Beh, se l'anno prima fosse stato implementato e poi
silenziosamente rimosso... ci sarebbe di cui incavolarsi
Silenziosamente? Il mancato supporto al DTS è persino indicato nelle schede tecniche dei modelli 2020 sul sito di LG!
Probabilmente lo hanno fatto proprio in quanto "novità" e consapevoli del fatto che molti se lo aspettassero siccome presente da sempre, ma non credo che sia obbligatorio, per un qualsiasi tipo di prodotto, elencare tutte le caratteristiche che quel prodotto NON ha, altrimenti avremmo schede tecniche da milioni di pagine anche solo per un caricabatterie.
Se vai sul sito
https://www.rtings.com/tv/tools/compare puoi paragonare una miriade di Tv con tutte le caratteristiche. Noterai che DTS e sopportato da Tv Sony, Toshiba, TLC, Hisense, tutti modelli del 2020.
Samsung, che non è proprio l'ultimo dei produttori, non supporta il DTS sui suoi tv da anni. Il fatto che una soundbar dello stesso produttore lo supporti non significa nulla, nessuno vieta di utilizzarla collegando direttamente la sorgente DTS alla soundbar stessa, senza passare dal tv, o di usarla con il tv di un'altra marca.
Non voglio fare l'avvocato del diavolo e sono il primo a cui questa mancanza ha dato parecchio fastidio, perché mi costringe ad un "giro" di cavi in più per ascoltare le tracce in DTS con il lettore Blu-ray, ma è una notizia risaputa ed evidenziata dalla stessa LG, che non viola nessuna legge e nessuno standard. Parlare di class action o incavolarsi dopo l'acquisto è del tutto inutile e fuori luogo secondo me.
Nessuno ci ha obbligati a comprare LG o ci ha nascosto le caratteristiche del prodotto in questione. L'informazione è lì, a disposizione di tutti, e basta informarsi adeguatamente prima di procedere all'acquisto.
