• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Ciao a tutti*
Sono in procinto di farmi il mio primo impianto HT.
Il primo pezzo e' stato il tv sony 55hx855, a cui si dovrebbe aggiungere il lettore BR sony s790.
Rimane la scelta dell'ampli piu' casse. E qui avrei bisogno del vostro aiuto. Qualche premessa: sono un niubbo totale quindi portate pazienza, inoltre sono tetraplegico e per me e' praticamente impossibile attuare la regola aurea di questi casi, cioe' andare a provare di persona gli impianti.
Le mie esigenze: utilizzo principale per cinema (fonti: lettore BR di cui sopra, sky e lettore multimediale) e videogiochi (ps3 e xbox360). Poca musica, giusto qualche Sacd per provare, poi sarebbe meglio farsi un impiantino a parte solo per la musica.
Lo spazio in cui sara' messo e' una stanza di 4x5 metri che l'anno prossimo raddoppiera' di dimensioni causa lavori di ristrutturazione.
I miei "gusti": non ascolto il volume molto alto, anzi, non sono un fan dei bassi, preferisco un suono piu' pulito; per cercare di darvi un' idea mi piace molto il progressive rock alla pink floyd o tipo evpatoria report (se non li conoscete:*
http://www.youtube.com/watch?v=M9_YP0L-zjk&feature=youtube_gdata_player)
Per il budget pensavo intorno ai 500 per l'ampli e 1000 per le casse.
Per quest'ultime nella mia ignoranza avevo pensato alle Indiana Line Tesi*(frontali 542, posteriori 242 e centrale 742) senza sub per ora dato che come detto non amo troppo i bassi e le frontali in parte dovrebbero sopperire all'assenza del sub.
Una cosa, essendo bass reflex significa che non posso metterle attaccate alla parete? Nel caso quale sarebbe la distanza minima?
Per l'ampli mi serve che supporti il 3d ed il pass through del segnale video ( non voglio dover accendere sempre l'ampli per ogni cosa).*
No all'usato.
Spero di essere stato esauriente e di non aver scritto troppe cavolate.
Grazie per l'aiuto

P.s sapete indicarmi un sito/guida per iniziare a comprendere meglio qualche concetto su HT?
 
Grazie ma per voi i piedi del 771 si possono smontare temporaneamente, per farlo entrare in un mobile con apertura 16cm, e poi rimetterli dopo che è entrato?

anche magari se lo sapete per l'Onkyo 515.

Grazie
per smontare si possono anche smontare , rimontare tutto all'interno del mobile sarà una bella impresa.
 
Yamaha 773 hai il pre out analogico anche sugli altri diffusori oltre che al SUB, questo ti consente di up-gradae l'impianto anche in futuro con finale o integrato più potente e più musicale.
 
Buongiorno! A parità di prezzo tra un Onkyo 717 e un Pioneer 2022? Stavo per ordinare il Pio da abinare ad un 5.1 Klipsch ma poi all'ultimo minuto sempre i dubbi...:p (per l'818 dovrei aggiungere altri 300 euro che sinceramente mi risparmierei...)
 
90% ht 10% musica, stanza 25mq, RF52+RC52+RS41+RW-10d, l'indecisione dasce dall'abinamento onkyo 717+BD-SP309 o Pioneer 2022+BDP-450...:rolleyes: non mi spaventa un suono aperto e cristallino anche se non ho avuto, e non avrò se non dopo l'acquisto, una verifica sul campo!
 
Ennesimo confronto squilibrato, continuo a sostenere che quando si paragonano ampli di categorie diverse il sound che si cerca c'entra poco. Riconosco che i gusti hanno la loro importanza e che quindi in questo senso la scelta della marca è determinante, ma quando i prodotti a confronto sono chiaramente sproporzionati secondo me a parità di prezzo si va sempre sul superiore... In considerazione di ciò il Pioneer 2022 ha tutta un'altra qualità costruttiva ed è considerato dai fan Pioneer il primo stadio dell'alta gamma. Ovviamente poi diventa importante anche la scelta del "giusto diffusore"...
 
Scegliere un sintoampli sui 1000 euro con 3d e 4K e buona musicalità in stereo

Salve,
vorrei sostituire il mio vecchio Marantz 7500 che ha più di 6 anni di onorata carriera alle spalle con un più moderno sintoampli con in/out hdmi.
Ho già e vorrei mantenere dei diffusori B&W 683 + centrale B&W HTM62 + diffusori posteriori di piccolo calibro Cambridge.

Le mie esigenze sono 60% film/40% musica

Vorrei spendere circa 1000 euro e vorrei che fosse un pochino "futureproof" con almeno compatibilità per il 3D e il 4K.

Vorrei anche poter ascoltare la musica che ho su un NAS in rete in formato FLAC/Apple Lossless e magari sarebbe bello comandarlo con una App per Iphone.

Avrei dato uno sguardo sia al Marantz SR 6007 sia all'Onkyo TX NR818 che mi sembrano avere tutte le caratteristiche da me desiderate.

Cosa ne dite ??

Grazie mille

Massimo
 
Ciao a tutti*
Sono in procinto di farmi il mio primo impianto HT.
Il primo pezzo e' stato il tv sony 55hx855, a cui si dovrebbe aggiungere il lettore BR sony s790.
Rimane la scelta dell'ampli piu' casse. E qui avrei bisogno del vostro aiuto. Qualche premessa: sono un niubbo totale quindi portate pazienza, inoltre sono tetraplegico e per me e' prati..........[CUT]

Scusate, ripropongo il quesito, se avete un attimo dateci un'occhiata,grazie!
 
90% ht 10% musica, stanza 25mq, RF52+RC52+RS41+RW-10d, l'indecisione dasce dall'abinamento onkyo 717+BD-SP309 o Pioneer 2022+BDP-450...:rolleyes: non mi spaventa un suono aperto e cristallino anche se non ho avuto, e non avrò se non dopo l'acquisto, una verifica sul campo!

818 Onkyo + BD-SP309 (anche se non mi fa impazzire il 309) o Pioneer 2022 + BDP-450.
 
Scusate, ripropongo il quesito, se avete un attimo dateci un'occhiata,grazie!

E' difficilotta la tua richiesta perchè in pratica metti in gioco tutto il materiale esistente che sta sotto il tuo budget. Per cui..che dirti, a partire dal tuo budget che comunque è la cosa più importante, cerca qualcosa che ti appaghi anche la vista, leggendo anche le caratteristiche. Un amplificatore da 500 euro non si distaccherà mai troppo da altri suoi contendenti pari prezzo. Per cui magari guarda i siti dei vari marchi, come Pioneer, Onkyo o Yamaha per esempio.
A me come budget 500 euro è sempre piaciuto l'Onkyo TX-NR616 per esempio, ma più per una mia preferenza personale che nemmeno per altri motivi più tecnici. Vedi tu, poi magari quando ne selezioni 3 o 4 che ti piacciono puoi aprire una discussione sui confronti tra quelli che preferisci, ma ripeto..la differenza non sarà molta.

Se ti interessa questa mia preferenza, qui trovi la sua discussione ufficiale.

http://www.avmagazine.it/forum/111-...yo-tx-nr-616-7-2-channel-network-a-v-receiver
 
Ultima modifica:
E' difficilotta la tua richiesta perchè in pratica metti in gioco tutto il materiale esistente che sta sotto il tuo budget. Per cui..che dirti, a partire dal tuo budget che comunque è la cosa più importante, cerca qualcosa che ti appaghi anche la vista, leggendo anche le caratteristiche. Un amplificatore da 500 euro non si distaccherà mai troppo da..........[CUT]

Ciao
Hai ragione a dire che la richiesta e' un po vaga.
Partiamo pero' dalle casse, sono compatibili secondo te con quelli che ho definito i miei "gusti"? E quale ampli si accoppia meglio con queste e magari esalta le cartteristiche che a me piacciono?
Ringrazio ancora
 
Dunque io ho un impianto 7.1 , completamente ad incasso formato da:

Centrale Canton IW845LCR
Frontali Canton IW880
Posteriori Canton IW865
Posteriori Canton IW845SQ

Diciamo cha al primo ascolto con un vecchio onkyo, il sound non è male, e le risonanze sono ridotte al minimo (anche grazie ad una istallazione maniacale).

Ora devo scegliere un sintoampli prettamente HT: diciamo 95%ht 5% musica.

La scelta era tra Yamaha e Pioneer e precisamente: Yamaha 673/773 o avantage 820 (non so se si trovi e a che prezzo) o Pioneer 922/1022.

Non ho esperienza di canton in quanto ho sempre avuto la coppia onkyo+klipsch...

Che magari si possa puntare su un Denon ?

ciauz
 
Ultima modifica:
90% ht 10% musica, stanza 25mq, RF52+RC52+RS41+RW-10d, l'indecisione dasce dall'abinamento onkyo 717+BD-SP309 o Pioneer 2022+BDP-450....non mi spaventa un suono aperto e cristallino anche se non ho avuto, e non avrò se non dopo l'acquisto, una verifica sul campo!
e vai di klipsch magari senza abbinarci elettroniche altrettanto ""brillanti""
 
Top