• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CES: Panasonic GZ2000 Dolby Vision/HDR10+

Le tarature in fabbrica servono di solito a scongiurare il fatto che il pannello (in questo caso) sia fuori specifiche e si possa calibrarlo.
Poi ci sono apparecchiature che out of the box sono molto vicine al riferimento, ed altre un pochino più ostiche (poi dipende dalla completezza del menù del CMS a bordo e dell'accuratezza dello stesso, che i paramentri non si influenzino troppo a vicenda e che le misure siano veritiere, in sostanza).

Una taratura in ambiente è sempre consigliabile, così che quel pannello renda al massimo delle sue possibilità nel contesto in cui è stato inserito. Anche perché se spendo soldi per un OLED (in questo caso) che mi permette di spaccare il capello, io voglio spaccarlo. Altrimenti mi "accontentavo" (per così dire) di uno che invece "pettina" e basta.

Se il paragone regge :)
Ma più che altro se è comprensibile il discorso.
 
Certo, abbastanza chiaro. :)
Pare cmq che a livello di costi da sostenere per spaccare il capello, a partire dai migliori oled 2019, basta una sonda (non ho idea del costo) e basta.
 
Oltre alla sonda serve anche la licenza Calman che costa più della sonda, e soprattutto tanta esperienza che purtroppo non si compra :)
 
Diciamo che per la calibrazione DV serve Calman. Per gli altri casi ci sono programmi free che possono essere efficacemente usati.
Anche lato generatori di pattern, l'opzione DV non è banale. Certo che se è supportata internamente, è un bel risparmio.
Da aggiungere che anche la sonda dovrebbe essere calibrata (profilata) per garantire un'accuratezza in linea con le caratteristiche di questi OLED. Opzione non banale.
 
Tradotto, devi conoscere qualcuno che abbia uno spettro ''con le bolas", non un giocattolo, tieni presente che sono strumenti che costano svariate migliaia di euro/dollari.
Ragazzi, calibrare non si improvvisa così su due piedi se l'intenzione è quella di ottenere risultati attendibili, se tale attività richiedesse solo acquistare una i1dpro, fare due misure con HCFR (l'unico gratuito) e ''appiattire il grafichino'' sarebbero tutti calibratori...
 
Ho capito, continuo con la mia idea che in futuro (quando potrò acquistare un oled) mi limiterò alla calibrazione base occhiometrica tramite pattern. Anche in questo caso però mi pare di capire che come fedeltà cromatica vicina al riferimento out of the box, Panasonic è un ottima garanzia. Se si volesse fare anche una sorta di classifica, credo che questa dovrebbe basarsi sul confronto tra modelli dello stesso anno in cui si intende comprare (tramite recensioni serie), perchè la classifica potrebbe ribaltarsi a seconda dei miglioramenti sui nuovi modelli. Vedi ad esempio LG che se magari in questo senso nel 2018 poteva stare forse al terzo posto, per il 2019 potrebbe essere al secondo.
 
Ultima modifica:
Top