• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CINEMA MARANTZ 40

Ho una domanda tecnica da sottoporvi, il dubbio mi attanaglia.

Sarei interessato al cinema 40 e, dalle specifiche, ha un potenza di uscita (8 Ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.05% 2 canali pilotati)125 W.

Ho un piccolo diffusore dove "Uscita di Potenza dell’Amplificatore Suggerito: 30 W – 100 W".

A che volumi dovrei ascoltare prima che il piccolo diffusore passi a miglior vita?

Per meglio dire...quando, se i 125 w del Cinema 40 sono veri, l'amplificatore raggiunge quel Wattaggio?
 
Il Cinema 60 non e' argomento di questa discussione, evitate domande e risposte al riguardo (eravate stati avvisati gia' a suo tempo).
 
Rispondo ad entrambi: non scalda per niente, lo uso al massimo 23, Come volume, tieni conto che parte da 0 a 98.
Mai oltre il 30 ......con I miei diffusori sarebbe inascoltabile.

Grazie per la conferma, è quello che mi interessava sapere.
Anch'io prevedo di ascoltare a volumi non elevati:
1) abito in condominio
2) tengo moglie ("Abbassa! Abbassa che ti sentono anche quelli del primo piano!"... :-) )
Con l'ampli attuale Yamaha (che ha 100w nominali di potenza ma è un classe D) non ho mai avuto problemi neanche in estate, portandomi a casa questo Marantz che ha un 25% in più di potenza nominale ed è in classe AB temevo di avere problemi nello smaltimento di calore... tanto meglio così.
 
Ho una domanda tecnica da sottoporvi, il dubbio mi attanaglia.
Sarei interessato al cinema 40 e, dalle specifiche, ha un potenza di uscita (8 Ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0.05% 2 canali pilotati)125 W.
Ho un piccolo diffusore dove "Uscita di Potenza dell’Amplificatore Suggerito: 30 W – 100 W".
A che volumi dovrei ascoltare prima che il diffusore passi a miglior vita?

Da quanto leggo, negli amplificatori multicanale la potenza viene distribuita sulle varie uscite, quindi in una configurazione multicanale (io ad esempio ne avrò 5 da pilotare, più il subwoofer tramite canale dedicato LFE) il wattaggio complessivo viene ripartito dinamicamente sui vari canali in funzione di ciò che viene riprodotto, con un massimo di 125 W inviati verso un singolo diffusore. In modalità home-theather, è chiaro che certi effetti come spari o esplosioni potrebbero andare verso uno qualsiasi dei canali e quindi la potenza verrà distribuita "dove serve".

Nel manuale del Marantz 40 leggo:

Questa unità, che offre amplificatori di potenza a corrente elevata a componenti discreti su tutti i canali, offre 125 W di potenza a canale (su 8 Ω/ohm, a 20 Hz - 20 kHz, con T.H.D. dello 0,05 %, con 2 canali pilotati).

Quindi nel caso di un ascolto in stereo potresti effettivamente arrivare a 125 W, ma ascoltando in modalità home theater è probabile che la potenza effettiva a disposizione sia proporzionalmente decisamente più bassa.

Venendo alla risposta, se ascolti a volume moderato penso che i tuoi diffusori non ne soffriranno anche se sono dimensionati per un range di potenza più basso rispetto alla capacità massima dell'amplificatore.
 
Ultima modifica:
domanda per i possessori del cinema 40 ho appena acquistato il cinema 40 ho notato che con l'ingresso bluray il volume non va oltre il 73 mentre dovrebbe andare da 0 a 98 c'e' qualcuno che puo' aiutarmi?sbaglio qualcosa ?ho inserito qualche limitatore per sbaglio?Non riesco a capireGrazie se qualcuno puo' darmi qualche dritta.
 
domanda per i possessori del cinema 40 ho appena acquistato il cinema 40 ho notato che con l'ingresso bluray il volume non va oltre il 73 mentre dovrebbe andare da 0 a 98 c'e' qualcuno che puo' aiutarmi?sbaglio qualcosa ?ho inserito qualche limitatore per sbaglio?Non riesco a capireGrazie se qualcuno puo' darmi qualche dritta.

si può impostare opzionalmente un limite guarda qui
 
Rispolverando questo 3D e tornando all'argomento "calore", ho notato dalle foto dell'interno che ha le ventole nella parte inferiore.
Chiedo ai possessori: che voi sappiate sono sempre in moto? O si attivano solo se la temperatura aumenta?
E nel caso siano sempre attive, sono rumorose?
 
Buongiorno il mio vecchio pre mi ha abbandonato...

sto valutando questi marantz e volevo sapere:
- avendo finali separati la parte pre tra il 50 e il 40 è la stessa ?
- ascoltando musica in 2.1 c'è la possibilità in questi sinto di impostare due banchi (con la stessa sorgente oppo 105) uno per cinema e uno per musica con diverse correzioni soprattutto per quel che riguarda il sub ?
- oltre alla correzione automatica audyssey c'è possibilità di correggere manualmente canale per canale freq per freq ? sono abituato ad un minidsp dove faccio quello che voglio.... e se non è possibile implementando dirac sarà possibile ?

Ringrazio anticipatamente se qualcuno potesse darmi info in merito
saluti
 
Sul mio vecchio Denon, che già aveva un menu molto simile, si potevano memorizzare due curve di calibrazione e fare una calibrazione manuale canale per canale. Comunque se scarichi il manuale puoi controllare se opera secondo i tuoi desideri.
 
Buongiorno il mio vecchio pre mi ha abbandonato...

sto valutando questi marantz e volevo sapere:
- avendo finali separati la parte pre tra il 50 e il 40 è la stessa ?
- ascoltando musica in 2.1 c'è la possibilità in questi sinto di impostare due banchi (con la stessa sorgente oppo 105) uno per cinema e uno per musica con diverse correzioni sopratt..........[CUT]

1- Si è possibile memorizzare due preset totalmente indipendenti.

2- Per la correzione manuale si è possibile con audyssey, ma devi scaricare l'app su pc a pagamento (io ce l'ho), ma se fai questa scelta il minidsp diventerà inutile.
 
1- Si è possibile memorizzare due preset totalmente indipendenti.

2- Per la correzione manuale si è possibile con audyssey, ma devi scaricare l'app su pc a pagamento (io ce l'ho), ma se fai questa scelta il minidsp diventerà inutile.

Grazie della risposta
per app ti riferisci a "audyssey multeq editor" ? ma ho vista gratuita... o ti riferisci a qualcosa d'altro più completa e quindi a pagamento ?

Certamente questa scelta elimina utilità del minidsp che è una strada che voglio valutare passando da attuale situazione con oppo 105 + minidsp + pre analogico a segnale digitale e sinto
 
Ultima modifica:
Sul mio vecchio Denon, che già aveva un menu molto simile, si potevano memorizzare due curve di calibrazione e fare una calibrazione manuale canale per canale. Comunque se scarichi il manuale puoi controllare se opera secondo i tuoi desideri.

Grazie ... chiedevo in quanto sfogliando (velocemente...) il manuale on line non capivo
 
Grazie della risposta
per app ti riferisci a "audyssey multeq editor" ? ma ho vista gratuita... o ti riferisci a qualcosa d'altro più completa e quindi a pagamento ?

Certamente questa scelta elimina utilità del minidsp che è una strada che voglio valutare passando da attuale situazione con oppo 105 + minidsp + pre analogico a segnal..........[CUT]

Sullo store Microsoft si chiama MultEQ-X e costa 200 euro...ma con il black Friday o natale c'è caso che la trovi in sconto.
 
Il download è gratuito e prevede una modalità demo.

Per usarla bisogna inserire il codice del proprio amplificatore e pagare in quanto ogni licenza è abbinata ad un singolo amplificatore.
 
Top