• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Display senza CMS? No Radiance? Non servono...

bravo. personalmente non perdo le notti in calibrazioni impossibili.
Quando trovo un risultato che mi soddisfa, anche se il gamma non è coincidente al 100% con il riferimento mi godo la visione dei film e basta.
Ora mi incuriosisce questa modalità approfondita e soprattutto automatica. in precedenza ho provato con i SW in dotazione con le sonde ad elaborare un profilo ICC, ma si è sempre rivelato inferiore alla calibrazione manuale.
 
Mi sa che qui il proiettore si consuma più a fare la calibrazione che a vedere i film :D.

Ieri notte ho configurato tutto il software con la nuova I1D3. Stasera se riesco a dedicare un'oretta alla calibrazione del proiettore (anche lui nuovo), a valle lancio la profilazione con i 2000 pattern suggeriti.

Esatto,
infatti, se posso dare un consiglio, sarebbe meglio prima fare un pò di test col TV,
sia per vedere come rispone la sonda, che il tool di autocalibrazione stesso, viste la varie combinazioni di settings possibili.

Comunque, sono curioso di sapere i tuoi risultati, vista la tua esperienza (quasi pionieristica in questo campo :)).
io per il momento abbandono, dopo una settimana di intense sessioni, con tutte le combinazioni possibili, su TV e VPR (sia con una i1D3 profilata, sia una i1Pro) non c'è verso di regolare il punto del bianco senza avere dominanti, ben visibile sui pattern "White clipping" e "Greyscale steps" ed ovviamente nella visione di un film,
ma forse è un mio limite cui non riesco a venirne a capo.

P.s.
ho ancora in prestito l'i1Pro,
chi vuole approfittare e fosse interessato alla profilazione della propria sonda (vista la scarsa reperibilità di spettrofotometri), non ho nessun problema nel dare una mano, ovviamente solo per spirito "forumistico"
 
Ultima modifica:
@Salmon
Sei riuscito quindi ad utilizzare la matrice di correzione con dispCalGui e come?

Ho posto un quesito sulla profilazione della sonda nella discussione dedicata alla i1DisplayPro.

Grazie,
Filippo
 
Ultima modifica:
Ho passato tutta la scorsa notte alle prese con calibrazione e Dispcalgui :O.

Prima ho calibrato manualmente l'Epson Tw92000 con la i1display pro, raggiungendo un risultato che mi ha molto soddisfatto.

Linearita' RGB ottima:

pm8v.jpg


Gamma buono:

ettm.jpg


Gamut buono con verde e rosso leggermente fuori riferimento (ma stiamo parlando di delta E < 3):

5vc2.jpg


Ero quasi indeciso se fermarmi alla calibrazione manuale visti i risultati ma ormai ero curioso e ho lanciato Dispcalgui.

Gli RGB sono stranamente leggermente peggiorati (ma veramente di poco e comunque sempre ottimi):

bl6v.jpg


In compenso il gamma e' diventato quasi da riferimento:

kcc8.jpg


E lo stesso si puo' dire del gamut:

9i0z.jpg


Anche le altre misure sono migliorate (es. near black e near white).

Mi sono poi visto qualche minuto di film (ero esausto :coffee:, stasera con calma guardero' meglio) e ho trovato un'immagine veramente piacevole, naturalissima.

Nel complesso pienamente soddisfatto, sia del vpr, sia del colorimetro, sia di Dispcalgui.
 
Aggiungo che ho usato i campioni spettrali, 2000 pattern, nessuna matrice di correzione.

A occhio non rilevo nessuna dominante sulla scala dei grigi.
 
DispCalGui ha svolto un ottimo lavoro, il grafico CIE poi è esemplare soprattutto considerando che quella fetta di prosciutto dovrebbe essere identica a tutti i livelli di stimolo, cosa impossibile da raggiungere senza una 3dlut automatica.
Vedo che hai usato impostato la BT1886 con cui Argyll lavora meglio.
Hai usato le stesse opzioni indicare alla 1a pagina del forum dedicato su avs?
 
Ultima modifica:
Si, ho usato le impostazioni suggerite sul thread di AVS, incluso la BT1886. Ho avuto qualche dubbio perche' in realta' gli screenshot sono leggermente differenti rispetto all'ultima release di Dispcalgui, ma nulla che non si possa capire.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi, sono riuscito finalmente ad effettuare una prima calibrazione con la nuova scheda video (Sapphire R9 270X Dual X OC).:D

Non ho ancora potuto vedere bene i risultati guardando un BD, pero ho fatto le misurazioni con HCFR e mi sembrano da urlo.:eek:

Nonostante le misure da urlo, le barre della luminosità (quindi bassi IRE) sono verdastre, chiaramente anche la rampa è così.:muro:

Ho applicato il campione spettrale appropriato, ho fatto una chart di 2500, ho calibrato il bianco (fatto solo a 2pt), controllato la Y massima che volevo (120 cd/mq), ho scelto volutamente una BT 1886, insomma ho cercato di usare il tutto per un ottimo risultato.

Risultato che è: dominante verde ai bassi ire ma nessuna dominante agli alti ire.

Ora mi chiedo: da cosa potrebbe dipendere questa dominante ai bassi ire, (capisco che la sonda, una iD3 non è performante come un da 10K euro, ma con la calibrazione manuale, non ci sono di questi problemi) ?:muro:

Inizio con il pensare che, in effetti, quando faccio la calibrazione manuale uso la matrice di correzione di Zoyd, che per mia fortuna, mi da quella resa che durante la visione vorrei, mentre qui non posso usarla in quanto non ha la stessa estensione che DiscalpGui vuole.

Ora butto una pietra: possibile che nessuno riesca a trovare il modo di convertire questa correzione (di Zoyd con estensione .thc), un un file in formato ccsm, che DiscalpGUI digerisce ?;):D

Da parte mia, sono tre mesi che cerco in giro, ma non ho trovato una soluzione, voi avete più fortuna di me ?

Grazie di tutto e, speranzoso di una qualche indicazione, saluto tutti ed auguro una buona domenica.

Qui di seguito le misure rilevate: http://postimg.org/gallery/9niyvbqu/
 
Aggiungo che ho usato i campioni spettrali, 2000 pattern, nessuna matrice di correzione.

A occhio non rilevo nessuna dominante sulla scala dei grigi.

Grazie Antani,

a questo punto, il mio problema,
come detto più volte dall'amico Dario65, è nel mio vpr, i JVC è stato detto più volte (almeno fino la serie HD),
soffrono di questi problemi nella regolazione del bianco 100IRE, forse a causa dell'esasperato lavoro cui sono portati i pannelli D-ila, il problema è che ho lo stesso problema anche sul TV (un vecchio Sharp LCD a tubi del 2007)

Comunque, continuando le prove, alla fine sono riuscito ad ottenere una calibrazione senza dominanti, con la "White clipping" completamente grigia, e una "Greyscale steps" abbastanza neutra,

ho trovato la soluzione (?), in questo modo:
ho misurato prima il bianco 100% tramite HCFR, preso le coordinate x-y,
in DispcalGui, in Whitepoint-->Chromaticity Coordinates, ho inserito manualmente i valoti x-y misurati con HCFR,

finita la calibrazione, nella creazione della 3DLUT, alla voce "Rendering intent" ho selezionato "Absolute Appearance"
solo selezionando questa impostazione in Rendering intent sono riuscito ad ottenere una 3DLUT senza dominanti, mantenendo le coordinate misurtate, qualsiasi altra impostazione come 'Absolute colorimetic with white point scaling' o altro, crea una LUT con dominanti, nella mia catena.

Ora c'è da capire come agisce questa "Absolute Appearance" e se ArgyllCMS imposti correttamente il gamma almeno fino al grigio 90% partendo dalle coordinate x-y inserite manualmente.
 
Ultima modifica:
Ora butto una pietra: possibile che nessuno riesca a trovare il modo di convertire questa correzione (di Zoyd con estensione .thc), un un file in formato ccsm, che DiscalpGUI digerisce ?

Non saprei come aiutarti... però ti posso linkare un foglio di calcolo che tramite coordinate x,y,Y di RGB e Bianco crea in automatico una matrice implementabile in HCFR. Che so, magari con un procedimento di calcolo inverso (per chi è bravo con excel) forse è possibile arrivare ad ottenere le coordinate RGBY partendo proprio da quella matrice.
E poi (sempre forse) quei valori potrebbero essere utili alla tua causa.

Metercorrection
 
Non saprei come aiutarti... però ti posso linkare un foglio di calcolo che tramite coordinate x,y,Y di RGB e Bianco crea in automatico una matrice implementabile in HCFR. Che so, magari con un procedimento di calcolo inverso (per chi è bravo con excel) forse è possibile arrivare ad ottenere le coordinate RGBY partendo proprio da quella matrice.
E ..........[CUT]


Grazie infinite Roby, sempre disponibilissimo ad aiutarmi..............
 
Vi seguo da molto, ma ho un paio di domande su cui sbatto la testa da tempo.

- Usando la Curva Rec. 1886... il gamma da impostare è sempre 2.4? O il 2.2? Tutti usano il 2.4, ma io ho un ambiente living non trattato.

- La chart default consigliata nel link di avs, al primo post, da 2000 pattern, non è troppo piccola? Non sarebbe meglio usarne una più sofisticata?

Grazie.
 
finalmente sono riuscito a dedicare un po' di tempo alle misure ed alle prove. non ci siamo ancora: la famigerata dominante rossa è comparsa anche a me. c'è circa 8% di rosso in più molto evidente nel test delle barre sul contrasto.

Le impostazioni sono quelle suggerite nella discussione su AVS per cui penso di aver eseguito tutto nella maniera corretta.

il problema della procedura è che non conosci il risultato se non dopo ore di test. bisognerebbe snellire la test chart per le prove e quando sembra che sia a posto lanciare quella coi 2000 campioni altrimenti tra una prova e l'altra ci si deve radere nuovamente.
 
finalmente sono riuscito a dedicare un po' di tempo alle misure ed alle prove. non ci siamo ancora: la famigerata dominante rossa è comparsa anche a me. c'è circa 8% di rosso in più molto evidente nel test delle barre sul contrasto.

Le impostazioni sono quelle suggerite nella discussione su AVS per cui penso di aver eseguito tutto nella maniera co..........[CUT]

L'unico modo per non avere la dominante (dopo intere giornate di test),
è linearizzare il punto del bianco 100IRE, io lo faccio tramite HCFR, con i controlli del Radiance (Gamut-->by Color-->White),
se non hai il Radiance, utilizza i controlli del Vpr o display da Temp. Col., segli una temp che più si avvicina al D65 6500K,
e linearizza tramite i controlli Gain e Offset.
e comunque l'importante e non toccare il bianco 100IRE dai controlli del gamma.
 
Ultima modifica:
ho trovato la soluzione (?), in questo modo:
ho misurato prima il bianco 100% tramite HCFR, preso le coordinate x-y,
in DispcalGui, in Whitepoint-->Chromaticity Coordinates, ho inserito manualmente i valoti x-y misurati con HCFR,..........[CUT]

hai cambiato poi impostazione rispetto alla soluzione che dicevi di aver trovato?

agire sui controlli del proiettore non è difficile, anzi però rimane da capire perché succeda questo. ho pensato alla presunta partita difettosa di i1D3 con valutazione errata del rosso, ma con HCFR non ho mai riscontrato problemi relativi al rosso per cui mi vine da pensare che ci sia qualche parametro di correzione che vada ad inficiare la lettura.

Mat, le tue impostazioni hanno ripreso pedissequamente quelle riportate su AVS o poi hai cambiato qualcosa?

io mi sono limitato a controllare luminosità e contrasto con il test AVSHD regolando 16-235 partendo da RGB 4:4:4 full, ho poi impostato sul proiettore i valori di default con impostazione su cinema che è quella con gamut più esteso (pure troppo)
 
che si possa considerare anche per la i1D3? se ho ben capito crea una correzione del punto del bianco basandosi sulle informazioni ricevute dall'EDID...anche se non mi è proprio chiaro di come lo faccia

[h=3]2.1[/h][h=4]Added in this release:[/h]
  • “Auto” measurement mode for the ColorHug. This will automatically create a colorimeter correction with the reference based on EDID as part of the normal measurement process. This is a work-around for the red primary shift problem that some ColorHug users are experiencing (note that this will make ColorHug measurements closely match the gamut boundaries defined by the primaries and whitepoint from EDID). This mode should only be used as a last resort if no colorimeter correction with reference measurements from a spectrometer or other known accurate instrument can be obtained.
  • Auto-update functionality. Apply updates from within dispcalGUI under Mac OS X and Windows, or if using Zero Install.
 
hai cambiato poi impostazione rispetto alla soluzione che dicevi di aver trovato?
agire sui controlli del proiettore non è difficile, anzi però rimane da capire perché succeda questo. ho pensato alla presunta partita difettosa di i1D3 con valutazione errata del rosso, ma con HCFR non ho mai riscontrato problemi relativi al rosso per cui mi vine da..........[CUT]

Io utilizzo il Gamma 2.2,
la BT.18886 per me non và bene con i film usciti fn'ora,
a parte un paio

Guarda,
ad essere sincero, secondo me la vecchia i1D2 era più precisa rispetto la nuova i1D3,
velocità a parte, con la i1D2 ci vuole il doppio del tempo.
Comunque entrambe, la mia i1D2 sottostima il rosso, la i1D3 sottostima il blu.

ora ho la i1D3 profilata con una i1Pro,
con la matrice caricata in DispcalGui e HCFR,
e anche in questo modo se si và a toccare il bianco 100IRE dai controlli del gamma parte la dominante,
non sò se è un problema di alcuni display o delle nostre sonde economiche, probabilmente con una Klein-10 o una Jetispecbos questo non avviene.

Prova come ti ho indicato sopra,
se utilizzi madVR tramite JRiver o MPC-HC puoi lasciare contrasto e luminosità a default

fai una sessione veloce tramite Dispcalgui imposta una chart breve,
scegli velocità di calibrazione alta e seleziona una testchart molto più piccola (quelle da 2-300) tra quelle per LUT profiles.

dopo qualche minuto puoi vedere i risultati dal pattern White clipping del disco AVSHD
 
Ultima modifica:
Posso chiedere come mai non si reputa adeguata la BT.1886 a 2.4?

A me sembra molto buona, forse scende troppo di gamma ai bassi IRE.
 
Top