• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

esperienza al cinema paragonata a quella casalinga

advanced85 ha detto:
.......scegliere sala e il giorno per andarci......

Vabbe',ci manca pure questa!
Gia' molti consigliano solo certe sale all'avanguardia e quindi il fare decine e decine di KM.:mad:

Poi pure bisogna scegliere giorni e orari!?!?:eek:

Peggio che un lavoro......e in piu' alla fine costa pure parecchio.:(

Davvero meglio investire la stessa somma in HT di alto livello ma poi potersi vedere un film o due ogni sera comodamente per tutta la vita!!!:p

Quanto mi costerebbero 400 film annui al cinema?;)

10 euro x 400=4000 euro x 10 anni= 40.000 euro.

E in soli 10 anni non mi sono ampiamente ripagato qualunque TOP-Theater personale?:)

E magari appreso almeno 3 lingue straniere.

Degustibus....
 
Vabbè lasciamo stare, che discorsi sono...:(

Cmq dipende da dove uno abita, io abito a Roma ci sono più di 100 sale io vado a quello che ritengo una delle migliori se non la migliore (con 25 sale enormi) dove ci sono poche persone(mi sono ritrovatop anche a vedere film d asolo) , qualità audio-video elevatissima, sale enormi e poltrone da sonnellino pomeridiano , oltretutto ogni 2 mesi mi faccio tessera da 20 euro con cui posso vedere 5 film(quindi pago 4 euro ognuno)....a me non va cosi male, poi certo tutto al cinema non si può vedere e quindi vado di Sky Hd e BluRay....:)

Se voi avete situazioni più sfortunate mi dispiace per voi, ma quando io vado al cinema è una vera goduria....:)
 
No seeeee il Warner fa schifo, parlo del CineCitè di Parlo Leonardo sulla Roma - Fiumicino( un po prima dell'aeroporto )....quel multisala è una meraviglia...provare per credere...;)
 
Ciavatta ha detto:
...Ennio, ti sfido a vedere 400 film in un anno di 365 giorni... :D

Si puo',si puo'....
.....lo so,sono un talebano del cinema ormai da decenni....;) :D :D
Divoro DVD,HDDVD,BD....(prima anche VHS)...
E pure contagioso!!
Ho attaccato il virus a quasi tutte le fidanzate,pure con le lingue originali ENG/FRA/DEU+subt.in lingua....:eek: ....:D

Le fidanzate si trovano e si possono cambiare,il nostro credo A/V MAI....:D
 
per esempio: io ormai vado al cinema almeno una volta a settimana (al massimo intervalli di due settimane) però faccio le mie scelte molto attentamente: se è un film impegnativo non per ragazzi, gli orari migliori sono o lo spettacolo delle 14,30 15:00 (vedi District 9, visto da solo con la mia ragazza al vis pathè... :p ) oppure lo spettacolo delle 20:00, 20:30 infrasettimanale. Ovviamente se si tratta di un cartoon o un film che attrae anche i più giovani la scelta si riduce agli spettacoli serali, meglio evitare i teenager con gli ormoni a mille che cercano di farsi fighi commentando tutto il tempo il film... per esempio l'ultima volta sono andato a vedere sherlock holmes, nella fila davanti c'era 3 ragazzine + 2 ragazzini, accanto a me un padre con il figlio... visto che già durante la pubblicità i ragazzini davanti erano molesti, il padre accanto a me se ne esce, con cadenza romana (sono di roma):
si v'azzardate a fa casino durante er film m'encaz...BiP
beh... non si sono sentiti più:D

e dopo tutto ciò posso dire che per ora, il cinema non si batte, nonostante ogni volta è un'avventura...
 
advanced85 ha detto:
No seeeee il Warner fa schifo, parlo del CineCitè di Parlo Leonardo sulla Roma - Fiumicino


:eek:

Premesso che l'UGC è il cinema dove vado più spesso (ma solo per questione di comodità) e che quindi ormai conosco tutte le sale a memoria... Come qualità AV non ci siamo proprio! Il Warner è moooolto più avanti!

Fidati, non ci sono andato per una vita, ma per vedere Avatar sono tornato a Parco de' Medici e ti assicuro che non c'era paragone!

Stessa cosa che mi è successa allo Stardust con Iron Man2, dopo settimane di UGC non mi sembrava vero di poter sentire e vedere un film a quei livelli!

L'UGC è bello perchè c'è parcheggio comodo, il Centro Commerciale, il Bowling e tanti posti dove mangiare più che dignitosamente... Ma, dammi retta, come qualità viene sorpassato da molti multisala.

Fai la prova: vai una sera al Warner, allo Stardust o all'Adriano, e poi ne riparliamo ;)



Quoto il tuo ultimo intervento... :oink:


P.s.

Se all'UGC vedi un losco figuro scendere da un'Elise bianca, vienimi pure a salutare, magari ci si vede un film insieme ;)
 
Oh saranno le comodità del Ugc schermi grandi, poltrone comode, pochissimi spettatori e il resto che lo ritengo il mio preferito....;)

Oltretutto visto che ho parenti in famiglia che lavorano in alcune sale cinematografiche di Roma da quando sono piccolo ormai ho visto almeno un film in tutte le sale di Roma dalle più vecchie alle più nuove...quindi apprezzo molto anche lo Sturdust(zona Torrino) e Adriano (piazza Cavour -direi l'unica multisala valida tra quelle di proprietà ex Cecchi Gori)....;)

L'Ex Warner(ora space cinema se non sbaglio) lo odio, troppo caos, poltrone scomode, sale piccole e schermi altrettanto e se ti capita una delle prime file sei finito....:mad: ....cosa che non succede all'Ugc dove anche se raramente in giorni affollati ti capita un posto tra le prime file cè moltissimo spazio tra lo schermo e la prima fila...;)
 
A Parco Leonardo risale l'unica esperienza della mia vita in cui mi sono trovato totalmente solo in sala.
Il film:Scrivimi una canzone,con Hugh Grant,2007.Ed era di domenica pomeriggio!
 
Ve lho detto io...;)

All'Ugc di Parco Leonardo sarà più volte che vedo un film da solo con la mia ragazza che ci sia anche una sola persona oltre a noi due....che pacchia...;)
 
Anche per me l'unica esperienze di completa solitudine risale all'UGC di Parco Leonardo... The Crank, ultimo spettacolo.
 
Ciavatta ha detto:
.......Quoto il tuo ultimo intervento... :oink:....

Vabbe',fara' parte delle differenze tra cinema privato e cinema pubblico,pero' temo che se ci mettessimo a dissertare sul grado di "operativita' possibile" in un caso o nell'altro creeremmo un immediato intervento dall'alto....;) :D :D
 
Nella mia sfigatissima città (Massa) ci sono 3 cinema, 1 con un'impianto audio del primo dopoguerra, 1 in cui la proiezione è sempre un pò scura e 1 in cui è fuori fuoco.

E la cosa incredibile è che sembra che ad accorgersene sia solo io!!!
 
Questo penso sia normale... I miei amici ancora oggi non capiscono perchè li abbia dovuti portare a vedere Iron Man 2 in digitale! Per me la differenza è lampante, per la maggior parte della gente invece trascurabile, o addirittura inavvertibile.

Ma se pensiamo a quanti spendono soldi per un impianto audio o a chi si limita ad ascoltare i film dalle casse della tv, si capisce presto tutto.

La maggior parte delle persone, nella maggior parte delle situazioni, si limita alla superficie delle cose, senza andare a valutare la profondità o la qualità dell'oggetto/esperienza in questione.

Questo vale per i film, per la musica, per una cena o per una bottiglia di vino e per mille altre cose ancora.
 
La componente psicologica relativa al coinvogimento, all'emotività (non qualità di visione, si badi bene), specie in sale cinematografiche di elevata qualità, è difficilmente ottenibile in qualsivoglia ambiente casalingo, per ovvi motivi.
Detto questo, io comunque preferisco di gran lunga guardarmi un film (meglio se in hd ovviamente) in santa pace a casa anche adesso sul mio Kuro 50' 9G (a meno di un metro e mezzo di distanza!) e di certo ancora di più un domani (speriamo) con una buona saletta attrezzata (chiedendo preventivamente consigli sull'acquisto qui al forum;))
 
Io ho uno schermo da 3 metri di base, ma quando vado a cinema è sempre un'altra cosa: lo schermo mastodontico di un qualsivoglia cinema è inarrivabile in ambito casalingo (ok che la distanza di visione è maggiore).
 
Top