• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dietro front! da Sonus Faber a B&W

Purtroppo se la serie Master ha riscosso poco successo in Italia la causa non è da attribuire alle sue caratteristiche e qualità...
Noi italiani spesso siamo attirati dal blasone,dove se costa di piú sarà sicuramente migliore!
La Nad per molti è ritenuta la hi-fi vera ma dei poveri,dove ad un certo livello non si compra Nad ma marchi dove il prezzo..........[CUT]

Dei dissidi interni tra NADdisti non sono al corrente e in generale io personalmente non sono attirato dal blasone. Altrimenti non avrei preso un finale X-a160 dell'Advance Acoustic che "costa poco", poco pregiato commercialmente, ma che rende molto.

Credo che NAD come tanti altri marchi abbia un buon rapporto Q/P e quell'integrato da fiducia ma forse ha bisogno di partner diversi e particolari per esprimersi al meglio, almeno questa è l'impressione che mi ha dato.

Detto ciò per quanto un integrato (qualsiasi, anche più costoso) possa essere muscoloso, la configurazione che ho sentito con pre + finale faceva davvero la differenza sulle Liuto.
 
Dei dissidi interni tra NADdisti non sono al corrente e in generale io personalmente non sono attirato dal blasone. Altrimenti non avrei preso un finale X-a160 dell'Advance Acoustic che "costa poco", poco pregiato commercialmente, ma che rende molto.

Credo che NAD come tanti altri marchi abbia un buon rapporto Q/P e quell'integrato da fi..........[CUT]

Ma figurati,non ho di certo provato le Liuto con tutte le amplificazioni presenti sul mercato,ma certamente l'abbinamento non era per niente malvagio,anzi,rimane il fatto che come dicevo prima e aggiungo,ero soddisfatto delle liuto,ma sono giunto alla conclusione che adesso sono alla ricerca di un suono diverso,semplice capriccio!?
Chissà magari lo sarà,fattosta che questa nuova serie di B&W ha tanto da dire,cominciando dal miglioramento del tweeter al basso più morbido,le cm8s2 se le ho scelte ci sarà un perché,le dimensioni in ambienti domestici sono non importanti,importantissimi!
Si vede gente con diffusori della serie 800 appiccicati alla parete e stanze non trattate!potremmo comprare il miglior diffusore al mondo ma se l'ambiente di ascolto è pessimo,infelice,per me è secondo me suonerà sempre meglio un impianto equilibrato ma soprattutto inserito in maniera corretta in ambiente,in qualsiasi impianto quello che incide di più sul suono in primis e l'ambiente è capace di farti benedire o maledire i soldi spesi ;)
 
E tengo a precisare che chi scrive non ha un ambiente messo così male....parliamo di una camera di ben 90mq irregolare,certamente la disposizione dell'impianto però non può occupare tutto il volume per motivi ovviamente di vivibilità ma non so come facciano alcuni appassionati a inserire in ambienti piccoli bestie di diffusori grossi come armadi...mah!
 
A questo punto aspettiamo solo le tue impressioni, sicuramente la S2 sarà meglio della serie 1, su questo pochissimi hanno dubbi.
 
a proposito,ma chi mi parla invece dei cavi Audioquest type 4,attualmente ho i supra ply 2.0 cosa devo aspettarmi?
Come suonano,abbinamento alle B&W??
GRAZIE
:)
 
Sono stato un felice possessore delle Liuto fino a qualche mese fà, pilotate prima con il luxman 550aII, poi con il 590 ax.
Passare da Sonus Faber a B&W è veramente una bella botta. Due filosofie direi opposte. Da un lato si rimpiange quel calore unito ad un basso granitico delle Liuto, dall'altro si apprezza la gamma medio alta, i dettagli e maestosià della scena.
All'inizio anche io avevo i Type 4 di potenza; non li ritengo adeguati per le Liuto, non ti saprei con le CM 8 s2.
 
Bé 90 metri quadri sono una dimensione fuori dall'ordinario ovvero un intero appartamento quasi (e già grandino) in città -- ora si capisce perché giustamente sei entusiasta dell'M3 visto che è potentissimo .. mi chiedo e a questo punto sono molto curioso sull'esito, però per insonorizzare correttamente una volumetria così abbondante se non rischi di spremere troppo le CM8 mandandole in distorsione

Jakob
 
Bé 90 metri quadri sono una dimensione fuori dall'ordinario ovvero un intero appartamento quasi (e già grandino) in città -- ora si capisce perché giustamente sei entusiasta dell'M3 visto che è potentissimo .. mi chiedo e a questo punto sono molto curioso sull'esito, però per insonorizzare correttamente una volumetria così abbondante se non rischi ..........[CUT]

Jakob,si la sala è grande per intendere che le pareti sono lontani dai diffusori,cioè mi spiego meglio,dietro ai diffusori ci sono circa un metro di profondità,e ancora di più dalle pareti laterali..,pensa che la parete alle spalle del punto di ascolto dista circa 5 metri,ho solo un limite,sono troppo vicino al punto di ascolto,disto circa 270cm e le casse,se volessi formare il triangolo quasi isoscele dovrebbero essere distante tra di non a non più di due metri!!
in conclusione,si,lo spazio è tanto ma è una sala già fortemente arredata,zeppa di mobili in legno,librerie tappeti e tende fortunatamente spesse proprio come quelle da teatro con un unico vincolo,non stravolgere gli arredi accuratamente progettati e quindi gli spazi per l'impianto seppur studiati per farli esprimere al meglio paradossalmente sono "ristretti"...
Quindi di questi 90 metri sono stati ritagliati virtualmente circa 25mq.
 
Ultima modifica:
Top