Mi pare che si stiano confondendo due problemi sostanzialmente diversi: da un lato comprendo e sottoscrivo pienamente le lamentele di chi si è dovuto attrezzare con la parabola perché non raggiunto dal segnale terrestre; dall'altro però la RAI non può programmare il suo futuro (che in Italia, come d'altronde nel resto d'Europa, si chiama DVB-T) pensando solo alla tutela di una infinitesima minoranza della popolazione.
Il problema della diffusione del segnale terrestre deriva dalla particolare conformazione orografica del nostro Paese, a dir poco unica sul mappamondo, e questo non è certo colpa della RAI: certamente la soluzione della card per permettere la visione delle trasmissioni RAI criptate sul satellite sarebbe semplice e giusta, ma non mi pare che l'ADICONSUM abbia sollevato tanti polveroni per la F1, gli Europei di nuoto e quant'altro (potrei continuare all'infinito).
Non è che questo impeto d'indignazione abbia a che fare con le prossime elezioni...?

erfido:
Inoltre, qui entrano in gioco altre considerazioni: perché regalare a SKY gli Europei di calcio in HD? Ed io che non voglio/posso spendere 60 €ini al mese, che faccio? Dovrei attaccarmi io?
Forse molti hanno scordato che la RAI ha pagato profumatamente per l'esclusiva italiana, con i soldi di quella retrocessione del canone che molti qui millantano: c'è forse ancora qualcuno che ritiene possibile, al giorno d'oggi, di avere qualcosivoglia cosa "aggratis"?
Se SKY vuole offrire ai suoi abbonati gli Europei in HD, che cacci fuori i soldi, la sua posizione di monopolio glielo permette.
@
dwaltz:
Quoto il tuo intervento al 100%: quand'è che riusciremo a reperire in commercio prodotti completi e
future-proof?
Su AF Digitale è apparsa la notizia della prossima uscita di un decoder Humax in HD: ovviamente nessuna traccia sul sito del produttore, nè tantomeno su quello del distributore italiano.
E la PlayTV, che fine ha fatto...? :eekk:
Scusate, dimenticavo, vivo in Italia. :doh: :ncomment: