• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Esatta distanza di visione tv

tnx per la risposta ;)

ci guarderei la tv normale in SD e sky (hd e SD), poi gioco alla ps3 e all'occorrenza posso vederci film in .mkv e alta definizione.

il tipo li della sony a unieuro mi ha consigliato il 40 e devo dire che effettivamente tra i due quello che faceva notare meno lo spixellamento da quella distanza era il 40 polllici (sono daccordo che poi rai 3 e un canale da schifo... pero quello mi ha messo!)
 
... i giochi PS3 sono tutti a 720p, quindi un FHD non ti serve. I filmati possono essere a 1080, ma sono 2-3 anni che Sony ha bloccato la risoluzione dei giochi (vedi post in prima pagina).
 
io da 2,80metri mi guardo un sony 46" full hd di alta gamma da 3 anni ..... e ti assicuro che ormai è diventato PICCOLO .... ma come fai a pensare di prendere un 40" ? ti pentiresti dopo un paio di mesi al massimo ! io come MININO prenderei un 46" e mi ringrazierai :)

io comunque questo sabato prendo il 55hx855 (quindi il tuo modello) ...

altra cosa, se guardi solo SD magari e vuoi risparmiare stai sul 40", ma allora a che ti serve un fullhd ? il 855 é sprecato !

se invece guardi anche film-mkv anche solo in 720-576 (ridotto da fonte bluray) allora minimo un 46" ... pensa ai film con le bande sopra/sotto nere ... col 40 la parte di schermo che ti rimane è veramente piccola da circa 3metri

ultima cosa, lo so che costa un po' di piu ma ... se stai a 3 metri io andrei tranquillo col 55", tieni conto che ha un processore che fa un upscaling ottimo anche degli SD (dvd etc)

permettimi un'ultima nota: é chiaro che se guardi a fianco un 40 e un 46 il 40 sembra meglio definito, è perchè l'immagine è più piccola, ma questo non vuol dire che è meglio ... l'importante non è paragonarli fianco a fianco, perchè in questo modo il più piccolo sembra sempre maggiormente dettagliato .. devi vedere la visione d'insieme e il gusto degli occhi sulla dimensione globale, poi sarebbe meglio se lo guardassi con un film con bande laterali sopra-sotto e capiresti subito quale dimensione ti paice di piu :)

fammi sapere la tua scelta

ciao
 
Ultima modifica:
... permettimi un'ultima nota: é chiaro che se guardi a fianco un 40 e un 46 il 40 sembra meglio definito, ...
... dimentichi di indicare una cosa: da vicino tutte le tv sembrano perfette, se però provi a metterti a 3mt inizi già a perdere dettagli ed ecco che si inizia a capire il perchè spesso viene consigliato "prendilo un pò più grande"... e quindi si torna alle mie avvertenze che facevo ancora anni fa e che la gente dava me (e quelli che avvertivano come me dei "contro") come folli.... il tempo come sempre da ragione :)
 
Ultima modifica:
Mi allaccio a questa discussione per togliermi una curiosità: crescendo le dimensioni del pannello crescono di conseguenza il numero dei pixel che lo compongono o le dimensioni degli stessi? ...o tutt'e due?
Voglio dire: fra un 42" e un 65" (ad esempio), visto che il secondo andrà visto da più lontano, aumentano le dimensioni dei pixel oppure rimangono le stesse e aumenta il loro numero?
 
Il numero dei pixel non aumenta, lo spazio tra di loro però si. I migliori Tv che ho visto sono nel range 42 - 55. Oltre, la full HD, non mi gusta molto. Già visionati 65 - 70 e 80 pollici. E nessuno brillava. Servirebbe una definizione maggiore. Ma sono miei gusti.
 
Per la visione di un 32" (In cucina) il range di distanza di visione 120 cm. - 300 cm. puo' andar bene oppure e' necessario andare su un 37"/40" ?
 
Per visioni non "dedicate" ma più di servizio come in cucina io non mi farei troppi problemi sulla distanza di visione. Per me in cucina un 32 va più che bene
 
ciao a tutti, sono in procinto di prendere una tv per il salotto ho misurato una distanza da tv, allo schienale del primo divano di fronte circa 3 metri, invece nel divano messo a lato siamo a 2,50 metri circa, avrei pensato un 47 pollici dite puo' andar bene? grazie
 
... almeno un 50" per le fonti HD, l'ideale sarebbe un 60" per le fonti FHD. Per i "lati", l'ideale sarebbe un plasma.
 
dovrei comprare un tv che verrà posizionato davanti ad un lato del divano perché è l'unico posto disponible.

La distanza nel punto perpendicolare al tv sarà di circa 1,80 - 2 metri e poi cresce nelle altre sedute del divano.
Sono indeciso su una diagonale che va da 42 a 47 pollici.

L'utilizzo sarà praticamente solo per digitale terrestre, magari in futuro sky, ma è un'opzione remota.
Ho il timore che per segnali sd un 47" sia troppo grande, anche se iniziano ad esserci un po' di canali in hd e per quelli credo che un 47 possa essere adeguato....
 
... come scritto nelle varie guide, ricordati che un 47" poi devi tenere conto delle bande nere ai lati o sopra/sotto, quindi da 47" cali come dimensione di visuale. Pensa ad un 50", fidati che tra 6 mesi ti sembrerà piccolo per certe sorgenti oltre al DTT ;)


Io col 50" dopo 1 anno sono passato al 60" perchè mi perdevo tutti i dettagli dei canali HD/FHD.
 
Ragazzi, perdonatemi ma non riesco davvero a scegliere le dimensioni della TV... Distanza attuale dagli occhi al pannello pari a 1,75 m circa, uso "misto" (tv in SD e HD, film in Divx, DVD e Blu-Ray, Playstation 3). Avevo pensato ad un 47", ma misurando lo spazio occupato dallo schermo (per quanto riguarda la larghezza) mi sembra davvero di "farla fuori dal vaso" (fermo restando che non ho problemi di spazio, ci starebbe tranquillamente anche uno schermo da 50" e oltre). La mia impressione è quella che un 42" potrebbe essere giusto, ma non vorrei pentirmi di averlo preso troppo piccolo. Attualmente ho un 32" HD Ready... Che dite? E tra 32" e 42" la differenza si nota sufficientemente??
 
certo che si nota sono 25 cm di diagonale in più
potresti osare anche a un 46/47 in visione hd non dovrebbe darti problemi
 
Io da quella distanza di visione prenderei serenamente anche un 50', se poi prendi un buon pannello, un Plasma Pana VT50/60 per esempio, quando guardi contenuti HD o dei Blu Ray ti verrà la voglia di uno schermo ancora più grande ;)
 
Ciao a tutti,
Vorrei cambiare il mio panasonic 50pz800 che vedo da 290 cm.
Il dubbio è tra la maggior qualità del 55vt60 e il polliciaggio del 65st60, il budget permette quello... 65vt60 fuori questione.
Tenendo conto che guardo quasi esclusivamente sky hd e blu-ray cosa mi consigliate?
Grazie a tutti
 
Nonostante tutto io ti consiglierei il 55VT60, perchè pare sia su un livello decisamente superiore (pare :rolleyes:).... ma ce anche da dire che non sono un amante dei grandi schermi. Qualcun'altro ti dirà 65ST60 ;)
 
Top