• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Inoltre, una cosa che ancora non ho affrontato: come si sistema la situazione del "near black" se il comando "più basso" è quello del 10%? Domanda da un milione di dollari o..... ho scoperto l'acqua calda?
No non mi sembra da 1 milione ma solo una questione pratica.
Non so se mi sono perso qualcosa, ma la questione è analoga a quella di cui parlavamo a proposito dei chiarimenti sul 2pt, ovvero:
non importa se il comando del tv non è specifico, l'importante è che tu a quello step possa misurare.
Ce lo hai un grigio all'1-2-3-4-5%?
Al 5% sicuramente si.
E allora agisci sul 2pt e controlli che succede al 5%.
Mi sono perso o ti torna?
 
Ah tra l'altro mi scordavo di dire:
@sanosuke
tutto questo nota bene con ControlCal :D :D
Cioè se avessi dovuto utilizzare il telecomando starei ancora lì, avrei fatto la fine di quei cinesi che giocano in rete per 3 giorni di fila senza mangiare e muoiono per arresto cardiaco ;)
io sono ancora vivo e sai quante volte l'ho fatto e lo faccio tutt'ora?
 
Eccomi alle prese con la sonda, so che qui non è molto IT il tema tenterò di farla breve.
Messa nella scatola non riesce più nemmeno a leggere e mi da' tutto 0.
Basta questo secondo voi o devo riuscire ad avere una lettura molto bassa? Credo questa seconda ipotesi sia la corretta, cioè avere letture valide e molto basse.
Come si aumenta la precisione delle letture, cioè il numero di decimali mostrati a schermo?
 
Ultima modifica:
Allora ahimè ho fatto un pò di prove e la situazione è la seguente:

  • con lettore BDT500, qualsiasi modalità, luminosità del TV a -30, lettura allo 0% 0.022cd/m[SUP]2[/SUP]
  • con lettore PS3, luminosità del TV a -30, lettura allo 0% 0.020cd/m[SUP]2[/SUP]
  • con sonda nella scatola collegata a HCFR per lettura in continuo, nulla di rilevato (tutto a 0)

A questo punto escludo il lettore, per cui rimangono sonda o TV, con le seguenti considerazioni al contorno:
  1. se fosse il TV, non oso pensare al martirio per far accettare una cosa del genere a Panasonic. Meglio buttarlo veramente dalla finestra;
  2. se fosse la sonda, allora vorrebbe dire che il TV sta lavorando degnamente, e dato che comunque sto adottando dei settaggi non spinti (intendo contrasto e soprattutto luminosità nella norma) allora anche il nero del VT50 che ho è nella norma. Eppure pur nella poca esperienza che ho di raffronto tra dati letti e impressione visiva, mi sembra un po' elevato. Non sto a parlare di bande che scompaiono durante la visione dei film perché quelle le considero baggianate. Dico solo che non mi pare da record ma potrei sbagliarmi. Se non mi sbaglio, questo vuol dire che potrebbe essere veramente il TV.

Mi sono rotto veramente le balle, Federer ieri è pure uscito da Wimbledon, o bestemmio per due ore o me ne vado a letto.

Ho deciso: vado a letto, e bestemmio per prendere sonno.
 
Ultima modifica:
puoi ancora provare a fare un prova con un'altra sonda, oppure un'altra TV.

non metterti a ridere, ma col televisore spento che valore ti dà?
 
@ABAP

Dunque, qualche considerazione:

- imho che la sonda legga "0" quando è chiusa nella scatola mi pare normale

- le ns. sonde, al netto delle tolleranze dei componenti, sono uguali quindi non vedo possibile che la mia sia "sensibile" a scostamenti anche di 1 solo millesimo di candela scendendo fino a 0,002 e la tua "muri" a 0,02! Significa 10 volte tanto, io lo escluderei.

- la sensazione delle barre che scompaiono (prendi le mie valutazioni puramente a livello indicativo dato che non può essere certo un riferimento preciso) durante la visione al buio io NON ce l'avevo quasi mai con il VT50 se non con scene ad APL molto elevato. Con APL medio-bassi e bassi le barre si distinguevano molto bene, pur rimanendo scure. Col VT60 invece spesso le barre non le distingui, se non con APL molto basso.
Questo per dire, anche a livello di sensazione visiva avendoli avuti entrambi (e conosci bene la mia storia e la mia pignoleria!), che la differenza tra VT50 e VT60 è netta al buio, quindi i nostri differenti rilevamenti sul nero ci stanno. Ora, si tratta di capire se in termini assoluti il valore del tuo tv è normale e qui mi sposto alla prossima considerazione.

- il VT50 in Pro eleva il nero in maniera consistente, e francamente non ricordavo che numericamente la differenza fosse così eclatante. Ho infatti riguardato le varie reviewe e mediamente ci troviamo di fronte ad un raddoppio del nero tra THX e Pro. In THX i VT50 hanno fatto registrare solitamente valori di 0,009cd/m2 mentre in Pro attorno a 0,018cd/m2. E quest'ultimo valore non è assolutamente lontano da ciò che rilevi tu, mettici che tra un esemplare e l'altro 2-3 millesimi di candela di differenza sono plausibili, mettici la tolleranza della tua sonda, insomma mi pare che tutto sommato il tuo valore non costituisca un indizio per pensare ad un pannello difettoso.
Riporto per completezza di informazione e a titolo di esempio, i valori della review di hdtvtest del 55VT50B, modello inglese perfettamente equivalente al nostro:


http://postimage.org/index.php?lang=italian

- fai la prova del nove: misura il nero in THX!


Spero di esserti stato di aiuto! :)
 
Sì, lo so che al 10% dovrei scendere un pochino con la Y ma, al contrario di tutti gli altri punti del 10p sia di gamma che di RGB dove i comandi sono tutt'altro che a fondo scala, sul 10% del gamma 10p sono "a tappo", ovvero non riesco a tirarlo giù più di così.
E infatti volevo chiedervi consiglio sul da farsi e sul perché accade


Mi autoquoto poiché forse ieri la mia richiesta, immersa nei grafici, era sfuggita... :)
 
Cazzarola glad altro che se sei stato d'aiuto!

Grande!!! :ave:

Grazie mille!!

Non ci ho pensato alla THX, cioè mi ricordavo fosse più basso ma non così tanto.
Il tuo discorso fila perfettamente, 2-3 millesimi di tolleranza ci stanno tutti, altro che!

Porca miseria sono appena arrivato in ufficio, se no provavo subito.

Venendo al tuo quesito, per essere a tappo intendi che il controllo è a fondo scala, oppure che sul controllo hai margine ma questo non corrisponde ad una variazione rilevata (dall'occhio o dalla sonda)?

La butto la' anche per tornare maggiormente IT: e se tocchi il verde invece del controllo del gamma?
 
Ultima modifica:
Si ma di quanto?
Magari un po' di margine ce l'ha, per allontanarsi un pizzichino-ino senza ripercussioni particolari.
No?
 
La butto la' anche per tornare maggiormente IT: e se tocchi il verde invece del controllo del gamma?

Eh, credi che non ci abbia provato?? :D

Sono andato sul bil. bianco 10p e ho tirato giù il 10% "agganciando" tutte e 3 le componenti per non sballare il punto del bianco (e con questo rispondo a stazza.. ;) ) ma nulla da fare, la luminanza NON scende. O, data l'ora tarda, ho visto male o ho sbagliato qualcosa ma pareva proprio che la soglia minima di luminanza a cui ero arrivato facesse "muro"...
 
Sei sicuro? Hai fatto una prova mettendo il gamma 2.4 nel VT e ritoccando di conseguenza luminosità e contrasto almeno così grezzamente?..........[CUT]


Torno per un attimo sulla questione gamma per visione in ambiente oscurato. Come ti ho già detto proverò a calibrare per bene a 2.35 o 2.40 (a proposito, quale dei due valori consigli?) però sostanzialmente il dubbio che avevo quando parlavo di maggiore profondità con gamma a 2.22 te lo posso sviscerare con una prova che ho già fatto giorni fa.

Ricordi la rece di Nicola del VT50 in cui evidenziava nella scena "dei palazzi e delle nuvole" del Cavaliere Oscuro la differenza col VT30 sulle basse luci? Lui diceva che il VT50 mostrava molti più dettagli, che la scena guadagnava in profondità etc. etc.
Ora, giorni fa feci la prova mettendo il gamma a 2.4 sul VT60 con un fermo immagine su quella scena (che costituisce uno dei miei personali riferimenti per verificare le basse luci!) e si perdevano un sacco di dettagli, si vedevano meno nuvole e meno finestre sui palazzi.
Ovvio che il tutto NON era calibrato a 2.40, la prova è stata un po' "rozza"...

Però come si sposa tutto ciò con quello che mi dicevi ieri che con gamma più alto la scena al contrario acquista in profondità?
Se mi chiarite bene questo aspetto "tecnicamente", apertissimo a convertirmi al 2.4........... :p
 
Ultima modifica:
E' chiaro che non deve succedere quello che dici tu, così non va.
Quella scena è tutta sviluppata in profondità, e il cuore è proprio ciò che si vede in lontananza e tra le nuvole, per cui se affoghi lì finisce tutto.
Il TV deve tenere, non so se me lo sono spiegato... Il discorso vale se non affoghi nulla o se lo fai ma in modo praticamente trascurabile.
PS Quando hai messo gamma 2.4 hai risistemato la luminosità, nèvvero? ;)

Valori da consigliare??
Per quello devi aspettare Roby, sano, o Revenge che torni dall'esilio sardo!! :D
 
No, la luminosità non l'ho risistemata............. :huh: ......... te l'ho detto che era proprio rozza come prova, fin troppo dici? :D

Ok, quindi il concetto è che tutti i particolari si devono "scurire" ma nessuno deve scomparire.... e qui il VT60 credo che abbia "potenza da vendere" avendo anche il vantaggio di partire da un nero mostruosamente basso....

E' anche vero però che poi l'occhio ha un limite fisico, mi spiego: da normale distanza di visione è chiaro che qualche dettaglio ultra-scuro e vicino al nero, pur riprodotto dal tv, e che si farebbe in tempo a scorgere col 2.22, passando a 2.4 irrimediabilmente si "perderebbe". O meglio il dettaglio c'è e se appiccichi il naso al pannello lo vedi ma a distanza non ce la fai... anche questo può essere "trascurabile"?

Per te l' Alto Consiglio dei Gran Vizir :D mi pare abbia decretato un 2.35, giusto?
 
Ultima modifica:
Esatto.
Ci provo con un grafico e poi per oggi devo scomparire:
blu: gamma 2.2
rosso: gamma 2.35
verde: differenza in percentuale di 2.35 rispetto a 2.2 (che va letta riferendosi all'asse verticale di destra, non quello di sinistra)

dyzu.png


La 2.35 è ovviamente più bassa, ma vedi che le differenze tra le due sono nette soprattutto in basso.
Al 5% l'output dato dal 2.35 è solo il 64% (ripeto, differenze in perc da leggere sull'asse di destra) di quello dato dal 2.2
Al 10% il 71%
Al 30% l'output dato dalla 2.35 è già pari all'83% di quello dato dalla 2.2.
Al 50% sei al 90%

In sostanza, il "trucco" è quello di scurire sulla parte bassa-bassissima della scala dei grigi, mantenendo al contempo la stessa luminanza o quasi in alto. In questo caso, il fatto che il maledettissimo gamma sia una esponenziale ci viene in aiuto perché più vai in alto e più l'esponenziale maggiore ti fa recuperare strada.
Come hai giustamente osservato, il gioco si può fare se il TV lo permette e il VT ce la fa sicuramente.
 
Ultima modifica:
che il vt50 in pro fosse castrato per nero e luminosità si sapeva già,non ci vedo nulla di strano nell'avere un valore di 0,02 CD/m2 :-)
per scendere sotto lo 0,01 ci vuole il 60 ( o il Kuro hehe )
che l'F8500 di Samsung faccia meglio del VT 50 e come nero ( il doppio meglio ) e come luminosità ( il triplo? ) lo pone su vertici assurdi,buono a sapersi hehe
ne voglio calibrare uno ma non ce l'ha nessuno :-\

PS prima di pensare a cosa perdete o non perdete in basso vedete di stabilizzarlo sto gamma, che dai grafici che vedo è una pernacchia e purtroppo la sua regolazione incide parecchio nella qualità di visione.
ancora devo vederne uno piatto nei panasonic eh ( almeno quello di utenti e nn quelli da review )
 
Ultima modifica:
ancora devo vederne uno piatto nei panasonic eh ( almeno quello di utenti e nn quelli da review )


Quindi il mio grafico, che mi pare piatto a parte un paio di leggeri ritocchi da fare, è una pernacchia!?!? :confused:

Non mi pare molto diverso dal grafico che hai postato tu e io... ehm... sono un utente, non un recensore o calibratore professionista... :p


http://postimage.org/index.php?lang=italian
 
Ultima modifica:
Top