• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon 2910

Più che altro il manuale è incompleto, ho scaricato la versione inglese dal web e proprio su questa sezione perlomeno descrive qualche funzionalità in più
 
fa una prova hdmi-component, e l'immagine sarà più definita.Io l'ho impostato cosi ed ho notato differenze sostanziali rispetto rgb
 
le regolazioni thx le fai direttamente a video quando clicchi thx optimizer nel menu del dvd star wars,io ho fatto cosi senza prendere mano il manuale
 
sommersbi ha detto:
fa una prova hdmi-component, e l'immagine sarà più definita.Io l'ho impostato cosi ed ho notato differenze sostanziali rispetto rgb

Io invece noto il contrario. In RGB, l'immagine e' piu' definita e i colori sono piu' profondi. Cmq la differenza direi che non e' cosi drastica. preferisco cmq RGB.

adesso aspettero' l'arrivo dello schermo prima di effettuare tutte le regolazioni del caso. Al momento proietto sul muro. Non vorrei che con l'arrivo dello schermo cambi nuovamente tutto, anche se mi sa che sara' cosi!
 
krypto ha detto:
Auto 1 per materiale non troppo movimentato, e poi a salire a seconda di quanto piu siano presenti scene veloci. Ho capito male?)

Sì, hai capito male. Ti conviene lasciare su Auto 1: il Denon riconosce automaticamente se il materiale proviene da video o da pellicola (privilegiando quest'ultima), deinterlacciando nella maniera corretta. Imposta sui vari "video" solo in caso di materiale video non correttamente deinterlacciato. Ti consiglio un'occhiata al manuale inglese, perchè quello italiano è scandaloso e fa incappare in errori...come questo ;)

P.S. Scusa se insisto: ti consiglio ancora di settare l'HDMI su component. Poi fai come vuoi tu :boh: . Ciao
 
Ultima modifica:
Verto le vele verso Denon come soluzione possibile?

nemo30 ha detto:
La hdmi dovrebbe essere settata in RGB, comunque è ovvio che si debba scegliere la modalità che si vede meglio. Per chi ha chiesto come va messo il settaggio in component (Angelo2005) ricordo che l'impostazione "composito, s.video, RGB" si riferisce all'uscita scart e non al component.

Personalmente lo uso in 720p, mappando il panny 1:1. Questa soluzione (uscire alla risoluzione del pannello) è sempre da preferire per sfruttare al meglio il 2910 ed il suo scaler che certamente è migliore di quelli presenti sui tv/monitor/vpr. ;)

Ora vi faccio una domanda:

Sapete cos'è questo???
445.jpg

:D


Ancora non convinto su che lettore in HDMi affiancare al mio Panny 700 noto con piacere che anche tu possiedi questo proiettorino.
Dove hai preso il Denon e a che prezzo?
Finora io l'ho trovato a 790 €
Ha mostrato qualche segno d'incompatibilità con qualche dischetto o con il pro che anche tu hai?
Io avrei preferito un Pioneer 668 o meglio ancora 868 per il fatto che i Pioneer leggano tutto, però ho letto la rece di HTDV che ne parla bene e leggo che anche voi siete molto soddisfatti.
Mi scoccia che mi ha detto Audiodelta non esserci l'assistenza per la Liguria e che dovrei rifarmi per aggiornamenti firmware o problemi a STEREO SERVICE di Torino. Sapete se sono bravi? Oggi li ho chiamati e mi ha rassicurato una signora dicendomi che è diversi anni che fanno assistenza per la Denon.

Non mi incasinerò con tutti questi settaggi del mappare 1:1 o l'HDMI in component?

Intanto domani vado da Uncini qui a Genova che mi ordino il cavo HDMI che è della QED da 3 metri e almeno sulla qualità del cavo sono sicuro. Mi faccio fare anche qualche preventivo sul lettore già che vado visto che tratta sia Pioneer che Denon.
Ma tra un Pioneer 668 e un Denon 2910?

Grazie

Bodhi
 
Il 668 non esce in 720p via HDMI. Prendi l'868, la meccanica Pioneer è una sicurezza e le prestazioni A/V sono ottime.

Ciao
 
erick81 ha detto:
Il 668 non esce in 720p via HDMI. Prendi l'868, la meccanica Pioneer è una sicurezza e le prestazioni A/V sono ottime.

Ciao

A parte che non so neanche se si trovi ancora un 868; e poi il paragone l'ho fatto tra un 668 e un 2910.
Perchè altrimenti avrei paragonato un 868 con un 3910.
E non posso spendere un capitale.

Bodhi
 
Body ha detto:
Ma tra un Pioneer 668 e un Denon 2910?

Grazie

Bodhi
Il 668 non lo prenderei in considerazione in quanto non ha lo scaler come ha detto erick, per cui io propenderei decisamente per il 2910 che personalmente mi da molte soddisfazioni.
 
angelo2005 ha detto:
....mi riferivo a progressive o interlaced nel settaggio di video out....

..da quanto ho capito se setti progressive(da video out)è il lettore DVD che scala...mentre se setti interlacciato dovrebbe essere la tv(con Chip Faroudja) a fare lo scaler..., comunque, se ho capito bene quello che tu hai detto, da component posso inviare il segnale anche come 720p o 1080i:)
Ripeto, fai MOLTA confusione. Una cosa è il deinterlacciatore, che rende un segnale interlacciato progressivo, altra cosa è lo scaler che scala le risoluzioni, portando, ad esempio, il segnale PAL a 576 linee fino a 720 oppure 1080 linee.
 
Ad esempio, all'inizio di questa pagina chiedi lumi sui settaggi auto1 etc. Ti è stato risposto e non sappiamo se hai gradito l'aiuto, se hai provato, se ha funzionato etc. Sai, a volte fa piacere sentirsi utili...:rolleyes:
 
Ma ragazzi, e' chiaro che leggo le risposte! Si ho provato e mi sembra di aver capito. Prove ne ho fatte e ora sono impostato a auto1. Invece continuo a preferire HDMI RGB. Al mio occhio appare piu' analitica ed e' cosi che la preferisco. Ma questo credo sia una questione di gusti. Per quanto riguarda tutte le regolazioni relative a contrasto, nitidezza, luminosita', ecc....aspettero' l'arrivo dello schermo! Il Player mi piace parecchio, ed e' un apparecchio che mi fara' divertire. Ha un sacco di possibili configurazioni.Ho trovato anche il logo: quindi un difetto in meno!
 
Top