• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Difetti Panasonic Viera serie 50

Ma se un'azienda produce consecutivamente per due anni e più, prodotti di cui una piccola parte, presenta difetti, anche se non particolarmente evidenti, cosa centra l'efficienza o meno dei CAT.
Se i problemi riscontrati dalla serie 30 era risolvibile con un intervento tecnico post vendita, come mai alcuni tv della nuova serie 50 presentano quasi le medesime anomalie.
Se bastava sostituire questo o quel circuito, causa del problema, ci avrebbero già pensato loro, prima di immettere il nuovo prodotto sul mercato e fare figuracce.
Ci sarà qualcosa nella progettazione che non va e che coinvolge un componente importante e costoso (tipo lo schermo o quant'altro).
Ricordiamoci che tra il progettare un componente e metterlo in produzione non bastano pochi mesi, ma anni.
In Panasonic probabilmente ben sapevano quanto sarebbe accaduto, ma non potevano certo buttare al macero milioni di Yen per qualche tv fallato. Sopratutto con la situazione finanziaria in cui versa l'azienda.
 
Durante i test dei 2 tv difettati ho fatto vedere le TV a parecchie persone ( amici e conoscenti ) , chiedendo loro se vedessero qualche difetto , nessuna mi ha detto di vedere aloni o vbi ..........[CUT]

Stessa cosa che dice anche quella santa donna di mia moglie e anch'io, del resto, non riesco a vederci nulla.

A volte mi sorge il dubbio che il tarlo sia nel nostro cervello e non nel TV...
 
Ma se un'azienda produce consecutivamente per due anni e più, prodotti di cui una piccola parte, presenta difetti, anche se non particolarmente evidenti, cosa centra l'efficienza o meno dei CAT.

La risposta, in generale, non è difficile a darsi !!

Pe tutte le imprese e nel caso specifico Panasonic, come azienda leader di tecnologia al plasma, deve perseguire l'obiettivo della soddisfazione del cliente attraverso la qualità del prodotto, qualità intesa come "filosofia aziendale" rivolta, non solo all'immagine qualitativamente superiore del suo prodotto ma rivolta anche a prevenire i difetti dei prodotti nei vari processi della fabbricazione (che immancabilmente ci sono in tette le aziende), a sostenere e migliorare i servizi connessi alla produzione dei beni, alla loro distribuzione e commercializzazione, ai rapporti con la clientela e su tutti poi il Post Vendita, attraverso le varie agenzie di collaborazione sparse sul territorio (Assistenza). Qualità= fidelizzazione del cliente.
In sostanza, l'obiettivo deve essere la qualità totale, espressione che coinvolge tutte le risorse e le funzioni aziendali (settore produttivo, settore finanziario, settore investimenti, settore marketing ecc.) e che oltre alla qualità del prodotto in sè (e questo a Panasonic con l'ultimo VT serie 50 non manca) deve affiancare, migliorare, sviluppare i cosidetti "servizi accessori" pena la stessa sopravvivenza dell'azienda.
 
Ma il CAT non è l'origine del problema.
Probabilmente i tv di oggi, miniaturizzati sino all'inverosimile per star dietro alla stupida moda del "più sottile è più bello è" non consentono interventi post vendita oltre un determinato margine di correzione.
Ma l'avete mai visto uno di questi tv. all'interno, sono pochissimi i componenti removibili e non credo alla fiaba dei firmware che risolvono tutto.
Conti alla mano poi credo che all'azienda economicamente convenga più sostituire il tv difettoso, che investire nei CAT a meno che non lo facciano loro.
Faccio un paragone, forse improprio, con il settore auto.
Se riscontriamo un problema con la nostra autovettura, e la portiamo dal concessionario di zona, la prima cosa che questi effettuano è una verifica con le apparecchiature elettroniche.
Quasi sempre l'esito di queste verifiche è negativo, il problema comunque noi l'avvertiamo e quasi sempre viene considerato una caratteristica del modello e quasi sempre lo è, ma il sistema non lo percepisce come un pericolo o un difetto.
E parliamo di un settore in cui la meccanica la fa ancora da padrona.
 
@ABAP,

Quando parlavo di "elite" non lo intendevo in maniera "snob",non mi appartiene,ma piuttosto,facendo un paragone automobilistico a tutti caro,come quello che compra Ferrari non solo per le grandi auto che fa ma sopratutto per la filosofia che c'è dietro ad un marchio del genere che porta ad amarla già dal rumore degli scarichi...altrimenti si compra un'altra supercar,per esempio Lexus.
Anche Lexus ne fa una da 3-400.000 euro ma Ferrari ha quel qualcosa di "diverso" che altre supercar non hanno....che vanno da Dio ma non sono Ferrari.

@Nenny,

Capisco bene il ragionamento ma,onestamente,da un utente esigente non mi aspetto comprensione per un mercato in crisi,un utente vuole ciò che gli è stato promesso,poi se tra di noi vogliamo capire in che stato versa l'azienda e il mercato in generale che fa pena va bene,mica casca il mondo.
Però converrai con me che miei soldi sono come i tuoi.Come ti sentiresti se io avessi un pannello uniforme e tu no,tra l'altro sentendoti rispondere come ormai è prassi?

Per il discorso LCD LED già mi sono già espresso dicendo che,sempre come esempio,nessuno me ne voglia,la discussione del Sony HX855,all'inizio scevra di problemi,ha iniziato ad averne appena sono aumentate le partecipazioni,per cui nemmeno loro sono immuni.

Sto cominciando a pensare, come credo ormai sia chiaro, che forse più che sensibilizzare Panasonic su queste caratteristiche, sia meglio sensibilizzarla sull'assistenza ai clienti.Ovvero, posto che prevenire è sempre meglio che curare, visto che non si riesce a prevenire, vediamo se riusciamo a farci dare una cura (controllo accurato dei pannelli, modifica, riparazione, sostituzione e/o qualsiasi cosa serva)

O no?Non sarebbe più costruttivo piuttosto che stare lì a fare la conta?
Non sarebbe meglio gettare le basi di un rapporto collaborativo verso chi offre un prodotto che va da Dio ma che forse andrebbe sensibilizzato su cosa sia un post-vendita degno di un marchio "icona" del settore HDTV?
 
Ma il CAT non è l'origine del problema.

Sicuramente !!!
ma come anello del sistema "qualità", l'Assistenza, fà parte di quella catena inscindibile del processo produttivo e commerciale ... entra giocoforza nell'organizzazione aziendale e come tale diventa elemento di forza determinante nell'attrarre il cliente e il correlato fatturato.
 
Il CAT fa quello che l'azienda decide,non si muove foglia che l'azienda non voglia.
Se si volesse avere più considerazione è a Panasonic come azienda che bisogna puntare.
 
Infatti è proprio il post vendita il problema, sicuramente non per colpa dei CAT ma di casa madre che da le direttive. Un tv ci sta che può uscire difettoso, visto che oggi nel produrre velocemente ( per economizzare la produzione ) si commettono errori nell'assemblaggio di vari parti o nel progettare tutto il tv in pochi mesi . Se qualcosa è difettoso e non ci possono mettere le mani perche troppo miniaturizzato , dovrebbe essere prevista la sostituzione. Se tutto ciò avverrebbe naturalmente nessuno avrebbe dubbi, se no la garanzia a cosa serve?, se non ti risolvono il problema, non è meglio comprare un tv in congo senza assistenza e garanzia?, tanto è uguale, almeno avrò la soddisfazione di pagarlo la metà o no?
 
Durante i test dei 2 tv difettati ho fatto vedere le TV a parecchie persone ( amici e conoscenti ) , chiedendo loro se vedessero qualche difetto , nessuna mi ha detto di vedere aloni o vbi , quindi credo che ci siano in giro molti tv che per noi sarebbero difettati ma per la stragrande maggioranza degli utenti perfetti , ecco peche' nessuno chiama i cat
..........[CUT]

Sono perfettamente daccordo con te, questo rafforza la mia tesi che non sono i Panasonic ad avere una difettosita' al di sopra della media, ma sono gli utenti Panasonic piu evoluti che li notano. Credimi ho visto LCD osceni di marchi piu venduti ed osannati, eppure nessuno dei proprietari se ne lamentava anzi magnificavano magari la linea e le funzioni gadget.
Sono certo che se utenti pignoli come noi dovessero giudicare quelli che sono i tv piu venduti in assoluto, non ne uscirebbe un solo esemplare salvo. Ma visto che nessuno di noi comprerebbe mai uno di questi tv, risulta che i Panasonic sono i piu difettosi. :)
P.S. Io cmq preferisco tenermi il mio VT50 con tutti i limiti che potrebbe avere (ma al momento è perfetto) che un bel LED!
 
Come la stai mettendo tu è come se gli utenti Panasonic siano schizzinosi(certo,li hai definiti più evoluti) e compagnia cantando ma allo stesso tempo il tuo tv è perfetto.

Allora ti giro la stessa domanda:

Se un tuo amico lo avesse perfetto e tu no,al danno aggiungo anche la beffa che lo ha pagato pure meno,tu cosa faresti?
Lo terresti dopo una serie di fantasiose risposte circa le tolleranze o cosa?

Se ti venisse in mente di dire che lo faresti tornare indietro sarebbe una risposta troppo facile e scontata.

Se ti venisse in mente di dire che lo terresti parrebbe troppo scontata...bella forza mica ce l'hai "rientrante nelle tolleranze" veramente...è perfetto.

Parlami piuttosto delle tue considerazioni e cosa ti aspetteresti da Panasonic.
 
Io mi aspetterei che in caso di imperfezioni potessi mostrarle ad un tecnico a casa nelle mie stesse condizioni d'uso. Cosi da suggerirmi dei settaggi per farle sparire. In caso non ci riuscisse mi aspetterei una sostituzione . Solo cosi mi sentirei tranquillo nello scegliere una marca rispetto ad un altra (a prescindere dalla tecnologia e la qualità di visione) Devo ancora leggere bene le esperienze sui LED comunque..
 
Ultima modifica:
Come la stai mettendo tu è come se gli utenti Panasonic siano schizzinosi(certo,li hai definiti più evoluti) e compagnia cantando ma allo stesso tempo il tuo tv è perfetto.

Allora ti giro la stessa domanda:

Se un tuo amico lo avesse perfetto e tu no,al danno aggiungo anche la beffa che lo ha pagato pure meno,tu cosa faresti?
Lo terresti dopo una ..........[CUT]
Se avesse difetti evidenti che si notano durante la visione normale (non solo con slides ed immagini di test) se fossi ancora nel tempo di recesso lo manderei indietro, se invece tale tempo fosse terminato chiamerei il cat, visto che parliamo di difetti visibili, se si rifiutassero di ripararmi il tv mi rivolgerei ad un legale avendo le prove che il tv è fallato. Altro non c'è da fare a meno che non sei un mafioso che li minacci di morte, ma non è questo il mio caso!
Spinner credo che anche tu hai visto decine di tv di marche, tagli e tecnologie diverse essendo un appassionato, e sono certo che anche tu hai notato difetti macroscopici su tv a casa di altre persone che vivono felici. Questo intendo dire quando definisco gli utenti Panasonic piu evoluti della media. Quindi chi è piu evoluto guarda il tv con occhio diverso dall'utente medio ed ovviamente scova subito il difetto anche minimo. Questo non significa che chi ha un Panasonic fallato debba tenerselo, ma solo che magari se quel tv fosse capitato ad un utente medio lo avrebbe definito perfetto.
Per il discorso tolleranze: tieni presente che stiamo parlando di un prodotto consumer (anche se top di gamma) quindi se pretendi la perfezione di un prodotto professionale non l'avrai mai. Un tv consumer è fuori specifiche quando ha un difetto visibile nella normale visione, è inutile contestare se il difetto lo vedi solo su slides particolari poiche non è quello l'uso normale di un tv, nessun giudice ti dara' mai ragione.
 
Se avesse difetti evidenti che si notano durante la visione normale (non solo con slides ed immagini di test) se fossi ancora nel tempo di recesso lo manderei indietro, se invece tale tempo fosse terminato chiamerei il cat, visto che parliamo di difetti visibili, se si rifiutassero di ripararmi il tv mi rivolgerei ad un legale avendo le prove che i..........[CUT]

Posso capire con il problema degli aloni , ma con il VBI non c'e' margine di errore , quando c'e' si vede nella normale visione e non mi pare nessun CAT o Panasonic abbia riconosciuto o riparato un TV in quelle condizioni
 
Scusate se mi intrometto ma vorrei riportare la mia situazione.. io ho cambiato ben 4 ut 50 tutti pieni di vb e dse dopo due gt30 con i medesimi problemi, il risultato e' che mi ritrovo con un gt30 con lieve vb sulla destra ed un ut50 pieno di vb e dse, il gt 30 l'ho messo in camera da letto, l'ut50 lo sto x gettare dalla finestra perche' proprio ieri il cat mi ha detto che rientra nelle tolleranze.. ora dico... per me panasonic ha un'alta percentuale di difttosita' poiche' sei pannelli, tutti difettosi non possono essere considerati solo una coincidenza, certo e' che ora sto pensando ad un top di gamma e pensare ad un vt50 mi mette i brividi.
 
Top