• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dietro front! da Sonus Faber a B&W

si ma le olympica sono veramente troppo costose..
a quel prezzo io compro altro..
A me non farebbe proprio schifo una Olympica, pero' mi servirebbe la 3 e quella davvero che costa una fucilata!

le 37 suonano molto bene..e con una dinamica che le Sonus Faber si sognano..

Per fortuna, aggiungerei :asd:. Comunque la limitazione in dinamica delle Sonus Faber è in realtà per lo più un limite degli amplificatori, è sempre stato così e sempre sarà.


PS: Se vi garbano le casse non noiose e veloci ci sono le System Audio: http://www.quotidianoaudio.it/news/...ri-da-pavimento-system-audio-explorer-master/ Ho ascoltato un loro modello da 1300€ di recente e sono rimasto basito dalla velocità e coerenza del suono, purtroppo condividono con SF il fatto che sono dure da pilotare.
 
A me non farebbe proprio schifo una Olympica, pero' mi servirebbe la 3 e quella davvero che costa una fucilata!



Per fortuna, aggiungerei :asd:. Comunque la limitazione in dinamica delle Sonus Faber è in realtà per lo più un limite degli amplificatori, è sempre stato così e sempre sarà.


PS: Se vi garbano le casse non noiose e veloci ci sono le ..........[CUT]

Diablo,giusto per aggiungere info...
L'M3 le Liuto non le pilotava,le possedeva ;)
Sotto quest'aspetto da filo da torcere ad amplificatori anche dal costo doppio!!
 
le 37 suonano molto bene..e con una dinamica che le Sonus Faber si sognano..

Non ho ascoltato ancora le Olympica,ma in fatto di materiale le Olympica sono un'altra cosa,altra pasta,ho toccato con mano gli esterni dei tweeter a tromba della serie palladium e la plastica cinese messe a confronto è oro!
 
Ultima modifica:
A me non farebbe proprio schifo una Olympica, pero' mi servirebbe la 3 e quella davvero che costa una fucilata!



Per fortuna, aggiungerei :asd:. Comunque la limitazione in dinamica delle Sonus Faber è in realtà per lo più un limite degli amplificatori, è sempre stato così e sempre sarà.


PS: Se vi garbano le casse non noiose e veloci ci sono le ..........[CUT]

Guarda se mi regali anche a me una coppia di Olympica 3 le piglio senza dire ax!ti sarei grato a vita :p
 
Diablo,giusto per aggiungere info...
L'M3 le Liuto non le pilotava,le possedeva ;)
Sotto quest'aspetto da filo da torcere ad amplificatori anche dal costo doppio!!

Molta spinta e poca emozione pero' a quanto dici. Penso che per il possesso delle liuto serva un pre + finale di qualità, la volta che le sentii meglio fu con un Monrio come finale e un preamp klimo se non ricordo male. Spaventose, gigantesche, un impianto che fosse il mio sarebbe stato definitivo.
 
Molta spinta e poca emozione pero' a quanto dici. Penso che per il possesso delle liuto serva un pre + finale di qualità, la volta che le sentii meglio fu con un Monrio come finale e un preamp klimo se non ricordo male. Spaventose, gigantesche, un impianto che fosse il mio sarebbe stato definitivo.

Purtroppo se la serie Master ha riscosso poco successo in Italia la causa non è da attribuire alle sue caratteristiche e qualità...
Noi italiani spesso siamo attirati dal blasone,dove se costa di piú sarà sicuramente migliore!
La Nad per molti è ritenuta la hi-fi vera ma dei poveri,dove ad un certo livello non si compra Nad ma marchi dove il prezzo di listino dell'M3 é l'entry level di quel marchio(non faccio nomi per non scatenare l'inferno).
Per certo possiedo queste meravigliose elettroniche e conosco le doti,molti decantano la superiorità del vecchio S300 perché??perché ancora una volta siamo attirati dal blasone,ormai sulla bocca di tutti,perché l's300 ha parentela stretta con Gryphon,un altro parere che la dice lunga!!!!
L'M3 per doti di raffinatezza,equilibrio,naturalezza e potenza se lo mangia a colazione l'S300!
Ma si sa,la firma viene prima di tutto!!
;)
 
Ultima modifica:
Quando ho consegnato le liuto in negozio,il negoziante le ha collegate ad una coppia di elettroniche tedesche,preannunciando faville per potenza e qualità, una coppia di T+A!
Per me è stato un matrimonio non infelice,disastroso!!!
Il suono che n'è uscito risultava impastato e colorato,dove la parte bassa dello spettro sonoro predominava su tutto,si sentiva una vibrazione devastante in sala,praticamente l'ambiente risuonava,bassi per niente controllati,(e le liuto proprio questo tallone di Achille possiedono,ci vogliono amplificatori correntosi e brillanti e con un alto fattore di smorzamento e di controllo della parte bassa),e qui il T+A si sedeva,non c'è la faceva,non riusciva a gestire il tutto,qui ho avuto la certezza che le mie elettroniche facevano il suo porco lavoro in maniera eccellente!!!
 
Ultima modifica:
Infatti!!
Vedremo!!! :p. :p
Poi sinceramente?quanto sono belle color palissandro!!!un classico del moderno!!
AHah poi potrò giocarci un tantino di più con gli spostamenti in sala,sono sempre più convinto che un diffusore più piccolo è più risponde meglio in ambiente DOMESTICO!!

Max il color palissandro è della prima serie!
Dal sito audiogamma risulta che le cm8s2 sono: nero lucido, bianco satinato e rosenut...nessun palissandro
http://www.audiogamma.it/prodotti/b...diffusori_main-frontali/serie-cm-s2/3441.html

p.s. a me le cm prima serie non sono piaciute...spero che tu possa trovare quello che cerchi, anche se forse mantenendo le liuto abbinate con un certo integrato avresti risolto :Perfido:
 
Ultima modifica:
Max il color palissandro è della prima serie!
Dal sito audiogamma risulta che le cm8s2 sono: nero lucido, bianco satinato e rosenut...nessun palissandro
http://www.audiogamma.it/prodotti/b...diffusori_main-frontali/serie-cm-s2/3441.html

p.s. a me le cm prima serie non sono piaciute...spero che tu possa trovare quel..........[CUT]

Si infatti Stefano,vedremo!
Ma da come hai potuto leggere era l'impostazione Sonus Faber a non emozionarmi più..di fatti poi ho scelto un diffusore dal l'impostazione completamente opposta!
Poi mi sono reso conto che purtroppo pur avendo una sistemazione ottimale in ambiente,le liuto me le trovavo troppo vicine al punto di ascolto,con le B&W guadagnerò sotto questo aspetto ben 15cm...
Alle loro spalle e lateralmente ci saranno sempre le pareti distanti circa un metro da quelle di fondo è scarsi due metri da quelle laterali!
 
Mi fido sulla parola anche se dalle immagini del sito sono proprio tutta altra cosa rosenut e palissandro ;)

@ max
facci sapere
 
non pensare che se usano la plastica per le trombe,sia di scarsa qualita..
:muro: non ho detto che essendo di plastica suoneranno male,parlo di materiali,materiali nobili,sappiamo bene che ad esempio un woofer di carta tutt'oggi é ancora uno dei migliori materiali per resa sonora!
 
puo avere ragione in parte..
ci sono ottimi materiali,tipo il lino che usa Focal,la fibra di carbonio,il kevlar.
ho sentito tweeter a cupola morbida urlare e sibilare peggio di tweeter al titanio..
ormai io dopo anni di ascolti,bado solo al risultato,e non mi soffermo piu solo a i materiali che sono utilizzati.
operazionali che suonano bene,e uscite analogiche a componenti discreti dal suono modesto..
posso andare avanti..
 
Ribadisco....
Non ho ascoltato ne l'una ne l'altra!
Mi sono soffermato solo ad un parametro,quello dei materiali,che poi una tromba possa suonare meglio di una cupola in seta ci può tranquillamente stare,anzi può capitare e non é rarissimo!
Nelle prestazioni,quello che incide maggiormente é il progetto!!
 
Top