• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ricordatevi che in caso decideste di optare per la limited/full/limited avrete il film o qualsiasi cosa che passa dal lettore software con i colori corretti, mentre un eventuale desktop piuttosto che una navigazione piuttosto che un altro lettore software senza opzione limited/full, avrete neri affogati e bianchi bruciati.
Ma io col tris di full sul mio lcd non ho questi problemi.
 
Dunque, provato entrambi i modi (tutto full e limited-full-limited) ed in entrambi i casi, aumentando la luminosità del TV, non visualizzo nulla da 0 a 16; mentre basta andare a -1 per iniziare a tagliare da 17 in su. Sul bianco invece sta fermo su 235 sia se aumento a 100 il contrasto, sia che lo porto a zero. :rolleyes: Adesso non so cosa accade sull'Oled, ma su lcd ad occhio non mi cambia nulla.
 
Ultima modifica:
Dunque, provato entrambi i modi (tutto full e limited-full-limited) ed in entrambi i casi, aumentando la luminosità del TV, non visualizzo nulla da 0 a 16; mentre basta andare a -1 per iniziare a tagliare da 17 in su. Sul bianco invece sta fermo su 235 sia se aumento a 100 il contrasto, sia che lo porto a zero. :rolleyes: Adesso non so cosa accade ..........[CUT]

700px-W82qm9f.png


Su full:full:full è corretto.
Quando trasmetti il segnale video da kodi alla GPU, lavorando in estesa comunichi al PC che il riferimento per il nero sarà lo 0.
Quindi tutta la gamma sarà ricalcolata da 0 a 255 partendo da un 16-235.
Così facendo elimini tutti i neri sotto al 16 e tutti i bianchi sopra al 235 (vedi immagine)

700px-Qngr5Fh.png


Con limited:full:limited dovresti invece visualizzare BTB e WTW come da grafico.
Hai settato il flag 16-235 all'interno del menu sistema di kodi?
Hai settato l'uscita GPU a 0-255?
Hai settato l'entrata del TV a 16-235?
 
Domanda da niubbo totale: qualcuno ha uno smartphone/fotocamera/videocamera che registra in 4K e provato a riprodurre il filmato registrato su un OLED 4K?
Come si vedono?
 
Io ho un telefono 4K e si vedono abbastanza bene, anche riproducendo il filmato tramite la connessione tra telefono e TV, ovviamente dovrebbe andare meglio se scarico il filmato su chiavetta USB e poi lo riproduco direttamente sulla tv.
 
Io ho un telefono 4K e si vedono abbastanza bene, anche riproducendo il filmato tramite la connessione tra telefono e TV, ovviamente dovrebbe andare meglio se scarico il filmato su chiavetta USB e poi lo riproduco direttamente sulla tv.

Però non si vedono in qualità eccelsa al punto da dire "wow" mi pare di capire...
Premesso che potrebbe dipendere piu dalla videocamera del cellulare che non dal TV...
 
Ma anche se ti bruci qualche livello di nero e bianco sul dektop è davvero così tragico? Io sul TV ci vedo solo i film.
Se proprio vuoi estendere metti su "nero alto" e ricompaiono il BTB e WTW (anche se si sballa tutta la calibrazione).

Mi ero perso questa tua.
Allora questo benedetto "livello nero" serve a qualcosa.
Scusa se insisto ma, a naso, parrebbe proprio essere lo switch tra limitato ed esteso.
Probabilmente livello alto sta per limitato, livello basso sta per esteso.

Se in una riga ci dici come esci dal lettore pc e GPU, riusciamo a fare il punto.

Non state andando un po' troppo OT con sta questione full/limited? Poi fate vobis.

Hai ragione in parte, ma a pare mio questa questione andrebbe approfondita, è interessante per chi usa HTPC.
E abbiamo dato info a metà.Per esempio per chi usa la PS4 non si capisce come il tv si comporta sullo 0-255.

E poi si sta facendo anche un bel minestrone.....

Questo perchè poi dalle possibilità di setting del b6 siamo passati a parlare troppo nel dettaglio senza chiedere ad antani come esce dal PC.

Se poi la questione è OT o non interessa per me la possiamo chiudere qua, non mi incaponisco certo.:)
O magari ne parliamo nel thread del b6.(anche se probabilmente tutti gli LG hanno questo tipo di setting)
 
Secondo me infatti andrebbe discussa nei thread specifici dei modelli LG oppure potreste aprire un thread ad hoc sull'argomento e riguardante gli oled LG, ammesso che tutti abbiano questa caratteristica. :)
 
Mi ero perso questa tua.
Allora questo benedetto "livello nero" serve a qualcosa.
Scusa se insisto ma, a naso, parrebbe proprio essere lo switch tra limitato ed esteso.
Probabilmente livello alto sta per limitato, livello basso sta per esteso.

Se in una riga ci dici come esci dal lettore pc e GPU, riusciamo a fare il punto.
Ho fatto qualche prova, il nero alto e basso è una specie di estensore di dinamica, come funzioni nel dettaglio non ho capito. Ti posso dire che se metto su basso l'impostazione è 0-255 con quelle caratteristiche a default che ti ho descritto. Se metto su alto è sempre 0-255 ma compaiono tutti i livelli di bianco e nero e qualunque sia l'impostazione di luminosità e contrasto rimangono visibili. Cioè in effetti fa esattamente quello dice il nome, alza il il livello del nero, quindi lo schermo rimane sempre un po' illuminato.
Praticamente crea un "effetto lcd" (orrore :D!).
In effetti per questo dettagli di regolazione conviene spostarsi sul thread dei setting.
 
Altro che cinema, vale anche per le case, riflettevo che se facessero un oled 100" a prezzi umani spazzerebbero via il mercato dei VPR domestici. Io sono un grande sostenitore dei VPR, però oggettivamente se confronto il mio VPR Epson con il l'oled LG trovo difficile trovarci dei punti di vantaggio che non siano la dimensione dello schermo (che però è molto importante).
 
In effetti 100" di diagonale, che significa più di 2m di base, coprirebbero le esigenze della maggior parte dei VPRisti, e con la qualità di immagine dell'oled.... immaginatevi una stanza trattata in film tipo Gravity o simile con 100" di nero assoluto: SPETTACOLO ALLO STATO PURO. :p
 
Beh, un VPR con le controbolas quanto costa? Non ti parlo di robaccia commerciale o entry/mid level, parlo di "macchine giuste", aggiungici il costo dello schermo...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top