• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon AVR 4520CI il ritorno del re?

vedendo in giro a naso parrebbe ben sopra i 2000 euro di listino (sono DUE stipendi per molti di noi)...onestamente a fronte di tal prezzo 16 kili e spicci (meno dell'AVR 4311 che sostituisce) di ampli e quel trasformator-ino in foto fanno cascare un po' le braccia. Non che il peso sia indice assoluto di qualità e/o di potenza (sebbene in un classe ab il peso è diretta conseguenza del dimensionamento dell'alimentazione, specialmente quando si usa un lamierini, meno performante a parità di ingombro rispetto ad un toroide), ne che si debba sempre finire a parlare di watt come indice prestazionale assoluto quando sono tante le cose che globalmente elevano un prodotto, (qualità sonora in primis) ma onestamente piu' si va avanti e piu' sembra che

-i costi aumentano

-la "concretezza" diminuisce
 
Ultima modifica:
Io ho un denon 4311 che pesa appena 17,2kg, prima avevo un onkyo 3008 che ne pesava 25kg, il maggior peso dell'onkyo è legato alla griglia di dissipazione, tolta questa infatti il peso si riduce drasticamente.
Dai normali amplificatori si guardano le caratteristiche multimediali e hardware, il peso influenza poco o niente
 
Ultima modifica:
Perfettamente in linea con alessandro, potrà essere anche fenomenale ma da una prima visione esterna non mi sembra un gran top di gamma, sia come alimentazione abbastanza tradizionale sia come potenza.
Sembrerebbe anche che il futuro pre marantz av8801 sia derivato da questo sinto senza ovviamente i finali integrati.
Mah sinceramente le scelte di fare tutto in comune non le sto capendo tanto, a parte il discorso costi/economie scala.
Si rischia di cannibalizzare il prodotto gemello per quello che costa meno, oltre che denigrare di molto il prestigio di una marca da anni sinonimo di qualità come denon e marantz.
Comunque se dovesse rispettare i vecchi listini e lo farà. a quelle cifre non vedo altra soluzione che farsi pre/finale, non c'è altra alternativa.
 
si il discorso sugli onkyo è vero gran peso ma sempre mascherato da dissipatori disumani perchè scaldano come dei fornelli, e alla prova sul campo non hanno mai dimostrato una potenza nettamente maggiore che i concorrenti, in relazione al peso che hanno.
Queste almeno sono state le mie consideraizoni quando ho confrontato il finale marantz col rispettivo finale onkyo.
Questo perchè molti considerano gli onkyo di qualitò col peso crescente.
 
I
Dai normali amplificatori si guardano le caratteristiche multimediali e hardware, il peso influenza poco o niente


dalle mie parti un alimentatore ben dimensionato è hardware allo stato puro, e dire che il peso non conta è quantomeno pretenzioso, in quanto figlio diretto di alimetazione e dissipatori, da quelle parti nessuno usa un massiccio telaio ricavato dal pieno della pressofusione

PS L'onkyo 3008 erogava mediamente piu' potenza delle varie implementazioni denon di quella stessa fascia viste in passato, spescialmente al diminuire dell'impedenza, poi le orecchie di ognuno scelgono per se, ci mancherebbe! ;)
 
Ultima modifica:
si il discorso sugli onkyo è vero gran peso ma sempre mascherato da dissipatori disumani perchè scaldano come dei fornelli, e alla prova sul campo non hanno mai dimostrato una potenza nettamente maggiore che i concorrenti, in relazione al peso che hanno.


125w e 180w su 8 e 4 ohm con 5 canali in funzione per 25kg di peso per i vecchi top onkyo da 25kg. Al giorno d'oggi non ricordo ampli capaci di prestazioni simili ad un peso ben inferiore. Il 3008 comunque ha un lamierini ben piu' massiccio di quel cucciolotto piazzato li'....

PS: è normale scaldare quando sei un vero ab multicanle e non tagli la potenza se rilevi un diffusore dal modulo basso.... come fanno alcuni
 
Ultima modifica:
dalle mie parti un alimentatore ben dimensionato è hardware allo stato puro, e dire che il peso non conta è quantomeno pretenzioso, in quanto figlio diretto di alimetazione e dissipatori, da quelle parti nessuno usa un massiccio telaio ricavato dal pieno della pressofusione

PS L'onkyo 3008 erogava mediamente piu' potenza delle varie implementazion..........[CUT]

Non è un discorso di orecchie, ma di misurazioni, ho analizzato entrambi con un fonometro, il denon stra vince su tutti i fronti
 
un pò di foto

22476242573562080677115.jpg




38378542573563414010327.jpg



19591342573607747339211.jpg



40817442573560080677378.jpg


59926142573561080677299.jpg


350x700pxlld9f3394a2951.jpg



un confronto con il suo predecessore il 4311

500x1000pxllac99898eima.jpg
 
denon 4311 a sinistra e onkyo 876 a destra, se il trasformatoire del denon ti pare piccolino.... :rolleyes:

comparativad.jpg
 
Ultima modifica:
Se contate le alette di raffreddamento fra il denon 4311 e il denon 4520 vedrete che quest'ultimo ne ha meno per lato (11 alette contro 13).
Segno che hanno integrato un processo di perfezionamento dei rispettivi stadi finali, questo ha presupposto un minore dissipatore e quindi una diminuzione di peso (1kg in meno)
 
l'ampli non si misura con un fonometro (poi bisognerebbe vedere pure quale, ma resta il discorso che non puoi misurare il polso dell'ampli con quello)

"hanno integrato un processo di perfezionamento degli stadi finali" alle mie orecchie suona un po "meh"

Onestamente dalle foto non vedo bene (posizione e orientamento diverso), ma ad ogni modo il dubbio era sul nuovo in cui il trafo pare aver subito una bella cura dimagrante, specialmente se ti vai a vedere quello dellAVR-A100 che costa meno di listino, ma anche rispetto al 4311 a giudicare dalla foto :eek:...(e confermo che i vecchi modelli tagliavano potenza al diminuire del carico)

vedremo che diranno le recensioni :), anche se non ho mai letto da nessuna parte una review veramente negativa per nessun prodotto :asd:
 
Ultima modifica:
AF è morta e ultimamente era "un po così"...di digital video HT (che ha un laboratorio serissimo) non riesco a vedere novità su nuovi numeri (pure il forum di AR è chiuso...mah) non ci resta nessuno dei nostri, solo online :(
Ad ogni modo il discroso anche per colpa mia è virato sulla solita bar discordia del watt e proprio non ovleva esserlo :asd:
semplicemente continuo a vedere listini in ascesa e prodotti "in discesa" (troppe economie qui e la) rispetto a certe glorie del passato (per molti, non per Denon e basta, vedesi gli ultimi listini da gioelleria di Onkyo)
/chudo l'OT ;)
 
Come giá detto quando si raggiungono queste cifre meglio passare a pre/finale. Senza poi contare l'usato.....

quoto in pieno, e anche da considare l'uso che uno ne fà, mi spiego meglio, io che per esempio quardo solo film non spenderei mai una cifra considerevole, in quanto sono del parere che per avere un buon ht, non serve decapitare il sistema bancario.
 
Top