• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Per il prossimo aggiornamento dell'Avr sono indeciso sul Marantz 5900. Non vorrei cambiare brand perché mi sono trovato bene, ma ho qualche dubbio perché sia questo modello sia quasi tutti gli altri in commercio hanno molte funzionalità che temo facciano lievitare il prezzo a scapito della cosa più importante cioè la qualità del suono. Mi interessa ovviamente tutto cioè che riguarda il video e gli ingressi hdmi (ma non sette o otto, tre sono sufficienti, quattro meglio per un eventuale upgrade) e tutti i formati audio sia Dolby , Dts e soprattutto il m-ch hdmi pcm, ma meno le funzionalità di rete, Spotify o deezer non mi interessano, sono abbonato a Google Play Music, idem radio internet, Airplay (ho Android), o bluetooth (ma perche? :D). dlna non sarebbe male ma pazienza posso farne a meno. L'ideale quindi sarebbe un avr sullo stile del Nad 748T V2 che mi pare costi più o meno sopra i 500€ e sotto il 1000€ ma è scarno di funzioni e quindi , probabilmente, punta al sodo, anche esteticamente molto bello proprio perché senza le lucine! La domanda quindi che vi pongo è se esistano sul mercato altre alternative di questo tipo. Gli Avr Nad mi pare non sia particolarmente diffusi nel forum e non so neanche come alla fine suonino rispetto al Marantz in particolare.
 
Ragazzi ho forse trovato un marantz sr6004 usato in buono stato ad un buon prezzo. Secondo voi quale può essere il prezzo giusto di vendita? Al momento è all'asta. Lo vorrei acquistare per farmi un piccolo impianto HT collegandogli dei diffusori indiana line.
Il sintoamplificatore secondo voi è valido?
 
Help...aiuto....il mio Onkyo 875 ha deciso di farmi vedere solo righe colorate. l'audio è a posto, ma il video...andato.
proverò a portarlo ad aggiustare, nel frattempo che mi consigliate tra questi:

- denon avr x2100w
- onkyo tx nr636
- yamaha rx v775 o 777
- marantz sr5008
- pioneer vsx924

ho letto varie cose, ma ho più confusione di prima.
così, tra questi.... vostri autorevoli pareri ???

altrimenti mi tocca passare le feste.....solo ad ascoltare.
grazie


ps....da firma ho sostituito il dvd con bluray pioneer bdp450 e bluray panasonic bdt 460 e aggiunto proiettore benq w1080
 
Ultima modifica:
Salve ragazzi ho urgente bisogno del vostro prezioso aiuto, devo acquistare un sintoamplificatore per il seguente impianto home theatre: tv samsung 65" hu 8500 comprato stamane domani la consegna +indianaline nota 550c+indiana line nota 740+indiana line coppia zero + sub ancora da scegliere. Sono indeciso tra il denon x2000 o onkio nr 636, quale prendere? È quale sub integrereste? Vi ringrazio anticipatamente
 
Vero , mi scuso.

Ne approfitto per chiedere un consiglio, spero questa volta in argomento :D

Prossimamente vorrei cambiare l'Avr, i due modelli in lizza sono il Marantz SR5009 (o eventualmente iil 5800) e il Nad T748v2 (o il Cambridge "piccolo" e più facile da trovare qui a Torino)

Lasciando il frontale con le Chario Reference 100 ci sarebbero problemi di coerenza timbrica, di semplice bilanciamento sul valore dei vari componenti o qualunque altra cosa non allineata al nuovo sinto-amplificatore?

PS: anche se per il Nad T748v2 mi sembra sia un po' più difficile trovarlo. Mi piace anche esteticamente e mi pare sia un prodotto che punta al sodo soprattutto per la qualità sia costruttiva che finale poi per come suona e preferirei questo piuttosto che altri modelli con molte funzioni probabilmente per me inutili (in particolare quelle rete)
 
Ultima modifica:
Ok. quindi da quello che ho capito, puntare ad un avr senza fronzoli che punta più al suono (come teoricamente sono i Nad e i Cambridge) a scapito delle funzionalità tutto sommato non conviene e un avr ben equipaggiato come il 5009 comunque suonerebbe molto bene. almeno per il livello di diffusori che ho io.
grazie
 
Utilizzo e continuo ad usare un sinto amplificatore onkyo TX-NR905.
Sono passati davvero molti anni dal suo acquisto e non mi ha mai deluso per la sua performance audio in abbinamento con i diffusori Klipsch in mio possesso.
Oggi, però, alcune sue mancanze come l'assenza del supporto 3D iniziano a farsi sentire e considerando che uso questo sistema anche come "switch" delle varie sorgenti audio/video trà videoproiettore e TV stò valutando la sua sostituzione.

Il TX-NR905 non'era di certo un "entry level" e quindi mi ha "viziato", in particolare per il suo comparto audio (riguardo il comparto video il chip faroudja ormai è stato "sorpassato" da altre soluzioni ma ancora oggi può dire la sua particolarmente nel comparto di upscaling "DVD").

Quale potrebbe essere un suo degno sostituto ?
Deve avere due uscite HDMI (Main e Sub) da deciare ad una linea TV e videoproiettore, deve avere una sezione audio qualitativa per poterla apprezzare anche su formati "diversi" come i BluRay Audio, i SACD etc. etc. (pur considerando i limiti di un sistema integrato).

Secondo voi, rispettando parametri di qualità complessiva ed affidabilità, quale marca dovrei prendere in considerazione ?
Oggi, trà Onkyo, Denon, Yamaha, Cambridge Audio e compagnia bella ... quali sono le differenze "timriche" dell'audio, le caratteristiche di erogazione in corrente etc. etc. ?!
Non sono aggiornato su questa tipologia di prodotti contemporanei ... "illuminatemi" e consigliatemi, secondo un Vostro punto di "vista".

Grazie
 
il discorso è troppo complicato da affrontare e chiudere in un paio di pagine su un forum....è talmente vasto che fino ad oggi nessuno è mai venuto a capo...ci sono però alcune regole basilari che potrebbero portarti a ciò che piace di più al tuo orecchio...

bisogna intanto partire dal budget che sei disposto ad investire, poi bisogna considerare il tuo genere di ascolto (musica?che genere? - film?che genere) e poi provare a dare una direzione al consiglio...
 
Immaginavo ... !
Musica di tutti i generi, dalla classica al rock .. di tutto di più.
Film ... ho una videoteca che può contare davvero parecchie centinaia di supporti Blu Ray , DVD et. etc. (rigorosamente originali, ovviamente).
Il budget .. ecco, penso sia questo il vero fulcro che mi aiuterà a scegliere.
Vorrei capire, oggi, se scendendo di "livello" (senza puntare sui top di gamma) si riesce ad ottenere un impianto "ben suonante" ma anche completo dal punto di vista codifiche audio e reparto video (almeno 3D).

Credo che alla fine la cosa migliore sarà quella di andare a vedere, toccare con mano ed ascoltare il numero maggiore di prodotti possibili.
Ad essere sincero stavo già adocchiando qualcosa in casa Marantz e Yamaha, vorrei "cambiare casacca" e provare qualcosa di diverso da Onkyo.

penso che tu abbia ragione, forse il discorso è troppo lungo ed articolato per essere affrontato quì.
 
hai perfettamente centrato il concetto...
la cosa migliore che puoi fare è si informarti sui forum e chiedere consigli, ma con la convinzione di prenderli con le "molle" perchè frutto di un'esperienza non tua ma di un altro orecchio...quindi poi recarti da amici e showroom vari e dare un'ascoltata ai vari apparecchi e decidere soprattutto con l'orecchio, tenendo sempre bene a mente che un sintoA/V che ti sembra suonare bene in uno showroom o a casa di un amico, potrebbe essere pessimo se ascoltato nel tuo salotto...

morale della favola, qui sui forum puoi chiarirti dal punto di vista "tecnico", ma l'esperienza che maturi sul "campo" con le tue prove non te la potrà dare mai nessun genere di forum!
 
Ed'è proprio così pedro, toccato con mano.
Prima di questo Onkyo ne ho avuto altri 3 ... trà cui un ottimo HK AVR7000 (se non fosse andato "in fumo" sarebbe ancora il mio riferimento per l'audio).

Pensa che l'attuale TX-NR905, collegato a diffusori diversi ... sembra quasi "soffocato" e davvero non mi piace (con le klipsch è magia allo stato puro, incredibile ma anche per l'audio "puro").

Dovrò fare così, è l'unica soluzione valida.
Grazie Pedro !

P.S.
Abbiamo impianti HT molto simili , leggendo la tua firma.
 
Ultima modifica:
figurati... :D

invece se volessi dettagli tecnici e consigli su ingressi HDMI/USB/TOSLINK etc etc siamo qui a disposizione...
ci sono utenti che hanno preso la laurea per quanto sono esperti :)
 
Tra gli avr papabili per il nuovo acquisto accanto al Marantz SR5009 potrebbe prendere consistenza la serie Aventage di Yamaha perché supporterebbe Juke come servizio di streaming, forse l'unica delle tante features interessanti che potrebbe interessarmi davvero. Ne valuterò nei prossimi giorni la bontà almeno con il mio sistema attuale e confrontandolo con Google Play Music e intanto cercherò qualche informazione in rete. Per adesso so che usa il Dolby Pulse (una versione custom dell'HE-AAC v2) che dovrebbe garantire una qualità identica al pcm non compresso anche con bitrate da 48 Khz e con Wireshark ho già visto che in realtà i dati sono molti di più

Full (~340Kbit/sec.)
Image hosted for free at CtrlV.in

Optimized (~200 Kbit/sec.)
Image hosted for free at CtrlV.in

Il modello che potrebbe interessarmi è l'Aventage A840 che come prezzo è allineato, credo, con l'SR5009, devo capire però se da un punto di vista musicale ne valga davvero la pena e non perda qualcosa rispetto al Marantz. Se si piuttosto lascerei il compito di streaming al computer via Spd/IF. Una vostra opinione è gradita :D
 
Ultima modifica:
ragazzi scusate, ho una domandina veloce veloce....
ad un ampli con due uscite hdmi (yamaha,onkyo,ecc) posso assegnare due differenti risoluzioni in uscita ??
Ho bisogno di collegare al'ampli un tv 1080p e un videoproiettore 720p.
 
ciao a tutti,
sono in procinto di realizzare un impiantino che arricchirò di volta in volta, al momento ho preso una coppia di jbl es80, vorrei accoppiarci un sintoamplificatore che magari supporti già il 4k, evitando così di doverlo cambiare nel giro di un paio di anni,

ero in dubbio fra lo yamaha rx v377 e v477, non ho grandi pretese ma mi sarebbe piaciuto riuscire a leggere dal nas in wifi, ma ho visto che solo il 677 va in wifi nativamente, c'è molta differenza fra i due sintoamplificatori?

E' sufficiente collegarci un access point con un rj45 per metterli in rete, evitando di dover accendere la televisione se voglio leggere dal nas?

grazie
 
Ultima modifica:
io ho preso da poco il 477 e mi trovo bene, il 677 oltre alla wifi ha 2 canali in più però per leggere dal nas la tv deve essere accesa per controllare l'osd oppure non so se con l'app di android puoi controllare il tutto senza accendere la tv
 
io ho preso da poco il 477 e mi trovo bene, il 677 oltre alla wifi ha 2 canali in più però per leggere dal nas la tv deve essere accesa per controllare l'osd oppure non so se con l'app di android puoi controllare il tutto senza accendere la tv

grazie per la risposta, i due canali in più non mi servono, a breve prenderò un centrale ma niente di più

ma per il resto, il 477 vale i 120€ più del 377?
 
Top