matrix_*76* ha detto:
…l'unico che rimane stabile è il verde :nono:
Non è affatto detto.
Nella schermata RGB Levels, HCFR prende il verde come riferimento per le altre due componenti ma in realtà non "ragiona" sul fatto che il riferimento sia esatto o meno.
Assunto l'illuminante impostato nelle preferenze, D65 ad esempio, HCFR prende per buona la luminosità media del verde (invece di quella totale del bianco) e su quella determina se rosso e blu eccedono o scarseggiano.
In pratica, con un bianco a D65 il verde dovrebbe avere una luminosità pari al 71,5% del totale. Ma anche se fosse al 65% o al 75% del totale, HCFR li porrebbe nella schermata RGB Levels sempre, più o meno, in corrispondenza del 100% perché per lui, quale che sia la luminosità relativa, rappresenterebbero la presunta luminosità massima verde.
Per sapere come stanno realmente le cose, devi andare nella schermata Luminance ed attivare la visione separata delle componenti.
In quel caso vedresti molto meglio l'apporto della luminosità delle singole componenti, verde compreso.
Per capire meglio, un esempio.
In questa schermata, RGB Levels, sembrerebbe che il verde sia il più a posto fra i colori della triade RGB e che il blu ecceda in luminosità.
Ma se guardi il grafico Luminance vedi che il verde ha una luminosità maggiore della media (riga verde e riga gialla) ed il blu è carente (a parte la gamma altissima)
Se nella schermata RGB Levels fosse usato lo stesso criterio si vedrebbe anche lì la riga verde più in alto e la blu e la rossa più basse.
Il grafico Color Temperature conferma un bianco più freddo del riferimento a causa dell'eccesso di verde.
Per fare la prova del 9 basterebbe lavorare solo sul verde per vedere che nella schermata RGB Levels si muoverebbero di più le altre due linee e meno il verde (ovviamente oltre certi delta anche il verde si spota).
Quindi se fai due distinte misure a distanza di tempo, anche se il verde ti sembra più stabile non è per niente detto che lo sia realmente.
Ciao.