• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Evento Digifast Multimedia a Roma

Io ero sarcastico, ma non so se mi hai capito Marco.

YPAO è una schifezza se paragonata ai sistemi di calibrazione seri (già citati), per quello dicevo a Stazza che la cossa non ha senso (per me).

Una serie di filtri parametrici possono sanare alcune situazioni se usati bene, ossia con cognizione di causa piuttosto che con routine automatiche che spesso prendono lucciole per lanterne.

Ma anche sistemi validi, più di una volta ci è capitato di riscontrare, senza dietro l'esperienza e la competenza di un professionista che ne controlla l'intervento, per una miriade di ragioni, non sempre portano a risultati validi: non è scontato ...

Ogni tanto ci si dimentica che chi prende in mano un microfono od una sonda non diventa un professionista e che anche tra i professionisti c'è chi è più o meno valido, come in tutti i mestieri ed arti.
 
Quattro parametrici messi bene possono far suonare meglio che una sovraequalizzazione, magari fatta a gamma intera... ma ci son troppi fattori da considerare, ambiente trattato o no in primis.
Adesso che ho trattato l'intera stanza audissey funziona bene... ma perché ha poco da fare... una leccatina...e basta.
 
Ma anche sistemi validi, più di una volta ci è capitato di riscontrare, senza dietro l'esperienza e la competenza di un professionista che ne controlla l'intervento, per una miriade di ragioni, non sempre portano a risultati validi: non è scontato ...

Beh se non hai idea d quello che stai facendo, mi sembra ovvio che non riuscirari a portare a termine nessuna operazione. Il "bello" potrebbe essere che comunque non te ne accorgi e vivi sereno ..... :D presente il Sindaco di Rocco Fritto di Zelig (Cevoli), quando diceva a Bisio: "Beato te che non capisci un ..... " ?? Ecco, a volte sarebbe meglio non capire in certi ambiti, si vivrebbe più spensierati :)

Ogni tanto ci si dimentica che chi prende in mano un microfono od una sonda non diventa un professionista e che anche tra i professionisti c'è chi è più o meno valido, come in tutti i mestieri ed arti.

Pensa invece che c'è gente che ha la faccia come il bronzo e va in giro e si fa anche pagare per il proprio intervento, no avendo ne arte ne parte, come dici giustamente.

Ma anche questo è "normale" in un mondo di "pazzi" (sani, per lo più) come il nostro. (appassionati)
 
Poi io amo distinguere tra chi sa e dimostra di sapere e chi non sa un c..o.. ed il fatto di avere una partita iva o di avere un negozio che vende elettroniche non mi fa definire una persona per forza di cose un "professionista"... termine un bo abusato.

Non sembra essere il caso dei protagonisti di questa discussione, che dimostrano di esserlo coi risultati
 
Non è mica facile per un profano distinguere un ciarlatano od un autodidatta con poca esperienza da un vero professionista, visto che spesso nemmeno è poi in grado di capire se il proprio impianto sta suonando correttamente ...

Questo è stato sempre un problema di questo settore che normalmente ha come obbiettivo quello di convincere e girare la scatola e quello di chi compra di spuntare il massimo sconto.

Probabilmente siamo dei matti a preoccuparci di tutto questo e ritenerlo la cosa più importante, visto che pochi se rendono conto ...
 
Poi io amo distinguere tra chi sa e dimostra di sapere e chi non sa un c..o.. ed il fatto di avere una partita iva o di avere un negozio che vende elettroniche non mi fa definire una persona per forza di cose un "professionista"... termine un bo abusato.

Non sembra essere il caso dei protagonisti di questa discussione, che dimostrano di ..........[CUT]

Ti ringrazio per l'apprezzamento ...

Molti anni fa il mio collaboratore si offrì come calibratore audio ai più blasonati negozi di HIFI della regione ( settore che al tempo era ben più in voga di oggi ) e tutti lo guardarono con sufficienza come fosse un marziano, declinando la sua offerta così: ma a che serve?

Chiaramente il loro interesse era quello di vendere a gente facoltosa componenti e diffusori tra i più cari e sopraffini, sicuri che ogni anno avrebbero ridato il tutto indietro per avere l'ultima novità, non si sa bene se insoddisfatti o semplicemente per moda.

Insomma sono abitudini queste incancrenite da decenni, l'unica cosa che è cambiata è che ci sono sempre meno appassionati, forse perché non più di moda o forse perché girano meno quattrini di un tempo.

Certo è, ma pochi ne sono consapevoli, che spesso suona meglio un impianto da 3000 Euro ben installato e calibrato che uno che costa dieci volte tanto, buttato in una stanza senza nessuna accortezza ...
 
Sì, d'accordo. Ma allo stesso tempo ci sono distributori e negozianti che invece conoscono bene la materia e addirittura sconsigliano certi diffusori per alcuni ambienti o comunque che tentano tutto il possibile per farli rendere al meglio.

Cito ad esempio il caso delle Grande Utopia EM che Mino Di Prinzio vendette ad un certo cliente per un ambiente non proprio ideale (basso, lungo e stretto):

http://www.avmagazine.it/news/diffusori/fabrizio-calabrese-e-il-caso-grande-utopia-em_8428.html

Resta il fatto che ci sono rivenditori e installatori, attrezzati anche con la giusta strumentazione, che sono in grado di installare diffusori e risolvere problemi con cognizione di causa.

Certo, evidentemente sono pochi. Ma è anche vero che la "selezione naturale" degli ultimi anni ha fatto una gran pulizia...

Emidio
 
Certo, evidentemente sono pochi. Ma è anche vero che la "selezione naturale" degli ultimi anni ha fatto una gran pulizia...

Sono pochi ma il mercato del Bel Paese non è così sconfinato e manca forse un riferimento importante per il Sud, ma come scrivi, chi vuole il valore aggiunto di una consulenza ed un servizio di qualità, oggi, sa dove ed a chi rivolgersi senz'altro.
 
Sì, d'accordo. Ma allo stesso tempo ci sono distributori e negozianti che invece conoscono bene la materia e addirittura sconsigliano certi diffusori per alcuni ambienti o comunque che tentano tutto il possibile per farli rendere al meglio.

Cito ad esempio il caso delle Grande Utopia EM che Mino Di Prinzio vendette ad un certo cliente per un ambi..........[CUT]

Emidio, non voglio fare polemiche e tantomeno andare OT in un thread che mi riguarda direttamente.

Neanche penso di conoscere, sicuramente meno di te, tutto il quadro dei rivenditori-distributori italiani e quali servizi (ed a quale costo), propongano abitualmente ai loro clienti a complemento della vendita e neanche penso che la maggioranza di clienti siano disposti a spendere il necessario per allestire da zero in casa propria un auditorium ( ammesso che serva loro ), condizione che teoricamente dovrebbe maggiormente garantire lo scomodarsi di ditte specializzate in questa attività ...

Io posso solo parlare di quello che abbiamo visto in giro e che ci è capitato di avere a che fare e purtroppo molto spesso erano situazioni da far cadere le braccia e che ci voleva davvero poco per fare di meglio.

Parlo di impianti costosissimi ( solo i cavi costavano come due DIGIFAST ), messi a suonare ( malamente ) in ambienti di marmo stile museo, di pre-decoder del costo di diversi DIGIFAST calibrati male ed in remoto direttamente dal costruttore in USA ( forse chi li ha venduti non sapeva farlo?), di utenti scontenti-disperati che alla fine si rivolgono a ditte specializzate in trattamenti acustici che gli fanno misurazioni dimenticandosi di lasciargli il risultato di quanto misurato ma che gli hanno riempito l'ambiente da 20mq. di assorbitori fino a farlo scoppiare e soffocarne l'emissione ed ancora gente, non si sa bene consigliata da chi, che si è costruito un ambiente HT super trattato utilizzando diffusori veri da cinema ed ampli da sonorizzazione in campo aperto, per poi accorgersi che tutto quel ben di Dio erano appunto fatti per un vero cinema e non per un ambiente da qualche decina di metri quadri etc etc, tanto per citare i casi più eclatanti ...

Ma normalmente chi spende cifre piccole, a aparte qualche banale ed ovvio consiglio, viene non dico abbandonato ma quasi ( che forse è un bene visto cosa è successo a chi ha speso di più come ho scritto sopra).

Non pretendo nel mio piccolo di fare statistica, ma questa è la nostra esperienza, queste le problematiche infelici con cui ci siamo scontrati e che pure ci hanno reso la vita difficile e dove chi aveva guadagnato bene ormai si era dileguato ...

Magari abbiamo la calamita per gli sventurati, neanche posso escluderlo ...

Sicuramente i super professionisti, conosciamo tutti quali sono, sono pochissimi e solo una frazione di questi accessibili e disponibili al privato.

Magari servirebbe un bollino blu tipo quello sulle banane per capire con chi si ha a che fare, da chi è stato formato, quale esperienza professionale ha alle spalle etc etc

Penso avremo modo di scambiarci in privato queste "esperienze" per farci quattro risate, anche se in realtà dalla parte dell'utenza ci sarebbe da piangere.

Detto questo è vero che la selezione naturale ha lasciato in gioco pochi soggetti, in genere i più forti finanziariamente, ma questo non è detto che coincida necessariamente con una maggiore preparazione, anzi essendocene pochi si è costretti a rivolgersi a quei pochi rimasti.

Una cosa è sicura: pensiamo di essere gli unici ad offrire un servizio del genere su un prodotto che costa così poco ed appunto che complessivamente offre così tanto.
 
... Una cosa è sicura: pensiamo di essere gli unici ad offrire un servizio del genere su un prodotto che costa così poco ed appunto che complessivamente offre così tanto........[CUT]
Questo è vero ma il mio dovere è bloccare sul nascere ogni tipo di qualunquismo. Ripeto: conosco personalmente più di una realtà che offre professionalità nell'installazione di un sistema audio, con tutti gli annessi e connessi (fino a misure in ambiente con dodecaedro, per intenderci), consulenza per il trattamento ambientale e compagnia. Il "limite" in questi casi, come giustamente osservi, è il costo. Sono d'accordo quando dici che la stragrande maggioranza di realtà non ha conoscenze o addirittura non voglia neanche aggiornarsi. Ti basti sapere che ho sempre tante richieste di formazione e consulenze per installazioni e calibrazione video, quasi nulla per l'audio. Ho detto "quasi" perché in realtà qualcuna ogni tanto arriva. In quei casi delego volentieri a professionisti del settore, come Gian Piero Matarazzo, Gianpiero Majandi o Andrea Farnetani...

Emidio
 
Ultima modifica:
Questo è vero ma il mio dovere è bloccare sul nascere ogni tipo di qualunquismo. Ripeto: conosco personalmente più di una realtà che offre professionalità nell'installazione di un sistema audio, con tutti gli annessi e connessi (fino a misure in ambiente con dodecaedro, per intenderci), consulenza per il trattamento ambientale e compagnia. Il "..........[CUT]

E fai bene a dirlo, anzi si potrebbe creare una specie di database di veri professionisti a servizio dell'utente ..., ed oltre che utile per gli utenti, sicuramente sarebbe di stimolo per chi vende e/o distribuisce, che se proprio non volesse dare questo tipo di servizio puntando solo a proporre il prezzo più conveniente, saprebbe almeno indicare al cliente a chi rivolgersi, senza il rischio di farlo incorrere in brutte avventure, ad un costo giusto.

Per il resto e qui chiudo, saremmo più che contenti quando vendiamo un DIGIFAST di dover fare il nostro lavoro senza dover rimediare alle mancanze-incompetenze altrui come purtroppo spesso accade, peraltro senza che mai ci siamo tirati indietro, quando possibile.
 
Si riesce a parlare delle proprie meraviglie senza screditare l'operato della concorrenza? È troppo? Magari no.

Grazie
 
Io non ho concorrenti, solo mi piacerebbe a livello personale come pure professionale aver sempre a che fare con professionisti ( intendo in senso tecnico non nel commerciale dove tutti più o meno eccellono), nella mia esperienza per quanto piccola possa essere questo è accaduto raramente e non penso che sia colpa nostra e non sono certo contento di questa situazione visto che altrettanto spesso abbiamo poi dovuto rimediare noi anche quando non ci spettava per evitare problemi al cliente e perdere del tempo ulteriore.

Non escludo certo che esistano realtà preparate come dice Emidio, sicuramente esisteranno, ma sono sicuro che mediamente e per forniture di prezzo medio e medio basso il problema è sicuramente presente e mi stupisco che ci siano utenti contenti di questa situazione.

Poi esiste chi, come te che fa tutto da solo e che dei professionisti non ha bisogno ...
 
Sono molto interessato a questo prodotto perché vorrei sfruttare al massimo la parte audio e video della mia saletta. Ma essendo profano in materia non riesco a comprendere bene come si utilizza, di conseguenza la mia domanda è: come si inserisce in una catena audio/video già esistente?
Nel mio caso:
OPPO 203=>MRX 720 (+ Marantz SR7002 utilizzato come finale Atmos/DTS X)=>VPR SONY 550
Il Digifast dove si colloca?prima del sinto (720) corretto?
Da quello che ho capito non supporta l'audio ad oggetti, è previsto un futuro upgrade?

Grazie
 
Esatto il nostro DIGIFAST è una sorgente da collegare (analogamente all'OPPO ) al Marantz.

A differenza dell'OPPO però il DIGIFAST include un sofisticato processamento Audio e video, eccetto appunto per l'audio ad oggetti che viene trattato esattamente come fa l'OPPO uscendo in bitstream sull'HDMI.

Se e quando DD e DTS renderanno pubblici e decoder di Atmos e DTS-X, ovviamente aggiungeremo anche il relativo processamento.
 
Intendi forse dall’ Oppo all’Anthem MRX 720...
In questo caso cosa offre maggiormente il Digifast sotto l’aspetto audio rispetto al software ARC Proprietario di Anthem?
Immagino che ARC Vada disabilitato se si usa la vostra macchina...
 
Intendi forse dall’ Oppo all’Anthem MRX 720...
In questo caso cosa offre maggiormente il Digifast sotto l’aspetto audio rispetto al software ARC Proprietario di Anthem?
Immagino che ARC Vada disabilitato se si usa la vostra macchina...

Si, scusa l'Anthem ho letto in fretta ...

Il nostro DRC è un sistema ibrido che utilizza la convoluzione fase/ampiezza, quindi attualmente è tra i sistemi migliori e non sottovalutare chi fa la calibrazione, il mio collaboratore è un vero ing. del suono con lunga esperienza professionale ...

Se vuoi usare il sistema dell'Anthem, magari solo per l'Atmos, semplicemente si setta il DIGIFAST in bitstream.
 
Quindi se ho capito bene:
Digifast può sostituire un player blu ray tipo il mio Oppo.
Digifast, per la parte video, può essere collegato direttamente ad una tv o vpr perchè dispone di una seconda uscita dedicata per l’ audio (tipo Oppo).
 
Ultima modifica:
Top