• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Ciao ragazzi, vorrei acquistare (nuovo)un sistema ht 5.1. Non mi interessa la potenza (vivo in un condominio) ma la qualità del suono per effetti speciali ed eventualmente l'ascolto della musica. Un mio amico ha un 5.1 harman -kardon casse jbl ed Ogni volta che guardiamo un film deve regolare continuamente il volume, pertanto preferirei un ht che si auto calibra. Ho una Tv Samsung 55d8000 3D e lettore blueray. Avevo pensato ad un amplificatore onkyo e casse indiana tesi, ma parlando con un commesso dell'euronics mi sconsigliava le indiana in quanto fuori produzione e lo stesso mi suggeriva un kit whafardale da 399€. Vi chiedo un prezioso aiuto! dimenticavo ho un budget di 800€
 
Ultima modifica:
Salve a tutti
Mi consigliate un Sintoampli da collegare ad un centrale Kef reference 100 e 2 frontali B&W DM303?
Possibilemente con anche un ingresso component (devo collegarci un vecchio toshiba sd900)
Successivamente devo prendere anche un sub
Per ora niente surround.
Grazie
 
Grazie per il consiglio, ma non ci sono negozi nella mia zona con sintoampli recenti e decenti quindi semplicemente chiedevo se, che so, uno Yamaha 377 andava benone oppure, per omogeneità, dovrei spendere qualcosa in più

Rigrazie
 
Grazie per il consiglio, ma non ci sono negozi nella mia zona con sintoampli recenti e decenti quindi semplicemente chiedevo se, che so, uno Yamaha 377 andava benone oppure, per omogeneità, dovrei spendere qualcosa in più

Rigrazie

Ciao, per la mia piccola esperienza posso dirti che la frase "va benone" difficilmente la leggerai, neanche con ampli da 1500 euro, eheh.. ma ci sta, ci sono troppi varianti, "se" e "ma".
Il discorso di base e' che per un uso domestico e accettando un po' di compromessi da qualche anno a questa parta la qualita' e' mediamente alta anche nei modelli entry.
Il mio consiglio e' di vedere se trovi in questa settimana qualche offerta sul nuovo (ieri sul noto sito 'amazzonico' c'erano ampli Yamaha con sconti dal 30 al 40%, oggi non ho ancora guardato).
In alternativa vai sull'usato. Questi prodotti piu' entry/consumer, purtroppo, si svalutano gia' dopo 2 anni. Ad esempio io avevo acquistato nel 01/2013 un RX-V673 a 550 euro circa che vendero' il prossimo anno a circa meta' prezzo (non lo dico per interesse personale, non lo vendo ancora, eheh).
 
Ultima modifica:
Scusate il disturbo ragazzi, ma sono in procinto di " compiere il grande passo", ed acquistare finalmente un 5.1 come si deve. Purtroppo non ho molto tempo per girare per negozi, ne per fare vari ascolti( avendo la passione per le hdtv dedico tutto il poco tempo che ho, a loro) quindi mi dovrò, con fiducia, affidare ai vostri sempre utili consigli. Un mio caro amico, negoziante tra l'altro , mi ha caldamente consigliato questo assemblato:

Sinto: Marantz 1504
Frontali: Canton chrono 1504
Centrale: Canton chrono 505
Sub: Cambridge x200
Posteriori: al momento, ma solo al momento non mi interessano.
Totale 1600.

Il mio unico utilizzo è' vedere film. No musica.Percentuali:

Film bluray 90%
Film DVD 5%
Film da hard disk 5%

Vorrei una resa quanto più fedele possibile, calda, avvolgente, con bassi precisi potenti ma non invadenti. Vorrei una resa "plasma" giusto per rendere l'idea in rapporto ad una resa che conosco bene.
Grazie a chiunque possa in qualunque modo, aiutarmi nella scelta.
 
Con quel marantz ti consiglio di prendere la versione da scaffale per i frontali, una cassa meno esigente porta un risultato migliore a parità di elettronica specialmente quando i watt non sono molti
 
Con quel marantz ti consiglio di prendere la versione da scaffale per i frontali, una cassa meno esigente porta un risultato migliore a parità di elettronica specialmente quando i watt non sono molti

grazie, effettivamente le chrono che mi ha consigliato sono tutte da scaffale. Io le ho sentite e come resa mi sono piaciute molto soprattutto rispetto a delle B&W serie 6 con le quali mi ha fatto il confronto. Ma, a dire il vero, questa differenza di qualita' l'ho notata soprattutto nell'ascolto di musica. Quando siamo passati all'ascolto di un bluray (avatar), mi sono sembrate molto simili anche se leggermente preferivo comunque le canton. Quello che mi chiedo io è: per un uso esclusivamente CINEMA è giustificata la spesa di 1600 oppure con meno potrei avere risultati soddisfacenti e piu' o meno simili? grazie
 
Ciao a tutti ragazzi.

Il mio sinto denon avr 2808 mi ha lasciato a coronamento di un percorso iniziato qualche anno fa quando decisi di provare a collegare dei finali di potenza (due proton aa-2480) alle uscite pre del mio sinto.
Questa mossa mi piacque veramente tanto al punto che il mio denon è stato venduto visto che "era inutile usare un ..........[CUT]

Eccomi qua che torno a chiedervi un consiglio dato che il cerchio si è ristretto (e di molto) intorno ad alcuni oggetto.
Dopo varie ricerche di mercato, sono giunto ad un bivio:
- 310 sterline per lexicon mc4
- 300 euro per audiogram p-erre 6 (modello precedente, di circa 7 anni) a cui dovrei aggiungere un oggetto in vendita anche su amazon a circa una 40ina di euro che da due/tre ingressi digitali ne fa uscire uno 5.1 analogico. Proprio ciò che mi servirebbe.

Purtoppo però di questi due oggetti non si trovano molti commenti ed è per questo che sono qui a chiedere il vostro parere.

Grazie mille
 
Provo a scrivere qui perché non ho avuto risposta nella discussione ufficiale

"Buongiorno a tutti.

Prossimamente sarei intenzionato a sostituire il mio Marantz SR4400 ormai prossimo alla pubertà. E' un Avr di cui sono soddisfatto, musicalmente parlando, quindi rimarrei volentieri sul brand, ma che ovviamente manca totalmente di connessioni digitali.
Il candidato naturale per mio budget intorno ai 650€ è l'SR5008 che non è oggetto della discussione ufficiale ma la domanda che vorrei fare non credo sia specifica perché riguarda una funzionalità penso comunque a tutta la serie.

Collegherei tre dispositivi via Hdmi: l'Htpc, il MySky Hd e il dvd Recorder e dal pc potrei mantenere l'audio digitale via Spd/IF ottico dalla ottima scheda audio Xonar Dx.

Per le connessioni Hdmi non c'è molto da dire , se devo vedere un Blu Ray o una serie tv via Media Portal l'audio è quello multicanale Pcm, già decodificato, o eventualmente quello bitstream specifico del disco, e non ci sono dubbi, seleziono l'ingresso Blu ray o media Player e vedo e sento quanto mi interessa. Stessa cosa per Sky o il Dvd Recorder.
Per l'ascolto di musica via Foobar o soprattutto via Google Play Music unlimited, a cui sono abbonato, il discorso si fa un po' più complicato. Ovviamente credo si possa assegnare ad uno degli ingressi , per esempio quello chiamato CD, l'ingresso audio ottico utilizzato ma vorrei capire se è possibile assegnargli anche l'ingresso video per potere ascoltare la musica dalla sorgente ottica e contemporaneamente vedere il video proveniente, tipicamente dalla sorgente MySkyHD.
Oppure come alternativa selezionare l'ingresso Hdmi corrispondente alla sorgente MySkyHD ma opzionalmente selezionare in modo semplice, possibilmente da telecomando e non rifacendo il setup, l'audio della sorgente ottica.
Per me sarebbe molto comoda questa funzionalità perché spesso ascolto musica magari guardando partite di calcio o eventi sportivi.

grazie mille"
 
Ciao a tutti.
Vorrei cambiare il mio amplificatore con un modello moderno, che ovviamente ha gli ingressi hdmi e di Conseguenza un uscita hdmi che va al tv.
Mi domandavo una cosa e chiedo a voi delucidazioni.
Con il mio ampli attualmente vado con tutte le mie sorgenti all' ampli con cavi ottici e poi con i cavi hdmi al tv.
Ogni ingresso hdmi del tv ha un settaggio specifico per la sorgente in uso, ma se dovessi prendere un ampli nuovo, ed andare al tv con un unico cavo hdmi, come faccio a gestire la cosa?
Grazie in anticipo.
 
Ciao.
Nel mio impianto, che è in firma, vorrei sostituire l'ampli a/v onkyo.
Vorrei qualcosa che mi faccia anche apprezzare per bene la musica.
Quindi anche una soluzione sinto av + ampli con esclusione pre.
Budget diciamo intorno ai 2000 euro (anche qualcosa di più se ne vale la pena), al limite anche pescando nell'usato per l'ampli con esclusione pre, se ce ne fosse bisogno.

Avevo letto buone cose dell'anthem. Tuttavia non ha gli ingressi per il SACD, che invece io ho.
Non mi dispiacerebbe che fosse collegabile in rete per ascoltare musica da hard disk collegato al router.
Ma non è indispensabile. Quello che è importante è la qualità nell'ascolto musicale, che vorrei ottima, e un buon ascolto per la parte home theatre.

Consigli?

Grazie mille!
 
Ciao a tutti.
Vorrei rinnovare il mio vecchio Denon 2105 con qualcosa di più serio che mi permetta di apprezzare musica e tracce lossless dei film in bd.

Mi orienterei verso un apparecchio esente da troppi orpelli.
Mi spiego meglio: la catena video è già provvista di un processore che si occupa di upscaling, correzioni colorimetriche e gestione complessiva dell'immagine. Quindi preferirei dotarmi di un apparecchio molto "asciutto": che faccia poche cose ma le faccia bene. Nel complesso, non vorrei eccedere le 500€.

Per questi motivi, il candidato preso in considerazione sino ad ora è stato il Cambridge Audio 351R.

Il fronte è tutto targato Mordaunt-short (mezzo 5 come centrale e carnival 2 come frontali).

Vi ringrazio per ogni vostro suggerimento.
 
Ciao a tutti,
permanendo i miei dubbi vi chiedo un ultimo consiglio.
Dovendo andare a gestire solo Blu Ray, SkyHD, AppleTV, ed eventuali MKV senza nessuna aspirazione di 4K o interesse al 3d (anche se il tv lo sopporta) sono indeciso tra i Denon x2100 / Denon X3100 o se eventualmente le novità del 3100 non riguardassero le mie necessità perchè non anche un 3000.
La sala è di circa 14/16 mq
Che dite?
 
ciao a tutti,
vorrei sostituire il mio vecchio Sintoampli HT ormai quasi maggiorenne (96) ma, vi sembrerà curioso, non tanto per il comparto HT (ho un altro impianto in mansarda che uso allo scopo) quanto per avere:

- streaming da internet di web radio ed altri servizi musicali
- accesso al nas domestico dove leggere musica liquida (FLAC compresi)
- una completa app android che permetta agevolmente il controllo da smartphone
- almeno una zona2 (o anche 3) per gestire un altro ambiente (

Inizialmente mi ero innamorato di terminali tipo i Sonos Connect o il Denon Heos da affiancare all'ampli attuale, ma il costo (si parla di almeno 350e) ed alcune limitazioni (ad esempio dovrei accendere l'ampli per riprodurre il flusso del player) mi hanno fatto pensare che potrei pensionare il mio ampli (che magari non ha tanta vita davanti) e, aggiungendo una cifra relativamente contenuta sopra al costo del sonos (quindi per un budget complessivo di 500-550e), potrei prendere direttamente un nuovo sintoampli.

Non ho particolari preferenze di marche, anche se ho un debole per la Onkyo, ma non disdegnerei anche Pioneer, Yamaha o Denon.

Mi sapete suggerire dei modelli, o una gamma, particolarmente forti su questi aspetti?

Grazie mille!
 
Non è chiaro il confronto che chiedi, è ovvio che se puoi permetterti il 3000 o il 3100 avrai una qualità sonora superiore, per cui la scelta è chiara e limpida...

Allora forse mi sono espresso male...
Si posso spendere per il 3000 e per il 3100 ma questo non significa che mi piaccia buttare i soldi dalla finestra :-) quindi considerate le mie casse ed il mio impianto, quindi tutte sorgenti HD senza aspirazioni di 3D e 4K, mi chiedevo se quello che mi serve non lo troverei nel 2100... Capisco che il 3000 ed il 3100 offrono di più ma mi chiedo se io per quello che ho sfrutterei tali qualità....

Tra il 2100 ed il 3100 ballano +/- 250 eurini tra 3000 e 3100 circa 50 (qui il problema non si porrebbe)....

in parole povere quello che ho in più tra il 2100 ed il 3100 giustificano il sovrapprezzo? ed ancora io per le mie necessità andrei a sfruttare e mi accorgerei di tali migliorie che la macchina si porta dietro?
 
Top