Roger 60 ha detto:
Non credo sia sincero il paragone tra regno analogico e digitale.
Nel primo, quanto è perso, è perso x sempre.
Il secondo tenta di gestirlo con la "correzione degli errori".
Piccola nota: il secondo non tenta di correggerlo... lo "corregge" e basta !
E quando non riesce a correggerlo per i troppi disturbi si blocca.
Non è che una "correzione" della fasatura può esser sbagliata... perchè se così fosse si blocca tutto.
La correzione degli errori non è una cosa esoterica, non c'è un genio in miniatura rinchiuso nell'elettronica del tv o di altri apparecchi.
C'è un "trasduttore" di segnale che ritrasforma il segnale in digitale. Nel momento in cui il rumore è troppo o il sengale troppo debole questo componente non è in grado di ricevere il segnale e quindi si blocca.
Purtroppo il termine correzione degli errori è una scelta linguistica infelice: tutti pensano che questi errori siano dannosi e compromettano la qualità di ricezione, invece sono errori calcolati esprimibili come sfasature del'onda trasmessa,
Il discorso è più complesso, io non le ho studiate così approfonditamente quindi non vi so' spiegare per filo e per segno tutte queste cose, ma il concetto di funzionamento non lascia adito a dubbi.
PSS: per le connessini digitali pensate un po' ai dati mandati tramite adsl... se io sto scrivendo "questo post" e lo invio tramite adsl, la qualità dei cavi dell'adsl non influenza minimamente la qualità di quello che invio. Non è che il messaggio arriva con degli errori... o arriva o non arriva, se arriva sbagliato, il checksum non corrisponde blocca il pacchetto e il server richiede nuovamente il pacchetto. (cosa questa che hdmi non può fare visto che non è bidirezionale), quindi semplicemente si blocca ed abbiamo macroblocco che saltano o schermo nero.
Poi ovvio i miracoli possono anche accadere... ma i miracoli accadevano molto più spesso nel passato quando l'ignoranza la faceva da padrone...
(con questo non voglio assolutamente offendere nessuno)