• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Epson] EMP-TW1000

EPSON ha atteso l'uscita del tw1000 proprio per l'HDMI 1.3.
lo hanno fatto per poter garantire maggior durata del prodotto in termini tecnologici, poichè i nuovi formati e player full hd verrano sfuttati in maniera ottimale sono con questa.
Purtroppo tutti i prodotto con HDMI precedenti avranno problemi di compatibiltà con le future tecnologie basate appunto sull'HDMI 1.3, pur rimanendo ottimi prodotti. :D

quello che ho scritto è stato detto in una conferenza EPSON.

Amio avviso qualche in più EPSON lo ha!!! ricordiamoci che è il primo produttore mondiale di matrici lcd!!!:cool:
 
Auran ha detto:
Purtroppo tutti i prodotto con HDMI precedenti avranno problemi di compatibiltà con le future tecnologie basate appunto sull'HDMI 1.3, pur rimanendo ottimi prodotti. :D

Ecco, va proprio bene la faccina (:D), perchè è una boiata. Le nuove versioni di HDMI, sono retrocompatibili con le precedenti.
 
Ultima modifica:
carissimo erick,
ho detto che le HDMI precedenti non supporteranno a pieno la versione 1.3.
se non fosse qualitativamente migliore....allora perchè farla?!?!?!:fuck:
 
HDMI 1.3 porta in dote tanti e tali miglioramenti da rendere d'un colpo obsoleta e insufficiente la porta HDMI 1.1, attualmente impiegata sulle periferiche HD. Alla base delle nuove prestazioni avanzate c'è l'aumento della banda di dati che la porta 1.3 è in grado di trasportare: da una frequenza di 165 MHz (equivalente a circa 4,95 Gigabit al secondo) si passa a ben 340 MHz (10,2 Gigabit/sec circa), ovvero più del doppio della capacità della versione precedente.

Le migliorie apportate al mondo dell'alta definizione grazie alla nuova porta sono notevoli e sostanziali: una prima conseguenza della maggiora banda a disposizione viene definita "Deep Color", ed ha a che fare con il numero totale di colori visualizzabili su schermo: HDMI 1.1 è capace di gestire una profondità di colore che arriva a 24 bit, ma HDMI 1.3 arriverà a 30, 36 o addirittura 48 bit di colori. All'atto pratico, ciò significherà: - miliardi di colori potenziali, in confronto agli attuali milioni, - un livello di contrasto migliore, - sfumature tra i colori più ricche, in grado di rendere le parti scure molto più realistiche. Non bastasse questo, HDMI 1.3 adotta lo standard di colori xvYCC, grazie al quale sarà capace di offrire una visione molto più vicina a quella dell'occhio umano di quanto sia possibile con gli standard attuali.

tutto ciò il tw1000 l'ha!!!

cosa ne pensate?
 
il rumore potrebbe essere un neo...
dipende cmq molto dal tipo installazzione.
forse l'ideale sarebbe costruirci un case con del fonoassorbente, però non ne so molto in quanto al possibile surriscaldamento.....:(
ho visto in un home theatre che aveva adottato questa soluzione delle ventole da htpc per la fuoriuscita del calore prodotto, ma sinceramente non ho mai provato.
 
cosa ne pensate?

Che resta comunque un LCD, quindi tutte queste features "miracolose" dovranno fare i conti con i limiti ancora insuperati della tecnologia.
Credo sarà un gran bel proiettore, ma non masturbiamoci troppo il cervello.

Ciao.
 
FuoriTempo ha detto:
per me il rumore è troppo forte.

L'hai sentito?

In caso contrario, valgono le considerazioni che faccio, da mesi, sulla rumorosità dichiarata dai produttori. Così come quelle fatte, recentemente, da Andrea Manuti proprio in questo forum.
 
Micio ha detto:
Lo ha detto un tecnico Epson!!???

Ho mamma siamo messi bene!!!!!!

Quello che viene attribuito ad un tecnico Epson, che Auran ha cercato di spiegare, è lapalissiano:

Sorgenti dotate di uscite HDMI di versione inferiore alla 1.3, non consentiranno di sfruttare appieno VPR dotati di ingressi HDMI 1.3, come il TW1000. Vale ovviamente anche il contrario.

E' così semplice, in italiano. Ma siete troppo invischiati in una VPR WAR da asilo, per fermarvi un attimo a riflettere;)
 
erick81 ha detto:
Quello che viene attribuito ad un tecnico Epson, che Auran ha cercato di spiegare, è lapalissiano:

Sorgenti dotate di uscite HDMI di versione inferiore alla 1.3, non consentiranno di sfruttare appieno VPR dotati di ingressi HDMI 1.3, come il TW1000. Vale ovviamente anche il contrario.

E' così semplice, in italiano. Ma siete troppo invischiati in una VPR WAR da asilo, per fermarvi un attimo a riflettere;)


Grande erick, abbiamo postato praticamente in conteporanea, quindi
prima che leggessi la precisazione, come te d'aldronde, ma te devi sempre precisare che sei sempre un passo avavnti a tutti.!
 
se si presenterà come il mitsu 5000 allora sarà sicuramente un gran vpr, di quelli che non ti fanno invidiare quelli con i dlp-oni...
 
mhhhh certo è che se l'epson prevede l'ingresso HDMI 1.3 potrebbe trovarsi in un bel vantaggio rispetto ai concorrenti usciti prima...
La cosa però che non mi è chiara è se il display è "passivo" rispetto alla sorgente....:confused:
Mi spiego meglio:
va bene accettare segnali molto più ricchi e quindi la possibilità di veicolare deep color e xvYCC varie, ma che l'ingresso li accetti nonn significa che il proiettore è in grado di visualizzarli....
Insomma quello che non ho capito sull'articolo di Emidio è se basta una macchina HD ed un bell'ingresso HDMI 1.3 per godere delle meraviglie che verranno implementate sulle future sorgenti.
Se così fosse l'Epson ha un vantaggio molto importante sui suoi concorrenti...
E potrebbe essere veramente la macchina con cui sostituirò il vecchio TW200....
 
A lume di naso, poichè la maggiore profondità di colore viene raggiunta principalmente con un maggior numero di bit del DAC, non credo basti accettare tale tipo di segnale, ma l'elettronica deve essere in grado anche di trattarlo e inviarlo alla matrice con quel numero di bit.

Ciao
 
nordata ha detto:
A lume di naso, poichè la maggiore profondità di colore viene raggiunta principalmente con un maggior numero di bit del DAC, non credo basti accettare tale tipo di segnale, ma l'elettronica deve essere in grado anche di trattarlo e inviarlo alla matrice con quel numero di bit.
Bene hai espresso in modo più concreto il mio dubbio....:D
rileggendo quello che ho scritto, volevo proprio esprimere questo tipo di dubbio: l'ingresso senza un HW allineato, non credo possa permettere chissà cosa.... Ma l'Hw dell'epson è allineato al Deep color oppure (come credo) no????
 
maurocip ha detto:
Ma l'Hw dell'epson è allineato al Deep color oppure (come credo) no????

Sembrerebbe di si..

http://www.epson.com.hk/en/prd_svc/prd_detail/details.html?prdid=829

Built-in Ver.1.3 HDMI terminal, also corresponds with 1080p input

It has a built-in Ver.1.3 HDMI terminal capable of transmitting nearly double the information of previous HDMI versions, thus expanding the number of colors considerable. Connecting witha next generation Ver.1.3 compatible disc player makes it possible to enjoy high definition images even further.


10 Bit Color Processing

10 Bit Color Processing is capable of reproducing 1.07 billion colors for rich expression and smooth gradation. Ver.1.3 HDMI has made 10-bit Color Processing of digital signals possible
 
nordata ha detto:
ma l'elettronica deve essere in grado anche di trattarlo e inviarlo alla matrice con quel numero di bit.

Sbaglio se dico che le matrici LCD (a differenza dei DLP) sono "naturalmente" e "facilmente" predisponibili affinché si possa realmente sfruttare il nuovo spazio colore? In altre parole, essendo la tecnologia LCD analogica, in teoria dovrebbe poter permettere una resa di infinite sfumature di colore, posto che ci sia l'elettronica a pilotarla correttamente. Cosa questa che i DLP (solo monochip?) non possono vantare per il modo stesso con cui producono le immagini.

O sto sparando un sacco di scemenze? :confused:

Ciao!
Marco
 
@cobracalde
Su una intervista rilasciata ad AF Digitale, il progettista della samsung preannunciava proprio la disponibilità di display allineati a queste tecnologie Deep Color e xvYCC, ma anche lì non ho capito se subito o con le prossime generazioni. Così sarebbe da capire se l'epson, al di la di dichiarare i 10 bit, implementi realmente questi nuovi spazi colore oppure no.

@ poe_ope
Emidio, nel suo reportage diceva proprio che solo la tecnologia LCD permetteva l'implementazione di questo spazio colore....
Per i DLP ed i plasma non se ne parla.

per la precisione nell'articolo si dice:
"Attenzione però al fatto che i display compatibili con lo spazio colore xvYCC non è detto che siano in grado di riprodurre tutti i colori del nuovo spazio. La maggior parte di questi supererà di pochissimo l'estensione dello spazio colore HDMI ma la compatibilità con lo spazio xvYCC metterà al riparo da aberrazioni e bassa qualità se e quando verranno riprodotte sorgenti di prossima generazione."
 
Ultima modifica:
praticamente un'accoppiata del tipo epson tw1000+ps3 significa deep color assicurato giusto??? dopo dipende dal disco se supporta tali caratteristiche... correggetemi se sbaglio...
 
Top