• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida alla scelta del televisore (o meglio, della tecnologia)

Grazie ;)

BlackPaolo ha detto:
1) alcuni colori mi sembravano un pò smorti

Troppo generico. Poteva essere il film o, più facile, potevano essere le altre tv con i colori "pompati" (vedi regolazioni "dinamiche" e altre porcherie simili)


BlackPaolo ha detto:
2) scalda molto

Considera che le zone tv sono piene di apparecchi e luci varie, quindi il calore può anche essere un insieme di cose.
Alla fine non penso che il calore prodotto dalla singola unità sia tanto alto.

BlackPaolo ha detto:
il problema del cosiddetto stampo delle immagini ferme rimane

Qua non saprei. A me risulta siano stati fatti passi avanti immensi e non ho mai sentito di immagini stampate tra amici e colleghi con plasma recenti (2-3 anni).
Non fanno 90% videogiochi, ma la loro buona dose di tv con logo fisso se la guardano, quindi...

Per l'uso che hai intenzione di farne, io ti consiglio plasma.

Ciao,
Edo.
 
Quale tecnologia per vedere senza scatti le partite sky-hd ?

Ciao a tutti. Mi accodo pure io pero' non voglio menzionare ne marche ne modelli, ma solo una qualita' di visione.
Ieri ho girato un po' di megastore, e mi sono soffermato sui tv per vedere cosa mi piaceva di piu'.
Devo dire che mi hanno preso i LCD led, ma io non riesco a farmi un'idea, perche' girano sempre dei filmati HD a rallentatore, quindi le immagini sono sempre perfette e nitide.
Io invece la TV la guardo con le partite di sky (e dopo l'acquisto del TV con sky-hd), e anche con qualche film, e la cosa che odio davvero e' l'effetto "scattini" che si hanno sulle partite, quando con la sorgente SD non si vedono minimamente.
Questi effetti li ho visti spesso a casa di miei amici che sono gia' attrezzati con l'HD.
Altra cosa importante e' il consumo, e qui penso che vinca il led a discapito del plasma.
Voi cosa consigliate (dimensione sui 50") ?
 
EdoFede ha detto:


Grazie EdoFede per tutte le informazioni.
Certo leggendoti, mi viene voglia di comprare un plasma Hd Ready,
visto che non vedo contenuti HD e non gioco.
Il problema, pur parlando solo di tecnologie, sono le varie implementazioni.
Schermo più o meno lucido/riflettente, ronzio/rumore dei plasma (non verificabili in un rumoroso negozio)
Quest'ultimo problema, per me è il più importante, visto che tengo il televisore acceso senza audio per tutto il tempo della pubblicità, per esempio. Non mi sembra che se ne sia parlato molto

Ti posso suggerire di aggiornare la prima pagina?
Almeno per quanto riguarda le considerazioni sui prezzi, che non mi sembrano più attuali.
Comunque, grazie
 
In prospettiva di un possibile acquisto mi sto informando, come molti il dilemma è il solito.... plasma o led?
Leggendo le varie discussioni si intuisce che il plasma sia superiore al led sotto molti punti di vista.
Quando mi capita di visitare qualche negozio o centro commerciale mi soffermo ad osservare quali sono i TV plasma (in genere pochi) e quelli led cercando di cogliere le differenze a livello di immagini, in particolare con segnali i digitale terreste e sky sd, in genere ho notato che i plasma hanno immagini più pastose meno luminose e con poco contrasto.
Mi è capitato di vedere affiancati un plasma e un led della stessa marca, il primo da 50" (1400 euro) e il secondo da 40" (sempre 1400 euro) stava girando il film "Scontro tra titani" in blu ray e in una scena piuttosto scura all'interno di una stanza ho notato che alcuni oggetti, posti in una zona di ombra poco illuminata, erano ben distinguibili nel tv led mentre in quello plasma non vi vedevano per nulla, solo ombra e basta, pertanto chiunque dovesse fare una scelta da un esame visivo fatto in negozio direbbe che il led è migliore.
A questo punto i dubbi sono molti:
Perchè in negozio i plasma rendono meno dei led? forse si tratta solo di regolazioni?
Solo i plasma Panasonic vengono messi in evidenza in aree dedicate con video demo creati ad hoc ed obiettivamente sono uno spettacolo da vedere.
A questo punto mi chiedo: Perchè acquistare un lcd/led quando a parità di pollici e caratteristiche hanno un prezzo superiore?
Sarebbe interessante avere l'opinione di qualcuno che ha avuto modo ti testare a casa led e plasma e sapere quale preferisce e perchè.
 
Occhio che nei centri commerciali difficilmente le tv vengono tarate, ma sono quasi sempre buttate li con le impostazioni di default (o quelle che "sparano" di più luce e colori), quindi può essere che ci siano queste differenze ;)
In linea generale, mi sembra molto strano che un plasma affoghi particolari sul nero rispetto ad un lcd/led, quindi direi che al 90% era una questione di settaggi.

Ciao,
Edo.
 
haw ha detto:
Schermo più o meno lucido/riflettente, ronzio/rumore dei plasma (non verificabili in un rumoroso negozio)...
Non mi sembra che se ne sia parlato molto

Assolutamente d'accordo, se qualcuno ha voglia di buttare giù qualche riga in merito, aggiorno volentieri il thread iniziale ;)

Ciao,
Edo.
 
A parte le considerazioni sulla risoluzione..se si usa la tv per guardare pochi film e molta televisione, probabilmente conviene orientarsi verso una tecnologia LCD.
Tanto per la porcheria che trasmettono attualmente, non servono certo avere impianti video esoterici. :asd:

Se invece l'uso principale sarà per i film, mi orienterei senza alcun dubbio verso la tecnologia plasma che, a livello qualitativo complessivo, da sicuramente un risultato migliore.

:[/QUOTE]


a dir la verità io ritengo l'esatto contrario di quanto da te detto:

l'LCD ha immagini meglio definite su segnali digitali, e quindi per un dvd consiglierei l'LCD.

il plasma si adatta bene anche a segnali di qualità pessima come i canali TV
 
Ma il senso era...viste le porcherie che trasmettono in tv, inutile spendere soldi in più per un plasma, se questo è l'uso che si fa del televisore :)

Sul fatto che gli lcd abbiano immagini meglio definite su segnali digitali, non sono d'accordo. Ma anche se fosse così, la definizione non è l'unico parametro di valutazione, anzi..non è neanche tra i più importanti sulla qualità complessiva dell'immagine. ;)

(che poi facciano un forte marketing sulla definizione è un altro discorso..)

Ciao,
Edo.
 
Dubbi

Non fate sti quotoni per favore!!!! e leggetevi il regolamento
Grazie


Grazie, tutto molto chiaro e attuale (nonostante il post sia datato).
Premesso che sarei orientato ad un plasma faccio tuttavia ancora confusione su alcuni punti per i quali chiedo conferma.
SD è modalità standard di definizione (PAL -> 768x576)
HD 720 -> 1280*720 (è HD Ready?)
HD 1080-> 1920*1080 (è il FullHD?)
C'è un legame tra modalità e tipo di segnale (analogico/digitale)? Nel senso che, per esempio, nella mia regione (Lazio) si trasmette solo in digitale: questo cosa significa, che il segnale è HD o no?
Per il tipo di utenza mi metterei nel terzo tipo (per cui il Pana G20 che mi intriga non sarebbe quindi indicato), ma volendo passare al secondo domando : uno scaler buono come si riconosce ? Sento dire che il G20 non ha un buon "deinterlacer" . E' vero?
Grazie.
 
Ultima modifica da un moderatore:
SD = tutti i formati "vecchi" a risoluzione bassa e scansione interlacciata. Esempio: PAL (720x576), NTSC (720x480), ecc..

HD Ready = sigla che identifica i televisori con ingresso HDMI e che supportano l'HDCP. NON indica una risoluzione ben precisa, solitamente vengono indicati con questa sigla i televisori piatti che non sono fullHD

FullHD = risoluzione 1080p (1920x1080 a scansione progressiva)


Trasmissione in digitale NON significa HD, ma solo che la trasmissione, appunto, è fatta con codifica digitale e non più analogica. Una trasmissione digitale può avere diverse risoluzioni, non sono cose legate.

Ti consiglio di modificare il tuo post perchè il regolamento non consente quotature per più di 3 righe ;)
 
Ops ! Fatto !
Grazie della risposta; sul resto cosa puoi suggerirmi?
(Utente principalmente SD ma con un occhio a HD... buon scaler (o deinterlacer)? Pana G20 si o no?
 
grazie

Grazie infinite,

questa guida e' molto utile per indirizzare chi come me non ne capisce nulla o ne capisce poco. Tanti dei miei dubbi sono stati saziati leggendo questo 3d.

Grazie ancora! :D
 
Ciao a tutti.
Vorrei riassumere quello che ho capito e quello che ancora non mi è chiaro.
Inizio col dire che ho questo pallino di cambiare il mio attuale plasma 37" piu per il gusto di avere un prodotto piu moderno che per una reale necessità (a parte quella di avere un decoder HD integrato). Infatti posso acquistare al massimo un 42" e considerando la distanza di visione di 3mt non credo che potrei percepire chissà quali differenze. Mi interessano il DTT (anche HD) e soprattutto la resa con i film in blu-ray.
Le mie certezze sono:
1) Tecnologia al plasma
2) Panasonic (sembrerebbe essere ancora una spanna superiore ad LG e Samsung)
I miei dubbi sono:
1) Full-hd o HD-Ready
2) In caso di HD-Ready come conviene impostare il lettore blu-ray? 720p o 1080p? Non vorrei che a 720p possano esserci dei problemi nella gestione dei 24p (che il mio lettore non permette di impostare se scelgo i 720p)
 
Infatti è normalizzato 1080p24 ma non lo è 720p24 :)

Io andrei sul FHD. Se andrai sull'HDR penso proprio che la soluzione migliore sia quella...che ai tuoi occhi piace di più dopo qualche mnuto di prove :) :)

Tieni presente che su un FHD avrai più possibilità di evitare rielaborazioni del segnale in arrivo per adattarlo alla risoluzione del pannello, rispetto a un HDR.

A parte contenuti di provenienza informatica, il software disponibile al momento da DTT, SAT, DVD e BD varia soprattutto tra 576i, 1080i, 1080p. Nessuno trasmette o distribuisce contenuti a 720p. Salvo forse videogiochi, ma qui sono assolutamente ignorante... :)
 
Salve, mi servirebbe un consiglio. Devo prendere una tv nuova per la taverna, quindi da usare ogni tanto.
La domanda che mi frulla per la testa è: meglio un 37-40 pollici LCD o un 32 led???
Vorrei spendere max 650 €.....
 
Articolo molto ben fatto, complimenti ad Onslaught.

Però non mi spiego una cosa: sono anni ormai che seguo questo forum (anche se raramente scrivo) e di viavai ne ho visti parecchi.
Questo però non me lo spiego: Sabatino non è più membro dello staff di AVM, pubblicizza qui il suo sito, ed un moderatore di AVM scrive articoli per quel sito...

Sono disorientato.
 
Top