• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Gli Integrati HT suonano male

soundberry ha scritto:
... Per crederci basta provare e superare qualsiasi ovvio preconcetto.

E' un po' difficile eliminare questo tipo di preconcetti.

Molto difficile che, con prezzi molto simili, un ampli HT (con 5 o più canali) possa suonare meglio di uno stereo (con due soli canali)...

Emidio
 
Il raffronto dimostra che due stereo da 200 euro con un lettore da 200 euro con decoder incorporato(:totale 600) suonano meglio dvd e cd meglio di un ampli HT da 800 euro e lettore solo meccanica da 200(:totale 1000),pur usando solo 4 canali anziche' 5 etc.
Se poi aumenti la qualita' del lettore con decoder incorporato e degli ampli stereo (n.2 o 3)la qualita' aumenta notevolmente a favore degli ampli stereo.Per non parlare del fatto che escludendo il diffusore centrale posso permettermi frontali di prezzo doppio e quindi di maggior qualita' acustica.
 
Stereo o Multicanale

soundberry ha scritto:
Il raffronto dimostra che due stereo da 200 euro con un lettore da 200 euro con decoder incorporato(:totale 600) suonano meglio dvd e cd meglio di un ampli HT da 800 euro e lettore solo meccanica da 200(:totale 1000),pur usando solo 4 canali anziche' 5 etc.
Se poi aumenti la qualita' del lettore con decoder incorporato e degli ampli stereo (n.2 o 3)la qualita' aumenta notevolmente a favore degli ampli stereo.Per non parlare del fatto che escludendo il diffusore centrale posso permettermi frontali di prezzo doppio e quindi di maggior qualita' acustica.

Stai difendendo a spada tratta le tue argomentazioni, e questo mi piace, si che siano giuste o sbagliate, ti dico quello che ho fatto io e poi desidero che esprimi un giudizio, io ho un integrato ht yamaha dsp ax1, a questo ho collegato alle uscite pre dei frontali un finale stereo della proton aa2120 a cui collego i diffusori frontali, in questo modo alleggerisco l'integrato del lavoro di pilotare i frontali pero' mantengo il centrale ed i decoder dell'ax1 che naturalmente sono sicuramente migliori di un qualsiasi decoder integrato al player.

Che cosa ne pensi ?

Ciao
 
E' quello che normalmente propongo a chi non ha un lettore con decoder incorporato.
Ma con una variante:usare un ampli stereo integrato non un finale.Perche' cosi' puoi collegare un lettore cd direttamente all'integrato ottenendo una qualita' superiore,non di poco, con i cd.
I pre inclusi negli integrati HT sono molto scadenti ,che con i cd diventa insopportabile.
 
e se ci mettessi un pre ?

soundberry ha scritto:
E' quello che normalmente propongo a chi non ha un lettore con decoder incorporato.
Ma con una variante:usare un ampli stereo integrato non un finale.Perche' cosi' puoi collegare un lettore cd direttamente all'integrato ottenendo una qualita' superiore,non di poco, con i cd.
I pre inclusi negli integrati HT sono molto scadenti ,che con i cd diventa insopportabile.

Ma scusa le uscite preamplificate dall'ampli ht le collego ad un ingresso qualsiasi del pre ?, solo che in questo modo devo settare due volumi giusto ?

Ciao
 
Basta settare il volume del decoder con quello dello stereo in posizione centrale.Tutte le volte che usi l'ht lo poni nella posizione centrale.
Il fatto che con l'economicissimo yamakawa gli stereo battono gli HT integrati piu' costosi (eventuali 3 stereo 600 euro(ma ne bastano due) contro un HT da 800-1200) dimostra che la qualita' dei pre HT e' scadente non poco,oltre che avere i ben noti problemi di alimentazione.
 
Ultima modifica:
Dipende soprattutto da ciò che l'appassionato si aspetta.

Molta gente arriva direttamente all' HT senza avere avuto precedenti esperienze di buon livello con impianti "semplici", quindi non è in grado di riconoscere eventuali differenze.

Tenete conto che è probabile che l'impianto HT occupi spazi comuni utilizzati da tutti i componenti della famiglia quindi ridurre la quantità dei componenti può essere determinante.

Molta gente punta a questo più che alla qualità finale.

Se poi si tiene conto che l'integrazione, almeno fino a prezzi modici, fa a cazzotti con la qualità sonora si ottengono facilmente delle risposte.

Recentemente Suono "ha scoperto l'acqua calda" verficando che più ampli economici da 2 CH della Rotel suonano meglio di uno 5 che della stessa marca.

Sono anche più dinamici anche se di targa erogano 70 w / CH e quello 5 ch 100w/ch.

Risultati ancora migliori li hanno ottenuti skippando il pre 1066 con un pre 2 ch nell'ascolto stereo, inserendo però il problema del doppio volume.

Quest'ultimo problema si può risolvere con un pre / integrato che riporti la regolazione del volume digitale e con un fonometro.


;)
 
Basta HT integrati

Per me tutte queste considerazioni significano una cosa sola:smettere di comprare ampli HT integrati.
La famigliola che vuole la semplicita' si soddisfa con un solo stereo o due stereo collegati al lettore con decoder incorporato:chiunque sa' regolare due volumi usando un solo telecomando.
E la qualita' la si ottine gia' con due ampli da 200 euro caduno e l'economicissimo Yamakawa.Con 600 euro non hai alternative e neanche arrivando a 1200 con un ampli HT integrato.Oltretutto parti ad ascoltare prendendo un solo ampli stereo e poi quando puoi e vuoi aggiungi il secondo.
Cosa che nel frattempo ti fa anche capire quanto poco senso ha raddoppiare la spesa solo per avere due diffusori alle spalle.
Relativamente a percepire le differenze ho sempre visto persone accorgersene immediatamente.
Quando non se ne accorgono e' perche' nessuno fa una prova comparativa tra due stereo e un integrato HT.
E comunque anche se Vuoi i surround ,i due posteriori bastano e avanzano(mettendo in phantom il decoder).
 
Ultima modifica:
Io non sono convinto che il centrale in phantom sia proprio il massimo per un film.
Secondo me la tua disperata ricerca della qualità al minor costo ti fa perdere di vista alcuni aspetti della riproduzione del multicanale.
 
Re: Basta HT integrati

soundberry ha scritto:
Per me tutte queste considerazioni significano una cosa sola:smettere di comprare ampli HT integrati.
La famigliola che vuole la semplicita' si soddisfa con un solo stereo o due stereo collegati al lettore con decoder incorporato:chiunque sa' regolare due volumi usando un solo telecomando.
E la qualita' la si ottine gia' con due ampli da 200 euro caduno e l'economicissimo Yamakawa.Con 600 euro non hai alternative e neanche arrivando a 1200 con un ampli HT integrato.Oltretutto parti ad ascoltare prendendo un solo ampli stereo e poi quando puoi e vuoi aggiungi il secondo.

Sono d'accordo al 100% ; provare per credere

ciao :)
 
Re: Basta HT integrati

soundberry ha scritto:
...CUT...
La famigliola che vuole la semplicita' si soddisfa con un solo stereo o due stereo collegati al lettore con decoder incorporato:chiunque sa' regolare due volumi usando un solo telecomando....CUT...
A parte il discorso gia fatto sul centrale, la soluzione che indichi continua a non sembrarmi il massimo di semplicità.
 
Continuo ad essere scettico ed in più con questo sistema si complica troppo la fruibilità del sistema da parte di tutta la famiglia (doppio volume, settaggi vari, ecc. ecc.)

Sono sempre dell'idea che il centrale in un impianto HT sia

INDISPENSABILE
 
Re: Basta HT integrati

soundberry ha scritto:
Cosa che nel frattempo ti fa anche capire quanto poco senso ha raddoppiare la spesa solo per avere due diffusori alle spalle.


Fare a meno anche dei rear non significherebbe semplicemente ascoltare in stereofonia?Ma non stavamo discutendo di riproduzione multicanale?
Andando un po' OT ... ho sinceramente l'impressione che si tratti l'argomento da moda commerciale piuttosto che come ritengo si dovrebbe fenomeno serio e meritevole di attenzione.
Non credo che si possa affermare che un impianto ht anche di buon livello (intendo uno "normale" diciamo sui 1500/2000€ per ampli diffusori e lettore) abbia una capacità di riproduzione in stereofonia paragonabile a componenti hifi di pari costo e\o livello, semplicemente perchè i due tipi di impianto fanno due mestieri simili ma diversi ,come diverso ma non simile è il tipo messaggio che viene riprodotto.
Ciò non vuol dire in senso assoluto che un HT non possa esprimere piacevolmente e con qualità multicanale (e non..) ,molto dipende anche da qual è l'aspettativa dell'ascoltatore ,dai sui obbiettivi,dal suo budget e dalla sua CULTURA.
Ben venga ogni soluzione o proposta che cerchi compromessi accettabili, che getti un ponte (più o meno sbilanciato in un senso od un altro secondo quello che ci piace) tra alta fedeltà e home theater , sfruttando n componenti ed n marche.
Sempre che una buona riproduzione multicanale interessi davvero a chi la desidera ed a chi la propone (vende),altrimenti IMHO l'HT è una inutile complicazione - di qualsiasi livello sia l'impianto - e tanto vale tornasre ad ascoltare in stereofonia i nostri dvd preferiti (ma non mi contate tra i vostri ok?:) )

Cià
 
Daniele The Fly ha scritto:
Continuo ad essere scettico ed in più con questo sistema si complica troppo la fruibilità del sistema da parte di tutta la famiglia (doppio volume, settaggi vari, ecc. ecc.)

Sono sempre dell'idea che il centrale in un impianto HT sia

INDISPENSABILE

è indispensabile se sei più di uno ad assistere al film,non è indispensabile se sei da solo.
se posizioni i diffusori frontali come il miglior stereo raccomanda,"distanti dalla parete di fondo, così da ottenere un immagine audio 3D, e far in modo che i diffusori frontali "spariscano" dall'evento sonoro,ti accorgerai che il canale centrale è un più,fuori posto che danneggia la riproduzione.
osservando le foto di impianti degli amici del forum,spesso noto uno scorretto posizionamento dei diffusori frontali,troppo vicini alla parete retrostante,così posizionati,non fanno altro che impoverire l'immagine centrale con scarsa profondità dell'immagine acustica,che rende necessario un diffusore centrale per riequilibrare la situazione.
poi,se è tanto indispensabile il canale centrale,perchè non lo si usa anche in stereo:eek: :eek: .
 
lotus 4.0 ha scritto:

poi,se è tanto indispensabile il canale centrale,perchè non lo si usa anche in stereo:eek: :eek: .

Forse perchè le registrazioni stereo non sono codificate x il muticanale !

Avresti solo una riproduzione in pro logic,ma non voluta da chi ha registrato il brano.
 
questo lo sò anche io,ho provato di ascoltare dvd musicali in multicanale,e non mi hanno convinto assolutamente,il motivo era proprio l'utilizzo del canale centrale nella riproduzione delle voci e di qualche stumento musicale,ho notato uno scollamento della scena acustica con gli esecutori disposti correttamente sul palcoscenico,ma il cantante o il solista,rappresentato dal diffusore centrale, completamente fuori scena e fuori piano.
le cose miglioravano notevolmente quando disabilitavo il canale centrale,con un'immagine più credibile del palcoscenico.

lo stesso discorso lo ho notato con i films.
 
magari,con un diffusore centrale,uguale hai principali,posizionato alla medesima distanza dal punto di ascolto,il tutto pilotato da elettroniche di alto livello,con software di riferimento mixati come si deve,magari sacd,potrei cambiare anche idea.

ma il gioco vale la candela...?
forse per chi possiede un budget illimitato.
 
lotus 4.0 ha scritto:
questo lo sò anche io,ho provato di ascoltare dvd musicali in multicanale,e non mi hanno convinto assolutamente,il motivo era proprio l'utilizzo del canale centrale nella riproduzione delle voci e di qualche stumento musicale,ho notato uno scollamento della scena acustica con gli esecutori disposti correttamente sul palcoscenico,ma il cantante o il solista,rappresentato dal diffusore centrale, completamente fuori scena e fuori piano.
le cose miglioravano notevolmente quando disabilitavo il canale centrale,con un'immagine più credibile del palcoscenico.

lo stesso discorso lo ho notato con i films.
Il fatto che non ti convincessero dipende tutto dal mixaggio che ha fatto l'ingegnere del suono. Può darsi che abbia esasperato troppo il centrale o possono esserci mille altre ragioni.
Tieni conto che il multicanale spesso è mixato a totale piacimento del tecnico, e senza una logica precisa. Una coretto si accompagnamento per esempio, chi dice che debba stare sui frontali piuttosto che sui posteriori?
Tutta una questione di gusti. Tu non hai gli stessi gusti dell'ingegnete che ha mixato il brano e preferisci escludere il centrale, tutto qua. Fermo restando il giusto posizionamento dei diffusori naturalmente.

Un altro fattore è il canale centrale, per la musica dovrebbe essere identico ai frontali, come anche per il dts. Per una corretta riproduzione dovresti avere 5 diffusori identici. Se i tuoi non lo sono gia si chiudono i discorsi sul fatto che non ti piace l'uso del centrale, perchè potrebbe essere quello che suona in maniera diversa dai frontali.
 
lotus 4.0 ha scritto:
è indispensabile se sei più di uno ad assistere al film,non è indispensabile se sei da solo.
se posizioni i diffusori frontali come il miglior stereo raccomanda,"distanti dalla parete di fondo, così da ottenere un immagine audio 3D, e far in modo che i diffusori frontali "spariscano" dall'evento sonoro,ti accorgerai che il canale centrale è un più,fuori posto che danneggia la riproduzione.
osservando le foto di impianti degli amici del forum,spesso noto uno scorretto posizionamento dei diffusori frontali,troppo vicini alla parete retrostante,così posizionati,non fanno altro che impoverire l'immagine centrale con scarsa profondità dell'immagine acustica,che rende necessario un diffusore centrale per riequilibrare la situazione.
poi,se è tanto indispensabile il canale centrale,perchè non lo si usa anche in stereo:eek: :eek: .

Di solito ascolto la musica, da solo, con i diffusori anteriori distanti dalle pareti, ma i film amo guardarli in compagnia.
Se hanno inventato l'audio multicanale è proprio per coinvolgere al massimo tutti gli spettatori quindi non vedo perche' mutilare il multicanale solo per la ricerca del miglior rapporto prezzo/qualità. Se voglio la qualità ad ogni costo mi compro pre e finali separati di un certo livello, me ne frego degli integrati economici ed ascolto il multicanale con i miei cari 5.1 diffusori (6.1, 7.1)... se non ho il budget necessario mi accontento e mi godo il multicanale ma soprattutto mi godo la mia saletta HT con i familiari senza essere costretto ad equilibrismi strani per far stare tutti al centro della scena sonora. :p
Poi ognuno e libero di intraprendere la strada che preferisce.
 
av-joe ha scritto:
Il fatto che non ti convincessero dipende tutto dal mixaggio che ha fatto l'ingegnere del suono. Può darsi che abbia esasperato troppo il centrale o possono esserci mille altre ragioni.
Tieni conto che il multicanale spesso è mixato a totale piacimento del tecnico, e senza una logica precisa. Una coretto si accompagnamento per esempio, chi dice che debba stare sui frontali piuttosto che sui posteriori?
Tutta una questione di gusti. Tu non hai gli stessi gusti dell'ingegnete che ha mixato il brano e preferisci escludere il centrale, tutto qua. Fermo restando il giusto posizionamento dei diffusori naturalmente.

Un altro fattore è il canale centrale, per la musica dovrebbe essere identico ai frontali, come anche per il dts. Per una corretta riproduzione dovresti avere 5 diffusori identici. Se i tuoi non lo sono gia si chiudono i discorsi sul fatto che non ti piace l'uso del centrale, perchè potrebbe essere quello che suona in maniera diversa dai frontali.


Complessivamente concordo...va anche tenuto conto che moltissimi DVD musicali derivano da registrazioni 2 CH.

Quindi i 4 ulterioni canali sono un'invenzione del tecnico del suono.

Per esempio possiedo DVD che fanno un utilizzo molto scarso del centrale e vanno benissimo.

Per i posteriori...., premesso che una registrazione sbilanciata verso questi canali la puoi correggere solo mettendo mano alle regolazioni del pre, regolando l'impianto con il fonometro ci si accorge che debbono funzionare molto meno di qunato si immagina. Almento con i DVD musicali.

Saluti.
 
Top