• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Da large a small e ti cambia la vita......

lucalazio

New member
Dopo aver ascoltato il 3805 da Fingolfin ed aver provato diversi settaggi quello che ci ha più convinto era con le casse tutte SMALL e il sub solo LFE a 80hz.
Nel mio 3803 invece avevo il fronte anteriore e il centrale a LARGE e ne ero contento, ma...........per curiosità ho provato a settare SMALL ed ho notato un cambiamento notevole soprattutto nel registro basso.
Finalmente i sub funzionano veramente a dovere. :D
E' possibile questa cosa?
Avendo almeno il centrale veramente LARGE credevo che tale settaggio fosse il più corretto, ma mi sono sbagliato.
Si parla tanto dei settaggi dei vpr ma pochissimo degli ampli.
Come avete settato voi il sistema di diffusori?
In questo periodo prima aggiungendo accanto al divano il secondo sub, poi il centrale posteriore ed ora settando tutto a SMALL ho praticamente rivoluzionato l'audio.
Che bello.......un impianto nuovo a costo zero!!!!!!:) :)
Ciao, Luca.
 
lucalazio ha scritto:
Dopo aver ascoltato il 3805 da Fingolfin ed aver provato diversi settaggi quello che ci ha più convinto era con le casse tutte SMALL e il sub solo LFE a 80hz.
Nel mio 3803 invece avevo il fronte anteriore e il centrale a LARGE e ne ero contento, ma...........per curiosità ho provato a settare SMALL ed ho notato un cambiamento notevole soprattutto nel registro basso.
Finalmente i sub funzionano veramente a dovere. :D
E' possibile questa cosa?
Avendo almeno il centrale veramente LARGE credevo che tale settaggio fosse il più corretto, ma mi sono sbagliato.
Si parla tanto dei settaggi dei vpr ma pochissimo degli ampli.
Come avete settato voi il sistema di diffusori?
In questo periodo prima aggiungendo accanto al divano il secondo sub, poi il centrale posteriore ed ora settando tutto a SMALL ho praticamente rivoluzionato l'audio.
Che bello.......un impianto nuovo a costo zero!!!!!!:) :)
Ciao, Luca.

Veramente abbiamo parlato tante volte di questo argomento, poi abbandonato, causa polemiche e/o disinteresse.

Sicuramente avrai tratto giovamento da questo cambiamento, ma se non si fa una bella misurazione e' come un salto nel buio.

E' una materia veramente impegnativa, ma affrontabile con i giusti strumenti e metodi.

Saluti
Marco
 
Per adesso, ti giuro, il mio orecchio ha detto che il cambiamento c'è stato, ECCOME......poi misurerò il tutto con un fonometro e potrò solo migliorare.:D
Ciao, Luca.
 
lucalazio ha scritto:
Per adesso, ti giuro, il mio orecchio ha detto che il cambiamento c'è stato, ECCOME......poi misurerò il tutto con un fonometro e potrò solo migliorare.:D
Ciao, Luca.

Ne sono piu' che sicuro che c'e' stato un cambiamento, solo che stabilire cosa sia cambiato e' difficile dirlo, molto piu' difficile che non valutare un videoproiettore.

Se vuoi fare le cose per bene, comprati un microfono calibrato, ETF e con un pc fai qualche misura.

Pensa che io sono anni che ci sto dietro e non ho ancora finito di migliorare/imparare.

Sinceramente dovessi regolare solo ad orecchio o col fonometro mi sparerei.

Saluti
Marco

Ps. Sarebbe troppo bello fosse cosi' semplice, scommettiamo che il thread adesso perde d'interesse :(
 
A proposito di frequenze ed ambiente d'ascolto, giusto oggi ho avuto l'ennesima dimostrazione di quali bestiacce siano le basse.

Stamattina, passando nel corridoio di casa mia, sentivo un rumore a bassissima frequenza, tipo quello del test tone del subwoofer; entrando nelle varie stanze, il rumore spariva.

Non riuscendo a capire da dove venisse, ho guardato fuori dalle finestre ed ho visto che l'unica sorgente plausibile era un camioncino, acceso al minimo ad una quindicina di metri da casa.

Il modo in cui il rumore del motore cambiava tono dalle stanze al corridoio era incredibile.

Ciao. Aurelio
 
aurel ha scritto:
A proposito di frequenze ed ambiente d'ascolto, giusto oggi ho avuto l'ennesima dimostrazione di quali bestiacce siano le basse.

Stamattina, passando nel corridoio di casa mia, sentivo un rumore a bassissima frequenza, tipo quello del test tone del subwoofer; entrando nelle varie stanze, il rumore spariva.

Non riuscendo a capire da dove venisse, ho guardato fuori dalle finestre ed ho visto che l'unica sorgente plausibile era un camioncino, acceso al minimo ad una quindicina di metri da casa.

Il modo in cui il rumore del motore cambiava tono dalle stanze al corridoio era incredibile.

Ciao. Aurelio

Nulla di piu' normale, peccato che nessuno capisca, quanto questi fenomeni, possano inficiare la riproduzione, indipendentemente dal costo dell'impianto, anzi piu' le casse scendono in basso, piu' e' facile incappare in problemi.

Beata ignoranza, a volte si vive meglio se non si sa' :(

Secondo te come reagirebbe uno convinto di avere il non plus ultra e poi rendersi conto che invece l'ambiente e' un vero disastro ?

Io ne so qualcosa :(

Saluti
Marco
 
... a lume di naso :) ... io ci credo!

Per pura ipotesi ... qualora nello stesso ambiente venissero a trovarsi altoparlanti chiamati a riprodurre lo stesso range di frequenze come nel caso dei woofer dei diffusori frontali settati su "large" e un subwoofer potrebbero verificarsi cancellazioni di frequenze sopratutto se quest'ultimo non e' tarato a dovere.

Se infatti il sub e' mal tarato potrebbe emettere in controfase una buona fetta di frequenze emesse anche dai woofer dei frontali.

In tal caso queste frequenze si cancellerebbero a vicenda.

Non a caso i subwoofer in commercio hanno quasi sempre un potenziometro per il controllo della fase.

Pomodori se ho detto un'eresia :D
 
Decibel ha scritto:
... a lume di naso :) ... io ci credo!

Per pura ipotesi ... qualora nello stesso ambiente venissero a trovarsi altoparlanti chiamati a riprodurre lo stesso range di frequenze come nel caso dei woofer dei diffusori frontali settati su "large" e un subwoofer potrebbero verificarsi cancellazioni di frequenze sopratutto se quest'ultimo non e' tarato a dovere.

Se infatti il sub e' mal tarato potrebbe emettere in controfase una buona fetta di frequenze emesse anche dai woofer dei frontali.

In tal caso queste frequenze si cancellerebbero a vicenda.

Non a caso i subwoofer in commercio hanno quasi sempre un potenziometro per il controllo della fase.

Pomodori se ho detto un'eresia :D

Sicuramente puo' accadere quello che dici, e cosa ancora piu' grave, a causa delle dimensioni stesse dell'ambiente su alcune frequenze ed in determinati punti del locale ci saranno enfatizzazioni e cancellazioni ( risonanze ) anche di grossa entita', fino a decine di dB. in pratica a quelle particolari frequenze un sospiro puo' diventare un muggito o dove c'e' la cancellazione anche un suono ad alto volume puo' diventare inudibile.

Poi salendo in frequenza ci sono le riflessioni dovute a superfici riflettenti ( marmo, vetro, piastrelle ........ ) , cui fortunatamente si puo' facilmente porre rimedio.

Insomma c'e' molto da lavorare e a volte non c'e' soluzione se non quella di equalizzare digitalmente.

Saluti
Marco
 
Concordo in toto con quanto asserito da Decibel & Microfast, penso pure io che la causa di quanto hai osservato, o meglio ascoltato, sia dovuto a reciproche interferenze tra il sub e gli altri diffusori nella gamma comune di riproduzione.

Un aneddoto tra i tanti capitatimi: facendo delle rilevazioni in una camera da letto per lamentele relative al rumore provocato dal ventilatore a soffitto del bar sottostante, dopo aver verificato che nel bar il ventilatore non provocava alcun rumore, entravo nella camera da letto soprastante e, di primo acchito, notavo che anche in questa, al centro, non rilevavo rumore; mi spostavo vicino al letto, nella posizione occupata dalla testa e improvvisamente rilevavo un bel rumore a frequena bassa, stessa cosa solo in altri ben determinati punti della stanza.

Come vedi la propagazione delle onde sonore è molto "divertente" particolarmente nel campo che ci sta più a cuore.

Sono poi pienamente d'accordo con chi sostiene che bisognerebbe dare un po' più di importanza al trattamento acustico del locale di ascolto, anche minimo.

C'è gente che spende capitali per quel particolare cavo che promette meraviglie e non pensa che anche solo qualche semplice accorgimento può portare a miglioramenti anche notevoli.

Ciao
 
nordata Sono poi pienamente d'accordo con chi sostiene che bisognerebbe dare un po' più di importanza al trattamento acustico del locale di ascolto, anche minimo.

C'è gente che spende capitali per quel particolare cavo che promette meraviglie e non pensa che anche solo qualche semplice accorgimento può portare a miglioramenti anche notevoli.

Ciao [/I][/SIZE]

Parole sante, ma sai per alcuni gli 0,1 dB. ottenuti ( ma saranno poi in miglioramento o peggioramento ? ( sempre ammesso poi che si riesca a sentirli ...... ) spendendo 1000 euro per un set di cavi sono piu' "pesanti" che non 10dB. limati ad una catastrofica ( per l'ascolto )risonanza dell'ambiente spendendone solo 200 in un DEQ2496, che oltretutto serve a molte altre cose ........

Ma sai cambiare quattro cavi e' un po piu' semplice .........

Potenza della suggestione e dell'autoconvinzione :D

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Praticamente in questo thread hai espresso tutto il tuo repertorio:rolleyes: quanto bastava spiegare che nei due settaggi l'ampificaione manda tagli diversi.... Che centrano i cavi.....
E' sempre utile equalizzare? Io credo i no.
 
lucalazio ha scritto:
Dopo aver ascoltato il 3805 da Fingolfin ed aver provato diversi settaggi quello che ci ha più convinto era con le casse tutte SMALL e il sub solo LFE a 80hz.
Nel mio 3803 invece avevo il fronte anteriore e il centrale a LARGE e ne ero contento, ma...........per curiosità ho provato a settare SMALL ed ho notato un cambiamento notevole soprattutto nel registro basso.
Finalmente i sub funzionano veramente a dovere. :D
...

ciao Luca :)
e' mio parere la tipica situazione da cui si evince che c'e' qualcos'altro che non va'... a scanso di altri problemi, tipicamente le casse che non sono full range...

... io preferisco avere delle casse full range e indirizzare ad ogni cassa esattamente quello che devono riprodurre, lasciando al sub il solo canale LFE

queste sono ad es. le specifiche delle mie frontali:
Overall Frequency Response 25Hz - 26kHz
Lower -3dB Limit 36Hz
Upper -3dB Limit 25kHz

il settaggio su small indirizza, purtroppo, parte delle basse frequenze che dovrebbero riprodurre le singole casse al sub e questo non e' generalmente un bene...

ciao ciao
Gianni
 
Re: Re: Da large a small e ti cambia la vita......

giapao ha scritto:
ciao Luca :)
il settaggio su small indirizza, purtroppo, parte delle basse frequenze che dovrebbero riprodurre le singole casse al sub e questo non e' generalmente un bene...


C'è l'altra faccia della medaglia: con large hai 6 woofer, almeno in parte diversi, posizionati in modo diverso che funzionano contemporaneamente.
In small un solo diffusore, studiato appositamente per questo lavoro, si occupa delle basse frequenze.

Ciao
franco
 
Re: Re: Re: Da large a small e ti cambia la vita......

gasugasu ha scritto:
C'è l'altra faccia della medaglia: con large hai 6 woofer, almeno in parte diversi, posizionati in modo diverso che funzionano contemporaneamente.
In small un solo diffusore, studiato appositamente per questo lavoro, si occupa delle basse frequenze.

Ciao
franco

Nel mio caso questo vantaggio si e' rivelato fondamentale, devo pero' ammettere che per ottenere basse frequenze valide in ambienti problematici, senza la strumentazione adatta, esperienza, perizia e un'infinita' di pazienza non e' per niente semplice.

Ho approfittato del periodo per studiare per bene l'argomento e credetemi non e' un gioco, piano piano comincio a capirci davvero qualcosa, i miglioramenti con il nuovo approccio sono molto promettenti, ma che fatica .................

Abbattere le risonanze e' relativamente semplice, ed il problema piu' grosso risolto, ma a volte ottenere basse con punch e gratificanti e' un altra storia :(

Saluti
Marco
 
Re: Re: Da large a small e ti cambia la vita......

giapao ha scritto:
ciao Luca :)
e' mio parere la tipica situazione da cui si evince che c'e' qualcos'altro che non va'... a scanso di altri problemi, tipicamente le casse che non sono full range...

... io preferisco avere delle casse full range e indirizzare ad ogni cassa esattamente quello che devono riprodurre, lasciando al sub il solo canale LFE

queste sono ad es. le specifiche delle mie frontali:
Overall Frequency Response 25Hz - 26kHz
Lower -3dB Limit 36Hz
Upper -3dB Limit 25kHz

il settaggio su small indirizza, purtroppo, parte delle basse frequenze che dovrebbero riprodurre le singole casse al sub e questo non e' generalmente un bene...

ciao ciao
Gianni
Caro Gianni, i diffusori che ho sul fronte anteriore sono: http://www.kef.com/history/1990_2/q_series/Q15.htm e http://www.audio4.it/vecchiosito/pag_kef/kef_THX.htm
Si evince dalla scheda tecnica che i frontali arriverebbero a 50Hz mentre il centrale seguendo le specifiche THX è tagliato più in alto ovvero a 80Hz.
E tutto andava bene in LARGE........ma quando ho provato SMALL è risultato meglio :eek:
Certo con le tue frontali da 25Hz il sub praticamente NON ti servirebbe se non per il.1.
Le dovrò cambiare le anteriori con qualcosa di "grosso" ;)
Da ascoltare al TAV.........
Ciao, Luca.
 
incuriosito da questo post mi sono messo a fare delle prove con il mio impianto (denon avr-2800 front 2 B&W DM309 centrale B&W LCR3 surround B&W DM303 sub Yamaha YST-SW320) impostando su small tutti i diffuori non cambiava molto dato che ho impostato su large i 2 soli frontali, pero ho fatto una scoperta per me sconvolgente;
prima avevo collegato il sub con un cavo audio che da un conettore rca (se cosi si chiama perdonata la mia ignoranza) collegato all'ampli si sdoppiava in 2 rca che si collegavano al sub, ho sostituito tale cavo con un cavo che da un conettore rca termina con un conettore rca collegato al sub all'entrata L/mono ebbene in questo modo sembra che ho un'altro sub, niente piu "rimbombo" e vibrazioni come è possibile ciò
 
corby ha scritto:
incuriosito da questo post mi sono messo a fare delle prove con il mio impianto (denon avr-2800 front 2 B&W DM309 centrale B&W LCR3 surround B&W DM303 sub Yamaha YST-SW320) impostando su small tutti i diffuori non cambiava molto dato che ho impostato su large i 2 soli frontali, pero ho fatto una scoperta per me sconvolgente;
prima avevo collegato il sub con un cavo audio che da un conettore rca (se cosi si chiama perdonata la mia ignoranza) collegato all'ampli si sdoppiava in 2 rca che si collegavano al sub, ho sostituito tale cavo con un cavo che da un conettore rca termina con un conettore rca collegato al sub all'entrata L/mono ebbene in questo modo sembra che ho un'altro sub, niente piu "rimbombo" e vibrazioni come è possibile ciò

Hai semplicemente ridotto il livello di uscita ( di 3 db circa). Dovresti ottenere lo stesso risultato abbassando il volume.

Ciao
Franco
 
gasugasu ha scritto:
Hai semplicemente ridotto il livello di uscita ( di 3 db circa). Dovresti ottenere lo stesso risultato abbassando il volume.

Ciao
Franco
asserisci che se prima abassavo il volume del sub ottenevo lo stesso risultato attuale :confused: sara ma prima avevo dei bassi sopratutto nelle esplosioni innaturali che "gracchiavano" ed avevo neanche a meta il volume del sub adesso anche se metto il volume al massimo non sento gracchiare
 
Leggo dal manuale del mio Denon 2802:
-------------------------------------
Se il subwoofer ha una capacita' sufficiente per la riproduzione delle basse frequenze, si puo' ottenere un buon suono anche se e' stato impostato il parametro "small" per gli altoparlanti anteriori, centrali e surround.
-------------------------------------

e ancora ...

-------------------------------------
Per la maggior parte delle configurazioni dei sistemi di altoparlanti, l'uso dell'impostazione "small" per i cinque altoparlanti principali e il subwoofer offre le migliori prestazioni.
-------------------------------------

A parte qualche imprecisione dovuta secondo me da una cattiva traduzione dall'inglese (nell'ultima frase sembra di capire che e' possibile impostare "small" pure il sub !!!) c'e' un ulteriore sezione del manuale dove spiega le due modalita' LFE (pura) e LFE+MAIN.

Anche in questa sezione si fatica a capire come si comporta il segnale di bassa frequenza in base alla modalita' scelta.

Non avendo ancora un subwoofer non posso verificare sul campo ma io credo che dovrebbe essere cosi':

Modalita' LFE (pura)= le frequenze del canale LFE codificato in DD o DTS giungono al solo subwoofer indipendentemente dal fatto di avere settato in "small" o "large" i frontali o i surround (nel caso in cui il subwoofer non esista ho ragione di ritenere che il segnale LFE, dovendo comunque essere riprodotto, verra' dirottato verso i soli diffusori frontali).

Modalita' LFE+MAIN= Le frequenze del canale LFE raggiungono, oltre il subwoofer (se esistente) TUTTI i diffusori. Qualora qualcuno di questi sia stato impostato come "small" la sua risposta sara' limitata elettronicamente sopra la soglia di crossover decisa nel setup (nel caso del mio Denon la scelta e' 80hz; 100hz; 120hz).

Un bel casino eh?

Non sono affatto sicuro di aver interpretato bene il criptico manuale del mio AVR2802 ma una cosa e' certa: nel mio impianto ideale escluderei la complicazione del canale LFE dirottando (con l'ausilio di un crossover elettronico separato) tutte la basse frequenze verso il solo subwoofer impostando una frequenza di taglio convenientemente bassa (50/60 hz).

In questo modo solo un altoparlante emettera' le frequenze basse e tutti gli altri diffusori il resto della gamma.
Questi ultimi, sgravati dal compito di "scendere in frequenza", lavorerebbero anche meglio e non rischierebbero di generare quelle "interferenze" di cui si parla in questo 3ad.

Tutto con il piu' colossale IMHO della storia di Internet :D
 
Decibel ha scritto:
Leggo dal manuale del mio Denon 2802:....................
...........................
Modalita' LFE (pura)= le frequenze del canale LFE codificato in DD o DTS giungono al solo subwoofer indipendentemente dal fatto di avere settato in "small" o "large" i frontali o i surround (nel caso in cui il subwoofer non esista ho ragione di ritenere che il segnale LFE, dovendo comunque essere riprodotto, verra' dirottato verso i soli diffusori frontali).

Modalita' LFE+MAIN= Le frequenze del canale LFE raggiungono, oltre il subwoofer (se esistente) TUTTI i diffusori. Qualora qualcuno di questi sia stato impostato come "small" la sua risposta sara' limitata elettronicamente sopra la soglia di crossover decisa nel setup (nel caso del mio Denon la scelta e' 80hz; 100hz; 120hz).
...........................
Io invece avevo capito che per LFE si intendeva l'inviare al sub solo le frequenze del .1 mentre con LFE+MAIN si sarebbero inviate anche le frequenze degli altri canali (decidendo quali con il taglio di frequenza) proprio per alleggerire le casse piccoline......
Booooooh!!!!!!
Per adesso suona meglio e me lo godo :)
Ciao, Luca.
 
Top