Cerco di essere ancora più chiaro, perchè non è ancora ben evidenziata la relazione fra gestione dei subfields e motion blur: se tutti i display che di base funzionano ad impulsi fossero esenti da motion blur allora non si spiegherebbe perchè i plasma ne siano affetti e soprattutto perchè alcuni modelli molto più di altri, la questione non è quindi..........[CUT]
Beh, non fai che confermare quanto dicevo:
...Il sub-filed drive migliorato di anno in anno da Panasonic serviva per aumentare le sfumature. La motion resolution è una questione di rapporto tra tempo di accensione e decadenza dell'immagine...
Io non volevo entrare troppo nel tecnico anche perché non ho prove ufficiali/riscontri pratici, che l'ottima disamina che hai riportato sia esatta al 100% (metto il link per chi fosse interessato:
http://paytherant.tumblr.com/post/20057368974/panasonic-2012-plasma-2500hz-ffd-explanation )
Personalmente ho visto vecchi Plasma sony ed lg che pur con qualche mancanza a livello di colori (il sony più che altro, da ben 8000 euro...) avevano una motion resolution pressocchè perfetta... l'LG sembrava praticamente un CRT, e sono quasi certo fosse un 400hz...
Facciamo la prova del 9: diciamo che i plasma 600hz funzionavano simil S&H (prendiamo ad esempio i Samsung o le vecchie serie pana) e quindi non avevano un movimento prefetto, ma cmq superiore ad un lcd grazie ad una frequenza complessiva di 600hz...
Ora, abbiamo i nuovi pana, con una frequenza addirittura di 2500/3000hz e come se non bastasse anche un tempo di decadenza che nei precedenti mancava... Cosa volere di più!?? Abbiamo tutto, la frequenza ben oltre i 500/1000hz di cui si parlava e pure la decadenza!! ...Eppure ...un VT60 non ci permette di seguire tutto quanto il dettaglio nel movimento, cosa fattibile su un CRT a 50hz...
ma neanche a 50hz, anche con 30 o 20 fotogrammi (provate Zelda ocarina of time...) un CRT non introduce blur, perché come abbiamo dimostrato prima, la definizione nel moto non è direttamente correlata al frame-rate.
Le giuste correlazioni sono: motion resolution-decadenza e motion stability-frame-rate
Ripeto, la differenza nel moto tra un Pana serie 50/60 e le vecchie serie/altri tv plasma è spesso quasi impercettibile perché tutti i plasma funzionano cmq a "flash" e hanno tempi di decadenza (che questa si verifichi tra un sub-field e l'altro o tra un frame e l'altro racchiudendo quindi i sub-field in un unico blocco temporale, poco importa, sono scelte diverse di pilotaggio coi loro eventuali pro e contro, il punto è sempre il rapporto complessivo tra: tempo di accensione e tempo di spegnimento del fotogramma).
Se non fosse così, avendo i vecchi plasma pur S&H, un moto quasi come il VT60 (tipo la serie 10, che green ghosting a parte, teneva bene la definizione nel moto), non ci sarebbe motivo per un VT60, con 3000hz (il 250% di velocità in più) e annessi tempi di decadenza, di perdere definizione in moto, dovrebbe essere meglio di un CRT...
In conclusione, credo di poter dare per buono quanto hai scritto... In realtà se ci pensi siamo d'accordo su tutto. E normale che i produttori di anno in anno abbiano cercato di migliorare, tra le altre cose, il moto dei loro plasma e l'unico modo, manco a dirlo è una miglior gestione del rapporto tra tempi di accensione e decadenza, cosa che però esiste già dall'alba dei tempi dei plasma!! Non sono mai stati S&H, ma ogni serie/marca può avere una gestione differente di quelli che cmq sono flash/impulsi, non me l'ho inventato io di chiamarli così, impulsi o blink in inglese... Un motivo ci sarà, se poi è tutta disinformazione beh, può essere, ma dammene una dimostrazione pratica...
Mi viene in mente un test, che purtroppo però è impossibile da fare su lcd, ci vorrebbe un OLED...
Il plasma sony da 8000 euro che dicevo sta in biblioteca ed è a disposizione, dovrebbe essere un 400hz. Ora servirebbe un oled pilotato a 400hz in S&H che dovrebbe mantenere altrettanto dettaglio in moto, se quanto dici corrisponde a realtà...
Fino a poter fare questa prova per me il discorso è chiuso, a meno che tu non abbia qualche prova/test concreto da fare, in tal caso sono tutto orecchie
