• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@KIRK: tranquillo, non mi faccio spaventare da un floating black anche perché nel momento in cui ci fosse da attuare un compromesso (e calibrare è SEMPRE un compromesso) si cercherà come di consueto di scegliere quello che porta meno svantaggi. :)
 
Quindi le bande nere che si illuminano per te è causato dal floating black?
e cosa causa il Floating black?

Le cause possono essere molteplici, pensa che sugli F8500 una delle situazioni in cui si manifestava era quando a schermo vi erano immagini tendenzialmente blu, una cosa completamente anomala. Scherzi di un'elettronica non propriamente esemplare.
Chiedi a Winstar cosa gli capita con un film della Disney in particolare... :)
 
Così e' come è impostato il contrasto a default. È quello che meditavo di provare, cioè ricalibrare con un contrasto molto più basso, in modo da lasciare visibile il WtW. Ho la sensazione che sia la calibrazione migliore per l'HDR, perché lascia spazio per un picco di luminanza. Credo sia per questo che LG lo ha messo a default in questo modo, non è però agevole verificare questa cosa, perché non ho pattern HDR.

Il pattern "Demo" Grayscale UHD HDR.10 lo puoi scaricare da qui http://rmadvancedcaldisc.com/UHD_Project/UHD_HDR10_Grayscale_Demo.zip

http://www.avsforum.com/forum/139-display-calibration/2463698-r-masciola-s-hdr-10-uhd-test-patterns.html#post44269674
 
@KIRK: tranquillo, non mi faccio spaventare da un floating black anche perché nel momento in cui ci fosse da attuare un compromesso (e calibrare è SEMPRE un compromesso) si cercherà come di consueto di scegliere quello che porta meno svantaggi. :)
Sono contento che non ti spaventi difronte a questo problema, e penso che per forza sia necessario scendere a qualche compromesso, dai allora ti aspetto.:D

Le cause possono essere molteplici, pensa che sugli F8500 una delle situazioni in cui si manifestava era quando a schermo vi erano immagini tendenzialmente blu, una cosa completamente anomala. Scherzi di un'elettronica non propriamente esemplare.
Chiedi a Winstar cosa gli capita con un film della Disney in particolare... :)
Io non capisco come mai ma quando attivo la funzione 3D le barre nere diventano parte dello schermo intero, come se avessi attivato una schermata near black 4%.
Non vedo l'ora di avere il 55E6V a casa per vedere se ha lo stesso problema, ma sono convinto di no.
 
Ultima modifica:
Quindi se ho capito bene, la luce oled aumenta la luminanza complessiva, lasciando piu o meno invariati i rapporti intermedi, quindi gamma, livello nero.
La luminanza colori aumenta mantenendo i rapporti?
Mentre il contrasto serve per settare il livello del bianco e di fatto la "saturazione del bianco" intesa come punto di clipping del Wt..........[CUT]
Esattamente, però voglio fare qualche test in più, in particolare sul comportamento della luce oled alle basse luci, per confermare la linearità.
 
Perchè? Che oled hai? :)


Ho quasi un 55E6V. Quasi in quanto l'ho praticamente comprato ma lo potro' ritirare solo tra un mese circa perche' sto ristrutturando la sala dove mi trasferiro' appena finiti i lavori e per ora non l'ho ancora ritirato in quanto a casa mia non ci entra. Penso sia questione di qualche settimana.
 
Ultima modifica:
Esattamente, però voglio fare qualche test in più, in particolare sul comportamento della luce oled alle basse luci, per confermare la linearità.

Facci sapere.
L'unico dubbio che mi viene è dato dall'aver visto degli shots di near black sugli oled dove effettivamente non c'era o quasi disuniformità, ma neanche potevano piu considerarsi dei near black, con un nero al 3% che poteva tranquillamente essere un 15 ire.

Questo perché, se ricordo bene, la luce oled era stata alzata a 100.
Sinceramente però non ricordo se anche contrasto, luminosità o altro fossero stati modificati.
 
sulla questione floating black:

il problema non esiste se si tiene la luminosità a 50
purtroppo molte persone che fanno calibrazioni "spannometriche", tendono a mettere luminosità tra 51 e 57 per tarare facilmente/velocemente il black clipping (ma sputtanando completamente la linearità alle basse luci)

Luminosità 50 è un parametro che non andrebbe mai e poi mai toccato
 
Peccato che da quel che si legge nelle review mantenendo il brightness a 50 i primi step in uscita dal nero sono clippati.
Quindi chiedo a GabrySP, che do per scontato esagua calibrazioni non spannometriche, come faccia a sistemare il near black senza muovere il comando dai 50 di default. Qual'è l'approccio corretto secondo te?
 
Non so se potrebbe essere una possibile soluzione per chi usa HTPC, ma piuttosto che toccare la luminosità del tv, si può agire sulla fonte. Non avendo un oled però non posso sapere/giudicare il risultato. Nel senso che questo "floating black" magari in questo modo non si presenta, ma magari si hanno i primi step in uscita dal nero, visibili! :D A volte credo potrebbe dipendere anche da un fattore del gamma (video gamma del driver) in uscita dalla fonte. Almeno io, nel mio piccolo e da ignorante, sono prove che farei. :p
 
Ultima modifica:
Ma chi ha detto che il brightness non va toccato, ma scherziamo ?

In teoria potrebbe essere anche un'ottima cosa.
Se però a 0 ho i primi 3 step di nero invisibili, direi che devo proprio intervenire.

O forse il supernero degli oled si merita un nero piu nero, tipo il bianco piu bianco di dash una volta, e più recentemente quello di samsung sugli lcd.
(Non sto scherzando, ho letto più volte su questo forum di tanti che preferivano il bianco a 8000° rispetto ad un D65 perché quello è piu bianco):D
 
Ultima modifica:
Come ha giustamente fatto notare Antani la prima regolazione che va fatta quando si inizia a calibrare è quella della Luminosità, seguita da quella del Contrasto (e poi ritoccando alternativamente i due valori), il tutto tramite apposito disco test con le due schermate con le barre ed i famosi valori, rispettivamente, di 16 e 235; magari su quest'ultima si può anche sforare di un paio di punti se è necessario far quadrare il tutto.

Se non si fanno queste regolazioni nel modo coretto tutto il resto va a farsi friggere.

Tra l'altro vorrei far notare che il tenere fisso "a 50" quel valore è una cavolata già di per sè, in quanto quel numeretto è precipuo di quel TV in particolare; può darsi benissimo che un un altro TV, stesso modello ovviamente, la regolazione perfetta sia 51 o 49, dipende dall'elettronica di quel TV e dalle sue tolleranze (motivo per cui, tra le altre motivazioni, è assolutamente inutile copiare i settaggi altrui - sport preferito nei forum :rolleyes:).
 
E scusa sennò cosa usi per regolare il clipping? Bilanciamento bianco?

Peccato che da quel che si legge nelle review mantenendo il brightness a 50 i primi step in uscita dal nero sono clippati.
Quindi chiedo a GabrySP, che do per scontato esagua calibrazioni non spannometriche, come faccia a sistemare il near black senza muovere il comando dai 50 di default. Qual'è l'approccio corretto secondo te?

3D LUT con Argyll

purtroppo non c'è alcun modo di calibrare correttamente questi OLED con tecniche vecchio stampo, che di fatto obbligano ad aumentare la luminosità per non perdere 1-2 step

Come ha giustamente fatto notare Antani la prima regolazione che va fatta quando si inizia a calibrare è quella della Luminosità, seguita da quella del Contrasto (e poi ritoccando alternativamente i due valori), il tutto tramite apposito disco test con le due schermate con le barre ed i famosi valori, rispettivamente, di 16 e 235; magari su quest'u..........[CUT]

la cosa in grassetto era vera fino a 15 anni fa, adesso non più (si modificano gli input, non la funzione di trasferimento del pannello)
ripeto che qualsiasi valore diverso da 50 crea danni irreversibili alla linearità e crea artefatti da floating black
ormai conosco così bene il problema che sono in grado di "ricrearlo" su ogni OLED con luminosità >= 51 (ci sono scene in cui capita nel 100% dei casi)

Comunque quando mi capita posso farvi un filmatino esplicativo (coi FB che vanno e vengono toccando solo ed esclusivamente il valore della luminosità)
 
3D LUT con Argyll

purtroppo non c'è alcun modo di calibrare correttamente questi OLED con tecniche vecchio stampo, che di fatto obbligano ad aumentare la luminosità per non perdere 1-2 step



la cosa in grassetto era vera fino a 15 anni fa, adesso non più (si modificano gli input, non la funzione di trasferimento del pannello)
ripeto che qualsias..........[CUT]

E per calibrarli correttamente non usando "tecniche vecchio stampo" che tecniche useresti?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top