• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida alla scelta del televisore (o meglio, della tecnologia)

Ma è una battuta? :D

"un" plasma..quale?
"skyhd"..che canale? che risoluzione in sorgente?
a che distanza di visione?
"come funzionerebbe" in che senso?

mica ho la sfera magica :D
 
Quindi, da quello che ho letto velocemente, se una persona guarda solamente tv e dvd, il full HD sarebbe inutile. Ma ciò che non ho capito è: con un full HD la televisione si vede male?
 
non è inutile, è pure "dannoso" in un certo senso, dato che l'immagine viene riscalata di più ;)

Ovviamente bisogna vedere anche la qualità dello scaler..non confrontiamo un fullhd molto costoso con un hd ready molto economico perchè il risultato potrebbe essere opposto ;)
 
no, le cose che veramente servono non vengono mai scritte nelle caratteristiche tecniche ;)

la cosa migliore, come dico da sempre, è vedere il televisore con la sorgente che userete a casa vostra e giudicare se soddisfa.
Se il negoziante non ve lo consente, cambiate negozio ;)
 
Bene! Allora mi sa che rimando l'acquisto della televisione: si è sempre affascinati dalle "ultime" tecnologie, ma poi, se non si è informati, si rischia di avere delle fregature. Avevo visto una televisione LG led plus, full HD, 100 Hz, contrasto a 5.000.000:1, ma grazie ai tuoi consigli mi sa che ci penso bene prima di prenderla!
 
beh, più che altro ti consiglio di vederla quanto più vicino possibile nelle condizioni di uso che avrai a casa tua ;)

al supermercato con le luci puntate, le impostazioni di fabbrica o "dinamiche" ed il demo fatto su misura, qualunque tv sembra stupenda ad una prima occhiata (ma già dopo 2 minuti in quelle condizioni viene il mal di testa..almeno a me) ;)
 
No, concordo anche io che dopo un pò viene il mal di testa. Il punto è che televisioni un pò belle costano e quindi si cerca di trovare quanti più difetti possibili per ognuna. Ormai di HD ready non ce ne sono molte, però effettivamente il mio utilizzo è veramente limitato: non ho sky, quindi niente HD, non ho il blue ray e molto spesso guardo film in dvd oppure in streaming dal computer. Un full HD, stando ai tuoi consigli, non mi è utile.
Ma questo problema dello scaler vale anche per i plasma?
 
Ultima modifica:
Ok, grazie allora. Sei stato utilissimo! Stasera andrò a vedere qualche televisore e chiederò di poter vedere la televisione e non le immagini registrate... sempre che me lo permettano.
 
Edo un palsma full HD hai detto di menzionare mai marche quindi mi sono limitato a dire un plamsa full HD con sorgente Sky HD,il segnale non saprei quel'è so solo che è HD penso 1920 come mi viene visualizzato sulla tv guardo primcipalmente calcio(in HD) e foxHD(serie tv come lost ect ect) vedo la tv da 2.5/ 3 metri poi x quanto riguarda la tv a me piacerebbe comprarmi il panasonic g20 un 50 pollici ma costa abbastanza e adesso non fà causa futuro matrimonio,eh eh eh .
ti saluto ciao
 
Ho potuto constatare di persona che in tutti i rivenditori di televisori non ti fanno vedere la televisione, ma immagini registrate in hd: la mia scelta si fa sempre più ardua.
 
scusa, ma perchè aspetti una "mia" risposta? :)
comunque la domanda non ha molto senso francamente.

poi non ho capito che risposta di aspetti..
come si comporterebbe...in che senso? le immagini mi aspetto che te le faccia vedere :D
 
Di Led, Plasma, 3d e hz

Buongiorno a tutti!

Sono in procinto di sostituire il mio "vecchio" lcd, in quanto in assistenza è stato etichettato come "sconveniente ripararlo".

Come tutti, mi sono documentato cercando un televisore che avesse determinate caratteristiche. Alcune di queste passano per la condivisione di rete di file multimediali, riproduzione da usb etc, in quanto per me, la tv, oggi come oggi deve essere un centro di intrattenimento.

Ho trovato quanto sopra in tv che hanno di base stessi funzioni ma con tecnologie profondamente diverse.

La prima differenza sostanziale è tra Plasma e Led.
Trovo il primo troppo piatto ed il secondo troppo contrastato. Affiancati sul plasma sembra di avere una pellicola opaca e riflettente, mentre per il led è esattamente il contrario.
Cerco di immaginare come si possa vedere un film hd con fotografia "vintage" (come Romanzo Criminale - la serie) su un tv con lo schermo così lucido e contrastato, a scapito di atmosfere più sporche e "invecchiate".
Voi avete avuto esperienze di visione con entrambe le tecnologie? Sapete descrivermi la resa o il comportamento dei due pannelli?

La seconda questione riguarda gli hz.
La scelta tra un tv con 100hz e 200hz su quali basi deve avvenire?
Non sono profondamente convinto che i 200hz migliorino necessariamente la visione. Mi viene il dubbio che, al contrario, rendano eccessivamente innaturale ed eccessivamente fluida la visione. Sbaglio?

Inoltre mi trovo a dover decidere tra la presenza del 3d ed il precision dimming.
Quest'ultima funzione, come restituzione della qualità di immagine, non va a sopperire ai 200hz e a migliorare la qualità generale preferendola addirittura alla feature non irrinunciabile del 3d, che oltre tutto è ai suoi esordi?


L'utilizzo principale è fonte SKY per lo più in HD, file Mkv e Xbox.

Scusate le molte domande, ma ormai tutte le schede dei prodotti vanno oltre la sola risoluzione dello schermo e la scelta (seppur fondamentale) della tecnologia di base (Plasma, LCD Led) è piuttosto variegata e la ricerca e l'approfondimento di tecnologie che compongono un televisore per trovare il giusto compromesso per le proprie necessità reputo sia fondamentale.

Grazie per l'attenzione e scusate le tante domande.
 
Salve a tutti.
Sono in procinto di cambiare la mia tv e sono indeciso sull acquisto.
Inanzitutto l'uso principale saranno i videogiochi( 90%) e il restante film in blu-ray o sky hd.
Sono indeciso tra plasma e led, prima di tutto. Premetto che ho sempre usato di lcd, e sul plasma ho notato le seguenti cose:
1) alcuni colori mi sembravano un pò smorti anche se la sorgente era ottima
2) scalda molto e in una stanza non vorrei facesse da forno.
Inoltre il commesso mi ha detto che seppur migliorato notevolmente il problema del cosiddetto stampo delle immagini ferme rimane.
Di pro direi il fatto che non esistono scie e le immagini sono davvero ben definite.
 
Ultima modifica:
Quante volte dobbiamo ripeterlo che...

EdoFede ha detto:
Questa discussione è di carattere generale, quindi non si scenderà a parlare di marche e modelli ma rimarrà sul piano delle tecnologie.
NON SONO GRADITI COMMENTI/DOMANDE/DUBBI/RIFERIMENTI verso marche o modelli di televisori passati, presenti e futuri. QUI SI PARLA DI TECNOLOGIE, se avete domande su marche/modelli esistono altri thread.
Grazie
 
Top