• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Dubbi Epson EH-RW6600

Si è strano, anche perché dalle istruzioni è riportato come una funzione normale, attivabile dal menu senza tutta la procedura che ho dovuto fare
 
Buongiorno a tutti, dopo un mese e mezzo di utilizzo del TW6800 mi ritengo molto soddisfatto, per il momento no sta ancora dando il massimo perché proietto ancora sulla parete verdina anche se non si nota molto.
Volevo sapere se secondo voi ha più senso impostare il diaframma su “normale” o su “alta velocità” e cosa cambia.
Inoltre ho notato che quando lo spengo e scollego la corrente il led di accensione fa da 1 a 5 lampeggi in base al tempo passato dallo spegnimento, ad esempio se lo scollego dopo 1 minuto che è spento fa circa 5 lampeggi, dopo diversi minuti 1/2 e dopo circa 10 min non fa più nessun lampeggio, da cosa è dovuta questa cosa?
 
Per il diaframma alta velocità da i risultati migliori perchè è piu reattivo al cambio di scena chiaro scuro. Sinceramente non so perchè ci sia anche normale come opzione, forse nel caso a qualcuno desse fastidio un intervento troppo invasivo del diaframma.
Per i lampeggi, il mio TW7100 non lo fa o probabilmente non me ne sono mai accorto perchè solitamente la spina la stacco solo dopo molto tempo che l'ho spento, cmq sicuramente i lampeggi sono di piu quando stacchi subito la spina perchè i condensatori sono ancora carichi, mentre dopo tempo si scaricano, magari è una funzione che serve proprio a far scaricare i condensatori in modo che nel caso tocchi la spina del proiettore appena scollegato non senti la scossa.
 
Per il diaframma alta velocità da i risultati migliori perchè è piu reattivo al cambio di scena chiaro scuro. Sinceramente non so perchè ci sia anche normale come opzione, forse nel caso a qualcuno desse fastidio un intervento troppo invasivo del diaframma.
Per i lampeggi, il mio TW7100 non lo fa o probabilmente non me ne sono mai accorto perchè solitamente la spina la stacco solo dopo molto tempo che l'ho spento, cmq sicuramente i lampeggi sono di piu quando stacchi subito la spina perchè i condensatori sono ancora carichi, mentre dopo tempo si scaricano, magari è una funzione che serve proprio a far scaricare i condensatori in modo che nel caso tocchi la spina del proiettore appena scollegato non senti la scossa.
Io ho pensato che fosse un avviso dei minuti da attendere prima di riaccenderlo per farlo raffreddare completamente, per esempio appena spento 5 lampeggi per 5 minuti prima di accenderlo nuovamente, ma è solo una mia supposizione
 
Io ho pensato che fosse un avviso dei minuti da attendere prima di riaccenderlo per farlo raffreddare completamente, per esempio appena spento 5 lampeggi per 5 minuti prima di accenderlo nuovamente, ma è solo una mia supposizione
Giusto per capire, ma questi lampeggi lì fa mentre è in fase di spegnimento ovvero quando premi off sul telecomando e la lampada si spegne ma la ventola continua ad andare, oppure quando la ventola si è fermata e la spia on off si è spenta? Non credo che sia un avviso di tempo sinceramente.
 
Si quando si ferma la ventola puoi scollegarlo dalla rete, sinceramente non ho mai tolto la spina al TW7100 appena finita la fase di spegnimento, solitamente lo lascio collegato e quando mi capita di scollegarlo sono passate ore se non giorni da quando l'ho spento. Appena lo rimetto in funzione farò questa prova di scollegare il cavo di rete dopo lo spegnimento, sono curioso di vedere che succede.
 
Top