• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio videoproiettore 4k e telo

skywalker1983

New member
Ciao,

Vi chiedo un consiglio, in passato ho avuto un esperienza con un benq 1070 non proprio positiva (rumoroso, spesso andava in standby da solo per surriscaldamento, spesso polvere in proiezione).

Vorrei riprendere un attimo il discorso videoproiezione con qualcosa di più solido e funzionale, e stavolta utilizzare anche il telo.

Ho visto vari modelli Xgimi e Benq W7100 per esempio che mi sembrano validi, ma vorrei capire un attimo quale può essere la scelta migliore.

vi posto la camera sotto le misure sono 4,5x4,1m, la camera sarà più o meno adibita solo a questo:

camera.jpg
 
Ultima modifica:
Qual'è il tuo budget? Dove posizionerai il proiettore e lo schermo? La stanza sarà trattata (muri con tonalità scure e non riflettenti)? Ti interessa il 4K HDR o ti accontenti del Full HD? Vuoi un proiettore a lampada oppure LED o laser? Vuoi solo DLP o consideri anche 3lcd o i-dla? Solo nuovo o anche usato?
Capisco che sono tante domande, ma se vuoi un consiglio mirato è necessario conoscere più informazioni possibili.
 
Ultima modifica:
Budget tra telo e proiettore 4-5K. Proiettore direi lato muro senza finestre su una mensola dietro al divano, telo lato porta. Pensavo il proiettore di metterlo a soffitto tensionato in modo da usare la TV quando non userò il proiettore. Direi 4K, tra lampada e led non ho preferenze e non so neanche molto bene le differenze. Potrebbe andare anche usato, visto che il vecchio benq preso su amazon cmq è durato 2 anni e mezzo e poi ciao garanzia.
 
Beh per la durata della garanzia dipende anche da che modello e marchio acquisti. Ad esempio sui modelli laser di Epson la garanzia è di 5 anni. Non mi hai detto però se la stanza sarà trattata (muri di colore scuro e soffitto almeno grigio) o no, visto che questa è una variabile molto importante che fa variare il tipo di schermo da installare e relativi costo che all'interno del budget può essere spostato più sul proiettore.
P.S. quindi il proiettore e lo schermo vanno sulla distanza disponibile di 4,11 MT. Giusto?
 
Ultima modifica:
Ti spiego in breve, se puoi dipingere le pareti ed il soffitto della stanza con colori scuri e non riflettenti, puoi risparmiare molti soldi per l'acquisto del telo, in quanto non essendoci così luce riflessa dalle pareti e dal soffitto, un normale telo bianco ti darà ottimi risultati. Se invece per motivi estetici o di arredamento (o di compagna/moglie) devi usare colori chiari o peggio vernici lucide, allora un telo ALR diventa necessario con un importante aumento delle cifra di acquisto, somma che potrebbe nel primo caso andare a vantaggio del proiettore.
 
con quel budget io apetterei un attimo per raccimolare qualcos in più e prenderei un sony 5000 + un telo tensionato da 120"

stanza dedicata? tutto nero e ti togli il pensiero ma se prendi un laser tipo 5000 non ti serve più la tv allora prendi un telo fisso che ti costa meno, se lo usi come casual view di giorno ti serve un ALR come diceva FRANCO
 
Mi sono reso conto che con stanza dedicata mi sono espresso male. Ho una certa liberta nelle vernici, ma restando su qualcosa di casalingo, grigio scuro ma non certo nero. Dietro al divano potrò mettere una libreria, ma non trattare la stanza con pannelli fonoassorbenti. magari un piccolo controsoffitto per far passare i cavi.

Per il budget è comprensivo di tutto il lavoro, quindi sul solo telo e proiettore siamo intorno ai 3.500 euro.
 
Come cambia il contrasto in ambiente non trattato con diversi proiettori di fascia bassa e alta, in particolare il contrasto ANSI nell’immagine che da tridimensionalità all’immagine…
http://projectiondream.com/en/contrast-projector-environment/

In ambiente con tinte opache piuttosto scure punterei sulle prestazioni del proiettore con uno schermo fisso o tensionato bianco 1.0 per le migliori prestazioni in 2d e 3d.
 
Ultima modifica:
Potresti andare su un Epson TW9400 che si trova sui 2700/2800 e col resto prendere un telo bianco tensionato, a proposito che dimensione vorresti come schermo?
 
Come dimensione schermo cosa consigliate?

Credo che vista la grossa finestra presente a anche la proiezione di giorno sarà utile andare su un telo ALR. Potrei in tal modo evitare di mettere il televisore? attualmente uso un OLED
 
Sono due tipi d'installazione totalmente diversi che richiedono anche schermi e spazi diversi. Se vuoi andare su un UST diventa indispensabile l'installazione di uno schermo fisso CLR ed ovviamente devi avere una base d'appoggio opportunamente posizionata per il proiettore.
Come UST c'è una grande varietà, visto che questo settore ultimamente è stato molto arricchito da nuovi modelli, ma penso che se vuoi virare su un UST dovresti scegliere prima lo schermo (dimensioni e modello) in base all'arredamento della stanza che vuoi adottare.
 
Ci sarà certamente un mobile basso nel lato porta (lo stesso dove metterò il telo) dove inserire lo stereo. Quindi per il posizionamento nessun problema. Come schermo direi un 120”. Fisso non dovrebbero esserci problemi. Come qualità meglio UST?
 
I migliori proiettori per uso domestico in commercio sono i JVC che non produce UST, quindi questo potrebbe gia darti una risposta.
Gli UST secondo il mio parere andrebbero scelti solo nel caso che sia impossibile o molto difficoltosa un'installazione classica. Questo perchè avendo un angolo di proiezione molto stretto ed angolato anche una piccola imperfezione delle lenti può portare ad una non perfetta uniformità della messa a fuoco, inoltre proprio per la loro caratteristica del tipo di fascio luminoso (che parte dal basso) lo schermo non deve presentare la minima ondulazione, questo esclude tutti gli schermi a scomparsa (avvolgibili) che ovviamente non raggiungeranno mai la planarità di uno schermo fisso montato su un telaio. Infine per le limitazioni dell'ottica la dimensione dello schermo è quasi sempre limitata ai 120".
Generalmente a parità di prestazioni gli UST costano di piu, anche perchè integrano sistemi audio piu o meno performanti che fanno lievitare il costo.
Un proiettore UST di buona fattura parte da 3200 euro, al quale è indispensabile aggiungere un telo CLR che supera tranquillamente i 1000 euro.
Se vuoi farti un'idea degli ultimi modelli usciti ti lascio questo link:
https://www.mondoprojos.fr/2022/11/10/guide-dachat-projecteurs-ust-2022/
 
Quindi alla fine avendo la possibilità meglio restare su un proiettore tradizionale. Quindi dovessi comprarlo per casa tua al momento cosa prenderesti?
 
Avendo la libertà di posizionamento prenderei sempre un proiettore a tiro lungo. Credo che oggi i proiettori da puntare potendo spendere, siano quelli a tiro lungo laser, questo perché col laser hai oltre ad una durata eccezionale della fonte luminosa (20.000 ore) che ti permette di usarlo anche come sostituto del TV, hanno anche una stabilità della stessa nel tempo che evita calibrazioni al variare della luminosità. Inoltre i proiettori con sorgente laser permettono di regolare in molti step la luce emessa adattandosi così ad ogni ambiente e schermo.
I migliori modelli sono i JVC della serie NZ ma per me hanno prezzi inaccessibili, quindi sto puntando il modello Epson LS12000 che per quello che offre ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Questo è quello che oggi prenderei visto che costa ma non a livello proibitivo per me.
 
Top