• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio urgente su acquisto sintoamplificatore

Cappella

New member
Salve a tutti! Sono indeciso sull'acquisto di un sintoamplificatore Yamaha RX-V463 e mi piacerebbe conoscere le opinioni anche di qualcuno che lo ha provato. Inoltre vorrei sapere quali vantaggi o svantaggi avrei acquistando un Onkyo TX-SR506 al posto di questo Yamaha. Per facilitare gli esperti nel consigliarmi, aggiungo anche cosa avrei intenzione di abbinare all'amplificatore: Intanto la fonte audio verrà prevalentemente dall'uscita audio digitale del PC (SPDIF); poi possiedo due casse della Jbl (le vecchie LX4 da 175w di picco a cassa), che voglio sfruttare come frontali. In un centro Euronics mi hanno consigliato di abbinare il centrale Jbl ES25C e i posteriri Jbl ES20(il mio ambiente è un salone quadrato da 30 mq. In tutto questo che risultato posso ottenere in termini di qualità, efficienza, timbrica ecc..., ma soprattutto l'accostamento per quanto riguarda il wattaggio, va bene?

P.S.: Non ho mensionato il sub, perchè ce l'ho già ed è di autocostruzione con 160w RMS. Aggiungo: Sto valutando anche il Denon 1509; consigliatemi...Grazie!!!
 
Ultima modifica:
Denon potrebbe essere un pochino più avanti rispetto agli altri due ma parliamo di differenze infinitesimali considerato che, in questa categoria, bene o male, si equivalgono tutti.

E considerando che sono facilmente reperibili anche in centri commerciali, cerca di fare qualche prova d'ascolto.
 
La tua risposta mi sembra sensata, e ha la capacità volendo di togliere confusione dalla mia mente, visto i molti pareri discordanti in rete. Come accennavo prima del centro Euronics, c'è un amico al reparto che è a favore di Yamaha e mi consiglia il marchio nonostante trattano pure alri marchi.Diciamo che ho una simpatia verso Yamaha ma non voglio basarmi solo su questo, ma mi interessa soprattutto qualità e sostanza. Certo se poi si equivalgono un pò, allora diciamo che la scelta non diventa difficile.
 
Ma non c'è qualcuno che conosce le mie Jbl e mi può dire se va bene l'accoppiata con questi nuovi modelli di Jbl e se le LX-4 riesco a spingerle a dovere con un Yamaha 463
 
Cappella ha detto:
Inoltre vorrei sapere quali vantaggi o svantaggi avrei acquistando un Onkyo TX-SR506 al posto di questo Yamaha.

La caratteristica che salta subito agli occhi è che l'onkyo non veicola flussi audio HDMi ai diffusori, quindi dovrai sempre collegargli un digitale ottico o coassiale, mentre lo Yamaha gestisce audio PCM via HDMI (codifiche audio HD decodificate dal lettore per es.).
Se tutto questo non ti interessa al momento (ho letto il tipo di collegamento che vorresti fare) non è detto che non ti possa interessare in futuro...in pratica io ti consiglierei lo Yamaha fra i 2 (oppure prova a considerare l'onkyo ma dal 576 in su).
 
Ti ringrazio per la risposta e devo dire che ero già a conoscenza di questo particolare. Come dici tu potrebbe servirmi in futuro. Dato che comunque ritengo Yamaha un prodotto di qualità, mi resta il dubbio su l'accoppiata dei diffusori tra loro e nello stesso tempo se ho una potenza adeguata in uscita per 8 ohm da spingere adeguatamente i frontali.
 
kaljeppo ha detto:
Denon potrebbe essere un pochino più avanti rispetto agli altri due ma parliamo di differenze infinitesimali considerato che, in questa categoria, bene o male, si equivalgono tutti.
Non sono daccordo! Io ritengo che proprio nella categoria entry level le differenze si notano di più da un sinto all'altro cosa che invece si và attenuando salendo di livello dagli 800 ai 1200 euro.
 
Non vi limitate nelle risposte e cercate soprattutto e per favore di aiutarmi e farmi arrivare alla scelta definitiva, visto che potrei acquistare anche in settimana. Proponete i vostri marchi preferiti possibilmente a seguito di un esperienza personale.
 
Doraimon ha detto:
Non sono daccordo!.....

Non ti voglio bene più e mo lo dico pure a Gianni....:D :D

scherzi a parte, io penso invece, sopratutto confrontando le carattestiche elettriche e di componentistica in generale, che nelle categorie basse e mediobasse, le differenze non siano poi così marcate. Per star dentro con i costi, bisogna necessariamente lesinare su alcuni compnenti fondamentali, alimentatori, trasformatori, finali etc. che sono pressappoco similari in tutti i modelli. Inoltre penso che le differenti circuitazioni non influiscano più di tanto sul risultato finale.

Il tutto logicamente IMHO
 
Infatti proprio per il tuo ragionamento sono poche le aziende che riportano nei modelli entry level il loro Know How progettuale e costruttivo e infatti, per esperienza, gli unici 2 marchi che hanno lo stesso suono a partire dal basso verso l'alto sono (per me) Harman Kardon e Marantz.....il resto comincia a suonare dai modelli medi in su ;) !
...ma non per questo non ti voglio più bene eheheheh.
 
Stando alla vostra discussione, sareste così gentili da consigliarmi un modello medio di Yamaha adeguato alle mie esigenze?
 
Per il mio modesto parere considero gli Yamaha dai modelli 1xxx a salire (dove 1xxx stà per 1600/1700/1800/1900 in su)....quello che c'è sotto non mi piace minimamente, sono prodotti da centro commerciale (ma sono mie gusti personali e non voglio riaprire le solite polemiche con chi possiede questi prodotti).
Il suono che viene fuori dai nostri impianti non è altro che il risultato della "manipolazione" della corrente elettrica e c'è chi questa manipolazione sà farla meglio e chi meno soprattutto quando i prezzi devono essere contenuti...i marchi che indirettamente ti ho suggerito sanno sfruttarla in pieno.
I dati di targa lasciamoli leggere a chi non ha le orecchie per sentire.
 
Ultima modifica:
Quindi nel mio caso volendo escludere Yamaha e parlando di Onkyo 506 o Denon 1509, potrei fare la differenza o vale lo stesso discorso dello Yamaha? Se volessi spostare il mio badget un pò più sù a 500€, cosa mi offre di meglio il mercato?
 
potenzialmente si, ma non so come si comporta poi un determinato marchio con le mie Jbl LX-4. Aggiungo una cosa: Se non ho intenzione di sfruttare mai un sinto come 7.1 ma come 5.1, mi conviene acquistarlo per avere una qualità superiore pur non sfruttando tutti i canali? E il consumo in più dell'assorbimento di corrente in watt?
 
Ultima modifica:
Ti dò qualche alternativa poi in base al budget puoi decidere:
Denon 1909
Marantz SR5003
Harman Kardon 255
...questi se ti servono le codifiche HD sull'ampli, se invece userai come lettore BR/DVD una PS3 puoi optare per:

Marantz SR4003
Denon 1709
Harman Kardon 247
...con notevole risparmio economico.

Se non utilizzi i 7.1 canali non ci sarà nessun assorbimento in più di corrente mentre i 5.1 canali in funzione si gioveranno del minor carico ;) !
 
Top