• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Epson laser LS11000 + LS12000 4K

Sicuramente saranno prodotti validi, ma la domanda è, possono proiettori vobulati competere in qualità di contrasto e definizione dell'immagine contro proiettori nativi 4K come possono essere i nuovi JVC ?
Vedo molte persone che speravano con ansia l'arrivo di questi EPSON perché i nuovi JVC per loro hanno un prezzo esorbitante, ma non è che stanno confrontando buoni bicchieri di vino contro fiumi di Chanpagne con le bollicine ? ahahah
Solo i test di Emidio ci diranno veramente come stanno le cose, speriamo di vederli presto
 
Sicuramente saranno prodotti validi, ma la domanda è, possono proiettori vobulati competere in qualità di contrasto e definizione dell'immagine contro proiettori nativi 4K come possono essere i nuovi JVC ?
........[CUT]
Azzardo qualche risposta. Come rapporto di contrasto, mi aspetto JVC NZ7 tra 15.000:1 e 20.000:1 mentre il nuovo Epson LS12000 dovrebbe stare tra 4.000:1 e 6.000:1, a seconda della 'vicinanza' della sorgente luminosa al D65 in modalità nativa. Come gamut sarà leggermente più grande quello del JVC NZ7. Per la risoluzione e il dettaglio dovremo aspettare anche se le prime immagini pubblicate dai tedeschi lasciano intendere una netta superiorità dei JVC. Del resto un NZ7 costa il doppio e ci sono tantissimi altri aspetti da considerare come la bontà del tone mapping automatico, l'auto calibrazione e tanto altro... Bisognerà attendere ancora qualche giorno per i test più approfonditi di ha già la fortuna di avere un Epson a disposizione.

Emidio
 
Ultima modifica:
.... possono proiettori vobulati competere in qualità di contrasto e definizione dell'immagine contro proiettori nativi 4K come possono essere i nuovi JVC ?
.........[CUT]
I due prodotti hanno caratteristiche tecniche diverse, che si riflettono sul prezzo. Se hai il budget per il jvc puoi anche permetterti di valutrare l'epson per capire se la differenza vale il doppio del prezzo. Altrimenti devi prendere quello che c'è.... ;)
 
A livello di tecnologia Laser, per sostituire la sorgente luminosa bisognerà spedirlo in assistenza o è possibile farlo con dei ricambi simili alle lampade?
 
Sono su 2 livelli diversi , io per la politica che ha adottato JVC ,purtroppo non sono più un cliente JVC , quindi sicuramente JVC si vedrà meglio e vincerà tutti i confronti , ma 10k per L entry level , per me non è una spesa affrontabile, quindi volendo passare a sorgente laser non resta che Epson , che comunque il marchio è pur sempre una garanzia ….
Signori purtroppo con i prezzi di JVC , questi vanno giudicati anche in funzione del loro costo non tanto abbordabile ….
Ovviamente io parlo per me stesso , se avessi i soldi , non guarderei neanche le recensioni ,prenderei il top di gamma JVC e amen …
 
Epson rinnova la gamma dei vobulati con due modelli che nella loro fascia di prezzo se la vedranno con i DLP a tiro lungo e corto.
Tutto sommato un buon upgrade alla presente serie TW7400/9400 con HDMI 2.1 e gestione del movimento. Si sono posizionati in una fetta di mercato finora riservata agli entry dei competitors che hanno alzato l’asticella del prezzo/prestazioni
 
Secondo me in nome del laser qui si tende a sacrificare un po' troppo.
Stiamo parlando pur sempre di vobulati (seppur 4x), con contrasto nettamente inferiore, senza il tone mapping dei JVC, senza autocalibrazione e molto probabilmente con lenti inferiori.
Per me chi deve acquistare un proiettore non deve commettere l'errore di trascurare i JVC a lampada che hanno un prezzo paragonabile e che danno comunque dei punti a questi modelli.
Altrimenti si rischia che per avere il laser a tutti i costi si perda tanto in qualità d'insieme.
 
Ultima modifica:
L'autocalibrazione la vedo poco utile sui proiettori laser. Dopo aver fatto delle misure Emidio ci potrà dire se è possibile tararli con le sonde economiche. Comunque se li fanno uscire di fabbrica con le impostazioni corrette come alcuni televisori, li accendie te li godi senza pensieri.
 
Se le sonde sono state profilate non ci sono problemi ad eseguire l’auto calibrazione anche con i proiettori Laser.
Se scrivo ciò è perché ho già potuto verificarlo di persona, Emidio potrà eventualmente riconfermare.
 
Concordo col primo post di ellebiser, questi nuovi proiettori Epson vanno ad inserirsi in una fascia di mercato oggi dominata dai DLP di fascia alta. Come ho già scritto in altre discussioni non vanno confrontati ai JVC ne laser ne a lampada, poiché JVC occupa un'altra fascia, quella degli utenti entusiast che possono spendere pur di avere il massimo possibile. Infatti anche i prezzi delle lampade di ricambio sono molto alti, più del doppio di una lampada originale Epson, quest'ultima ha scelto di rivolgersi ad una fascia di utenza che vuole un ottimo prodotto ma non è disposta a spendere cifre paragonabili all'acquisto di un'auto di piccola cilindrata. È indubbio che un proiettore JVC che costa 10.000 euro (entry level laser) sia migliore di uno che costa la metà, se non fosse così JVC non ne venderebbe uno! Ma non tutti gli appassionati possono permettersi tale esborso.
Sono certo che questi nuovi Epson saranno prodotti onesti per la loro fascia di prezzo e sicuramente concorrenziali e preferiti da chi vorrà un proiettore laser ma che soffre l'effetto rainbow.
 
Nel forum c''è qualche articolo che spiega come si fa la procedura di profilazione ? Grazie a chi posta il link
Per profilare una sonda bisogna avere uno spettrofotometro di qualità e ben tarato, leggendo a confronto e paragonando le letture si possono verificare eventuali imprecisioni e preparare uno o più files per correggerle e implementare in HCFR p.es. i profili di calibrazione da utilizzare per Rec700 e BT2020
 
questi nuovi proiettori Epson vanno ad inserirsi in una fascia di mercato oggi dominata dai DLP di fascia alta.

non bestemmiare :sofico:

I DLP di fascia alta sono tutta un'altra cosa di prodotti < 5.000 Euro, e non sputo in faccia alla povertà o non riconosco il valore del danaro. Ma la TI ha abbandonato la proiezione domestica tanti anni fa, e nella roadmap originale il DMD 4K nativo da oltre 1" derivato da quello DCI doveva essere presentato anni fa. E non di vede ancora in forma "massiva", anche e soprattutto perché i partner in tecnologia non sono sostanzialmente interessati al mercato HT per fare concorrenza in un settore oramai stagnante e con pochi margini operativi.

Per cui questi Epson si innestano in una nicchia di mercato puntando su prestazioni sulla carta molto interessanti e con prezzi molto aggressivi rispetto a dove si è posizionata la "concorrenza LCD" (anche se riflessivi). Ma con i DLP non "veri" non hanno nulla da spartire. IMHO.
 
Intendevo come DLP di fascia alta quelli 4k simulati tipo W5700 naturalmente e non quelli che indichi tu da diverse decine di migliaia di euro ovviamente!
 
Aspettavo da tempo dei nuovi Epson con matrici LCD in vero 4K...e invece ancora un vobulato ,anche se x4 anzichè x2, ma con un costo quasi doppio rispetto al TW9400...OK qui passiamo al Laser rispetto all'economicissima lampada però anche il target di mercato è decisamente cambiato...peccato...francamente sono un po' deluso...Evidentemente ormai si va solo per piccolissime nicchie di mercato...:rolleyes:
 
fabry20023: al di sotto dei 3.000 Euro ci saranno sempre i vari BenQ W5700 ed Epson TW9400. E non è detto che ci siano altre novità.

Del resto, 5.000 Euro per un proiettore 'LASER' a tiro lungo è una bella notizia. Fino a pochi giorni fa c'era solo JVC con un prodotto al di sotto dei 10.000 Euro. Lo so, sembra assurdo ma fino ad un mese fa c'era solo il Sony VPL-VW790ES e prima ancora solo il VW760ES a 15.000 Euro.

In fin dei conti, l'Epson LS12000, a meno di 5.000 Euro (vedremo poi nei fatti quanto sarà al di sotto dei 5K, non credo molto viste le difficoltà di produzione e logistica), con ingressi 4K 120p e tutte le altre meraviglie annunciate, è una gran cosa per il mercato.

Emidio
 
Ricapitoliamo le peculiarità del Epson LS12000:
Laser-fosfori da 2700 lumen, HDMI 2.1 sino a 4K120p compatibile con PS5 e Xbox X con 20msec di latenza, Nessuna ruota colore ma 3 chip indipendenti, quindi nessun effetto arcobaleno, DTM automatico, supporto HDR10+, garanzia di 5 anni o 12000 ore di funzionamento, e 5000 euri di listino che sicuramente i vari rivenditori sconteranno.

Ora qualcuno che conosciamo bene direbbe me co io ni ahahah cosa si può pretendere per quella cifra quando per trovare il primo laser a tiro lungo ci vogliono 10K euri ?

Certo non mancano le note dolenti, è vobulato e non nativo, ma è comunque una vobulazione 4X per cui potrebbe essere comunque ottima visto che anche tanti altri famosi costruttori usano questo metodo, anche il contrasto non è il massimo paragonato ad un TV OLED, ma paragonato a tanti altri proiettori ha comunque un contrasto più che dignitoso.

Direi che di delusioni non c'è ne devono proprio essere e anche il fatto che ci siano nuovi prodotti farà bene al mercato, perché adesso JVC, Sony, BenQ, ecc, ecc, dovranno guardare a non perdere terreno e quindi dovranno rivedere o comunque non alzare i prezzi anche se il mercato è in un momento dove le materie prime scarseggiano e sono più costose
 
Anche i jvc fanno la vobulazione verso L 8K ……. 😬. Ripeto se i jvc non avessero alzato così tanto i prezzi , forse questo nuovo Epson sarebbero stati considerati diversamente , ma è stata propio la JVC a farli percepire in maniera totalmente diversa ed interessante .
 
Top