• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

cavi HDMI di buona qualità....

quello giallo, rosso, bianco usalo per legare le piante, il cavo hdmi che hai acquistato va benissimo. Tra i due c'è un vero abisso, credimi.
 
iaiopasq_ ha detto:
Originariamente inviato da Mike5:
quel colore avrà sparkle o peggio (vira il colore)

No! Mike5 è impossibile! è digitale, non può essere cattivo! :rolleyes:
:p

Scusate se mi riallaccio a questo vecchio discorso (che ho letto con molto interesse), ma sparkle è un colore virato! Quello che può succedere in una trasmissione via HDMI quando ci sono errori di trasmissione che non possono essere corretti è il già citato scintillio.
La trasmissione video in HDMI viene rappresentata così:

<PIXEL0><PIXEL1><PIXEL2><PIXEL3><...>

Ogni pixel viene rappresentato nel suo spazio colore (YCBCR 4:4:4,
YCBCR 4:2:2 o RGB 4:4:4) e un errore di trasmissione non correggibile è un errore di rappresentazione di pixel che vira il proprio colore (scintillio).
È improbabile tanto da poter escludere una situazione di errore del segnale in cui tutta la catena di pixel viene alterata nel colore solo lievemente, ma in continuo da poter vedere tutta l'immagine o tutto il film con colori virati. In una situazione così grave si perderebbe il segnale e comunque gli errori di trasmissione in uno spazio colore non possono ad esempio alzare di 1 la componente di rosso di tutta l'immagine; questo è un filtro di photoshop, non un errore di trasmissione ;-)

murakami80 dovrebbe leggere le specifiche, ma per quello che concerne la qualità dei cavi ha ragione, cambiando qualità di cavo non si può vedere meglio il colore, si può invece eliminare lo scintillio quando presente.

forse chi sostiene il contrario, ha cambiato il tipo di cavo, cioè un cavo HDMI standard con uno high speed, passando quindi dalla visualizzazione 720p/1080i alla 1080p con un conseguente miglioramento dell'immagine.
probabilmente il cavo standard non permette nemmeno lo spazio colore YCBCR 4:4:4. Passando dal 4:2:2 al 4:4:4 c'è un miglioramento dei colori.
 
iaiopasq_ ha detto:
quello giallo, rosso, bianco usalo per legare le piante, il cavo hdmi che hai acquistato va benissimo. Tra i due c'è un vero abisso, credimi.


ok.. lol.. cmq mi confermi ke il cavo G&BL hdmi chiuso nella scatola sigillata e che il rivenditore ha detto placcata in oro (costo 20 euro) è migliore di quel cavo sempre G&BL messo in bustina e di costo 10 euro? il rivenditore ha detto per sfruttare meglio prendi questo piu costoso.. odio le fregature.. anche perchè come marca la G&BL non la conosco
 
sono tutti cavi cinesi, non stare lì a crucciarti, va benissimo quello che hai preso.

uainot ha detto:
gli errori di trasmissione in uno spazio colore non possono ad esempio alzare di 1 la componente di rosso di tutta l'immagine
Nessuno ha mai detto niente di simile. Io dico solo che se lo scintillio non è persistente, ma appena visibile avvicinandosi allo schermo, il risultato all'occhio sarà che un pixel avrà un colore diverso dal reale. Ricordiamoci che ci possono essere 50 scansioni al secondo, se in solo 10 di queste casualmente il pixel non arriva giusto, il nostro occhio vedrà comunque il pixel con colore virato, soprattutto da lontano.

Pensaci, è come un messaggio subliminale, un fotogramma nel flusso video, lo vedi con difficoltà, ma lo percepisce il tuo occhio.
E' come la ruota colore del dlp, se potessi rallentarla vedresti l'immagine prima rossa, poi verde, poi blu... Ma alla fine tu vedi tutti i colori.

Se un cavo è al limite, e si perde solo qualche punto in qualche scansione, è difficile che tu te ne accorga, ma non puoi dire che il colore di quel punto sarà quello giusto, perchè il tuo occhio e il tuo cervello lavorano per integrazione a causa della persistenza sulla retina e altre amenità.
 
@ iaiopasq_:

volevo dire che il problema riscontrabile nella trasmissione su cavo HDMI è lo sparkling, in assenza di esso cambiare qualità di cavo non serve.

se poi qualcuno ha uno sparkling quasi impercettibile e lo risolve con un cavo migliore rientra comunque nella categoria sopra descritta.
 
@ iaiopasq_:

ho verificato ed effettivamente la massima profondità di colore si ottiene con i cavi high speed (se ovviamente i device collegati la supportano). In questo caso ritengo più probabile che un miglioramento generale nel colore sia stato notato da utenti particolarmente attenti alla qualità passando da un cavo standard ad un cavo high speed, piuttosto che da uno stesso tipo di cavo ma di qualità superiore.

Almeno io tecnicamente me lo spiego così, perchè trovo meno probabile la tua ipotesi. Infatti i piccoli disturbi vengono eliminati dalla correzione degli errori, lo sparkling dovrebbe comparire in situazioni oltre un certo limite e quindi apparire con evidenza. Comunque non posso escludere rare situazioni strane, come non si può escludere che qualcuno abbia attorcigliato il cavo HDMI insieme a quello del microonde ;-)
 
i piccoli disturbi vengono eliminati dalla correzione degli errori

Peccato che il protocollo non preveda alcuna correzione dell'errore in grado di fare quello che dici tu. E ritorniamo regolarmente sugli stessi discorsi, già fatti. Perchè siete convinti che tutto quello che è digitale debba essere perfetto e tutto uguale. Non è così.

Per i cavi: ci sono cavi high speed di qualità e cavi dove sulla confezione c'è scritto high speed. Ci sono cavi di dieci metri che hanno la stessa banda passante di cavi da un metro, altri no. Ci sono cavi con banda passante esagerata, certificata, anche di più di dieci metri. Tra questi ci sono quelli da centinaia di euro e quelli da 90 euro più spedizione.

Ognuno compri quello che preferisce. Ma l'elettronica e l'elettrotecnica non sono "opinioni", per me si fanno con specifiche, test, misure, valori misurabili. Le chiacchiere influiscono su un cavo tanto come il colore della guaina isolante...
 
Ultima modifica:
iaiopasq_ ha detto:
Peccato che il protocollo non preveda alcuna correzione dell'errore in grado di fare quello che dici tu.

allora a cosa serve la correzione dell'errore?

Le chiacchiere influiscono su un cavo tanto come il colore della guaina isolante...

certo, però non sei coerente visto che non hai argomentato le tue affermazioni. io almeno ho cercato di spiegare tecnicamente la mia posizione e mi spiace molto che la prendi per una chiacchiera, soprattutto quando il tuo commento è privo di spiegazione.
 
dopo una rilettura del sistema di correzione degli errori utilizzato da HDMI ho appreso che questo viene applicato all'audio ed ai segnali di controllo, ma non ai pacchetti video.

bastava dirlo no? :)
 
Sto cercando un buon cavo Hdmi di 10 metri da non spendere una fortuna e nelle mie ricerche ho trovato questa marca: KONIG :)
Qualcuna la conosce??? Le caratteristiche tecniche parlano di hdmi 1.3c, AWG24, bandwidth: 340 MHz e riusoluzione massima WQXGA 2560x1600.
Che ne pensate? qualche alternativa per collegare quello che ho in firma e non spendere un capitale? :)
 
uainot ha detto:
allora a cosa serve la correzione dell'errore?
uainot ha detto:
dopo una rilettura del sistema di correzione degli errori utilizzato da HDMI ho appreso che questo viene applicato all'audio ed ai segnali di controllo, ma non ai pacchetti video.

bastava dirlo no?


come è stato detto più volte in questa discussione, e come spiegato nella discussione in evidenza nella sezione accessori, non esiste alcuna correzione dell'errore sul video nel protocollo TMDS (quello che viene utilizzato nei cavi DVI e HDMI per trasportare il video).

Basterebbe leggere e informarsi prima di dare pareri tecnici su cose che non si sanno. Tutto qui.
 
iaiopasq_ ha detto:
come è stato detto più volte in questa discussione, e come spiegato nella discussione in evidenza nella sezione accessori, non esiste alcuna correzione dell'errore sul video nel protocollo TMDS

Però in HDMI per il trasporto video viene applicato un algoritmo di DC Balance che previene in una certa misura gli errori e le televisioni applicano una correzione degli errori per migliorare la qualità video.

Basterebbe leggere e informarsi prima di dare pareri tecnici su cose che non si sanno. Tutto qui.

Commento fuori luogo in quanto nel forum sono state espresse diverse opinioni e la discussione messa in evidenza da te nella sezione accessori non è altro che il parere di Mike che ho letto ed è proprio da un tuo commento al suo post che ho iniziato questa discussione.
Trovami una documentazione tecnica in cui si cita che il colore vira e poi ne riparliamo. Tecnicamente in HDMI si può parlare di sparkling o cliff effect. Mike non ha spiegato cosa intende con "vira", se intende uno degli effetti indicati siamo tutti d'accordo, se intende altro sarebbe interessante sapere cosa sia ed avere un riscontro tecnico.

Infine nel forum si dovrebbero poter confrontare idee e nozioni tecniche anche sbagliando. Se tutti sapessimo tutto e ricordassimo le specifiche HDMI a memoria, non sarebbe necessario il forum.
 
Ciao a vuoi esperti di cavi HDMI vi sottopongo una domanda:

ho comprato un cavo HDMI da 1,5mt(di nessuna marca fatto in cina) da MW a 10€ con contatti normali(non dorati) per collegare il decoder digitale terrestre HD telesystem ts7900 al plasma sia il cavo ,il decoder e il plasma hanno l'HDMI 1.3; la domanda e' questa con un cavo piu' costoso e magari con contatti dorati avrei miglioramenti audio/video o anche quello che ho preso per una distanza cosi' ridotta va bene e non da nessun problema di perdita di segnale/qualita'?

Grazie mille a tutti
 
uainot ha detto:
Mike non ha spiegato cosa intende con "vira", se intende uno degli effetti indicati siamo tutti d'accordo, se intende altro sarebbe interessante sapere cosa sia ed avere un riscontro tecnico.

Solo per precisare cosa intendo per "vira". Come si vede nella figura della sezione di un cavo HDMI riportata qui, ci sono tre coppie grosse che trasportano i canali colore RGB (la quarta è il segnale di clock) e alcune cavi più piccoli che trasportano varie cose, tra cui il più importante è quello centrale che trasporta anche l'HDCP.

Quest'ultimo è il più delicato e nei cavi lunghi o ad alte frequenze fallisce per pochi o molti pixel provocando sparkling, cioè pixel di colore casuale. In altri casi, meno comuni, fallisce uno dei canali colore. In questo caso, i pixel affetti non hanno un colore casuale, ma il colore risultante dalla combinazione degli altri due canali, privati del terzo. Questo effetto (che tecnicamente credo sia chiamato sempre sparkling) è quello che intendo per colore virato. Nei casi peggiori, quando un canale è completamente danneggiato, ad esempio perchè si è piegato troppo il cavo, e gli altri due funzionano bene, si ottiene un'immagine completa ma tutta virata di colore, perchè ad esempio manca il blu.
 
Ciao ragassuoli.
Dovrei acquistare un cavo Dvi-Hdmi di circa 7m.
Ho visto che un venditore su Ebay vende un Proel Ultimate 8m a 57 euro scontato del 50%.
Io ho paura che a quella distanza potrei avere problemi di aggancio del segnale.
Cosa ne pensate,è valido quel cavo?Sembrerebeb di buona fattura.
Grazie infinite :)
 
Mike5 ha detto:
quando un canale è completamente danneggiato, ad esempio perchè si è piegato troppo il cavo, e gli altri due funzionano bene, si ottiene un'immagine completa ma tutta virata di colore, perchè ad esempio manca il blu.

grazie 1000 per la spiegazione.
sono d'accordo con te, nel caso citato, perchè non si tratta di un errore dovuto a un'interferenza dovuta alla bassa qualità del cavo, ma di un cavo anche di alta qualità, ma danneggiato e si può risolvere sostituendolo con uno identico non dannegiato.

nell'articolo proposto da iaiopasq si parla di "fluttuazioni dovute ai difetti del mondo reale" che applicate al caso del cavo danneggiato, son già delle gran belle fluttuazioni!

Inoltre visto che sei stato così gentile dall'intervenire, volevo chiederti se sai qualcosa a proposito della correzione degli errori che applicano le TV a posteriori. Ovviamente non possono farsi rinviare il pacchetto danneggiato e non possono applicare un vero e proprio FEC, però ho letto delle doc che parlano genericamente di una correzione dell'errore. Forse con delle interpolazioni o altro. Tu ne sai qualcosa?
 
Nelle specifiche HDMI 1.3a si parla di equalizzazione del "sink", cioè del chip RX che si trova sulle HDMI di input, in display, ampli, etc...

Paragrafo 4.2.3.2 - Reference Cable Equalizer:
"The signal degradation introduced by typical passive cables increases with the frequency of the signal and the length of the cable. In order to accommodate passive copper cables of marketrequired lengths at the very high frequencies supported by HDMI, higher-speed HDMI Sinks are expected to support some sort of cable equalization function which allows them to recover data from such cables."

Quindi segue una equazione di equalizzazione che esprime il guadagno che l'equalizzatore deve applicare in funzione della frequenza (sono degli esponenziali del tipo e elevato a una costante per omega) e un diagramma che mostra la curva del guadagno.

Ciascun costruttore è libero di implementare questa equazione come vuole.

Non si tratta quindi di una correzione dell'errore digitale, tanto meno sono coinvolte ripetizioni di invio del segnale. Si tratta di un'amplificazione che avviene nel dominio analogico, al livello più basso del segnale, quello fisico analogico.

Ricordiamoci sempre che i segnali digitali sono interpretazioni di segnali analogici e sono questi ultimi che perdono intensità o vengono deformati sulle lunghe distanze/alte frequenze.
 
Io mi riferisco a dichiarazioni di questo tipo:

HDMI cables are transmitting pieces of digital data along
twisted pairs of wire. While there is still noise and loss, as
long as enough of the signal gets to the television, error correction
inside the TV will fill in the missing pieces and give
you a good clean picture that is difficult to distinguish from a
picture with fewer errors. If loss is too great, the image will
appear to “sparkle” or you will lose picture completely.


Non so e non credo che quello che fa la TV a posteriori sia qualcosa discusso nella specifica HDMI.
 
Spytek ha detto:
Ciao ragassuoli.
Dovrei acquistare un cavo Dvi-Hdmi di circa 7m.
Ho visto che un venditore su Ebay vende un Proel Ultimate 8m a 57 euro scontato del 50%.
Io ho paura che a quella distanza potrei avere problemi di aggancio del segnale.
Cosa ne pensate,è valido quel cavo?Sembrerebeb di buona fattura.
Grazie infinite :)
Up raga.
Nessuno mi sa dire di questo cavo in vendita su Ebay?
Grazie :)
 
Top