• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CES: Panasonic GZ2000 Dolby Vision/HDR10+

credevo che dopo l'Ez1000, ci volesse molto tempo prima di avere un tv di rifermiento, mi hanno sbalordito l'anno scorso con il 950.. questo sarà un vero capolavoro
 
mi spiegate cosè esattamente il DV e cosa si differenzia dagli altri hdr? dove dovrebbe tornar utile averlo? grazie

il Dolby Vison è il primo standard HDR con metadati dinamici (contine anche il flusso SDR), inoltre invece di esserea 10-bit è a 12-bit, metadati dinamici significa che ogni scena può essere ottimizzata dinamicamente nell'emissione dei livelli di picco dell'HDR, inoltre il Dolby Vision tene conto anche delle capacità del panello a cui è collegato, dovendo cosi il tv ricorrere meno all'elettronica interna attraverso il tone mapping, cosa chè fondamentale per i pannelli Oled quando hanno a che fare con un flusso HDR standard, e che quindi ha un picco massimo costante, che ad oggi nessun pannello Oled può coprire senza ricorere al tone mapping, praticamente tutti contenuti HDR su Netflix e Amazon supportano sia il Dolby Vision che l'HDR standard, ed almeno per mia esperienza la resa del Dolby mi è parsa migliore, sono dipsonibili diversi BD-UHD con Dolby Vsion, da parte di Universal, Paramount e Warner, etc..

poi cè il più recente HDR+ supportato da Samsung e 20th Century Fox, che è una versione senza licenza del DV, piuttosto simile in quanto anche HDR+ usa i metadati dinamici, ma credo sia solo finoa 10-bit, e non ricordo se include il flusso SDR per la retrocompatibilità con i vecchi tv, che invece il Dolby Vision ha.
 
Ultima modifica:
grazie luki, molto esauriente. diciamo che ad oggi i contenuti in DV non sono molti.
per le mie esigenze, non credo sostituirò mai la mia biblioteca di BD con i BD4k, non ho ne netfilx ne amazon, non mi perdo poi molto.
grazie.
 
Andre decisamente non penso tu perda nulla se non ti interessano bd 4K o servizi di streaming che includano Dolby vision ;)
 
La versione da 65 sarebbe una tv "quasi" definitiva se avessero reincluso il supporto al 3D, anche passivo come quello degli Oled LG di 3 anni fà, che era semplicemente fantastico per lumninosità (più 100 candele), profondità, stabilità, zero ghosting, e nessun affaticamento, spero davvero con l'arrivo di Avatar 2 ed i nuovi pannelli 8K, ..........[CUT]
superquotone: stesso mio auspicio, confido molto in Avatar 2 per un rilancio del 3D. Per questo non cambierò TV prima della sua uscita :D:D
Incrociamo le dita :sperem:
 
Ultima modifica:
Per come la vedo io quest'anno solo LG ha portato qualche evoluzione tangibile, soprattutto sul versante calibrazione: tone mapping HDR10 personalizzabile, TPG interno. Si aggiunge la compatibilità con Apple iTunes, AirPlay2 e HomeKit; la possibilità di disabilitare il white boost in HDR (450 nits) o abilitarlo per l'SDR (750 nits); nuovo BFI a 100/120hz e 25% di inserzione. Panasonic fa, secondo me, un netto passo indietro sull'estetica, un (inutile?) passo in avanti sul versante audio e mantiene il primato di TV più accurata OOTB, aggiungendo qualcosina sul versante calibrazione: TPG interno (ma lo hanno tutti i nuovi TV dei marchi partner CalMAN) e più punti sulle basse luci.
Continuo a non capire la politica commerciale di Panasonic che cambia ogni anno: nel 2017 due TV di cui uno molto completo (con anche LUT aperta) e costoso e uno, meno costoso, ma senza filtro antiriflesso, soundbar e LUT utente. Nel 2018 sempre due TV, stavolta identiche con unica differenza per soundbar e telecomando. Quest'anno un solo TV che volendo strizzare l'occhio a tutti, non lo strizza a nessuno. Per gli appassionati: design studio, pannello personalizzato (pare abbia picchi di luminanza superiori alla concorrenza) e supporto DV; per i fan del bel TV All-in-one: sistema dolby atmos. Il costo si aggirerà tra i 3.990 e i 4.990 per un 65". Mi sembra uno scimmiottare Sony senza però batterla nei suoi punti di forza (design e elaborazione delle immagini). Un vero appassionato ha già il suo sistema audio, mentre il fan del bel AIO magari avrebbe gradito un bel design da salotto piuttosto che un monolite nero che sembra anche un po' cheap, almeno dalle foto. Mi duole dirlo (da possessore di CRT Sony e plasma Pioneer) ma i giapponesi segnano il passo anche sullo sviluppo: LG è l'unica ad avere 4 porte full hdmi 2.1. Poi, ora che è possibile caricare LUT create con LightSpace sugli OLED LG la vedo dura mantenere il primato di TV più accurata post calibrazione. Se poi permarrà anche il frame skipping... te saludi! Perchè almeno non mantenere il dualismo degli anni passati? Risposta: perchè il pannello è lo stesso e se vuoi risparmiare senza rinunciare alla qualità video ti compri un FZ800. Controrisposta: Sbagliato! Mi compro un 65C9 che costerà anche meno. Che amarezza...
 
Poi, ora che è possibile caricare LUT create con LightSpace sugli OLED LG la vedo dura mantenere il primato di TV più accurata post calibrazione........[CUT]

Questa la vedo dura: anche l'anno scorso LG aveva le LUT con n-mila punti calibrabili e bla bla e alla fine della festa, oltre alle misure, ossia in visione, il quadro più accurato e fedele era sempre e solo uno, Panasonic. L'ha dichiarato chiunque in tutte le salse…

Detto questo Panasonic con i GZ e in generale col suo approccio agli standard HDR su EZ ed FZ l'ha fatta proprio fuori dal water, sono a dir poco indignato, e appena ho un attimo di tempo aprirò uno specifico thread in merito, non conterà nulla ma almeno mi tolgo la soddisfazione di pubblicare quella che a mio parere è proprio una mossa che certifica che dei loro clienti non gliene frega un bel nulla. Incoerenza totale.
 
Ultima modifica:
L'ha dichiarato chiunque in tutte le salse...
Se ti riferisci ai vari Vincent Teoh e altri suoi colleghi ti do ragione. Le loro calibrazioni, sia manuali che con correzione della LUT, sono fatte solo ed esclusivamente con CalMAN che, è ormai noto, ha seri problemi anche su quel versante.
Quello di cui parlo è che da qualche giorno alcuni utenti LightSpace sono riusciti a caricare una LUT fatta con quel programma (il migliore in questo campo) su LG C8 e la differenza di risultati sia strumentali che (soprattutto) visivi è impressionante rispetto ad altre soluzioni applicate sullo stesso TV. Una LUT di fabbrica non potrà mai essere così fedele su ogni singolo TV come una fatta proprio sul singolo TV, ovviamente con strumenti di riferimento, non una i1D3 anche se profilata su una jeti (più che altro per la nota imprecisione di quel colorimetro alle basse luci), ma ancor meno una i1D3 non profilata o profilata su una i1 Pro 2.
Per quanto riguarda il discorso HDR, Panasonic continua a ripetere che verrà fornito il supporto a HDR10+ anche alla serie EZ, mentre quello per il Dolby Vision è limitato al GZ2000.
 
Ho molto di più :D

Un bel video di Craig Cunningham, European Marketing Manager di Panasonic, che ne parla durante un'intervista di Phil Hinton (AVForums) all'evento di presentazione del GZ2000 al CES2019. Più precisamente da 1:53 a 2:20. Tra l'altro, riascoltandolo, verso la fine parla di una sua eccitazione non solo per GZ2000 ma anche per "the rest of the range" che verrà presentato a febbraio... vuoi vedere che ci sarà anche un GZ1950 o GZ950? Certo con i numeri Panasonic deve fare pace. :D

 
Ultima modifica:
Detto questo Panasonic con i GZ e in generale col suo approccio agli standard HDR su EZ ed FZ l'ha fatta proprio fuori dal water, sono a dir poco indignato

Perché scusa? Finora non aveva interesse per il Dolby vision e ora hanno deciso di aggiungerlo, non ci trovo nulla di “grave”..
Anche Sony e LG possono decidere di aggiungere HDR10+ in futuro, mi sfugge cosa ti indigni...
Capisco che ti possa “fare fatica” pensare di cambiare tv anche quest’anno, ma tanto lo sappiamo che lo farai! ;) :D
 
Spiegherò cosa mi indigna se e quando aprirò un thread specifico, qui non mi pare il caso. ;)

Per quanto riguarda cambiare tv quest'anno, salvo che mi capiti un'occasione irrinunciabile (tipo uno mi offre tot per il mio FZ e ci devo mettere zero per passare a GZxxxx, ergo improbabile…), resto con FZ a questo giro. E' invece molto probabile che ricambi l'anno prossimo se uscirà PS5 e i tv 2020 avranno pieno supporto ad HDMI 2.1, non come quelli di quest'anno che ce l'hanno ma parziale. :)

Ergo, è molto improbabile che aprirò una DU su GZ, lascio l'onere e l'onore a qualcun altro se ne avrà voglia.
 
Ho molto di più :D

Un bel video di Craig Cunningham, European Marketing Manager di Panasonic, che ne parla durante un'intervista di Phil Hinton (AVForums) all'evento di presentazione del GZ2000 al CES2019. Più precisamente da 1:53 a 2:20. Tra l'altro, riascoltandolo, verso la fine parla di una sua eccitazione non solo per GZ2000 ma anche per "..........[CUT]

Ti ringrazio molto, posto nella DU relativa agli EZ, i possessori ne saranno felicissimi. :)
 
Top