• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cavi HI-FI di alimentazione: servono?

2112luca,

scusate per capire come funziona e dove si collega la correzione attiva???

Dipende da che tipologia di macchina scegli.

A occhio direi che ci sono tre vie:

- misurazione/correzione via software su computer che poi si usa anche durante la riproduzione contenuti
-
misurazione/correzione via software su computer, il risultato poi si carica si un processore usato per la riproduzione (es. miniDSP 22)
- misurazione/correzione/riproduzione su apparecchi che fan tutto da sé e sono sufficientemente diversi da un computer come costruzione per non essere definibili tali (es. Accuphase DG-58)


In generale e in parole poverissime, il funzionamento é che il software (che sia su un computer o su apparecchio standalone) genera un suono, che viene riprodotto dall'impianto, e nel contempo lo misura con un microfono nel punto di ascolto, per stabilire come varia per vie delle distorsioni introdotte da hardware, diffusori, ambiente.

Una volta stabilito ciò, corregge il tutto secondo varie modalità (in automatico, con input dell'utente, ecc.).

Durante la riproduzione di normali contenuti, si può quindi applicare una precisa correzione che minimizza le influenze della catena e dell'ambiente sul segnale.


Per quanto riguarda le connessioni, anche qui ci sono varie possibilità a dipendenza dei vari tipi di apparecchio.

Nel mio caso un apparecchio é collegato in analogico sulle uscite/ingressi Rec-Play dell'ampli integrato, l'altro in digitale sulle uscite/ingressi del lettore CD (che poi ha anche altri ingressi).
Ma ci sono moltissime combinazioni possibili.


Se ho detto castronerie, correggettemi please :D

 
Ultima modifica:
Ok si parla di Pc ma io no uso il pc per ascoltare musica, parliamo di un semplice pre, finale letore casse, non importa la qualità
 
Ma scusami Luca hai letto il mio messaggio? :)

Una delle tre possibilità che ho elencato é un pc, una usa il pc solo per misurare/calibrare e poi stop, l'altra non usa mai un pc.


Questo é quello che proprio il PC non lo vede nemmeno:

http://www.accuphase.com/model/dg-58.html


Lo metti tra il pre e il finale oppure tra le sorgenti e il pre, oppure ancora sfruttando le uscite/ingressi che alcuni integrati hanno ancora a disposizione, a dipendenza della situazione.
Io lo collego sfruttando le uscite/ingressi digitali del lettore CD, che mi fa anche da hub digitale e da DAC.
Il miniDSP invece lo collego sfruttanto il Play/rec dell'integrato 303x.
 
Ultima modifica:
Gli Accuphase costano un bel pò e.non sono per tutti...

mi sembra molto interessante il nuovo pre multicanale Emotiva Xmc che ha il Dirac integrato e costa meno di 2mila euro (spero sia valido anche in 2ch ....sarebbe perfetto)

Altri non ne conosco...
 
Tempo fa vado a trovare un amico audiofilo. Una volta a casa sua mi chiede di ascoltare dei cavi d'alimentazione che gli hanno dato in prova, lui dice che la differenza è netta (in meglio, ovviamente) rispetto ai suoi già buoni e vuole che anche io, cavosemiscettico, dia la mia opinione in merito.
In effetti mi pare di sentire in parte le differenz..........[CUT]

Ecco a questo punto hai dimostrato che la differenza era solo suggestione, a questo punto tutte le prove che riguardano certi accessori/apparecchi dovrebbero essere condotte così. Viene anche il sospetto che tale effetto ci sia anche per amplificatori/diffusori, nel senso che si è portati ad autoconvincersi che i marchi blasonati suonino meglio :D
 
Ultima modifica:
Io ho fatto una scelta radicale: ho levato tutte le spine ai cavi d'alimentazione (rigorosamente di serie) e le ciabatte ed ho sostituito tutto con cappellotti ben serrati dopo aver saldato per benino a stagno tutto quanto insieme.
Soluzione estremamente semplice ed affidabile.

20150410.jpg
 
Io ho fatto una scelta radicale: ho levato tutte le spine ai cavi d'alimentazione (rigorosamente di serie) e le ciabatte ed ho sostituito tutto con cappellotti ben serrati dopo aver saldato per benino a stagno tutto quanto insieme.
Soluzione estremamente semplice ed affidabile.
Enzo che brutto da vedereeee !!!
Fammi capire:
invece delle spine hai tutto intrecciato con cappucci a modi cassetta derivazione?
Mi spieghi perchè hai fatto questo lavoro e non usando la ciabatta?
Vantaggi ?
 
Ultima modifica:
E' bello affidabile: levi tanti contatti mobili potenzialmente ballerini (dal contatore allo stereo c'è solo la connessione di tipo industriale che si intravvede nella foto); per chi ci crede (non sono tra quelli) si hanno i vantaggi del collegamento a stella.
Ciao, Enzo
 
A stella ?
é un banalissimo parallelo !
OK per il serraggio sicuro ma una inutile spina industriale.
Bruttino da vedere ma comunque valido.
Questa è una materia diciamo da elettricisti e come Ex elettricista vi lascio un consiglio:
Se avete un ampl bello correntoso autocostruitevi un cavo con sezione di almeno 1,5 mm quelli in dotazione vanno dai 0,50 ai 1.00 mm nei casi migliori .
Non usate ciabatte economiche tipo cinesi,ma assemblate voi una ciabatta di buona marca senza interruttore e mai usare triple.
il cavo da ciabatta a muro da 2,5 mm e assicuratevi di avere una presa a norma con cavo da 2,5 mm se no diventa tutto contradittorio.
Se poi vogliamo fare un lavoro ben fatto portate direttamente una linea dedicata a quella presa con un magnetotermico dedicato da 10 ampere bastano.alemno che avete l'impiantino di Enzo66
Si raccomanda spine e terminali di buona fattura.
 
Ultima modifica:
... per chi ci crede (non sono tra quelli) si hanno i vantaggi del collegamento a stella.

Sono apparecchi alimentati in parallelo come fatto notare da old, collegati con cappellotti oppure con prese/spine non esiste differenza.
Capisco se fossero stati collegai in serie, allora si che la cosa cambiava... :D :D :D
 
A stella ?
é un banalissimo parallelo !
OK per il serraggio sicuro ma una inutile spina industriale.
Bruttino da vedere ma comunque valido.
Se avete un ampl bello correntoso autocostruitevi un cavo con sezione di almeno 1,5 mm quelli in dotazione vanno dai 0..........[CUT]
Lo so, caro mio ma, in slang "audiofilese", quel collegamento in parallelo è definito "collegamento a stella".
I cavi forniti con i miei finali sono da 3 x 1.5 mm2.
Ciao, Enzo
 
Sono apparecchi alimentati in parallelo come fatto notare da old, collegati con cappellotti oppure con prese/spine non esiste differenza.
Capisco se fossero stati collegai in serie, allora si che la cosa cambiava...
Come scritto prima, in slang audiofilese, quel tipo di collegamento è definito "a stella" (non chiedermi il perché): probabilmente, piace la definizione. Oramai è credenza diffusa tra gli audiofili più accaniti che una ciabatta in cui le varie prese non sono collegate in quel modo non sia all'altezza dei fini apparati uditivi. :D:D:D:D
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
Lo so, caro mio ma, in slang "audiofilese", quel collegamento in parallelo è definito "collegamento a stella".
I cavi forniti con i miei finali sono da 3 x 1.5 mm2.
Ciao, Enzo
La messa a terra giallo/verde ti confonde :D
Comunque io so cosè un collegamento a stella e viene impiegato in circuiti con lunghi metraggi nel tuo caso anche se tecnicamente si avvicina ma non è un vero collegamento a stella ma più un normale parallelo.:D:D
 
Ultima modifica:
Il giallo-verde, in effetti, fa molto optical :sborone::sborone::sborone:;) ma hanno la stessa identica sezione dei due che ho assemblato da me che sono 3 x 1.5 mm2.
Anche io, tanti anni fa, ho lavorato come elettricista. :)
Ciao, Enzo
 
Enzo ma il cavo terra deve essere sempre uguale e pari al cavo di fase !
Comunque ragazzi il vero beneficio lo avrete con una linea diretta tra impianto e interruttore generale casa, protetto da un magnetotermico.
Vedrete che già qualche disturbo di utenze sparisce .
Non costa nemmeno tanto farlo .
 
Ultima modifica:
Enzo ma il cavo terra deve essere sempre uguale e pari al cavo di fase !

Infatti ogni cavo ha il conduttore di terra uguale agli altri due, così come sono tutti e tre da 6 mm2 i conduttori della linea diretta dedicata. I quattro finali hanno tutti cavi da 3 x 1.5 mm2.
Forse non mi sono spiegato bene :confused:
Ciao, Enzo
 
Top