• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Esatta distanza di visione tv

P.S. io da quella distanza avrei optato, se possibile, per il 60"

... comunque per capire "in modo autonomo" se hai fatto la scelta giusta (alla peggio avvicina il divano) basta che ti guardi il film Transformers 2 (in BD e non in DVD) ed osservi se dalla tua distanza "classica" noti questo particolare: http://2.bp.blogspot.com/_G96gxvrHq...3Nvv9_k6x4/s1600/TF2G1ShockwaveScreenshot.JPG
(se vedi la foto e leggi il titolo del giornale, sei alla distanza giusta)

... in quasi tutti i film ci sono particolari e riferimenti che il 99% della gente non nota (vedi classico esempio dei cartoni Disney/Pixar), e sono tutti voluti. Sono dettagli messi apposta, ma solo se hai la giusta "combo" distanza/tv puoi notarli... altrimenti devi sapere che ci sono e cercarli tu di volta in volta :)


P.S. nello stesso film, tra i vari errori e EasterEgg inseriti, nella battaglia con TheFallen si vede volare via R2-D2 di StarWars (come ha dichiarato lo stesso Scott Farrar, supervisore effetti visivi del film che ha anche lavorato casualmente a "Star Wars" negli episodi "Il ritorno dello Jedi" e "The Phantom Menace") ;)
 
Ultima modifica:
... tra 720p e 1080p l'occhio umano fa fatica ad accorgersi delle differenze (non è uno strumento di misura elettronico, molte sfumature si perdono per i soliti limiti fisici dell'essere umano). La diff per lo più si nota passando da segnali SD 576i a 720p.
 
Ragazzi premesso che so che sarebbe stato meglio un 55/60 pollici in considerazione dei 3/3,5 mt di distanza. Purtroppo la mia parete attrezzata non permette.

Volevo però un parere tecnico che mi rassicuri sul fatto che da questa distanza non perdo totalmente la qualità del full hd. Mi dispiacerebbe perdere tutta la qualità di questo grande plasma che è il vt60.
 
Ma guarda che la qualità del VT60 non la perdi, la bellezza delle immagini e dei colori il livello impressionante del nero le avrai sempre, forse non apprezzerai appieno della risoluzione del 1080.
 
@ isaac87
"da questa distanza non perdo totalmente la qualità del full hd..."
... la qualità fisica del pannello non si perde solo perchè tu ti allontani, ma tu difficilmente vedi la diff tra 720p e 1080p a 3mt ed oltre (vedi discorso dei dettagli precedenti). Il problema non è la tv ma l'occhio umano.
 
Rettifico. Ho misurato l'esatta distanza. 2,95 mt se sono disteso alla spalliera del divano e 2,70 se sto seduto in avanti. Che ne dite?
 
Buongiorno a tutti,

vorrei comprare il televisore per la zona living, la distanza tra la parete del divano e quella della parete attrezzata, dove metterò la tv, è pari a 6.40 m.

Leggendo questa discussione mi sembra di capire che la distanza tra le due pareti è troppo elevata e non potendo andare oltre i 60" (le finanze non lo permettono) dovrei obbligatoriamente avvicinare il divano.

Prevalentemente la tv verrà usata per vedere qualche serie tv su digitale terreste e sky e film in hd e blu ray provenienti da hard disk.

Mi confermate la mia impressione?

Grazie mille anticipatamente.
 
Vado tranquillo con un 55?

L'optimum per la visione di film in formato 2.35:1 (cinemascope) sarebbe tra 60" e 65" per quella distanza, ma un 55" è in ogni caso un ottimo ripiego. Io sono "costretto" da vincoli logistici ad accontentarmi di un 50" da 3m e anche così non è uno strazio ...
 
Sto acquistando il nuovo TV per la zona living nella quale ho un salotto ad L con distanze di visione che variano da un minimo di 2,3 metri a un massimo di 3,10 metri, attualmente ho un 46" e sono orientato su un 55", che ne dite è adeguato?
 
Da 3,10 Mt se puoi andrei tranquillamente su un 60/65", il mio 55" lo vedo a 2,40 Mt. ed il prossimo sarà sicuramente un 65".
 
i 3,10 m sono la distanza massima e provenendo da un 46" avendo preso l'LG 55" OLED 55ec930V è già un buon passo avanti. Dopo aver valutato e acquistato un OLED non credo che comprerò altri tv che non siano OLED per cui per andare su un polliciaggio maggiore devo attendere le uscite dei 65" e oltre che al momento non sono disponibili e comunque hanno prezzi un po' esagerati.
 
Ultima modifica:
il mio 46 lo vedo da 2,10 mt...mezzo metro in più già sarebbe "male"...in futuro upgraderò a 55 perché comunque la distanza rimarrà 2,10.
sui 3 metri quoto quanto già detto, almeno 60
ad ogni modo anche qui sul forum ci sono varie guide sulle distanze corrispondenti a "polliciaggio" :)
 
2 metri si riferisce alla distanza alla quale i tuoi occhi, se hai una vista perfetta, riescono a vedere tutto il dettaglio disponibile del 4K, invece per cominciare ad accorgersi della differenza tra 1080p e 4K da due metri, ci vuole un pannello dai 50" in su circa: più si sale coi pollici e più si percepisce la maggior risoluzione, se si riesce a rimanere nella forbice "distanza ideale 1080p" e "distanza ideale 4k", secondo me va bene e l'acquisto di un 4K è giustificato.
Si tratta dell'acutezza visiva, la fonte della tabella la trovi qui. Ovviamente sembra esagerato vedere un schermo di 90 pollici con risoluzione 4K da soli 2 metri ma scientificamente è quella la distanza a cui il nostro apparato visivo percepisce tutto il dettaglio possibile (tutte le tessere del mosaico per intenderci) di questa risoluzione, quella tabella nasce per far capire che una risoluzione così "fine" come il 4K necessita di schermi davvero grandi per poter essere sfruttata appieno e che se si è costretti a vedere uno schermo da parecchio lontano allora o conviene acquistarne uno molto più grande o si accorcia la distanza di visione o ci si accontenta di comprare un tv 1080p perché non percepiremmo la differenza con un 4K.
 
Ultima modifica:
Ragazzi io sono indeciso tra un FullHD 50" e un 55".
Il motivo è che ho distanza di visione molto diverse.
Chi sta sul divano sta a 3/3,5 metri.
Chi sta sul seduto al tavolo, da 1,5 a più di 2 metri.

In futuro avrei intenzione di invertire i mobili (devo verificare se è una cosa fattibile), in modo da avvicinare la TV di mezzo metro al divano e allontanarla di mezzo metro dal tavolo
 
Ultima modifica:
Ragazzi io sono indeciso tra un FullHD 50" e un 55".
Il motivo è che ho distanza di visione molto diverse.
Chi sta sul divano sta a 3/3,5 metri.
Chi sta sul seduto al tavolo, da 1,5 a più di 2 metri.

In futuro avrei intenzione di invertire i mobili (devo verificare se è una cosa fattibile), in modo da avvicinare la TV di mezzo metro al d..........[CUT]

Io starei sul 55 viste le future modifiche. Io attualmente ho un 50 da 2,20 metri e a mio parere è perfetto
 
Anche io sono più orientato sui 55", però è da tenere conto che non è detto che riesca a effettuare quella modifica.
Tuttavia pensavo che alla fine i film me li gusterò dal divano e quindi che preferisco sacrificare la visione di chi è seduto nei posti più vicini del tavolo che quella dal divano.
 
Ultima modifica:
Top