• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CES: Panasonic GZ2000 Dolby Vision/HDR10+

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televisori/ces-panasonic-gz2000-dolby-vision-hdr10+-_13987.html

La casa nipponica introduce il nuovo OLED Professional Edition, il primo a supportare entrambi gli standard HDR con metadati dinamici, nonchè HLG Photo, dotato di SoC HCX PRO Intelligent, supporto CalMAN PatternGen, piattaforma smart My Home Screen 4.0, supporto Google Assistant/Amazon Alexa, audio Dolby Atmos con speaker height e processore Technics JENO

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Per avere Dolby Vision su Panasonic bisogna andare sul TV super top...

La qualità di visione difficilmente sarà discutibile, su questo punto non deludono mai, mentre stendo un velo pietoso (come spesso accade con Panasonic) sul lato estetico, quel cornicione sulla parte inferiore ricorda molto i vecchi plasma di 10 anni fa.
 
Ultima modifica:
In effetti non è proprio bellissimo come oggetto :doh:
Bene che Panasonic si stia muovendo verso il supporto al DV anche sui TV, ma che non si limiti ai solo apparecchi super top, appunto: incrociam le dita
 
Stendiamo un velo pietoso per chi ha speso bei soldoni nel 2017 per una tv top che a nemmeno 2 anni di distanza si ritrova senza aggiornamenti e con solo hdr10. Per quanto riguarda il nuovo modello deve essere veramente tanta roba
 
Esteticamente STUPENDO: lineare, squadrato e pulito, dal feeling molto ''pro'', come si addice a Panasonic.
Sono daccordo.
Non mi soffermo mai troppo sull'estetica quando acquisto un prodotto top, ma ho sempre trovato l'estetica dei TV top di Panasonic piacevole e solitamente migliore dal vivo che in foto, questo mi sembra Bellissimo e Professionale come Panasonic stessa lo definisce.
 
Quoto, anche a me piace esteticamente.
Lele ... ogni anno esce un nuovo modello, c'è poco da fare!
 
Oddio sono commosso... finalmente... :cry: :D
Prima cosa una paura: finendo con 1000 mi viene paura che sia “nipote” dell EZ1000 e non vorrei costasse un visibilio...
Seconda cosa una domanda: non ha la soundbar come L EZ1000 o L FZ950, quindi gli altoparlanti sono integrati in quella fascia “maggiorata” alla base?
 
Quoto, anche a me piace esteticamente.
Lele ... ogni anno esce un nuovo modello, c'è poco da fare!

Certamente e meglio così visto i passi da gigante che sta facendo panasonic, ma l’ho detto perché nel caso degli ez fu proprio panasonic in conferenza ad annunciare che le tv 2017 avrebbbero avuto l’aggiornamento ad hdr10+ ma poi non si è visto, per questo girano se fossero stati zitti nessun problema 😉 cmq anche a me piace parecchio esteticamente questo nuovo modello, per i prezzi? Quando verranno annunciati?
 
Seconda cosa una domanda: non ha la soundbar come L EZ1000 o L FZ950, quindi gli altoparlanti sono integrati in quella fascia “maggiorata” alla base?
Sembrerebbe e, secondo il comunicato stampa („Il Panasonic OLED GZ2000 è anche il primo Tv al mondo ad integrare altoparlanti con emissione verso l’alto; si tratta di una raffinata soundbar calibrata dagli ingegneri di Technics, compatibile con lo standard Dolby Atmos.“), anche posteriormente verso l'alto e con il sub centrale al TV:

 
Ultima modifica:
Certamente e meglio così visto i passi da gigante che sta facendo panasonic, ma l’ho detto perché nel caso degli ez fu proprio panasonic in conferenza ad annunciare che le tv 2017 avrebbbero avuto l’aggiornamento ad hdr10+ ma poi non si è visto, per questo girano se fossero stati zitti nessun problema cmq anche a me piace parecchio esteti..........[CUT]

Ah, ok, per quello hai pienamente ragione!
E si, a sto punto aspettiamo febbraio per capire su che cifre siamo..
 

quindi contrariamente ai rumors tutti i maggiori player in campo oled propongono quest'anno le hdmi 2.1
molo bene. vediamo se al ces ci saranno anche proposte di sintoampli e sopratutto soundbar che le integrino in modo da avere l'audio ad oggetti anche tramite eArc.
molto interessante :)
 
Molto bello estetica Pro richiama i vecchi Kuro e purtroppo ogni anno esce un nuovo modello migliore del precedente è la dura realtà del mondo AV ma è anche il bello del settore...
 
Le specifiche potrebbero essere inesatte, ora riportano il supporto HDMI 2.1 Auto Low Latency Mode che se corrisponde alla effettiva ALLM consente di impostare automaticamente la latenza ideale (per interfaccia/dispositivo/cavo) per consentire una visione più fluida e priva di lag. E' probabile che non potrà supportare completamente tutta la banda passante (48Gbps) in quanto sembra che i chipset HDMI 2.1 full compliance non saranno disponibili prima di marzo-aprile.
 
Ultima modifica:
La versione da 65 sarebbe una tv "quasi" definitiva se avessero reincluso il supporto al 3D, anche passivo come quello degli Oled LG di 3 anni fà, che era semplicemente fantastico per lumninosità (più 100 candele), profondità, stabilità, zero ghosting, e nessun affaticamento, spero davvero con l'arrivo di Avatar 2 ed i nuovi pannelli 8K, si provi a rilanciare il 3D in 4K HFR, con i pannelli 8K sarebbe possibile in quanto si potrebbero usare le lenti passive, molto più pratiche, economiche e leggere, più adatte ad un uso domestico e senza problemi di interferenze, carica batterie, etc..

qualche giorno fà ho visto in IMAX Aquaman, con il 26% d'immagine in più grazie al formato 1.90:1, è non cè storia, il 3D di qulità è qualcosa di fenomenale, l'80% e la scena della battglia finale è una delle cose più strepitose che abbia mai visto, non cè 4K che possa reggere il cofronto, pensare di non poter più rivivere anche solo in parte quello spettacolo a casa in futuro mi rattrista, anche per viaq del costo di un biglietto in IMAX che va dai 11 a 14€ a persona, in pratica con due persone ti sei già pagato il film su sopporto fisico appena uscito.


quindi contrariamente ai rumors tutti i maggiori player in campo oled propongono quest'anno le hdmi 2.1
molo bene. vediamo se al ces ci saranno anche proposte di sintoampli e sopratutto soundbar che le integrino in modo da avere l'audio ad oggetti anche tramite eArc.
molto interessante :)

sotto i commenti del video di HDTV test, dice che il nuovo Top di gamma Panasonic non ha una vera HDMI 2.1 full, supporta solo la feature ALLM (Auto Low-Latency Mode), qundi mi correggo, per il tv definitivo ne riparliamo non prima l'anno prossimo.
 
Ultima modifica:
Top