• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Display senza CMS? No Radiance? Non servono...

Posso chiedere come mai non si reputa adeguata la BT.1886 a 2.4?

A me sembra molto buona, forse scende troppo di gamma ai bassi IRE.

I risultati con la BT.1886 cambiano da display a display,
a me restituisce un'immagine al contrario, ossia totalmente slavata,
o nelle migliori condizioni, applica un velo con appiattimento dell'immagine,
praticamente sparisce il contrasto ANSI,

dipodichè il 99% per cento della cinematografia uscita fin'ora è stata post/pre-prodotta e masterizzata in Rec. 709 Gamma 2.2/2.4 Pure curve, quindi...

Credo che la spiegazione difinitiva sia stata data sul forum di AVS,
nell'ultima pagina:
http://www.avsforum.com/t/1471169/madvr-argyllcms/1770
 
hai cambiato poi impostazione rispetto alla soluzione che dicevi di aver trovato?
[CUT]

Scusa Stazza,
non avevo leto il quote sopra,
comunque si ,
ho cambiato rispetto la prima soluzione,
in quanto poi nella creazione della 3DLUT "Absolure appearance" a me sembra che non modifichi il gamma,
in pratica non viene applicata la calibrazione di esso,

Quindi,
lascia contrasto e luminosità a default,
regola il bianco 100IRE tramite i contolli del vpr dai controlli Gain e Offset,
controlla la scala dei grigi dal pattern Greyscale steps del disco AVSDHD,
se non vedi forti domanti sui vari livelli prosegui, altrimenti cerca di linearizzare dai controlli del gamma
soltanto il valore con la forte dominante,
dopodiche puoi anche prendere le coordinate x-y misurate con HCFR ed inserirle in Dispcalgui in Whitepoint-->Chromaticity Coordinates, e prosegui come preferisci, con la BT.1886 o il Gamma 2.2 Pure curve,
alla fine nella creazione della 3DLut puoi scegliere tra "Absolute colometric with white point scaling" o "Luminance match appearance"
 
Ultima modifica:
Posso chiedere come mai non si reputa adeguata la BT.1886 a 2.4?

A me sembra molto buona, forse scende troppo di gamma ai bassi IRE.

http://www.avsforum.com/t/1471169/madvr-argyllcms/1740#post_24708434

Qui c'è la spiegazione del developer di Argyll, lui è un grande sostenitore della BT1886 anche perché va molto orgoglioso del fatto che nel suo software esisteva di fatto già prima che uscisse sotto forma di raccomandazione ITU.

Tuttavia le ultime righe di quel post sono fondamenntali. Secondo me i monitor con cui vengono "gradati" (passatemi il neologismo) le edizioni home video, non hanno dei gamma pure power law con un nero che parte da 0, lo stesso Steve di LightIllusion, anche se non esperto come gwgill (sembra più un commerciale preparato che un color scientist) afferma che i vecchi crt pro non avevano un nero poi così nerissimo...

Quindi la BT1886 in effetti funziona bene solo se il grading viene fatto su schermi tipo gli OLED pro, che hanno un nero di ordini grandezza inferiore persino al nero dei CRT!!! Oppure anche su un LCD, purché adotti tale raccomndazione, ma recenti sondaggi tra gli addetti ai lavori dicono che a Hollywood ancora nulla....)

Provate a guardare le ultimissime produzioni televisive della RAI, tipo Don Matteo (e non ridete:D), a ma sembra evidente che con la power law 2.2 i neri sono affogatissimi e le luci pompate! Con la BT1886 invece tutto perfetto. Segno che alla RAI evidentemente usano gli OLED (di cui AVM stessa tempo fa aveva riferito l'acquisto di una grossa partita), e forse hanno anche ben presenti le raccomandazioni della BT1886, ma invece a Hollywood sembra che se ne freghino al momento... Per ora non ho trovato nessun Blockbuster cha vada chiaramente visto con la BT1886 (l'unico dubbio però è l'ultimo Thor)
 
Ultima modifica:
Quindi dovendo calibrare un proiettore, senza processore video, che si fa?

Su dispcalgui, visto che sul tread per calibrazione su madvr si consiglia il bt1886, che imposto su tone curve? Gamma 2.2?
http://www.avsforum.com/t/1471169/madvr-argyllcms/1650

Perchè ho visto che quando si crea la LUT per MadVR se la tone curve settana su dispcalgui è BT1886, lo spunta automaticamente il profilo BT1886.
 
Comunque,
tutte le prove che ho potuto effettuare,
sono state resi possibili anche grazie a JohnTuld,
senza il suo aiuto non avrei saputo proprio come muovermi all'interno di questo tool di autocalibrazione,
purtroppo poi, ironia della sorte, siamo andati a finire "a litigare", con reciproche offese,
e a me dispiace molto,
quindi ringrazio JohnTuld, per l'aiuto datomi,
e mi scuso con lui per le parole e gli aggettivi utilizzati di getto, in un momento di poca lucidità.

Massimo
 
Ultima modifica:
Quindi dovendo calibrare un proiettore, senza processore video, che si fa?

Su dispcalgui, visto che sul tread per calibrazione su madvr si consiglia il bt1886, che imposto su tone curve? Gamma 2.2?
http://www.avsforum.com/t/1471169/madvr-argyllcms/1650

Perchè ho visto che quando si crea la LUT per MadVR se la tone curve settana su disp..........[CUT]

Bèh in realtà con questo sistema di auto calibrazione non servirebbe nessun processore o controlli particolari,
Infatti basta leggere il titolo di questo thread,
Però ritengo indispensabile, per la regolazione del punto del bianco D65, linearizzare le varie componenti RGB,
Dal pattern 100IRE, così da evitare dominanti.
Se non si dispone di un processore si può agire dal CMS del Vpr come indicato sopra.

In Dispcalgui, se uitilizzi la BT.1886, è già tutto impostato da default su tone curve BT.1886 2.4 Absolute,
Così nel 3DLut maker, quindi non devi impostare nulla.
 
Sì sì. Salmon lo uso da un pò di tempo, era per dire della mia config.

Ad ogni modo mi interessa sapere cosa voi utilizziate?

Seguendo la guida su avs ho calibrato con la BT1886, ma vuoi consigliate la tone curve gamma 2.2 per poi creare la luT per MadVR?

Preciso che il vpr è già calibrato per il BDplayer, vorrei aggiungere solo la calibrazione per l'HTPC che per ora non legge i miei BD.

Siccome ora ho la LUT fatta con la BT1886, ma sembra che quando lancio MadVR il nero si alzi... con la calibrazione creata applicata, vorrei sapere se è il caso di abbandonare questo nuovo setting e tornare a... la tone curve gammaa 2.2 o Rec.709, non saprei quale.

Ne vanno 4 ore di lampada. Tutto qui. :D :D
 
Seguendo la guida su avs ho calibrato con la BT1886, ma vuoi consigliate la tone curve gamma 2.2 per poi creare la luT per MadVR?

Siccome ora ho la LUT fatta con la BT1886, ma sembra che quando lancio MadVR il nero si alzi... con la calibrazione creata applicata, vorrei sapere se è il caso di abbandonare questo nuovo setting e tornare a... la tone curve gammaa 2.2 o Rec.709, non saprei quale..........[CUT]

E questo è proprio quello che succede con la BT.1886 :)

comunque prima di eseguire una nuova calibrazione,
verificai livelli in madVR,
con la LUT applicata, prova a cambiare trà 16-235 e 0-255 e vedi irisultati,

se non cambia, ossia zero contrasto e neri slavati,
ti consiglio fortemente di abbandonare la BT.1886 per un gamma power law 2.2,

questi i miei settings:


2itit93.png

wlykbn.png


11r87e0.png


Ovviamente nelle coordinate x-y del Whitepont inserisci le tue misurate tramite HCFR,
alla fine con la mia i1D3 impiego circa due ore con questa configurazione,
volendo puoi provare prima con il tv.
 
Comunque,
tutte le prove che ho potuto effettuare,
sono state resi possibili anche grazie a JohnTuld,
senza il suo aiuto non avrei saputo proprio come muovermi all'interno di questo tool di autocalibrazione,
purtroppo poi, ironia della sorte, siamo andati a finire "a litigare", con reciproche offese,
e a me dispiace molto,
quindi r..........[CUT]

Ciao Massimo,

anche a me dispiace per quei toni da parte mia, ma spero che possiamo buttarci la cosa alle spalle:)

Sono contento che alla fine hai risolto ed apprezzi questo splendido sistema (tutto sommato mi sa che ho fatto bene ad essere un po' "insistente" sulla storia dei livelli...:p, scherzo!:) )

In effetti anch'io mi devo scusare perché qualche dubbio sulle dominanti mi sta venendo (cosa che tu hai sempre detto)... mi è stato molto d'aiuto anche dario65 tra l'altro. Qualcosa continua a non tornarmi riguardo quelle barre così colorate, perché con HCFR i livelli near white non sembrano esserne così gravemente affetti, tuttavia sarebbe illuminante poter visualizzare tali livelli sotto forma di grigi e in un'unica schermata, di modo da poterli confrontare direttamente tra loro ed avendo la certezza del tipo di segnale inviato.

Mi viene anche da pensare che l'eseguibile dispcal, quello addetto alla prima e lunga fase di calibrazione (prima che partono le patch), vada un po' in crisi se il display ha 1 o più canali RGB prossimi al clipping, e finisce così per incasinare un po' il near white. Se così fosse, la tua idea di inserire il punto di bianco del vpr funzionerebbe bene; nel senso di limitare l'intervento di dispcal in prossimità del bianco, ma a quel punto nella creazione della 3dlut conviene scegliere relative colorimetric! In questo modo l'intera scala dei grigi della 3dlut sarebbe centrata sulle coordinate del bianco inserito manualmente e non più a D65. I deltaE aumenterebbero sicuramente ma il risultato potrebbe essere migliore (a tal proposito infatti Calman ha iniziato da pochissimo a considerare anche il parametro della varianza della tonalità nella scala dei grigi, oltre al semplice scostamento dal punto di bianco).
 
Ultima modifica:
Ciao Massimo,

anche a me dispiace per quei toni da parte mia, ma spero che possiamo buttarci la cosa alle spalle:)
..........[CUT]

Già fatto :)

ma a quel punto nella creazione della 3dlut conviene scegliere relative colorimetric! In questo modo l'intera scala dei grigi della 3dlut sarebbe centrata sulle coordinate del bianco inserito manualmente e non più a D65.........[CUT]

Un'altro ottimo suggerimento,
vado a provare...
 
Salve
grazie Salmon... purtroppo con la 1D2 impiega circa 3 ore. Per questo cerco di andare sul sicuro.
Per giunta ora nella tone power curve hanno Gamma hanno inserito anche la scelta fra assoluta e relativa e la possibilità di tener conto della luminosità ambientale.

Io come testchart, utilizzo quella postata qui:

http://www.avsforum.com/t/1471169/madvr-argyllcms

2000 campioni, dici che sono pochi? Ha anche una dark region emphasis al 20%.


Ultima domanda, ho il file della calibrazione di HCFR come trovo il whitepoint? E' il bianco al 100%?
 
Siccome questa discussione sta diventando troppo lunga e dispersiva proporrei a chi se la sente di fare un riassunto delle conoscenze ad oggi e di aprirne una nuova
 
....Mat, le tue impostazioni hanno ripreso pedissequamente quelle riportate su AVS o poi hai cambiato qualcosa?......
Non mi sembra di aver cambiato nulla, ho solo impostato tutta la catena a 0-255 RGB, non so bene cosa preveda su questo punto la guida.
Considera pero' che prima di lanciare Dispcalgui ho calibrato il proiettore manualmente.
 
@JohnTuld

Ho provato la Relative colorimetric nella creazione della 3DLUT,
ma non noto differenze n'è a video n'è sui pattern rispetto la Absolute colorimetric with white point scaling.


Salve
grazie Salmon... purtroppo con la 1D2 impiega circa 3 ore. Per questo cerco di andare sul sicuro.
Per giunta ora nella tone power curve hanno Gamma hanno inserito anche la scelta fra assoluta e relativa e la possibilità di tener conto della luminosità ambientale.

Io come testchart, utilizzo quella postata qui:

http://www.avsforum.com/..........[CUT]

Guarda ho provato anche quel workflow, proprio cercare in tutti i modi di provare a farmi piacere la BT.1886,
ma non c'è niente da fare, anche in quel caso il nero sale all'infinito, con un'immagine tutta slavata,
addirittura una dark region emphasis al 20%...
io non sò se con questi settings ci guardano i grafici o i film,
o fose li visualizzano su monitor da PC.

2000 patch vanno bene,
cmq se puoi, anche con i controlli del vpr,
oltre a linearizzare il bianco 100IRE, cerca di allineare più che possibile, le tre componenti RGB, della restante scala dei grigi,
dalle regolazioni del gamma,
io col Radiance, prima di lanciare DispcalGui, Regolo il bianco 100IRE dai controlli del gamut,
e linearizzo le tre componenti RGB da 5IRE a 95IRE dai controlli del gamma, cercando di livellare le tre componenti al 100%,
sempre abbassando i valori della componente più alta così da eliminare dominanti in fase di calibrazione .
in questo modo ottengo in livello di profondità e di dettaglio pazzesco
(Grazie ai consigli di Dario65 :))

Si, il whitepoint è il bianco 100%
 
Ultima modifica:
Salmon,

le impostazioni differenti che a memoria noto sono il flag su "Black point compensation" e input e output encoding in formato ridotto (16-235), oltre ovviamente a quelle relative al punto del bianco modificato
 
Ieri sera sono tornato a fare prove con RC inserito e madvr con Jinc. Risultato pessimo... Migliora di molto con Lanczos ma anche qui oppo 103 "riclockato" va meglio...

Scusate ma cosa e' l'oppo riclockato?

Io ho l'oppo 103 e l'HTPC settato con LFSMOD e MADVR settati seguendo passo passo le guide ormai di riferimento lincate molte volte.
Il VPR l'ho regolato con lo spears II edizione e facendo raffronti vince l'HTPC ma di cosi poco....
anzi, in certe immagini forse preferisco l'oppo addirittura.
 
Appunto, secondo me la cosa che rispetto all'oppo va meglio nell'htpc è il fatto che puoi fare una 3dlut. Solo per i filtri (imho) non vale la pena vista la differente facilità d'uso e il fatto che l'oppo non si pianta mai...
 
Qui siamo Ot ma é stata fatta una comparativa oppo htpc e la differenza non era tanto piccola! Purtroppo l htpc non è plug ad play per questo i risultati dipendono da come viene settato
 
runner, ok qui dici che siamo ot...non mi sembrava ma comunque...

Mi piacerebbe vedere qualche screen shot di fermo immagine con oppo o immagine con htpc...senza polemica.

Vorrei solo capire quali e quante differenze ci sono fra i due processamenti per vedere se forse (anzi, sicuramente..) sono io che non sono capace di settare a dovere un htpc. Spero che "qualcuno" (tu?spero...) mi possa far capire le differenze sicuramente eclatanti...

Non voglio assolutamente "far passare" che sia meglio un oppo di un htpc, ci mancherebbe altro. Come qualità pura e possibilità di elaborazione credo che non ne dovremo neanche parlare. Ma se metto sulla bilancia tutti i fattori compreso prezzo e fruibilità (intesa come comodità d'uso) preferisco l'oppo.

Certo, se fossi così gentile da postare dei settaggi dell'htpc che a video mi facessero vedere molto meglio...:D
 
Beh comunque ha ragione runner, questo è il thread per l 'autocalibrazione con Argyll/dispcalGUI su madvr. Anche per me è decisamente OT parlare di processamento e ancor più confronti con l'oppo.

Quasi quasi raccoglierei l'invito di runner per ricominciare un nuovo thread, aggiornato e ripulito di tante cose non più attuali, ma se lo faccio, se ne parla tra qualche settimana...
 
Top