• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Esatta distanza di visione tv

... sempre stato che c'è gente fanatica che non vuole capire che le tecnologie migliorano col tempo e che dovrebbero solo imparare :D



... da qualche parte mi sembrava di aver letto che se un LCD con illuminazione LED all'anno ti costava 50€ (circa), un plasma te ne costava 60-65€ (col discorso del 0,16€ kw/h). Questo qualche anno fa ovviamente (mi pare un paio d'anni fa), ora che le cose sono cambiate sarebbe da rifare i conti perchè le tv consumano ancora meno, il costo annuo sarebbe ancora inferiore, quindi ancora meno marcato..... ergo alla fine della fiera conviene ancora di più un plasma di un lcd per i soliti "difetti" che purtroppo affliggono gli LCD dalla loro nascita. Sarà interessante vedere con OLED ed altre alternative cosa verrà fuori, ma per ora questo abbiamo e questo dobbiamo tenerci :D


P.S. di plasma non c'è solo Panasonic, ma c'è anche LG e Samsung ;)
 
... ovvio: costa meno spendere ed investire in una tecnologia già morta da anni (i limiti fisici degli lcd ormai si sanno, e da lì purtroppo non se ne scappa) ma che permette "alti" guadagni (per modo di dire con l'ultima crisi e con gli ultimi bollettini resoconti), che non reinvestire parte delle forze in una tecnologia che potrebbe fare passi da gigante (come aveva fatto Pioneer a suo tempo).

Per noi comuni acquirenti significherebbe 50-100€ di differenza magari, ma a livelli di produzione si parla di milioni. Quindi ovvio che alle aziende ci pensano su e valutano cosa è di più facile guadagno e cosa fanno con meno fatica... son mica stupidi (anche se a volte ti chiedi chi è che prende certe decisioni assurde a livello di strategie e marketing :asd: ).


Comunque è tutto nella norma: 3-4 anni fa un plasma consumava anche 870W (Pana 50PZ700)? Bene, ormai sono arrivati a consumarne meno di 200W. Quindi i miglioramenti ci sono e si possono fare, tutto sta nel voler imparare che le tecnologie non nascono come i funghi ma vanno "regolate" e migliorate investendo e dedicandosi. Gli LCD nascono che già di per sè consumano poco, ma da lì non ci sono altri grossi margini di guadagno possibili. Un pò come dovrebbe essere con le energie alternative che tutti ne parlano ma che qui ancora non se ne vedono (tanto per cambiare :asd: ).


... tornando al discorso "consumo annuo", su AF 2 anni fa (quindi con le dovute cautele) si diceva: http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic362705-20-1.aspx
 
178 è la distanza minima ma c'è anche la massima a 223, e forse per il gioco di parole è da interpretare al contrario, ossia che minimo devi stare a 223 e massimo ti puoi avvicinare fino a 178, ovviamente sempre in funzione BR, fra minima e massima c'è la sensibilità personale.
 
Ultima modifica:
Soggettivo:
- sono a 2.90
- ho preso un 42''
- mi trovo benissimo (come compromesso tra "arredamento" e "visione" e "tipo di canali guardati").
 
A 1,8m un 55"? decisamente esagerato, poi magari ti ci abitui, ma un 50" è già molto.
Vai in un cc o negozio e prova a metterti a quella distanza, stacci per un pò e poi la risposta te la dai da solo.
 
... ovvio che ognuno deve scegliere in base alle proprie necessità, ma:

@ dvd73
... l'arredamento che centra con la visione scusa? :mbe:
La tv NON deve venir scelta come complemento d'arredo, ma come strumento per visionare opere audiovisive con qualità +/- adeguata.
Se uno invece ha una parete attrezzata e vuole a tutti i costi incastrarla, ovvio che allora le distanze non hanno più senso e valore :asd:



@ predatorx
... il problema ce l'abbiamo tutti da anni (a dire il vero da sempre :asd: ).
Finchè esistono emittenti e sorgenti SD, il problema rimarrà sempre.

Altrimenti fai come ho fatto io e ti compri uno scaler e ti uppi tutto a 1080p e ti risolvi tutti i problemi esistenziali di questo mondo (io nel mio caso ho trovato qui nel mercatino un'offerta di un DVDO VP50Pro che era assurdo farsi scappare visto il prezzaccio del venditore :D ).

Da 2mt comunque un 50" è il minimo d'obbligo, ho un amico che ha un 42" e per lui è grande. Quando gli faccio fare le prove (coi pixel, coi dettagli e con le prove pratiche delle bande) lo vedi che capisce dove ha sbagliato e che intuisce che ha fatto una caxxata a comprarlo da 42" :asd:

Purtroppo all'inizio ci freghiamo tutti (me compreso) e solo col tempo capisci dove sbagliavi e che forse investire prima era un risparmio dopo ;)
Nel mio caso si parla di 5500 + 6500 per essere passato da 50" a 60" (in praticamente 18 mesi), mentre se stavo direttamente sul 60" (come tutti mi consigliavano qui ma io cocciuto ho fatto i conti della serva x i caxxi miei) mi risparmiavo i soldi della 1° tv (che però non ho buttato ma l'ho riutilizzato in camera :D ).


Con questo però: è giusto che tu vai e vedi e provi. la tv DEVE andare bene a te e non a me o altri. Devi essere tu convinto della scelta e delle qualità del prodotto, qualsiasi marca essa sia e di qualsiasi dimensione sia.
 
Ma guarda, io il plasma (deciso per questioni di nero) lo prenderei solo per BD e game a 1080, niente sd, al massimo per quello ripiego su di un piccolo lcd da 32 da usare poi anche come monitor pc.

Dici che 50 è il minimo, ma 60 non è troppo? Ho preso due misure e contando l'ingombro da monitor a occhi ci sono circa 180cm...
 
... un 60" da 3-4mt è piccolo? meglio che vai a vederlo bene prima di pensarlo... a vederlo sembra enorme, ma tu guardi le immagini o la cornice quando lo usi? io la tv la uso per le immagini, dell'estetica frega gran poco, non devo sfoggiarlo come arredo, se devo fare quello mi compro un venini che vale di più e fa più scena :asd:
 
.
@ dvd73
... l'arredamento che centra con la visione scusa?
La tv NON deve venir scelta come complemento d'arredo, ma come strumento per visionare opere audiovisive con qualità +/- adeguata.

E questo "non" in quali leggi è inciso?
Basta una moglie che abbia voce in capitolo, ed ecco che giustamente un oggetto da xmt*ymt che si piazza nel soggiorno ha, per forza di cose, un peso anche in termini estetici.

Non è difficile avere una mente che ragioni per "multivariabilità"... ossia:
- la tv non è scelta come complemento d'arredo
bensì
- la tv non può essere scelta escludendo il fatto che svolga anche funzione di complemento d'arredo
quindi
- non sono molte le case dove ci piazzi un 50'' e sta bene...
poi
- ognuno è libero di mettersi in casa quel che vuole... tuttavia se prima le necessità di visione erano adempiute senza drammi da un 28'' CRT... non vedo come un 42/46'' possa essere sinonimo di "qualità" inferiore in virtù di difetti di dimensione.

Poi è tutto soggettivo... ma l'altro giorno sono entrato in una casa dei primi del 900, con travi a vista e camino... e di fianco un pannello da 50''... con divano a 2mt...: sarebbe stato meno doloroso, per gli occhi, un pugno in faccia.
 
@ dvd73
... la moglie non è il problema, esistono sempre un miliardo di spiegazioni e motivi da esprimere per convincerla.

Per il resto:

1. molta gente la sceglie dicendo "quella starebbe da dio in salotto", fregandosene e ignorando che spende soldi per estetica e non per tecnica. A sto' punto compro un'opera d'arte che ha pure un ritorno in valore e non si deprezza come la tv se proprio devo esporla a vicini e conoscenti (e faccio pure + bella figura ;) ).

2. "anche" (aggiunge qualcosa a quanto precedentemente detto/sottinteso/fatto) non significa che "deve" (obbligo a cui si è tenuti per soddisfare una norma morale o giuridica);

3. potenzialmente in ogni casa ci sta anche un 60" se uno vuole, il problema è l'utente che deve capire cosa vuole in base alle proprie necessità/bisogni... e lì sta il 99% dei problemi :asd:

4. CRT e LCD-PLASMA non sono paragonabili. Stiamo paragonando uno strumento 4:3 (576i) contro uno 16:9 (1080p). E' come dire carne e pesce. Solo i folli paragonano le 2 cose, e solo perchè il fine è lo stesso non significa che devono essere paragonati. Altrimenti secondo certi pensieri allora sarebbe da paragonare un aereo con una macchina, tanto entrambi usano la velocità per spostarsi no?! :asd:

5. se uno non vuole spendere i soldi o ha paura di spenderli incautamente, può benissimo tenersi il CRT se gli va ancora bene (che attualmente sarebbe pure sensato anche se a tutti piace avere una tv nuova in casa ;) ), visto che tra non molto escono le nuove generazioni e quindi comprare ora è un pò un terno all'otto (se poi aggiungiamo nuovo DDT e nuove tecnologie 3D e nuove linee di produzione... c'è da impazzire :asd: ).
 
Ultima modifica:
Crt e pannelli recenti sono tv e sono confrontabili da chiunque abbia capacità di ragionare con con la propria testa......a meno che non ci si faccia prendere in giro dal marketing.Io ho occhi e testa x ragionare con la mia testa e non con quella del primo marketing manager di pannelli.E 60pollici o anche 50...in una casa come la mia ..che poi è nella media...e con 90% in sd sarebbe discutibile .
 
Vi dico la mia...lasciate perdere le tabelle,nei centri commerciali mettono 40 46 e 55 vicini (d7000 e d8000) uno li per li dice: il 46 sembra perfetto..il 40 troppo piccolo il 55 troppo grande.
Ordinato su internet il 46d8000,mi rendo conto che è gigantesco, la distanza è 260 cm e con una modifica alla cucina dovrei arrivare a 290 ma non di più.Ho sbagliato,avrei dovuto prendere il 40 perché per il mio occhio è grosso.Magari a un altro piace!ma canale 5 italia 1 la rai devo per forza vederli con l'immagine ridotta altrimenti dopo 2 minuti che guardo la tele mi va in panne vista e cervello,mentre un film su sky a 1080i anche a full schermo già riesco a vederlo.Mi auguro che questi 30 cm in più aiutano con la visione perché a quanto leggo in questo post, 290cm per un 46 sono pochi.Ovviamente il mio errore è stato quello di affidarmi alle tabelle.
 
Top