• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida allo Spyder 2 + Tripod Mounter con Colorimetro HCFR

@matrix_*76*

Qualche mese fa ho fatto una calibrazione ad un 50PS2000... ma a parte i valori sballatissimi in modalità "vivid" non ho trovato grossi disastri partendo dalle modalità Esperto 1 e 2 (che sono quelle che permettono di tarare di fino la scala dei grigi e gamut)

Il Gamma invece a livello di controlli era un po rudimentale (le modalità erano su step preimpostati) ma andando a memoria in modalità gamma medio era discretamente regolare anche se un filo alto (mediamente stavo su 2.3) molto più lineare rispetto al tuo risultato.

Mi viene un terribile dubbio.... non avrai per caso utilizzato pattern a pieno schermo o attivato qualche filtro alla voce risparmio energetico?

Ciao
 
Girmi ha detto:
Perché rappresenta la neutralità dei grigi. Insieme al gamma(...)

Sul grafico "Luminance" sono daccordo con te.
Invece il grafico temp colour è vero rappresentare la neutralità del bianco, ma come fai a sapere se il grigio che ti rappresenta il grafico è X =0.3128, Y=0.3290? Devi almeno avere un deltaE o le coordinate cromatiche.
Non è giusto?

Girmi ha detto:
Ma come fai?(...)

:D Posiziono il cursore del mouse sui "pallini" e leggo le coordinate cromatiche, il deltaE e la distanza dal D65, ma in effetti è quasi (anzi mi sà che è davvero meglio) leggere i valori nella tabella "Gray scale" piuttosto che leggere il bianco sul CIEdiagram, guardare la relativa tabella selected color e infine dare un'occhiata al grafico "color temperature" per dare un'occhita alla linerità della teperatura colore (che salta meglio all'occhio su un grafico del genere.).:)

Ciao.
 
no nessun risparmio energetico, uso i pattern del disco hd-703 con il quadrato al centro con gli ire a 10% :rolleyes: ho dovuto mettere su alto il gamma nel menù del tv e alzare il contrasto generale a 95 per renderlo lineare, nonostante questo dall'80% in su ho un calo fino a 1.9 deltaE :confused:

oggi ho affinato la regolazione:

ps7000-100ire.chc (72 KB)

ho scoperto da una recensione di avf che il mio tv ha un baco, non si possono regolare gli ire 90 e 100 :mad: bisognerebbe fare un'upgrade del firmware, sempre se hanno risolto il problema :rolleyes:

mi potete dare qualche consiglio che ne pensate?

ps: ma opzioni tipo contrasto aggiornato durante la calibrazione li posso attivare o vanno attivati dopo?
 
Come hai settato l' uscita della PS3 ? Togli tutte le voci come superbianco e altre amenità... prova ad impostare in Y-Cb-Cr e spazio colore limitato (16-235) e riesegui la calibrazione.

Una curiosità... come hai rilevato il nero a 0 IRE ? Il PS7000 in queste condizioni sarebbe il primo display che abbia mai visto dotato di contrasto infinito :eek::eek: :D.

Se non risolvi esegui l' aggiornamento del firmware e riparti da capo...

Ciao
 
la ps3 è settata così:

uscita video AUTO quindi se legge br y-cb-cr se è un dvd si setta su RGB

superbianco ATTIVO

gamma rgb LIMITATA ( 16-235 )

cmq la calibrazione la stò facendo con HRFR impostato su HD-703 e il disco HD-703

ho sbagliato qualcosa?

a 0 ire penso che sia lo spyder3tv ad avere dei limiti :D
 
Ciao, volevo collegarmi al link postato piu' sopra da Girmi, in cui si parla del fatto che settando una temperatura colore piu' alta del D65 si riesce a preservare il contrasto senza abbassarlo troppo : questa cosa vale anche per un crt o solo per i proiettori digitali ?
Attualmente come metodo per sfruttare il maggior contrasto possibile uso la guida di Curtpalme "greyscale for dummies" che e' maggiormente orientata verso i crt : punto la sonda con una schermata in finestra a 100 ire e aumento il contrasto fino ad ottenere un valore di ftl accettabile, o comunque finche' l'immagine non inizia a perdere nitidezza. Successivamente tramite misurazioni vado a vedere nel diagramma rgb se uno dei tre colori scende in picchiata all'incirca dopo le 90 ire , in quel caso significa che il contrasto e' settato troppo alto per quella macchina; ora mi chiedo, riuscirei a guadagnare qualcosa in contrasto passando dal D65 al D70 ?
 
matrix_*76* ha detto:
uscita video AUTO quindi se legge br y-cb-cr se è un dvd si setta su RGB
superbianco ATTIVO

Strano, con auto dovrebbe dialogare con il TV se RGB o YCbCr e non con il media che inserisci.

Io proverei a levare il superbianco per vedere cosa succede, comunque ora va decisamente bene (come parametri filmici), io abbasserei il contrasto per eliminare quel problema al 90%. Poi darei un'occhiata al near black e near white per vedere se ci sono problemi in quelle zone.
 
oggi e domani non ho tempo riproverò Lunedì con calma :rolleyes:

cmq da quello che ho visto se abbasso il contrasto generale la linea gamma dall80% peggiora verso il basso, certo non ho provato disattivando il super bianco :(


ps: ma un gamma alto o basso a cosa corrisponde a livello visivo? non mi è molto chiaro, cambia la scala dei grigi che vira verso il bianco velocemente?
 
::..Giuliacci..:: ha detto:
ma come fai a sapere se il grigio che ti rappresenta il grafico è X =0.3128, Y=0.3290?
Nel grafico della temperatura colore quelle che vengono riportate sono proprio le coordinate cromatiche dei pattern grigi.

Nel caso di un bianco a D65 (6504K°) scelto come references nelle preferenze, la linea di riferimento (quella tratteggiata) nel grafico rappresenterà i grigi che hanno coordinate cromatiche x = 0.3127 e y = 0.3290.
La sottostante linea a 6000K° rappresenterà le coordinate x = 0.3217 e y = 0.3378, quella sopra a 7000K° le coordinate x = 0.3054 e y = 0.3216 e così via.
Lo spostamento dei rilevamenti dalla linea di riferimento permette di valutare lo spostamento delle coordinate cromatica, anche se manca la valutazione dello spostamento in dE.

C'e però da dire che non sarebbe neanche possibile inserirlo il dE dato che quel grafico serve solo a valutare le coordinate cromatiche mentre il dE considera anche le variazioni luminose.

Ad ogni modo, se guardi nelle "Mesaures" vedrai che nelle varie tabelle, sotto ai valori rilevati, è riportato, oltre al dE, il Delta xy che è quello che considera il solo spostamento cromatico.

:D Posiziono il cursore del mouse sui "pallini" e leggo le coordinate cromatiche, il deltaE e la distanza dal D65…
Personalmente lo trovo poco pratico ma forse è solo questione di abitudini.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Pollastrello ha detto:
…settando una temperatura colore piu' alta del D65 si riesce a preservare il contrasto senza abbassarlo troppo
Un momento. Io non ho mai scritto questo ma che qualunque variazione del bianco "nativo" comportata una diminuzione del rapporto di contrasto.
Il bianco nativo è quello dato dalla somma delle componenti colori alla loro massima intensità possibile.
Può capitare che questo comporti, in alcune device, un bianco più caldo del dovuto o più freddo (per quanto vedo in giro la seconda eventualità è la più frequente).

Quello che ho più volte suggerito è di partire sempre dalla rilevazione del bianco nativo e poi agire solo sulla componente che determina lo spostamento del bianco per effettuare la correzione.

In parole povere, se ho un VP che, senza alcuna correzione, rappresenta un bianco nativo a 8000° (freddo), quello che dovrò fare è abbassare il contrasto del verde o del blu o di entrambi per arrivare al D65, se questo è il mio target.
Allo stesso modo se il bianco nativo sarà a 5000K° (caldo), dovrò abbassare principalmente il rosso per arrivare al D65.

In ogni caso dovrò abbassare qualcosa e quindi castare leggermente il rapporto di contrasto.

Se sono fortunato potrei avere un VPR che esprime nativamente un bianco a 6500K°, ma in questo caso va comunque verificata la linearità della risposta agli alti livelli di segnale.


Ciao.
 
Ciao Girmi, scusa se non ti ho risposto subito, ma mi ero dimenticato di questo 3D...:stordita:...perdonami...

Girmi ha detto:
Nel grafico della temperatura colore quelle che vengono riportate sono proprio le coordinate cromatiche dei pattern grigi.

Un attimo, io ho sapevo che la temperatura colore non indicasse le coordinate cromatiche di un determinato colore e che quindi ci potessero essere tanti punti sul CIEchart che abiano una temperatura colore di 6503.6K°, ma solo uno è il D65: X= 0.31272, Y = 0.32903.
E questa immagine sembra confermarlo:
Link

Interessante il fatto che tu abbia scritto coordinate totalmente differenti da quello che ho riportato, e non me le sono inventate: sono riportate anche qui:
http://www.boscarol.com/blog/?p=1568
:)
Per curiosità, dove le hai lette/imparate tali coordinate del D65?

Girmi ha detto:
Ad ogni modo, se guardi nelle "Mesaures" (...)

Si, è vero, quello è uno dei metodi migliori per non fare confusione con i grafici. :)
 
::..Giuliacci..:: ha detto:
Un attimo, io ho sapevo che la temperatura colore non indicasse le coordinate cromatiche di un determinato colore e che quindi ci potessero essere tanti punti sul CIEchart che abiano una temperatura colore di 6503.6K°, ma solo uno è il D65: X= 0.31272, Y = 0.32903.
La temperatura colore è un concetto che si applica esclusivamente all'illuminante del sistema colore in esame e, per estensione, alla sua scala di intensità. In pratica solo al bianco ed ai grigi.
È vero che a determinate coordinate cromatiche posso corrispondere sia un colore che un grigio e la differenza è proprio nell'illuminante.

In pratica, se hai un sistema calibrato a D65 (6504 K°) alle coordinate cromatiche x = 0,3127 e y = 0,3290 non avrai dei colori ma dei grigi neutri. Mentre alle coordinate cromatiche x = 0.3054 e y = 0.3216 non avrai una temperatura colore di 7000K° ma un celeste estremamente pallido.
Al contrario, se il sistema fosse tarato a 7000K°, allora alle coordinate x = 0.3054 e y = 0.3216 avresti i grigi neutri, mentre alle coordinate x = 0,3127 e y = 0,3290 avresti dei giallo estremamente tenue.

Interessante il fatto che tu abbia scritto coordinate totalmente differenti da quello che ho riportato…
Sono le stesse. Solo che ho commesso un piccolo errore di battitura nel D65: 0,3217 invece di 0,3127.
Corretto.


Ciao.
 
Girmi ha detto:
La temperatura colore è un concetto che si applica esclusivamente all'illuminante del sistema colore in esame e, per estensione, alla sua scala di intensità. (...)

Quindi, in definitiva, il grafico " Color temperature " si può considerare come un'elemente di insieme, utile per valutare la condizione di calibrazione, ma non strettamente necessario.

Girmi ha detto:
Sono le stesse. Solo che ho commesso un piccolo errore di battitura nel D65: 0,3217 invece di 0,3127.

Ah, ok...:)

Ciao.
 
::..Giuliacci..:: ha detto:
…il grafico " Color temperature " si può considerare come un'elemente di insieme, utile per valutare la condizione di calibrazione, ma non strettamente necessario.
Non direi così.
Come ho già scritto personalmente preferisco valutare la linearità dei grigi leggendola sul grafico luminance scomposto nelle tre componenti colore, ma forse ci vuole un po' più di occhio.
Nel grafico della temperatura colore forse è più semplice vedere da una linea, più o meno dritta, come stanno le cose.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Come ho già scritto personalmente preferisco valutare la linearità dei grigi leggendola sul grafico luminance scomposto nelle tre componenti colore, ma forse ci vuole un po' più di occhio.

Ma anche io preferisco più fare così e fondamentalmente ora sono daccordo con te :).

Ciao.
 
ragazzi stò impazzendo! :mad: non è possibile faccio la calibrazione a 100ire mi viene perfetta, livello rgb lineare quindi temperatura colore d65 perfetta luminanza e gamma anche wow :O. Ma poi passano 2 giorni o qualche ora ricontrollo tutto e che succede tutto sballato di nuovo :nono: sopratutto il livello rgb e la temperatura colore, solo il gamma e la luminanza rimangono + o meno stabili :mad:

esempio: ieri pomeriggio rifaccio tutto perfetto, poi guardo un film con mio figlio ricontrollo tutto, e mi ritrovo il blu alle stelle e impossibile da correggere!

sono sicuro non sbaglio nulla:

tv e sonda accesi almeno 30 minuti prima di iniziare.

hcfr impostato su hd703 d65 deltaE 2.22

ps3 impostata su y-cb-cr limitata 16-234 e disco patterm hd703

ca..o allora o la sonda è sballata o il mio plasma non è stabile! consigli?
 
Ultima modifica:
matrix_*76* ha detto:
ca..o allora o la sonda è sballata o il mio plasma non è stabile! consigli?

Non è che hai attivato qualche opzione di risparmio energetico che varia i valori del pannello in base alla luminosità ambientale?

Non ho capito cosa intendi per calibrazione a 100%...
 
no il risparmio energetico è spento :( eseguo la calibrazione a step di 5 ire, dal 5 al 100ire e mi viene perfetta al momento con i primari perfettamente allineati x poi sballare dopo qualche ora sopratutto il blu e un pò il rosso l'unico che rimane stabile è il verde :nono:

ps: sembra che + il panello si scaldi ( o la sonda ) + il blu diventa instabile tanto da non poterlo + controllare
 
Ultima modifica:
Top