• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Per quanto rigurda la calibrazione a 500 nit, il livello di luminanza è in realtà irrilevante. Se si calibra a 100 o 500 nit il risultato è lo stesso. Questi oled hanno il controllo "luce oled" che appunto interviene sulla luminanza senza modificare la colorimetria, e secondo me questa è una gran cosa.
In base al livello di luce ambienta..........[CUT]

La cosa che non ho capito é perché devi/vuoi calibrare a 500nit?!
Se dopo i 120nit il resto (che sia 120-500 o 120-1000) é usato solo per l'hdr perche calibrare a 500?
 
Perché 120 nit sono pochi per una visione con luce ambientale. Un Kuro li raggiungeva, eppure prova a guardarlo con le luci accese. Non esiste uno standard per la luminanza, se non quelli cinematografici che sono bassissimi.
In ogni caso non è che tengo sempre la luminanza al massimo, stasera per esempio mi sono visto un film con ambiente oscurato e ho preferito ridurla agendo sul controllo "luce oled".
 
Ultima modifica:
Perché 120 nit sono pochi per una visione con luce ambientale. Un Kuro li raggiungeva, eppure prova a guardarlo con le luci accese. Non esiste uno standard per la luminanza, se non quelli cinematografici che sono bassissimi.
In ogni caso non è che tengo sempre la luminanza al massimo, stasera per esempio mi sono visto un film con ambiente oscurato..........[CUT]

Su questo ti posso rispondere io...
Mi sono fatto una ISF day con picco a 140 nits e una ISF night con picco a 120...
Che poi con ABL diventano poco meno di 50 a full screen.

Sul kuro per la visione diurna occorre considerare anche un filtro non prestante come i moderni e che tende a ingrigire i neri.
E sono d'accordo che i nits non bastano mai.

Sulla visione in buio assoluto non so, devo ancora trarre le mie conclusioni, certe volte l'immagine è quasi abbagliante.
Non dimentichiamoci poi del gamma.
Se parliamo di 2,22 ok, con gamma piu alti l'immagine si scurisce non poco.
 
Perché 120 nit sono pochi per una visione con luce ambientale. Un Kuro li raggiungeva, eppure prova a guardarlo con le luci accese. Non esiste uno standard per la luminanza, se non quelli cinematografici che sono bassissimi.
In ogni caso non è che tengo sempre la luminanza al massimo, stasera per esempio mi sono visto un film con ambiente oscurato..........[CUT]

Scusa forse ignoranza mia, ma allora fai due calibrazioni? Una giorno ed una notte?
Se calibro con una luminanza alta e poi la sera la cambio e la abbasso non mi sballa tutta la scala dei grigi?
 
Scusa forse ignoranza mia, ma allora fai due calibrazioni? Una giorno ed una notte?
Se calibro con una luminanza alta e poi la sera la cambio e la abbasso non mi sballa tutta la scala dei grigi?
Si e Si, BARXO intendeva che ha 2 calibrazioni memorizzate su 2 banchi distinti di memoria, tutte le TV dotate dei comandi ISF offrono la possibilità di memorizzare 2 banchi, a volte sono proprio denominati Day e Night o semplicemente ISF 1 e ISF 2 come per LG.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda la "luminosita' e saturazione infinite", l'unica cosa che mi viene in mente leggendo il tuo post è l'aforisma di Einstein “Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi"........[CUT]

Complimenti. Ma non mi aspettavo nulla di diverso. Evidentemente, sgamato da chi ne sa (forse) più di te non sai che altro rispondere se non insultando. Quindi? Queste saturazioni infinite? Sto ancora aspettando... :rolleyes:
 
Per chi non calibra ma si limita solo a regolare luminosità, contrasto, nitidezza ecc. pensate che sia sempre meglio utilizzare le modalità ISF oppure è preferibile utilizzare le modalità immagine preimpostate tipo cinema, sport ecc.?
Parlo con riferimento al bilanciamento del bianco.
Grazie
 
Ultima modifica:
Dipende da tv a tv. Con i VT/ZT60 per esempio le modalità migliori sono comunque le ISF, anche se non calibrate, ma ciò non è assolutamente una regola.
 
Non credo di aver capito quello che chiedi, non ho provato il modo PC, però in ISF il formato RGB supportato è full (0-255), non esistono controlli per ridurlo al formato video (16-235), per cui per una calibrazione normale occorre agire su luminosità e contrasto.
Allora il problema non esiste!?! :rolleyes:
Ma anche in ISF si verifica che per visualizzare lo 0-16, bisogna abbassare la luminosità? :what:
 
Ma i contenuti DVD e BD sono tutti 16-235?

Se si a che serve impostare lo 0-255 sull'htpc? Lo 0-16 ed il 235-255 li "inventa" stile upscaling? Non è allora meglio mettere 16-235 e HDMI limitata?


Ps: dentro mpc-hc ho visto che c'è anche uno shader attivabile 16-235--->0-255 ma non so se la qualità vale la pena
 
Ultima modifica:
Per chi non calibra ma si limita solo a regolare luminosità, contrasto, nitidezza ecc. pensate che sia sempre meglio utilizzare le modalità ISF oppure è preferibile utilizzare le modalità immagine preimpostate tipo cinema, sport ecc.?
Parlo con riferimento al bilanciamento del bianco.
Grazie

Difficile da dire a priori senza avere TV di riferimento. Le THX ad esempio nei plasma sono "specchietti per le allodole", non so come si comportino rispetto al riferimento le modalità cinema di altri TV.
 
@ Antani

@ TheGladiator

Bene, avete finito con i convenevoli?

Ma è mai possibile che non si possa mai sostenere un confronto rimanendo sui binari di un tranquillo ed educato scambio di opinioni?

Chiuso l'argomento, quindi niente puntualizzazioni, chiarimenti, precisazioni ulteriori.

Ve ne sarò grato.
 
Ultima modifica:
E' lecito richiedere nuovamente spiegazione su queste famigerate "saturazioni infinite"? Non vorrei che venga presa come istigazione quando non lo è affatto. Qualora sia così editerò il messaggio, se non lo è resto in attesa dato che è 3 volte che glielo chiedo e l'unica risposta ottenuta è stato un insulto.
 
Se avete un tv che vi fa scegliere tra rgb limitato e esteso, l'importante e settare l'uscita da pc e l'entrata sul tv al medesimo modo.
Forse sarebbe preferibile limitato/limitato per evitare inutili passaggi, ma credo siano quisquilie.
Il problema nasce se il tv non ha lo switch.
A quel punto, se il tv lavora solo in modalità video, occorre uscire in 16-235 per evitare problemi.
Nel caso dell'oled, se confermato, la situazione è ancora piu complicata.
Antani afferma che il b6 accetta solo 0-255, ma con neri al 16 e bianchi al 255.
Quindi cosi è complicato, ma la cosa migliore è uscire in modalità video 16-235 considerando che si avrebbe la possibilità di avere il bianco ancora piu luminoso.
L'unico vero problema è se si è costretti ad entrare in modalità estesa, se il pc non ha lo switch.
A quel punto si avranno neri affogati e occorrerà mettere mano alla luminosità.
 
Ultima modifica:
Scusa forse ignoranza mia, ma allora fai due calibrazioni? Una giorno ed una notte?
Se calibro con una luminanza alta e poi la sera la cambio e la abbasso non mi sballa tutta la scala dei grigi?
Con questo oled non è nemmeno necessario avere 2 calibrazioni (che comunque puoi sempre fare utilizzando ISF stanza illuminata e ISF stanza buia), ma ne basta 1 e poi si agisce sul controllo "luce oled", la scala dei grigi non cambia. E' molto comodo, addirittura si poteva pensare ad un controllo automatico in base alla luce ambientale, che però non c'è.
 
E' lecito richiedere nuovamente spiegazione su queste famigerate "saturazioni infinite"? Non vorrei che venga presa come istigazione quando non lo è affatto. Qualora sia così editerò il messaggio, se non lo è resto in attesa dato che è 3 volte che glielo chiedo e l'unica risposta ottenuta è stato un insulto.
Ma se non ti rispondo è perché la tua domanda non ha senso. Quando ho scritto di TV con luminosità e saturazione infinita intendevo semplicemente che allargare in modo significativo lo spazio colore e il range dinamico della luminanza dei video, ha senso solo se il TV copre il nuovo spazio colore e il nuovo range dinamico di riferimento. Se la cosa non avviene il risultato che otterrai è compressione, più o meno spinta.
Il picco di luminanza dell'HDR arriva addirittura a 10.000 nit (mi sembra lo abbia scritto tu stesso). Non esiste un TV in grado di coprirlo, probabilmente non esisterà mai, anche i nuovi spazi colore non sono quasi mai coperti completamente, neanche da questi ultimi oled.
Quando avremo TV con "luminanza e saturazione infinita" raggiungeremo il massimo dell'utilità per un algoritmo come quello dell'HDR. Viceversa minore è la capacità del display, minore è l'utilità dell'HDR. Per cui ad esempio sui VPR che stanno a 40-50 nit, avremo il minimo del beneficio. Allo stato dell'arte invece i TV che ne beneficiano di più sono gli LCD ultraluminosi.
 
La mia domanda ha senso eccome dato che TU hai scritto:

Dopo aver messo le mani su un oled e averci giocato un po', mi sto convincendo che l'HDR è l'ennesima funzionalità inventata dal marketing per invogliare la gente a cambiare TV anche quando non serve.

Vediamo fra 2 anni cosa rimarrà dell' HDR.

Definisci dinamica. Un display ha alcune caratteristiche fisiche oltre le quali non può andare, sia per luminosità che per saturazione.
Quando inventeranno i display a luminosità e saturazione infinita, l'HDR sarà fondamentale. Sino ad allora a me sembra una delle tante elaborazioni digitali più o meno accattivanti


Primo, le specifiche prevedono 10.000nits, che è un valore ben preciso è FINITO, idem le saturazioni (se con saturazioni intendi il gamut, se calibri anche solo per diletto dovresti sapere cos'è) dato che per quanto ampio anche il REC2020 è ben deFINITO. Il fatto che tu ritenga che l'HDR avrà senso solo con pannelli in grado di arrivare a 10.000nits continuo a considerarlo un errore, dato che seppure con un minimo di compressione (vedi il tetto massimo di 4.000nits previsto al momento da Dolby Vision) il quadro gode in ogni caso di un miglioramento qualitativo rispetto all'SDR, in funzione anche del fatto che i 10bit necessari a coprire la gamma dinamica più estesa concorrono a donare alle scene in ombra una pulizia e un dettaglio che l'SDR semplicemente non può avere.
Gamut? Non so te ma quando vado al cinema percepisco con molto piacere già solo l'estensione del DCI P3, che dona all'immagine dei colori più profondi e naturali rispetto al REC709, senza bisogno quindi di dover per forza arrivare al REC2020. E ormai gli oled coprono quasi completamente il P3, anche qui la differenza è più che mai godibile.
Non vedo quindi dimostrata da parte tua l'inutilità del HDR, al contrario mi piacerebbe sapere se tu fino ad oggi abbia mai avuto la possibilità di visionare un sistema serio e ottimamente calibrato con materiale HDR, wide gamut e 10 bit. Magari cambieresti idea.
 
Ok hai ragione su tutta la linea. L'HDR è la migliore invenzione dell'uomo dopo il fuoco e la ruota.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top