• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ottima notizia questa, significa che Samsung sta realmente lavorando sulla tecnologia Oled per i TV.
Ma sopratutto sembra che puntino a schermi dai costi molto più bassi di quelli attuali.
Per come ragiona Samsung, secondo me se passa all'Oled lo fa in modo definitivo, producendo tv da 300 a 5.000 euro, per tutte le tasche.
 
Ultima modifica:
ma quello era anche ovvio, solo che la notizia non so quanto sia buona, vuol dire che sono piu in alto mare di quanto pensassi... se tra MESI iniziano a produrre la molecola... campa cavallo che oled cresce.
 
ma quello era anche ovvio, solo che la notizia non so quanto sia buona, vuol dire che sono piu in alto mare di quanto pensassi... se tra MESI iniziano a produrre la molecola... campa cavallo che oled cresce.
Io non credo che questa ricerca sia fatta per produrre un Oled in tempi brevi, credo che questa sia più una ricerca a lungo termine, in modo da poter passare alla tecnologia Oled in modo definitivo entro 3 o 5 anni a costi molto più bassi.
Da quello che ho letto in giro Samsung in realtà se vuole può già produrre Schermi Oled più economici usando la tecnica di stampa inkjet inventata da Kateeva e Dupont, che promette di produrre schermi anche più piccoli a costi più bassi.
 
Ultima modifica:
TV OLED Samsung da 300 euro ??? :eek: :D Dai, su, siamo seri.

E perché no scusa?
Non intendo ovviamente a breve termine, ma sicuramente se Samsung produrrà solo Oled e su larga scala, usando tecnologie migliori per abbattere i costi di produzione, non vedo perché non dovrebbe puntare a gli stessi prezzi di produzione di un LCD.
Ripeto non credo nel breve termine, forse ci vorranno 5/7 anni o anche di più, ma penso sia quello l'obiettivo di una multinazionale, che prima o poi dovrà accantonare "definitivamente" una tecnologia vecchia in favore di una più nuova, concentrandosi solo su quest'ultima.
 
Tra l'altro Samsung per il suoi tablet produce già oled da circa 10 pollici e sicuramente il prezzo non supera i 300 euro. Mi chiedo perché non cerchino di fare almeno TV oled da 20 forse pensano che ne venderebbero troppo poche per valere la pena, a differenza dei tablet e smartphone verso cui c'è entusiasmo e allora è tutto possibile...
 
E perché no scusa?
Non intendo ovviamente a breve termine, ma sicuramente se Samsung produrrà solo Oled e su larga scala, usando tecnologie migliori per abbattere i costi di produzione, non vedo perché non dovrebbe puntare a gli stessi prezzi di produzione di un LCD.
Ripeto non credo nel breve termine, forse ci vorranno 5/7 anni o anche di più, ma ..........[CUT]

Facciamo pure 12-15 anni, ammesso che OLED divenga veramente la tecnologia su larga scala più usata, anche sui bassi polliciaggi.

Pensa a quanto c'è voluto perchè LCD arrivasse ai volumi e livelli di prezzo attuali.
Sono in giro da oltre 20 anni, non è che all'inizio li regalassero, eh? :)
 
Esatto! E poi che senso ha parlare di prezzi, quando Samsung nemmeno ha ancora cominciato a produrre TV OLED ? :)
 
Ultima modifica:
Ascolta si fa per parlare non ho capito che cosa ci sia di male nel fare delle ipotesi.
Samsung presto ci stupirà e prima di quanto ci aspettiamo, ne sono sicuro.
Con il KS9500 a tirato l'ultimo colpo, ancora 1 anno e poi passerà anche lei al tv Oled nella gamma Premium ne sono convinto.
Ovviamente prima di arrivare ad una tecnologia oled per tutti a costi bassi ci vuole più tempo, ma per me ci arriviamo prima di quanto ci abbiamo messo ad avere un LCD a 300 euro.
 
In "tanti" parlano anche di alcuni difetti della tecnologia oled , di che difetti si parla??? Cioe un bel 65 4k LG che sembra eccezionale che difetti avrebbe??? Upscaling ?? Gestione del movimento con artefatti?? Vorrei capir meglio visto che sembra spettacolare gia nei centri commerciali figuriamoci al buio.

Per intenderci la mia tv la reputo ottima ma ancora come contrasto e nero di piu di cosi la tecnologia LCD semplicemente non ce la fa.

L oled mi sembra andare ben oltre su questi parametri , ma non vorrei che avesse di contro altre problematiche
 
Guarda quei piccoli difetti di gioventù che ci sono, l'oled li compensa ampiamente con una visione d'immagine stupenda, anzi spettacolare e senza eguali.
Io vengo da un buon LCD, ma non ci sono proprio paragoni.
Comunque si i difetti principali di LG sono la gestione del movimento, in alcuni casi sia chiaro non sempre, con la conseguenza alle volte di non vederlo sempre fluido, e qualche artefatto sui bassi IRE quando la fonte non è di qualità, diciamo che fa lo schizzinoso il tv.
Poi l'uniformità del pannello che però è migliorata molto con i modelli 2016.

Detto questo la maggior parte dei film sono da mascella a terra, e quelli che non lo sono, li puoi far diventare affogando un pochino nei neri, proprio come fa un LCD per capirci, quindi niente di drammatico, perché alla fine perderai dei dettagli che in realtà vista la fonte di scarsa qualità non ci sono proprio, quindi perdi poco o niente.
 
Ultima modifica:
IO lo consiglio senza riserve.ho avuto parecchie tv,passando da plasma panasonic(ne ho avuti 3)e diversi LCD,tra cui un ottimo sony.

Qui siamo su un altro pianeta.Una volta che inizia a rodarsi(dategli almeno 500 ore),e' sbalorditiva.
 
vuoi una gestione del moto perfetta? collega la tv ad un htpc e riproduci i video (da bd o da file) utilizzando mediaplayer classic con madvr abilitato.

già fatto, pure impostando il framerate del video 1:1 con il refresh della tv, non cambia niente.

Io non abilito un bel niente, in realtà personalmente uso xbmc con giusto un paio di settaggi.

La mia risposta, un po' ironica ed equivocabile, era indirizzata all'utente Merluz e rientra in una mia più vasta crociata che potremmo stringatamente ( :D ) intitolare "se vuoi un moto davvero fluido o usi un barbatrucco o usi una fonte con un cert..........[CUT]

opzioni - rendering - smooth motion - enable

Credo che lo smooth motion di madvr sia in assoluto l'algoritmo di interpolazione di fotogrammi peggiore mai concepito da mente umana. Assolutamente inutilizzabile (ed infatti credo non lo usi nessuno).

Su questi algoritmi quello che conta è il software, non la potenza di calcolo. Tipicamente gli algoritmi di interpolazione proprietari presenti ne..........[CUT]

ha già risposto antani...
lo smooth motion di madvr distrugge il video che stai guardando, è inutilizzabile.

giusto ieri guardavo i bluray di Gundam Unicorn, senza attivare il TruMotion della tv ogni volta che a video c'era un cielo spaziale stellato in movimento laterale (e data l'ambientazione della serie questo sfondo c'è molto di sovente) le stelle tremavano così tanto durante il panning che mi sembrava mi guardare una slide di foto...
poi non so gli altri, ma me vedere le immagini che "scattano" a questo modo, dopo 10 minuti mi fa venire un gran fastidio agli occhi.
 
Per curiosità merluz se provi un filmato con alto framerate il problema si ripresenta lo stesso?

Con l'occasione propongo questo video pescato così su due piedi da youtube in cui un videomaker esprime considerazioni in cui personalmente mi ritrovo molto.
 
Per curiosità merluz se provi un filmato con alto framerate il problema si ripresenta lo stesso?

Con l'occasione propongo questo video pescato così su due piedi da youtube in cui un videomaker esprime considerazioni in cui personalmente mi ritrovo molto.

con i video di youtube a 60fps non ho nessun problema, ad esempio. ma è normale, 60fps->60hz della tv è la perferzione.

in questi giorni guardando le olimpiadi su raisportHD il movimento è praticamente perfetto...

secondo me il problema è gigantesco più che altro con i video 24p, quindi tutti i bluray o quasi in pratica, nonchè filmati con questo framerate.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top