• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non so che dire...se ti appuntassi sul motion blur potremmo stare qui a criticare in lungo e in largo la gestione del movimento sample & hold ma quello che descrivi te mi pare semplicemente dovuto al basso frame rate della fonte. Quindi l'unica è qualche tipo di barbatrucco...visto che, come hai giustamente detto, lo smooth motion ti sembra eccessivo potresti provare ad abilitare in maniera minima il truemotion (da quello che ho capito ha diverse possibilità di personalizzazione).
 
Non so che dire...se ti appuntassi sul motion blur potremmo stare qui a criticare in lungo e in largo la gestione del movimento sample & hold ma quello che descrivi te mi pare semplicemente dovuto al basso frame rate della fonte. Quindi l'unica è qualche tipo di barbatrucco...visto che, come hai giustamente detto, lo smooth motion ti sembra ecc..........[CUT]

il TruMotion infatti lo uso sempre, tranne quando videogioco, o in rarissimi casi quando alcuni film carichi di effetti speciali creano artefatti video molto pesanti (scatti/squadrettature).

di solito arrivo al massimo al valore 6 o 7 per il dejudder, di media sto a 5 o 4 per evitare artefatti o problemi all'immagine. dipende molto dal video che si guarda però, alcuni con dejudder a 7 vanno benone, altri se supero il 5 si mettono a "scattare" a intervalli di 1sec circa durante il panning delle immagini.

il de-blur invece ha un utilizzo più limitato secondo me. viene bene per eventi sportivi e per filmati a 60fps.

se però si usa il de-blur su filmati a basso framerate (dove quindi il judder è molto vistoso) non si fa altro che aumentare l'effetto "scattoso" durante i panning...
sugli LCD non a caso io noto molto meno l'effetto "scatto" dato che scie da motion-blur sono ben più vistose rispetto all'OLED che ha tempi di risposta inesistenti rispetto all'LCD.
 
Sinceramente a livello estetico un pochino mi delude, preferisco di gran lunga i modelli LG, la cornice mi sembra più spessa e poi quel grigio antracite che si vede anche sotto non mi fa impazzire.
Ma non è questo che conta, sono curioso di vedere un test per sapere come se la cava con la gestione delle immagini in movimento, e come funziona la sezione smart tv.
 
Con un pannello del genere è difficile fare qualcosa di esteticamente brutto ma...si sono impegnati parecchio per riuscirci :)
Non che Lg sia un capolavoro sotto questo punto di vista eh!
I prezzi sembrano in linea con i primo usciti per Lg che già ora si stanno abbassando, sono sempre moooolto cari ma almeno non sono folli come il pana oled.
sono curioso di vedere come lavora l'elettronica perchè ho già avuto Lowe in passato ed era una vera bomba per l'epoca, vediamo se i cinesi hanno influito in modo positivo o negativo.
 
Prime immagini del nuovo ricevitore Sky+ Pro HD Ultra per l'Italia e la Germania (gli abbonati tedeschi del pacchetto Sky HD Premium lo potranno avere gratis per un anno).

Sky-Pro.jpg


http://www.areadvd.de/news/erstes-bild-des-sky-pro-receivers-fuer-sky-ultra-hd/

update http://www.areadvd.de/news/sky-ultra-hd-1-jahr-kostenlos-fuer-alle-hd-premium-kunden/
 
Beh, queste sono buone notizie!
Queste sono cose su cui investire (anziche cambiare hdmi una volta ogni 6 mesi;) ), la tecnologia avanza e il futuro è senza dubbio oled!
Meglio che si concentrino sulla qualità dell'immagine, sui colori e speriamo anche sul movimento dato che è un punto dove a mio parere necessita un miglioramento e anche ben più necessario della gamma colore.
Approposito, ma i modelli 2016 coprono il 90 o il 99% della gamma?
 
I modelli 2016 dai vari test sul Gamut colore risulta che coprono circa il 95% del DCI P3 (che non è lo standard adottato per la tv ma per il cinema digitale) e circa il 70% del Rec.2020.
 
Grazie Rik, immaginavo ma speravo di essermi perso qualcosa :)
Comunque mi sembra che abbia il prezzo più basso al momento del lancio tra quelli che stanno per arrivare oltre agli lg 2016
 
Il retro del pannello è ovviamente identico a quello del mio LG, con la scenda in basso al centro.
Comunque il piedistallo è brutto forte, non è da Philips farlo cosi brutto.
Sono contento che finalmente anche le altre marche hanno iniziato a produrre TV Oled, anche se usano il pannello di LG, almeno si inizia a vedere la concorrenza, cosi potremmo capire chi è più bravo a sfruttare questa tecnologia, e avremmo prezzi più bassi.


Lo Sky Q Silver è laversione UHD da tenere d'occhio, deve essere mio, con 2 TB di HDD si ragiona, quello che ho adesso è già pieno troppo piccolo.
Cosi finalmente potremmo sfruttare i nostri magnifici Oled 4K.
schermata-2016-02-01-alle-16-17-00-904ed336c89a003c02bd104791bd13a3a.jpg
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top