• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio per primo HiFi intorno ai 2000€

Tendenzialmente Rotel,Yamaha sono quelli che quasi tutti reputano piu' freddi suono meno rotondo ma molto dinamici...Nad e Marantz i piu' corposi, i marantz meno dinamico ma forse piu' raffinato di nad, i Denon,Cambridge una via di mezzo? Onkyo non so non lo prendo tanto in considerazione nei due canali...A grandi linee ovviamente...cmq all'ampli si ci pensa sempre dopo aver selezionato i diffusori...
 
Io aggiungerei Rega audiolab Arcam e se sfrutti l'usato Roksan Cyrus sono tutti caratterizzati dal classico suono inglese molto dinamico veloce e corretto
Un consiglio ......non escludere l'usato perche' con 2000€ puoi trovare delle occasioni che corrisponderebbero sul nuovo a budget di 4000\5000€
 
Volevo aggiungere che non sono daccordo sul rapporto di importanza che hai dato ampli/diffusore...se e' vero che timbricamente influisce alla timbrica finale, con una bassa percentuale, cmq importante...sotto il discorso pilotabilita' se tu metti un ampli sottodimensionato (come a volte capita' ) riduci la qualita' di ascolto, anche sotto il 50% a ..........[CUT]

Se affermi che sbagliando l'abbinamento ampli/diffusori, si può arrivare a ridurre la resa di un impianto del 50%, significa che hai dato x scontato che quei diffusori siano stati inseriti ndll'ambiente giusto o che, ragionando inversamente, siano stati scelti diffusori adatti a quel determinato ambiente.

Fai una prova: prendi il tuo impianto, magari ben ottimizzato come penso che sia, e trasferiscilo in un'alta stanza (più grande/più piccola/più assorbente / più riflettente / asimmetrica/ o addirittura anecoica...non importa)

L'impianto per il quale credevi che il rapporto casse/amplificatore incidesse così tanto, suonerà molto diverso, probabilmente malissimo.

Al contrario (potrebbe succedere), trasferire in altre stanze un impianto con una presunta scarsa sinergia casse/amplificatore, potrebbe addirittura migliorare la resa rilevandosi una mossa azzeccata.

Proviamo a leggere la mia teoria in questo modo: toppando nella scelta dei diffusori da inserire in un determinato ambiente, la probabilità di migliorare la situazione sono del 25%,indipendentemente dalla competenza e dal portafoglio del proprietario.

Scegliendo i diffusori giusti, invece, si è già ad un 75% dell'opera (punto percentuale in più o in meno, cambia poco).
 
Un’altra domanda. Come faccio a capire che un ampli è sottodimensionato rispetto ai diffusori?
Comunque leggendo su questo forum e in rete mi interessando dei diffusori che diano un senso di spazialità, soprattutto che non creino confusione degli strumenti. Basso ben controllato e buon dettaglio. Poi mi sono fatto una lista delle casse a cui sono interessato e se avete voglia mi dite che ne pensate! Grazie ancora
 
Un’altra domanda. Come faccio a capire che un ampli è sottodimensionato rispetto ai diffusori?
Comunque leggendo su questo forum e in rete mi interessando dei diffusori che diano un senso di spazialità, soprattutto che non creino confusione degli strumenti. Basso ben controllato e buon dettaglio. Poi mi sono fatto una lista delle casse a cui..........[CUT]

Per l'accoppiata ampli/diffusori la mia proposta era in pagina 1.
Penso di aver dedotto in base ai tuoi gusti e alle tue richieste ciò che potrebbe andar bene nel tuo ambiente.

Per l'ampli, riprendi il discorso iniziale su sensibilità e impedenza.
A spanne: bassa sensibilità (85/87 db) -> meglio un ampli ad alta/altissima potenza tipo da 100-120w in su; sensibilità media (88/91 db) -> potenza a partire da 70-80w; sensibilità alta/altissima -> bastano anche meno watt, anzi a volte è meglio.

Impedenza diffusori: quando scende sotto 6 ohm è meglio stare sul chi va là e controllare i dati di targa (potenza) erogati dall'ampli, devono essere più alti di un buon 20% rispetto a quelli erogati a 8ohm; se scende intorno ai 4ohm o meno, controllare che l'ampli aumenti almeno di un buon 50%, alcuni addirittura raddoppiano la potenza.

Più l'impedenza scende, maggiore deve essere l'erogazione di corrente a causa della tensione richiesta. Sarebbe auspicabile di pari passo l'aumento di potenza indistorta da parte dell'ampli, ma ciò non sempre avviene. I costruttori spesso dichiarano questi dati (es 50w rms su 8 ohm, 80w rms su 4 ohm).
Se vuoi andare su casse a basse impedenze, occhi ai costruttori di ampli che "non dichiarano".

Questi due parametri elettrici influenzano parecchio la dinamica, il timing e indirettamente la compatibilità timbrica.
Ad esempio un ampli che non ce la fa (non eroga abbastanza corrente) potrebbe tendere a suonare più lento e a controllare meno efficacemente la gamma bassa.

Diffusori con buona efficienza e impedenza nominale di 8 ohm creano pochi problemi a livello elettrico, anche se ciò non esclude che possa esserci incompatibilità timbrica.
 
Allora...mi spiego meglio...che i diffusori debbano essere quelli giusti, non l'ho mai messo in discussione anzi il contrario...se si afferma, che ad un impianto il 75% lo fanno i diffusori e il 15% lo fa l'ampli, sai cosa potrebbe pensare un neofita? che se ha 2000€ di budget totali, 1700 lo spende per i diffusori e 300 per l'ampli (per buttarla in euro)...ma invece sappiamo che non e' propio cosi', perche' la catena deve essere equilibrata, e chi e' che decide quanto spendere in ampli? lo decideno i diffusori che ti scegli...gli appassionati sanno benissimo quanto e' influente l'ambiente, ma se dobbiamo dare un ordine di "logica" da rispettare, per la riuscita di un impianto, il primo parametro, e' che l'amplificatore deve essere in grado di pilotare i diffusori scelti al 100%...in poche parole diciamo tutti la stessa cosa, solo con ordini di priorita' diversa mi sembra...
 
Dimenticavo...se invece in percentuale mi si chiede nel complesso cos'e' che "caratterizza" di piu' il "timbro" del suono finale in un impianto tra ampli e diffusori, allora dico anche io 75 diffusori e 15 ampli...ma mi sono permesso di puntualizzare per non dare l'idea al neofita che l'ampli conti di meno, anzi...
 
Dimenticavo...se invece in percentuale mi si chiede nel complesso cos'e' che "caratterizza" di piu' il "timbro" del suono finale in un impianto tra ampli e diffusori, allora dico anche io 75 diffusori e 15 ampli...ma mi sono permesso di puntualizzare per non dare l'idea al neofita che l'ampli conti di meno, anzi...

Ok direi che siamo sulla stessa lunghezza d'onda :D
 
Poter ascoltare anche in negozio e parlarne in un forum è comunque determinante, anche per il semplice fatto che è l'unico modo! Se un'accoppiata risulta aperto/caldo/squillante/chiuso / affaticante /..... , sono caratteristiche che avrà in ogni ambiente. Ma almeno una persona si fa già un'idea. Altri metodi non ne conosco sinceramente. Il mio l'ho ascoltatai in negozio (fra l'altro con ampli fratello minore e diffusori bookshelf della stessa linea), e scelsi in base agli abbinamenti che feci in un range se pur ristretto. Quanti saranno i possibili abbinamenti fra Marchi con un x budget?!! Nel corso degli anni ha cambiato 2 case e 3 stanze. Ma la timbrica ed altre caratteristiche quelle rimangono.

Partire dai diffusori e poi Ampli ma per forza adeguato per farli rendere, ma pure partire guardando già ora accoppiate già conosciute/rodate/discusse.

Se ci addentriamo con mix nuovo ed usato o alzando un il budget, un pensierino a Dynaudio Emit M30 con il consiglio in questo caso di @Giorgio66,....lo prenderei in seria considerazione. Prenderei nuove le Dynaudio 1400/1500, e per l'ampli o nuovo che le riesca a pilotare adeguatamente (fascia 800/1000 euro) o usato di maggior qualità.

Fra gli Ampli citati prima come Rotel Marantz Nad e Cambridge, secondo me in un ipotetico salto nel buio ci sono meno possibilità di rimanere delusi con Cambridge e Nad. Rotel asciutto e dinamico, Marantz più caldo e morbido. (ovviamente non significa che possano piacere decisamente di più, rimane soggettivo).
 
Con 2000 euro la devi proprio " imbroccare " e non e' facile. Io andrei di corsa sull'usato tipo Audio Analogue / Sonus Faber, Naim - Roksan Primare, Musical Fidelity dal 5 in su.......piu' vai in basso e meno sarai soddisfatto.....Sempre secondo me, ma mi rendo conto che non e' facile....
 
Premetto che condivido quasi in tutto la linea di pensiero degli altri che hanno risposto. Posso aggiungere che per il tipo di musica che ascolti è bene avere diffusori abbastanza precisi con un bel basso definito ed un'ampli muscoloso che riesca a controllare il tutto. Io ho in mente un'abbinata che scontata esce di qualcosa dal budget ma a parer mio potrebbe risultare vincente. Wharfedale Linton con i loro stand e Cyrus one HD. Le linton con il roro stand sono come delle tower, hanno un 3 vie vero con woofer da 20 ed un medio puro. Questo tratotto vuol dire basso presente e le tipiche medie della musica rock riprodotte al meglio. Il cyrus one poi ha tanta di quella corrente da smuovere qualsiasi cosa. Io ho una mia teoria, la potenza non è mai troppa se chi la gestisce ha cognizione e per pilotare al meglio non sono i watts che fanno la differenza ma la corrente con cui l'ampli li eroga. Ci sono ampli con 60/70w che sembrano andare il doppio rispetto ad altri da 100/120w.
 
Occhio il Cyrus è un classe D e le Wharfedale hanno un'impedenza che scende a 3,5 ohm
Saluti Eugenio

Non ha problemi a pilotare carichi difficili, li regge senza problemi, parlo spesso con una persona che ci pilota delle KLH five, diffusori dall'importante carico di impedenza oltretutto la circuitazione interna ha il sistema di calibrazione sull'impedenza effettiva del diffusore
 
Vi ringrazio ancora per le info che mi avete dato, molte cose proprio non le sapevo, soprattutto sulle casse. In questi giorni mi sono informato molto e, appena finirà questa situazione, andrò a fare degli ascolti mirati. Vorrei una mano su queste casse (ho alzato il budget se ne vale la pena)

- B&W 603
- Monitor Audio Bronze 200 (nuova serie da giugno)
- Monitor Audio Silver 200
- Wharfedale evo 4.3
- Dali Oberon 5
- Dali Opticon 6

Che ne dite? A parte le Wharfedale, già in un solo negozio riesco a sentirle tutte. Ho selezionato questi amplificatori per l’ascolto ( che ha sempre quel negozio):

- Cambridge cx a 60
- Marantz pm 6006
- Nad c328
- Nad c338
- Rotel a11
- Rotel a12

Che ne dite?

Comunque riconfermo che andrò sul nuovo.
 
Tra i diffusori penso sceglierei le B&W, anche se non le amo particolarmente credo siano le uniche che con il rock possono tirare fuori qualcosa di buono. Le monitor audio belle ma i Woofer da 13 mh.. con il rock l'impatto serve e la fisica è fisica.. un 13 di impatto non può darne molto. Dali proprio non mi piacciono. Per gli ampli invece.. tutti troppo seduti. Forse il Nad ha un po' di grinta o Cambridge. Marantz e Rotel proprio sono seduti, con il rock non ce li vedo proprio
 
Tra i diffusori penso sceglierei le B&W, anche se non le amo particolarmente credo siano le uniche che con il rock possono tirare fuori qualcosa di buono. Le monitor audio belle ma i Woofer da 13 mh.. con il rock l'impatto serve e la fisica è fisica.. un 13 di impatto non può darne molto. Dali proprio non mi piacciono. Per gli ampli invece.. tu..........[CUT]

Ah caspita.

Altre proposte per un impiantino per musica rock su questo prezzo?
 
I due Nad citati "spingono" bene ma secondo me ti appagherebbe di più il Cambridge. Meno feature ma più "qualità". Piuttosto guarderei ad un C326 con le Dali Oberon 5 ascolti permettendo. Poi me ne uscirei/ordinerei con Nad 326/Cambridge cxa60 e le Oberon 7 per il woofer più generoso. Oppure ordinare Oberon 7 + CXa80

Se prendi diffusori con woofer da 13 rischi di rimanere insoddisfatto sul fronte delle basse frequenze. Se porti a casa le Dali Oberon 5 per esempio, un Subwoofer sarebbe il caso di aggiungerlo e staresti nel budget. Ma secondo me meglio le opzioni precedenti e poi valuterai in seguito.

Valuta anche l'accoppiata Rotel con B&W per avere una netta idea delle differenze ( con Nad + Dali / Cambridge + Dali) e quindi vedere già quali gusti prediligi. Nad con B&w ad esempio non mi è mai piaciuta in generale, ma non ho mai ascoltato con i Nad in elenco (sono in classe D).
 
Ultima modifica:
Per la serie bronze possono andare bene, eviterei di accoppiarli ai rotel per un discorso timbrico...cmq la serie silver molto meglio della bronze a mio avviso...quelle nuove ovvio non le conosco...
 
Top