• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli Primo Impianto 5.1 nella prossima Casa

Grazie mille per la celere risposta.
Io sono in Emilia-Romagna e vicino a Bologna e proverò sicuramente a cercare un negozio specializzato che abbia le Klipsh (qualcuno ha per caso riferimenti?).
Dai commenti comunque capisco che sarebbe meglio procedere per step ma orientarsi sulle serie Premiere.
In questo caso mi orienterei su RP6000f (il sub che avete consigliato sopperirebbe alle differenze con l’8000f) + rp600m ma sul centrale?
Nei precedenti post ho letto che consigliereste RP504 rispetto a rp404, questo vale anche se abbinato alle 6000f? Non vedo invece preso in considerazione il rp600c che ha 2 woofer invece di 4 ma di dimensioni maggiori rispetto al rp504 con potenza 125w come le rp404. C’è forse una ragione? In termini di prezzo rp600c permetterebbe di risparmiare 150€ e se non sbaglio la Klipsch consiglia questo modello abbinato alle 6000f.

Grazie ancora
Davide
 
La differenza timbrica tra i due tipi di centrale a due o 4 driver la puoi apprezzare,a parità di taglio del crossover,ascoltando una tonalità con meno acuti e un pò più calda a favore del RP600C.Di contro se la tua posizione d'ascolto è abbastanza ampia,ad esempio un divano a 4/5 posti con più ascoltatori, RP504 favorisce una diffusione dei dialoghi più omogeneo verso tutti.Sto sempre parlado comunque di dettagli che noterai con l'ascolto e con il tempo.Comunque un pò tutti i centrali Klipsch garantiscono una qualità dei dialoghi articolata e cristallina.Con quei due sub vai tranquillo anche con le RP6000.
 
Grazie mille per la celere risposta.
Io sono in Emilia-Romagna e vicino a Bologna e proverò sicuramente a cercare un negozio specializzato che abbia le Klipsh (qualcuno ha per caso riferimenti?).
Dai commenti comunque capisco che sarebbe meglio procedere per step ma orientarsi sulle serie Premiere.
In questo caso mi orienterei su RP6000f (il sub..........[CUT]

Dalle tue parti direi di fare un giro da Audio Quality a San Lazzaro di Savena..............per il resto quoto pure io gerhonimo1966.....
 
Buongiorno,
Vi ringrazio nuovamente per i consigli. Alla fine sono propenso a procedere per step come anche da voi consigliato in precedenza a questo post e puntare quindi a creare un setup con rp8000f, rp504c, rp600m e xtz12.17 edge.
Vi chiedo ora invece un parere sui cavi: io non davo peso al tipo o qualità, ma leggendo nei vari thread sembra invece che possano fare davvero la differenza. Avete qualche consiglio? Leggo di cavi più o meno schermati etc ma prezzi che oscillano da pochi euro a centinaia di euro…
Vorrei ovviamente evitare di acquistare una schifezza che magari non fa rendere a dovere l’impianto, ma nemmeno spendere centinaia di euro che mi sembra esagerato per il mio utilizzo; non penso noterei davvero le minime differenze.
Connettori a banana ok, ma diametro filo? Altre caratteristiche da considerare?
Se avete link o riferimenti specifici sono ben accetti.

Grazie
Davide
 
Sul fatto che i cavi possano fare la differenza ci sono pareri molto discordanti.Io personalmente sono "cavoscettico".
Ti do il mio modesto parere.Il mio impianto,tutto compreso,ha quasi un valore di 8K.Ti metto i link ai cavi di segnale,hdmi e di potenza che ho acquistato
https://www.amazon.it/gp/product/B078WFHWR8/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o06_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B00FQK327M/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o08_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B01C79XV5W/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&th=1
Puoi anche evitare i connettori a banana e usare il cavo spellato e attorcigliato.I connettori hanno un senso se devi staccare e attaccare i cavi frequentemente.
 
Buongiorno,
Vi ringrazio nuovamente per i consigli. Alla fine sono propenso a procedere per step come anche da voi consigliato in precedenza a questo post e puntare quindi a creare un setup con rp8000f, rp504c, rp600m e xtz12.17 edge.
Vi chiedo ora invece un parere sui cavi: io non davo peso al tipo o qualità, ma leggendo nei vari thread sembra i..........[CUT]
In ambito HT un buon cavo di potenza in Rame OFC da 2,5mm per lunghe tratte va più che bene.
Per i collegamenti tra le varie periferiche utilizza dei cavi HDMI high speed (meglio se 48 Gbps) fino a 2-3 metri vanno bene anche quelli normali. Per lunghe tratte sopra i 5m consiglio gli HDMI in fibra.
 
Per un collegamento in Full HD basta e avanza un cavo normale purché supporti 18Gbps.
Certo se un domani si dovesse fare un upgrade verso il 4K si ritorna daccapo e allora meglio prevenire.
 
Per un collegamento in Full HD basta e avanza un cavo normale purché supporti 18Gbps.
ok, grazie!

Certo se un domani si dovesse fare un upgrade verso il 4K si ritorna daccapo e allora meglio prevenire.
non è previsto alcun upgrade, è una configurazione provvisoria, appena possibile sostituirò il VPR con un 55" e non sarà più necessario il rimando del segnale HDMI da una parete all'altra in quanto ampli e tv staranno accanto
 
Ultima modifica:
davide noto che hai deciso di fare l'impianto come il mio... io penso che prenderò tutto a fine anno fammi sapere poi le tue opinioni...
 
Mi approccio da poco a questi prodotti quindi non capisco tutte le differenze tra i vari prodotti. Come valuti questo tsr700 in confronto al rxs602?...Considerando anche che vivo in un appartamento
 
Se hai problemi di spazio allora la versione slim ‘602 potrebbe essere una soluzione, ma la potenza è quasi dimezzata rispetto alla versione TRS700 e con 5 canali in funzione…si sentiranno tutti i limiti anche in appartamento.
 
davide noto che hai deciso di fare l'impianto come il mio... io penso che prenderò tutto a fine anno fammi sapere poi le tue opinioni...

Ciao, mi è arrivata ieri la prima metà, ovvero sinto x3700h, rp6000f e rp504c. Il sub e le rp600m rimando a fine anno per questioni di budget. Appena collego il tutto (settimana prossima direi) ti faccio sapere ma per ora ti posso dire che sono bellissime da vedere :-P

Avrei invece una domanda per tutti: collegamento in bi-wiring senza bi-amp porta a dei reali vantaggi o sono dettagli che difficilmente noterei?
Bi-amp-biwing invece è così sostanziale (per eventuale sviluppo molto futuro)?

Grazie
Davide
 
Sul bi-wiring si è detto di tutto....e il contrario di tutto.A parte la doppia spesa per i cavi difficilmente riuscirai a notare differenze.Riguardo al bi-amp...imho quando avrai un budget disponibile puoi pensare a investirlo in un finale di potenza stereo o multicanale per dare una maggior dinamica e dettaglio ai diffusori.
 
Io parlo per esperienza diretta e per le prove effettuate sul mio impianto:

- come detto dal buon Gerhonimo difficilmente sentirai differenze con il bi-wiring, io personalmente ho percepito esclusivamente una maggior definizione nelle basse frequenze (ma. Si parla di sfumature) che ho ottenuto comunque mettendo dei ponticelli autocostruiti in sostituzione di quelli di "serie" ed autocostruemdomi dei cavi TNT STAR.

- Per il bi amp anche lì si parla di sfumature, visto che ci si deve affidare al crossover interno dei diffusori...e l'unico sistema per far rendere al meglio questo approccio sarebbe avere diffusori che hanno la possibilità di bypassare il crossover intero ma poi bisognerebbe metterne uno elettronico che andrebbe configurato...un lavoro molto complesso.
Imho se prendi un bel finale corposo o meglio un bell'integrato con un wattaggio e sopratutto un amperaggio generoso secondo me avresti gli stessi risultati di un bi amp. Anche perché avere il bi amp dallo stesso dispositivo e dalla stessa alimentazione (come prevede il mio 7015 che ho ovviamente testato senza risultati degni di nota) è un pò una soluzione arrangiata....e mettendo due finali stereo identici (e non uno specifico per le medio alte e uno per i bassi) con il crossover di serie dei diffusori pure li praticamente non si hanno certezze dei risultati.

Ciao
 
Ultima modifica:
Sul bi-wiring si è detto di tutto....e il contrario di tutto.A parte la doppia spesa per i cavi difficilmente riuscirai a notare differenze.Riguardo al bi-amp...imho quando avrai un budget disponibile puoi pensare a investirlo in un finale di potenza stereo o multicanale per dare una maggior dinamica e dettaglio ai diffusori.

Grazie gerhonimo,
Sempre gentile e veloce. Ultimo dubbio sui cavi: la lunghezza. Tra i due frontali/centrale e i due surround non è un problema farli uguali ma tra tra frontali e surround c’è una logica da rispettare? In passato cercavo di lasciarli di lunghezze non troppo diverse ma nella nuova casa/configurazione sarebbe più evidente: per i surround mi serviranno circa 9 metri per cassa mentre i frontali 3/4 metri sarebbero sufficienti.
C’è una qualche regola empirica da rispettare? In giro ho letto qualcosa del tipo evitare differenze superiori al 40%.

Grazie
Davide
 
Prego,di nulla :)
Anche qui si parla di sfumature.Si cerca di seguire la regola che i cavi di una coppia di casse (es. le due frontali) siano più o meno della stessa lunghezza.Nel tuo caso anche se le due surround richiederanno 9 mt. ciascuna e le frontali 3 o 4 ciascuna non c'è nessun problema e non avvertirai differenze timbriche o altro.
 
Top