• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cerco soluzione, archiviare collezione DVD su HDD in ISO, quale player?

TomDelonge

New member
Non sapevo che titolo mettere, vi spiego il mio problema, magari qualcuno mi propone una bella soluzione.
Volendo mettere tutta la mia collezione DVD in ISO su HDD. (lo spazio sta diventando un problema)
mi serve un buon player che mi riproduca tutto, da collegare al mio ampli senza perdere niente ne in Audio ne in Video.
Immagino che di player con Harrd Disk incluso ne esistano molti ma visto che vorrei archiviarne molti GB penso mi occorra un NAS con 4 slot HDD, oppure un player che riproduca da RETE, boh non so cosa mi consigliate? se il suddetto player riproduce ISO o dischi Blu Ray sarebbe perfetto, altrimenti ho sempre la ps3 per i blu ray,
 
Non sapevo che titolo mettere, vi spiego il mio problema, magari qualcuno mi propone una bella soluzione.
Volendo mettere tutta la mia collezione DVD in ISO su HDD. (lo spazio sta diventando un problema)
mi serve un buon player che mi riproduca tutto, da collegare al mio ampli senza perdere niente ne in Audio ne in Video.
Immagino che di player con..........[CUT]

A mio avviso l'unica soluzione che puoi prendere in considerazione è un bel NAS 4 bay, di modo da avere dagli 8 ai 12 TB di spazio, a cui affiancare un player che vada bene in rete senza avere problematiche (tipo i Dune).
 
Dipende dalla quantità di ISO che ci vuoi mettere. Io ho tutto in locale, gli unici collegamenti che tollero sono le USB :D e le HDMI.
Per soddisfare questi mie esigenze ho acquistato un Dune HD Smart D1 che riproduce in modo fluidissimo e senza nessuna complicazione di sorta il materiale che sta su 3 H.Disk, 2 esterni e 1 interno.
Quello interno da 3TB è dedicato alle ISO-DVD. Le configurazioni che ci puoi fare sono molte.
Dipende dal tipo di sistema che ti prefiggi di fare, nel mio le ISO-DVD sono un archivio costantemente in calo perchè soppiantate lentamente da materiale 1080p.
Non c'è una regola fissa, devi avere più che altro le idee chiare su quale strada prenderà il tuo archivio e la sua immediatezza di gestione.
Personalmente ho bandito la rete per ora, mi trovo più a mio agio a riprodurre tutto in locale, supportato da grossi archivi e collegamenti immediati.
 
Ultima modifica:
il problema è che la mia collezione di DVD è molto vasta, e non vorrei perdere nemmeno un byte di qualità quindi 3TB non bastano considerando che ogni titolo sarà dai 4 ai 7GB. volevo copiare le ISO 1:1. il player che mi avete consigliato (Dune) legge le iso e passa l'audio DTS o DOLBY liscio come è all'AMPLY?? altri consigli??

Anche la mia intenzione è di passare piano piano ad un archivio HD, la mia collezione blu ray è già molto avanti ma facendo le iso di quelli non mi bastano 10TB... sarebbe da pensare a di fare dei BRIP in mkv ma qui entra la domanda da insesperto:

ma non mi sono mai interessato visto che colleziono DVD...
La domanda è:
materiale 1080p anche rippato in mkv, ha incorcoparto nel file stesso audio DOLBY 5.1 DTS ecc? come un dvd? oppure è come un normale Rip da DVD con audio a 2 canali? e secondo voi a questo punto, sia per audio che per video è meglio un DVD5/9 o un RIP in MKV?

Grazie in anticipo delle illuminazioni!
 
Ultima modifica:
di solito si tolgono almeno le traccie audio/video che non interessano e questo fa risparmiare qualche cosa.
ma se vuoi proprio la iso 1:1 allora ti serve per forza tanto ma tanto spazio, senza contare che se non vuoi rischiare di perderli in caso di rottura, devi pure raddoppiarlo per la ridondanza!
 
Secondo me se è veramente troppo vasta, non ti conviene passare tutto in ISO. Passane la metà, nel frattempo potresti anche comprare dei BluRay e archiviare definitivamente i DVD. Io tra il cofanetto BluRay del signore degli anelli, quello di Rocky, di Harry Potter...ho scartato decine e decine di ISO e archiviato/venduto decine di DVD
 
Per la ridondanza ci ho pensato, e ci sto studiando. Confido che entro 5 anni avremo dischi da 10TB economici :p (sognare fa bene)
Per ora mi interessava sondare il terreno per che tipo di dispositivo fa al caso mio.
Quindi che mi dite riguardo alle domandi sopra?
 
Con un mkv rippato o 1:1 hai esattamente lo stesso audio che avresti nel bd, chiaramente spetta a te decidere se tenere anche le tracce audio in HD o mantenere semplicemente i core DTS/AC3, la mia collezione di film è in mkv 1:1 che autoproduco dai bd originali, solo film senza extra e menù che non mi interessano, da questo punto di vista mi mancano le VHS, si metteva su il film e bona senza tanti menù e caxxate varie :D
 
Gli mkv 1:1 sono grandi quasi quanto la iso del bd, a seconda di quante tracce audio e extra togli, io tengo solamente le migliori tracce audio italiane e inglesi, per farti un esempio con il film The Manchurian Candidate sono passato da 38GB a 33GB in mkv 1:1. Chiaramente sia che il film sia in 1:1 sia che sia rippato la qualità sarà sempre molto vicina (identica per l'occhio umano) a quella che avresti mettendo su il disco originale. Quindi un altro pianeta rispetto al DVD.

Ciao
 
Ciao,
posso portare la mia esperienza. Io rippo in MKV 1:1 DVD e BD con il software MakeMKV su un NAS Synology da 5 bay. Attualmente ho 3 HD da 3Tb + 1 HD da 2Tb, uno dei dischi da 3 Tb. fa da parità e quindi il sistema è configurato in modo che se un disco si rompe i dati sono comunque salvi. Questo sistema porta via un hard disk dalla disponibilità, in pratica nel mio sistema pur avendo in totale 11Tb di dischi ne vedo "solo" 8 disponibili. Bisogna fare molta attenzione alla qualità degli HD che si impiega nel NAS, all'inizio (ormai diversi anni fa) ho cercato di risparmiare e sceglievo gli HD meno costosi, dopo diverse perdite di dati e HD andati in malora ora acquisto solo HD di tipo "business" indicati per i NAS. Costano un po' di più ma non ho più avuto nessun problema di HD e di dati persi.

Tutto viene letto da un Dune HD 3D Base.
 
Io ho il Dune HD smart D1 e sono molto contento .Premetto che l'ho collegato via lan al router e non ho installato l'hard disk interno perchè secondo me potrebbe scaldare troppo. Legge le iso , sia di dvd che di bluray con i menu completi, sia le cartelle BDMV e gli mkv con bitrate molto alto. Ho collegato al Dune via usb due hard disk da due Tb ciascuno contenetenti le iso e via lan direttamente al router due WD Mybook live da due Tb. Inoltre il router è collegato in wireless al pc e ho a disposizione altre tre hard disk da due Tb ciascuno. IL Dune legge perfettamente e senza impuntamenti i file video da ogni fonte. Quello che mi ha stupito è che legge file mkv con alto bitrate via lan sia provenienti dagli hard disk collegati al router sia quelli collegati al router via wireless che di norma sono i più indigesti.
Ma questo dipende anche dalla qualità e dalle specifiche del router e dalla chiavetta wifi sul pc.
In base alla mia esperienza diretta te lo consiglio.
 
Wow! Grazie della dritta! Proprio che cercavo! faccio alcune domandine:
Quindi l'mkv è il formato definitivo da utilizzare? Anche per i DVD? che vantaggi ho a fare tutto Mkv invece che iso?
Inizialmente pensavo che l'mkv avesse un minimo di compressione perchè in giro vedo mkv da 4GB ma se minazza dice che i suoi mkv sono quanto una iso blu ray perchè tenersi l'mkv e non tenersi direttamente la iso?? pensavo che con lmkv riuscissi a ridurre di molto lo spazio pur avendo una qualità molto migliore rispetto ai dvd. sbaglio? il Nas sinology che usi, come manda i dati al DUNE HD 3D? Rete? e mi piacerebbe avere un catalogo carino dove poter inserire anche copertine e trame e non una semplice lista da sfogliare e premere play, Esiste qualcosa del genere? Per lo spazio facendo un breve calcolo mi servirebbero 20TB per non starci stretto. mi occorrerebbe un DS1812, o aspetto un altro annetto per vedere se escono dischi più capienti. Inizialmente pensavo potesse esistere un dispositivo tipo un NAS con uscita HDMI da collegare all'ampli che gestisse tutto lui senza bisogno di DUNE o lettori vari... che voi sappiate una cosa del genere è in cantiere? o dobbiamo affiancare sempre un lettore al nas?

Grazie in anticipo delle domande!
 
Ultima modifica:
ci sono i nuovi NAS con hdmi. se ne parlava credo nel 3d dei qnap. ma per me un NAS è un network attached storage ed ogni altra declinazione è una cosa a se.
l'mkv è solo un contenitore. quello che ci metti, la sua qualità e compressione, dipende solo da te. la ISO invece è la rappresentazione del supporto fisico, quindi a meno che ne te le crei ad hoc solitamente 1:1.
il problema delle ISO è che non tutti la leggono, anche perchè le case produttrici di materiale A/V spingono fortemente perchè non sia usata.
 
Per quanto riguarda la differenza tra mkv ed ISO ha già risposto Falchetto. Il NAS Synology è collegato sulla rete e il Dune lo vede come una risorsa di rete. Il DS1812 è una gran bella macchina io sono stato in dubbio tra quello e il DS1512+ poi ho optato per quest'ultimo in quanto ci stanno comodamente gli oltre mille titoli della mia collezione ed ha la possibilità in futuro di essere espanso con altre due unità da 5 bay.

Per quanto riguarda l'interfaccia grafica di gestione della libreria utilizzo MyMovies che, oltre a tenermi tutti i dati dei films, permette la creazione di un menu per il Dune molto carino e pratico.

Questo è il menu:

01fullmainoverview.jpg


Questa la pagina di info sui film:

07movieinformation.jpg
 
Wow che spettacolo! mi sa che è proprio quello che farò! quindi l'mkv lo leggono praticamente tutti i lettori! Bene! e dentro un mkv posso includerci quante traccie audio mi pare? Anche 7.1 Dolby True HD DTSHD ecc ecc...? e per quanto riguarda il menù del film? Lo perdo in ogni caso? non che sia importante, ma solo per curiosità...

Quindi concludendo, la soluzione corretta è passare tutta la collezione in mkv.


Una curiosità perchè ancora ho qualche dubbio su alcune cose basilari, stasera ho guardato un mkv che non ho rippato io dalla mia collezione...era grande 1GB, l'ho passato alla ps3 con ps3media server, il video era normale... (Una media di 1.5Mbps), l'audio mi ha suscitato qualche dubbio, l'ampli mi scriveva Neo6 Cin, ma penso che è la preselezione automatica del tipo di audio in base alla fonte. Guardando le specifiche dell'mkv dalla ps3 scriveva Dolby Digital 2 Can 48Khz. Ciò vuol dire che questo mkv possiede sulo un normale audio stereo senza possibilità di sentire l'effetto 5.1? è colpa del ps3 media server? dell'ampli? della ps3? o dell'mkv?

Quando trasformero i miei dvd in mkv se seleziono DTS sentirò esattamente come se metto il dvd nella ps3?? o devo fare qualcosa?


riguardo a mymovies, è un firmware moddato per il Dune? è un software che si installa? è a pagamento? Ne esistono di altri tipi??

Ultima domanda, (ancora da profano scusate):

Quindi la configurazione Ottimale sarebbe: Dune che legge in rete dal nas e manda in HDMI sia audio che video al mio Onkyo che codifica sia audio che video mandando rispettivamente alle casse e alla tv?
 
e dentro un mkv posso includerci quante traccie audio mi pare? Anche 7.1 Dolby True HD DTSHD ecc ecc...?

Per creare gli MKV io utilizzo MakeMKV e puoi includere tutte le tracce audio che vuoi

e per quanto riguarda il menù del film?

Si perde ma che te ne frega?

un mkv che non ho rippato io dalla mia collezione...era grande 1GB

Se era un film era sicuramente compresso, ricorda che MKV non è altro che un contenitore dentro ci puoi mettere quello che vuoi, un DVD o BD 1:1 o compresso dipende da come lo fai.

Ciò vuol dire che questo mkv possiede sulo un normale audio stereo senza possibilità di sentire l'effetto 5.1? è colpa del ps3 media server? dell'ampli? della ps3? o dell'mkv?


Chi ha creato quell'mkv ha "tagliato" l'audio inserendo solo un DD 2.0

Quando trasformero i miei dvd in mkv se seleziono DTS sentirò esattamente come se metto il dvd nella ps3?


Si

riguardo a mymovies, è un firmware moddato per il Dune? è un software che si installa? è a pagamento? Ne esistono di altri tipi??


E' un software, si paga si e no guarda sul loro sito, esistono diversi programmi per gestire le librerie sul Dune. Yadis per esempio.

Dune che legge in rete dal nas e manda in HDMI sia audio che video al mio Onkyo che codifica sia audio che video mandando rispettivamente alle casse e alla tv?


Si

 
Grazie!! Molto esauriente!! Secondo te la ps3 mi leggerebbe direttamente dal synology via rete, senza bisogno del Dune? e nel caso funzionasse l'unico vantaggio che avrei con il Dune è la possibilità di installare un software per il catalogo o avrei altri vantaggi??
 
Non conosco la PS3, ha comunque la possibilità di essere messa in rete e quindi presumo che possa svolgere la funzione di mediaplayer senza problemi. Il Dune si sceglie per diversi motivi tra cui primeggiano IMHO il rapporto qualità/prezzo, la versatilità, la facilità d'uso, la qualità video/audio.
 
Ormai i dischi da 3 TB sono quasi abbordabili(150€ un modello della WD fatto apposta per i NAS).
Una volta che finisci lo spazio aggiungi bay esterne o un secondo NAS. Cmq se ti prendessi un NAS che tiene dentro 8 dischi, con 24 TB di spazio ne hai di film da mettere... usando un raid ragionevole arrivesresti a circa 20 TB di spazio "sicuro". In un TB ci staranno almeno 25 film(usiamo i 40 GB a film, che cmq è una stima assolutamete sovrastimata), 30*20=600.
Secondo me ti fai problemi inutili... Anche perchè se stimi in media un 20 GB per film, stima più ragionevole arrivi a 1200 film stipati nel NAS... hai davvero più di 1200 film?
 
Top