• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio su Ampli per Sonus Faber Liuto

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sonus Faber Liuto tower.

Anche io il Norma sono pochi giorni e viene consigliato un rodaggio di 200 - 300 ore , ma se tanto mi da tanto...........
 
Ultima modifica:
Esatto , calcola che lo provato anche con altri diffusori ma non mi entusiasmava proprio sempre un velo c'era , la mi era la versione SE fra l'altro.
 
monomm ha detto:
Il norma costa 4500....
:eek: :eek: ah però!! Quindi come pensavo, a livello di categoria di appartenenza non è proponibile il confronto visto il costo quasi triplo, a livello sonico hai già risposto grazie. Con le Liuto immagino vada molto bene ;)
 
Non ti sò dire ma con le CM della B&W io non sento nessun velo...potrebbe anche essere che tu associ il velo alle caratteristiche soniche delle valvole volutamente abbinate ad un circuito a zero feedback dalla AA proprio per non snaturarle ....la classica timbrica "ambrata" ;)
 
Ultima modifica:
Già fatto, da 2 gg. stà suonando senza per abituarmi all'idea di una eventuale separazione per realizzo ;)...mi si sono gonfiati un pò i bassi ed ho dovuto inserire le spugnette semi chiuse per riprenderne il controllo perdendo qualcosina in estensione ma timbricamente siamo lì.
 
Allora prova se puoi il Norma nella tua catena , altrimenti come fai a fare paragoni ?

Anche io con il Verdi sentivo solo bassi non controllati , ma i medi e l'alti non esistevano.
 
Ma non metto in dubbio che suoni meglio del centone, ci mancherebbe ma nella mia stanzetta non spenderei mai 4500 euro per il solo ampli. Cmq l'abbinata con le Liuto è sicuramente meglio assortita adesso con il Norma...non ci piove e infatti io non avrei mai preso il 100SE con i tuoi diffusori....il risultato è proprio quello che descrivi tu.
 
Ultima modifica:
Chi ha preso il tuo 100Se cosa dice e con cosa lo ha abbinato?
Puoi rispondermi anche in MP dato che c'entra poco con questa discussione.
 
Doraimon ha detto:
...non ci piove e infatti io non avrei mai preso il 100SE con i tuoi diffusori....il risultato è proprio quello che descrivi tu.

Ma nemmeno con le Toy Tower(dove l'effetto "suono cupo e moscio" e' amplificato).;)
 
Sabato ho riascoltato l'impianto di Patux dove ho avuto anche il piacere di conoscere l'amico Emanuele (cattivik). Sulla composizione della catena basta leggere l'esauriente firma.
La saletta è di forma regolare che ad occhio dovrebbe essere poco meno di una ventina di mq. Nonostante sia poco arredata (rispettivamente un porta CD a torre negli angoli a fianco dei diffusori, una piccola libreria a lato, divano, tappeto, mobile porta TV al centro e portaelettroniche di lato) l'acustica è abbastanza buona ma soprattutto ci sono pochissime risonanze e stazionare (beato te...). L'immagine sonora è corretta con una buona tridimensionalità (qui poi dipende anche dalla registrazione) e gli strumenti son ben localizzati soprattutto orrizontalmente. La timbrica è quella tipica Sonus Faber con una gamma alta morbida, mai pungente o aggressiva, ben dettagliata e con una buona presenza. La gamma media è presente tuttavia non con il giusto (almeno per i miei gusti) livello di corpo, caratteristica che imputo non ai diffusori ma all'ampli McIntosh 6300 dotato di buona dinamica (non ai livelli però, tanto per fare un es., di Krell o Jeff Rowland), trasparenza e ariosità ma dal suono un pò "leggero" proprio in gamma media. La gamma bassa è piuttosto estesa profonda e potente, altra caratteristica di SF, con un'ottima progressione dal mediobasso fino al basso più profondo, così come è buona anche l'articolazione. Molto buona la capacità di pilotaggio del Mc che, anche a volumi sostenuti, non si scompone e non crea nessun tipo di fatica d'ascolto o effetti di compressione dinamica. Buona la dinamica, come ho già accennato e la microdinamica, così come il contrasto anche se leggermente sottotono sempre nella gamma media. Il suono in generale risulta piuttosto pulito e privo di "granulosità" (registrazioni permettendo ovviamente...) oltre ad avere una timbrica piuttosto naturale e molto piacevole. Davvero ottimo il lettore Marantz.
Vorrei precisare che le mie (opinabilissime) considerazioni sono date da due sole sedute d'ascolto svoltesi in due distanti pomeriggi. Per poter conoscere meglio le sfumature e le capacità di un sistema ovviamente non basta così poco tempo e ci vuole parecchio per cogliere ogni aspetto sonoro. :)
 
grande Ale! :D

un bel pomeriggio... confermo quanto detto da nano70, una lunga seduta di ascolti, piacevoli e mai stancanti.
Le Liuto e come sempre Sonus Faber si contrattistingue, per classe e prestigio oltre che alle rifiniture che sappiamo bene.
Per non parlare dell'amico Giuseppe... le ProAc D18 mi mancavano, e devo dire che sono molto eleganti nel suono, e lineari, difficilmente si scompongono.
Ricordo che a volume ad ore 12 l'ascolto non era per nulla affaticato..
Ok anche l'ambiente come si sa conta, però, quando si ha in casa la qualità difficilmente si punta in giu' il pollice!

Complimenti Patux&Giusespo70 ;)
 
Massimo che fai chiedi a Lele che ne pensa di un Marantz :asd: ? K-Lite poi!!:eek:

Bel pomeriggio confermo :)

@nano70 e altri: diciamo che la differenza sostanziale tra il Mc 6300 e il 6500 sta proprio nella maggior consistenza/sostanza soprattutto in gamma media/mediobassa IMHO del 6500 con anche una virgola in più di dinamica. ;)
 
Ultima modifica:
Doraimon ha detto:
Nano mi fà piacere che ti sia piaciuto il Ki Pearl Lite....è davvero notevole!
Beh mi è piaciuto molto anche il 6003 (ascoltato in altra sede) e forse, imho, è ancora più sorprendente come rapporto q/p. :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top