• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Denon 2910

krypto ha detto:
Ho aggiornato il firm alla ver. 6720-D MR. Teoricamente il mio Firm doveva essere vecchiotto, quindi se i dati sono giusti, dovrebbe esserci un miglioramento sull' HDMI. Provero a vedere lo stesso film in tutte e due le config ( RGB e Y Cb Cr ).


Come hai fatto ad aggiornare il firmware e dove lo hai reperito?


Bodhi
 
krypto ha detto:
Segui il, link postato da ste_diver, a pag 2 di questo tread.

E' tutto spiegato li.;)


Ho letto. Troppo sbattimento. Impazzisco. :eek: :p

Grazie comunque. ma così come lo accatto se lo accatto va e bene?

Bodhi
 
Cmq, basta masterizzare il file su un disco, farlo leggere al lettore che scrivera' writing sul suo display. Poi si apre il cassetto. Togli il disco e stacchi la spina. Aspetti 1 minuto e riattacchi la corrente. Si chiude il cassetto e leggi la vers del firm che a questo punto dovrebbe essere quella nuova!

Non lo vedo cosi' difficile.
 
krypto ha detto:
Cmq, basta masterizzare il file su un disco, farlo leggere al lettore che scrivera' writing sul suo display. Poi si apre il cassetto. Togli il disco e stacchi la spina. Aspetti 1 minuto e riattacchi la corrente. Si chiude il cassetto e leggi la vers del firm che a questo punto dovrebbe essere quella nuova!

Non lo vedo cosi' difficile.

Sì ma considerato che a me di averlo region free non me ne frega niente, le migliorie sull' HDMI sono così essenziali o secondo la vostra opinione passando dal mio attuale Pioneer 737 che ha un segnale interlacciato in component a questo lettore in HDMI progressive può andarmi più che bene così?

Bodhi
 
Se hai deciso di prenderlo, non farai altro che provarlo. Io lo ho aggiornato in quanto e' stato consigliato di farlo. Questione di qualche minuto, nulla di piu'. Poi puoi sentire di fartelo upgradare dal negoziante al momento dell'acquisto!
 
Tornando al discorso "meglio HDMI component o RGB" vi invito a fare il test THX optimizer contenuto nei vari dischi di Star Wars, e specificamente il test del THX Logo. Morso dal dubbio l'ho riprovato nelle due configurazioni (in component e in RGB - su normal e enhanced). Sul mio plasma (Pana PV500) il component si comporta meglio x quello che riguarda la stabilità dei colori e la luminosità, oltre a passare correttamente il blacker than black cosa che non accade con l'RGB nelle due configurazioni (l'enhanced poi è ingovernabile sulla profondità del nero). Fatemi sapere. :)
 
krypto ha detto:
Allora, non e' meglio mandare ad un pannello o VPR, come nel mio caso, un segnale gia' bello pronto in RGB a 720P, quindi 1:1, in modo da non far fare allo stesso nessun processo sul segnale?
Esatto. Cioè la questione è che di solito i vpr non hanno dei circuiti di elaborazione e conversione molto sofisticati, almeno quelli in fascia medio/bassa, in quanto sono proprio queste le cose che differenziano così i vpr l'uno dall'altro e sono anche le caratteristiche che fanno lievitare i prezzi. Per cui meglio affidarsi, in presenza di un buon lettore, alla conversione fatta direttamente dal lettore.

In fondo la conversione Component-RGB è inevitabile ed è meglio lasciarla fare alla macchina migliore sotto questo punto di vista.

E' una finezza, come dice Alberto, ma puo fare la differenza. ;)
 
Gordon ha detto:
Tornando al discorso "meglio HDMI component o RGB" vi invito a fare il test THX optimizer contenuto nei vari dischi di Star Wars, e specificamente il test del THX Logo. Morso dal dubbio l'ho riprovato nelle due configurazioni (in component e in RGB - su normal e enhanced). Sul mio plasma (Pana PV500) il component si comporta meglio x quello che riguarda la stabilità dei colori e la luminosità, oltre a passare correttamente il blacker than black cosa che non accade con l'RGB nelle due configurazioni (l'enhanced poi è ingovernabile sulla profondità del nero). Fatemi sapere. :)

Come gia detto settare il nero in Enchanced equivale ad annullare gli step nella scala di grigi nella fascia del cosiddetto BtB, per cui in questa modalità il lettore non passa il test. In component è ovvio che lo passa perché il collegamento analogico, ricordiamocelo, consente il passaggio di informazione di infiniti colori, per cui senza limitazioni.

Personalmente in HDMI RGB il BtB si vede e, giusto per completezza, anche in dvi che è il collegamento che uso al momento.
 
Sul mio pana PV500 non visualizzo il btb in RGB, nè in normal nè ovviamente in enhanced. Solo in component HDMI (non si sta parlando dell'analogico). Non so perchè ma è così.:rolleyes:
 
Ciao Gordon,

anche io ho l'abbinata Panny Pv500 denon 2910 :D . Volevo chiederti se per il settaggio hai lavorato sulle opzioni del DVD o su quelle del Plasma e se alla fine hai smanettato acnche sulla gamma colori ecc.. oltre che su contrasto e luminosità. Io per ora mi sono limitato a impostare il DVD con contrasto +2 e Luminosità +1, mentre il Panny è su Normal, tutto a metà tranne il contrasto al 75% e mi sembra renda piuttosto bene.

Appena ho un attimo e la mia ragazza è fuori casa ;) provo a settarlo meglio con i dischi test
 
Sul DVD non ho cambiato nessun parametro perchè quello che mi interessava, la correzione di gamma, non influisce quando il collegamento è in HDMI. Va da sè che ho ho lavorato sul plasma con settaggi più o meno simili ai tuoi. Ciao :)
 
Gordon ha detto:
Sul DVD non ho cambiato nessun parametro perchè quello che mi interessava, la correzione di gamma, non influisce quando il collegamento è in HDMI. Va da sè che ho ho lavorato sul plasma con settaggi più o meno simili ai tuoi. Ciao :)


Ok, grazie ;)
 
Oggi ho acquistato un nuovo cavo hdmi-dvi per vedere quali differenze potevo riscontrare a livello video del mio 2910, rispetto al collegamento attuale hdmi-hdmi.
Beh.. devo dire che in hdmi-dvi ho notato una visione superiore, più dettagliata! E' possibile questa differenza?
 
Voi il DENON lo avete preso nero o silver?
Se lo dovessi prendere non so di che colore. Il mio ampli è nero.
Però un domani che lo mettessi in sala con un plasma Pioneer il sintonizzatore sarebbe silver, il decoder di SKY anche, mentre la cornice del plasma nera.
Non saprei.

Ma AF lo ha recensito che voi sappiate? Io ho letto solo la rece di HTDV più i vostri pareri voi che l'avete.
Ha qualche incompatibilità con qualche dvd?

Bodhi
 
sommersbi ha detto:
Oggi ho acquistato un nuovo cavo hdmi-dvi per vedere quali differenze potevo riscontrare a livello video del mio 2910, rispetto al collegamento attuale hdmi-hdmi.
Beh.. devo dire che in hdmi-dvi ho notato una visione superiore, più dettagliata! E' possibile questa differenza?

Credo che la diferenza la faccia la qualità del cavo in quanto l'unica differenza tra HDMI e DVI (Credo) sta nel fatto che uno supporta anche l'audio mentre l'altro no, anche considerato che comunque la porta da cui esce il segnale è sempre la stessa HDMI.

O forse hai un ingresso DVI più performante rispetto al quello HDMI.

Però non sono un esperto :confused: :D
 
Top