• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Come sapete sono amante dei 24 fotogrammi al secondo (che come giustamente qualcuno ha già fatto notare era un limite tecnico/economico, non una scelta!), guai a chi mi tocca "gli scattini" e aboorrrro (cit.) l'utilizzo anche minimo degli algoritmi sul moto. Però, PERO', sono consapevole che ciò E' un retaggio del passato, tutto ciò che non scatta non ci pare un film, bensì una telenovela, un documentario etc. Ma perchè? Perchè il nostro cervello ormai associa 24p = cinema, >24p tutto il resto, non c'è niente da fare. Ma che un film a 48p sia tecnicamente migliore e che risolverebbe tutta una serie di problematiche non c'è dubbio, di che stiamo a discutere??? Alla fine sarebbe solo questione di abitudine. :)
 
Ultima modifica:
Pare che nemmeno l'iPhone del 2017 sarà dotato di display AMOLED: http://www.macrumors.com/2016/08/29/apple-oled-vs-lcd-vs-micro-led-plans/
Nell'articolo parlano di un laboratorio Apple a Taiwan, in cui starebbero sviluppando una tecnologia proprietaria per migliorare gli attuali display montati su PC, tablet, smartphone, ecc: si parla di "Micro-LED" (tecnologia che Apple avrebbe ottenuto tramite l'acquisizione di tale LuxVue), mediante la quale si riuscirebbero a produrre display che non richiedono una sorgente di luce esterna e che al contempo sarebbero più sottili, più leggeri, con maggior gamut colore, maggior luminosità e risoluzione.
Pare però che prima debbano risolvere alcuni problemi per semplificare e rendere meno costoso il processo produttivo.
 
Dal mio punto di vista, nonostante sia (come molti qui) cresciuto nell'era 24p/24fps, non vedo l'ora che questo limite sparisca il prima possibile.

Per me il cinema è il contenuto di quello che guardo, non gli fps a cui lo guardo, e, soprattutto, vale il paradigma generale che "più fps è sempre meglio".

cmq riguardo la notizia sugli OLED che supportano filmati a 100 e 120fps, non mi è molto chiaro di che cosa si stia parlando, dato che si dice non ci sarà nessun nuovo modello, ma bensì che un update firmware introdurrà la funzionalità.
mi sfugge una cosa, ma allora i pannelli delle nuove tv OLED sono già ora a 120hz nativi?
ossia se usate come monitor PC sono in grado di gestire un segnale video a 120hz di refresh rate?
perchè altrimenti non capisco come possano riprodurre un filmato a 120fps senza perdere dei frame.
 
Pare che nemmeno l'iPhone del 2017 sarà dotato di display AMOLED: http://www.macrumors.com/2016/08/29/apple-oled-vs-lcd-vs-micro-led-plans
Nell'articolo parlano di un laboratorio Apple a Taiwan, in cui starebbero sviluppando una tecnologia proprietaria per migliorare gli attuali display montati su PC, tablet, smartphone, ecc: si parla d..........[CUT]

veramente la notizia dice che adottera' OLED solo brevemente per poi passare a quella tecnologia.
Se neanche nel 2017 Apple avra' un display degno del suo prezzo, capisco perche' tim cook sta vendendo milioni di azioni Apple. In effetti si dice che iphone7 sara' un modello veramente inutile.

ma in pratica questi futuri schermi Apple saranno una specie di cristal led sony?
 
A mio parere forse è meglio aspettare altri quattro mesi, magari con l'adozione di alcuni standard attualmente ancora in evoluzione, che metterlo ora in commercio "non aggiornato", comunque sono piatti :)

Prototipo 65"
panaoled_k.jpg
 
Ultima modifica:
Onestamente non capisco perché questo nuovo pannello oled da 65 Panasonic debba essere considerato un prototipo, nel senso che non si tratta di un auto che abbisogna di superare test e collaudi severi e a norma di legge per essere introdotta sul mercato. Per me la TV è pronta per la commercializzazione al massimo qualche affinamento del software di bordo...quindi sono solo scelte commerciali errate da parte di Panasonic che a sua volta deve decidersi di abbandonare o comunque dare meno peso ai Led-Lcd per acquistare un lotto consistente di pannelli piatti da LG display e iniziare a vendere TV Oled con propria elettronica di bordo a prezzi solo un po' più alti rispetto a LG, privilegiando l'alta qualità di visione tipica del Brand giapponese e sfruttando la fidelizzazione al marchio dei propri sostenitori. Insomma più tempo passa e maggiori saranno le perdite di fatturato da parte di Panasonic se non converte le proprie linee di assemblaggio verso il presente e futuro della TV (Oled).
L'immagine di quella ragazza bionda con lo sfondo nero pece è bellissima! Chiedo ai dirigenti Panasonic cosa attendono e perché non attuano massicci investimenti nei pannelli Oled dato che per gli LCD siamo al canto del cigno?
 
Ultima modifica:
Secondo me il problema è più complicato di cosi.
Ammettiamo per un attimo che Panasonic decidesse di puntare tutto sulla tecnologia oled, diminuendo cosi i prodotti LCD.
Siamo cosi sicuri che LG sia in grado di fornire abbastanza Pannelli a Panasonic per permettergli di costruire tv Oled in massa?
Credo che anche Panasonic sia costretta a prendere tempo, perché non potrebbe commercializzare abbastanza oled, per tanto se sputasse sul piatto dove mangia (gli LCD che produce in grandissima quantità), rischierebbe di vendere meno LCD ma non abbastanza Oled.
 
Ultima modifica:
Ok Kirk la tua osservazione ad oggi è giusta anche perché LG sta vendendo parte dei suoi pannelli Oled ai cinesi di Skyworth Chanhong Metz Loewe e fra poco anche Philips e Grundig. Però se queste aziende fra qualche settimana o mese invaderanno i negozi nei propri mercati di riferimento con una serie completa di TV oled da 55 e 65 pollici credo che qualche alto dirigente di Panasonic non dormira' sonni tranquilli. Comunque la produzione di pannelli Oled aumenta di anno in anno e con l'apertura di un altro stabilimento a Paju (Korea del sud) LG avrà un monopolio assoluto nel settore Premium dimostrando di avere avuto un forte intuito nell'acquisto del brevetto di kodak quattro anni fa (appena 100 mila dollari). Di Samsung e dei suoi presunti oled RGB se ne sono perse le tracce. Brava LG!
Per Panasonic a questo punto aspettiamo il CES 2017 e poi faremo le nostre osservazioni.
 
Ultima modifica:
Queste strategie di Panasonic le capisco poco...... Ci fa venire l'acquolina in bocca e poi si limita a commercializzare degli OLED in numero limitatissimo e a prezzi improponibili, oltretutto col rischio che il supporto post vendita non sia adeguato proprio a causa dei bassissimi volumi di vendita: in pratica, vogliono far vedere quanto sono bravi a fare un TV OLED, ma poi ci vogliono vendere gli LCD!
Boh!?!
 
http://www.panasonic.com/content/panasonic/it/it/corporate/news/articles/panasonic-conferma-il-perseguimento-della-migliore-qualita-di-im.html

Se la suonano e se la cantano da soli....
 
Io invece trovo le notizie molto interessanti! In primis significa che Panasonic sta prendendo la strada oled in maniera un po' più "realistica" di quanto fatto col primo e oled, e poi il fatto che sia un prototipo secondo me non è una cosa sciocca perché siamo a settembre e il ces è dietro l'angolo e nel frattempo magari finalmente definiscono sto diavolo di nuovo hdmi e compatibilità varie con hdr hfr cip e ciop e bombe a mano! Pensate come reagirebbero tutti se uscisse ora un oled Panasonic e tra 3/4 mesi un modello nuovo compatibile con le ultime specifiche!??! Invece ora ti fanno vedere che sono sul pezzo e stanno lavorando, e magari già dimostrano che sanno fare molto bene, poi a breve definiscono le cose e partono anche loro!
 
Ultima modifica:
@ Ryusei - La penso anch'io esattamente così! Lanciare adesso un prodotto, un ipotetico flagship successore del cz950, avrebbe anzi indicato e riconfermato a maggior ragione una collocazione di nicchia della tecnologia Oled tra i propri tv... Questo parziale tacet a mio avviso promette bene, nel senso che ci si può veramente aspettare la presentazione di una lineup Oled questa volta al Ces, per cui con lancio primaverile regolare e non un singolo modello "una tantum". Per altro ci sono anche altri segnali favorevoli a tale ipotesi imho, si veda l'Oled 4K LG che esce a meno di 2000 euro; senza dubbio i costi produttivi si stanno abbassando aprendo così le porte agli altri costruttori (e infatti già sappiamo di Loewe e Philips che sono in carreggiata)...
 
Onestamente non capisco perché questo nuovo pannello oled da 65 Panasonic debba essere considerato un prototipo...

Perchè evidentemente utilizza già delle nuove tecnologie che saranno adottate sui nuovi oled 2017 a cominciare dal picco massimo di luminanza che sarà il doppio rispetto a quello del CZ950 ;)
 
Perchè evidentemente utilizza già delle nuove tecnologie che saranno adottate sui nuovi oled 2017 a cominciare dal picco massimo di luminanza che sarà il doppio rispetto a quello del CZ950 ;)

siamo sicuri di questo? Il CZ950 ha un pannello del 2015, se avesse una luminanza doppia avrebbe un pannello del 2016, quelli del 2017 dovrebbero avere caratteristiche migliori di quelli montati dugli attuali modelli LG delle serie G E B e C.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top