quando impostati in RGB ed in Direct
Un chipset di "produzione video" (chiamiamolo scheda grafica, o il responsabile della trasformazione del segnale in arrivo ad immmagine a schermo - semplificando di molto) funziona con 3 parametri fondamentali:
° YUV (componenti digitali)
° Progressivo
° Risoluzione nativa "pannello"
Chiaro che in "Direct" se parliamo di BD, il segnale arriva soddisfando i secondi due parametri. Se un pannello è UHD ed il segnale HD (o viceversa) c'è un upscaling o un downscaling lineare che oramai non introduce più troppo artifici (il gap fra una tecnica e l'altra si è molto assotigliato). Per cui facciamo finta che il problema non esiste.
Il segnale che sia impostato in RGB o YCrCb/YPrPb (che tanto è digitale) non cambia niente, perché c'è solo una matrice di conversione matematica che prende il treno di bit e gli fa cambiare standard, ma che non introduce problemi, tanto che appunto si usano i YUV (componenti digitali) solo per salvare banda (che è sempre utile e si trasforma in potenza di calcolo risparmiata per il chipset che lavora in tempo reale).
Quando si deve forzare in manuale il fatto che il display "funzioni" in RGB o YCrCb (scrivo così, ma ci siamo capiti) rispetto al segnale che arriva, è solo un problema di riconoscimento del segnale e di applicazione di questa matrice: ovvio che se applicata non correttamente ci sono problemi sui colori a video, ma non perché introduca problemi o altro, ma solo perché è un "errore di traduzione" causato da altri fattori.
Leggere sull'articolo in questione che CalMAN specifica proprio RGB mi fa sempre propendere un pochino (troppo) per una dichiarazione commerciale e non squisitamente tecnica. Il che ci sta, ma anche no se hai pretese di accuratezza in quello che vuoi trasmettere al popolo .....