• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Domandona: NA8005 quanto meglio del AVR-3313?

Falchetto

New member
è la domanda che mi sto facendo da tempo: ma un lettore di rete e DAC dedicato di fascia media, come l'na8005, quanto sarà effettivamente meglio del lettore di rete/DAC incluso nel Denon 3313?

lo so che la sorgente è importante, ma per avere un lettore di rete e sopratutto un DAC bilanciato 'al di sopra di ogni sospetto', bisogna ancora spendere delle belle cifrette. vedi il benchmark (che mi pare il più abbordabile), l'auralic (che fa delle belle cosine...), per non parlare di dcs, msb, meitner, ...
di spender dai 3 ai 5 mila euri per un DAC non me la sento :cry: e così sto sopravvivendo col mio Denon collegato come sorgente in front b ai krell (macchine fantastiche per molti aspetti..).

ma mi domando spesso: che cosa mi sto perdendo senza una sorgente 'magnifica' e 'al di sopra di ogni sospetto'!?
 
Io ho provato a collegare il PC al DAC del mio sinto AV con il supernait usato da finale, poi l'ho collegato direttamente al DAC del supernait. La differenza è veramente tanta, e te lo dice uno che è tutt'altro che un audiofilo. Considera anche che il DAC del supernait non è che sua un mostro... Leggendo in giro lo paragonano ad un DAC da 600/700 euro tipo l'mdac.
Effettivamente mi piacerebbe provare un buon DAC per sentire se veramente sono soldi spesi bene.
 
si ok, ma un na8005 piuttosto di uno stream magic o cock x30, quanto sarebbero superiori?
o bisogna andare sui super DAC ?
Ciao Falchetto,
Io ti posso dire che ,avendo avuto sia l'X 30 sia lo Stream Magic 6, il Marantz NA 7004, che avevo scartato troppo velocemente ,ê quello che mi sta' regalando piu soddisfazioni in termini sonori, non saprei definirti le varie differenze , ma ti posso garantire che l'N 7004 é il piu " musicale" dei 3 ,chiaramente testato col medesimo impianto, anche con i file a basso bitrate , molto bene anche con SPOTIFY ,tramite adattatore bluethooth acessorio.
Certo l'8005 costa un botto ,almeno per me, ma sono sicuro che é una gran macchina a quel livello di prezzo,anche se perde alcune funzionalità rispetto,per esempio, all'X30.
Ciao
 
non pensavo il 7004 potesse essere anche meglio dello stream magic 6. quest'ultimo fa l'up-sampling ed è giudicato da molti come ben suonante per la sua categoria (e nonostante il prezzo...).
per quanto riguarda le funzionalità, certo avere anche un cdp sarebbe la ciliegina ma di tutto il resto, hd e amplificatore a bordo, non mi interessano, usando ben altre soluzioni...
 
Ultima modifica:
non pensavo il 7004 potesse essere anche meglio dello stream magic 6. quest'ultimo fa l'up-sampling ed è giudicato da molti come ben suonante per la sua categoria (e nonostante il prezzo...).
per quanto riguarda le funzionalità, certo avere anche un cdp sarebbe la ciliegina ma di tutto il resto, hd e amplificatore a bordo, non mi interessano, usand..........[CUT]
Ciao Falchetto,
Considera che é una mia opinione ,quindi soggettiva e non condivisibile.
Ti posso solo dire ,in relazione alla mia affermazione, che l' N 7004 ,rispetto al X 30 e allo STREAM MAGIC 6, ha mostrato una maggiore naturalezza e un riverbero naturale, che ho riscontrato minore nello S.M. 6 e ancora meno nell'X 30.
Lo S.M. 6,suona bene , ma non mi ha convinto, mentre l'X 30 mi ha convinto ancora meno nonostante le mille cose che fa'.
Avevo avuto in prova il MARANTZ NA 7004 circa 2 anni fa' , ma non ho avuto tempo di valutarne le prestazioni e nel dubbio ,lo scartai per il costo non proprio popolare.Adesso credo proprio di aver trovato (Usato) l'apparecchio che mi da molte soddisfazioni con i miei brani preferiti, e nonostante il bitrate non altissimo ,anche con SPOTIFY.:D
Mi piacerebbe molto il nuovo NA 8005, perche sono convinto che hanno migliorato ancora ,ma per adesso non se ne parla.
Ciao
 
e vabbè! l'ho comprato ma devo aspettare che arrivi.
tanto più di quello non volevo spendere e quindi di roba più 'esoterica' non ce n'era. se non sbaglio la coppia PM/SA è già EISA!
 
guarda, e io che mi sentivo un po' sfigato per non avere preso l'na11 o almeno l'sa14 :)

mi hai tirato su il morale! in pochi gg dovrebbe essere qui, il tempo di provarlo e poi vi posto un parere.
 
....penso che ti troverai molto bene, se non altro dopo un buon periodo di rodaggio.Dopo tanti giri, il DAC MARANTZ,(NA 7004) si è rivelato il piu musicale di tutti quelli da me provati o acquistati (secondo il mio parere e i miei gusti, che equivalgono ad un appassionato di hi fi da bel 35 anni),al di la' di prestazioni sulla carta e tanti numeri, che non contano niente.Come sempre il giudice è il nostro udito.
Per il fratello maggiore ,bisogna accendere un mutuo,ma deve essere una cosa da paura.
 
Ultima modifica:
Ciao,

L'ho potuto provare solo un pochino tra sabato e domenica. La settimana la passerò tutta fuori casa, quindi ci vuole pazienza!

Una cosa che mi ha fatto subito piacere è quella di notare che il telecomando del marantz ha un tasto power-amp apposito, che accende e spegne il mio preamplificatore e quindi il finale. Anche il volume dal radiocomando marantz funziona con il mio pre! :mano:

Il Display: è carino, si vede bene ed è animato. Niente copertine però; qulle si vedono sull'applicazione remota.
I comandi e la lettura da rete sono veloci. Da rete (via powerline 500mbs) solo un file 96/24 a 6 canali non ce la fa; tutto il resto fila liscio senza intoppi.
Il NAS l'ha visto subito, così come le internet radio. Spotify funziona solo in modalità Connect. Ovvero, navighi con la app da PC/tablet/smartphone su la stessa rete e invii le selezioni al marantz! La cosa funziona egregiamente, però preclude la possibilità di comandare Spotify solo dal marantz (l'aggiungeranno in un secondo momento?).
C'è un menu di servizi online, ma per ora non fa nulla. Possibile quindi che vengano aggiunti altri servizi più avanti.

Come suona?
Devo dire che appena scartato, con gli mp3, spotify e simili, non mi ha fatto gridare al miracolo. Troppo simile al mio Denon, seppur con qualche parametro in più, ma niente di eclatante. Magari ha bisogno di essere rodato?

Poi ho incominciato coi flac (seri...) da 44 a 96 o 176 dal NAS, da Diana Krall a Sara K, poi la Schurr. Alla fine mi sono detto: Fantastico! :cool:
Col CD di Sara, Water Falls, per esempio si sente cosa riesce a fare. La voce è chiara e sufficientemente ariosa. Il fuoco è preciso: lei canta al centro con tutto il resto intorno. I bassi mi hanno colpito in particolar modo: non sono esuberanti ma sono estremamente definiti e profondi come non li avevo ancora mai provati nel mio sistema (incluse molte altre demo con macchine ben più costose e performanti...).

A questo punto mi domando che cosa potrà fare l'NA11, sopratutto quando usato in bilanciato (dove sfrutterei meglio il pre e finale bilanciati).
La prima impressione è quella effettivamente di un suono 'premium', molto pulito ma sopratutto estremamente lineare (sicuramente dall'estremo basso a salire, fino alla gamma alta dove invece pare cedere appena leggermente...), forse anche con un po' troppo nero (non ricordo di avere udito alcun rumore di fondo...). Ancora distante quindi dai migliori, ma neanche poi troppo (un esoteric k5 è decisamente più arioso, dinamico, esteso e dettagliato...), però il suono del marantz incomincia ad assomigliargli un po' ad un prezzo decisamente molto più vantaggioso.
L'unica cosa è il micro-dettaglio, che potrebbe essere maggiormente definito a mio parere (so che è un marantz...).

Tutto bene dunque coi flac e non ho ancora provato il 192 e il DSD, dove mi aspetto altri piccoli 'miracoli'!
Devo verificare però bene come suona effettivamente con materiale a media-bassa risoluzione. Non ho trovato nessun filtro da poter impostare (mi pare che l'NA11 ce li abbia) e in queste condizioni, il suono assomiglia decisamente troppo a quello del mio Denon (e qui ho anche il restorer, i toni e i DSP...). Mi sarei aspettato invece una maggiore differenza. Se così fosse non avrebbe molto senso usarlo con Spotify o le internet radio, se si dispone già di un apparecchio simile anche di qualità inferiore.
 
Ultima modifica:
A differenza di altri, Marantz non evira i bassi e non enfatizza gli alti, puo' spiazzare i primi periodi ma secondo me a lungo termine è molto soddisfacente, come diceva anche gabri65 :)

Ho sentito l'HDDAC1 che dovrebbe avere lo stesso DAC.
 
Ultima modifica:
Ciao,

L'ho potuto provare solo un pochino tra sabato e domenica. La settimana la passerò tutta fuori casa, quindi ci vuole pazienza!

Una cosa che mi ha fatto subito piacere è quella di notare che il telecomando del marantz ha un tasto power-amp apposito, che accende e spegne il mio preamplificatore e quindi il finale. Anche il volume dal radiocom..........[CUT]
Ciao
secondo il mio modesto parere, parlando di quella fascia di prezzo, è il piu musicale,(parlando del "vecchio NA 7004)dopo un buon periodo di rodaggio,visto che ,la prima volta che l'ho avuto circa 2 anni fa' ,non mi entusiasmo'.
Avendolo acquistato usato, quindi ben rodato, suona decisamente meglio,almeno questa è la mia impressione,anche SPOTIFY non si comporta male, chiaramente non puo' competere con i file a piu alta risoluzione, ma si comporta dignitosamente,considerando che ,con il mio apparecchio ,questa opzione avviene solo tramite connessione Bluetooth,quindi con qualita',a detta di molti, ancora minore.
Non so' cosa possa fare ,in termini di prestazioni ,il fratello maggiore , e forse mai lo sapro', ma io sono molto soddisfatto del comportamento del MARANTZ.
Facci sapere delle nuove impressioni con un maggiore rodaggio, quello che hai acquistato tu ,in futuro potrebbe interessarmi, magari aspettando che cali il prezzo decisamente.
Ciao e grazie
 
A differenza di altri Marantz non evira i bassi e non enfatizza gli alti, puo' spiazzare i primi periodi ma secondo me a lungo termine è molto soddisfacente, come diceva anche gabri65 :)

Ho sentito l'HDDAC1 che dovrebbe avere lo stesso DAC.

Ciao
provato sul campo con altri prodotti simili, e secondo me , è il piu musicale del lotto, quindi concordo pienamente.
Ciao
 
Ciao
secondo il mio modesto parere, parlando di quella fascia di prezzo, è il piu musicale,(parlando del "vecchio NA 7004)dopo un buon periodo di rodaggio,visto che ,la prima volta che l'ho avuto circa 2 anni fa' ,non mi entusiasmo'.
Avendolo acquistato usato, quindi ben rodato, suona decisamente meglio,almeno questa è la mia impressione,anch..........[CUT]
Non è una questione di rodaggio è una questione di abitudine dell'orecchio alla nuova timbrica o di un setup/fonte più azzeccato. Poi in due anni anche i nostri gusti possono variare e maturare verso certe sfumature :)

I DAC non contengono parti meccaniche da rodare, una volta entrato in temperatura di funzionamento con le parti elettriche è fatta. Altrimenti sarebbe come credere che la memoria Ram del PC non funzioni correttamente fino a che non è rodata.
 
Top